Menu

Ruinart R De Ruinart Champagne AOC Brut Bottiglia 0.75L a partire da 49,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 3 varianti:
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Ulteriori info
Filtra
17 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Ruinart R De Ruinart Champagne AOC Brut Bottiglia 0.75L

Vino e Cantina: fra le più importanti maison della zona di Reims, Ruinart vanta la storia più lunga in assoluto, essendo stata fondata nel 1729. R De Ruinart, in compagnia del Blanc de Blancs Brut e del Rosé Brut, è lo Champagne AOC che meglio descrive l’identità della cantina.

Vitigni: alla base di questo vino spumante un sapiente mix di uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.

Suoli: i vitigni Ruinart sono disposti ordinatamente in due aree vocatissime per la produzione vinicola: la Cote de Blancs e la Montagna di Reims. Ci troviamo a circa 150 km ad est di Parigi, in una regione dal clima piuttosto rigido in inverno e mite d’estate. Le temperature variabili impattano significativamente sulla vite e sulle reminiscenze lasciate nel vino. E lo stesso vale per i suoli altamente minerali. Notevole anche l’apporto dei venti provenienti da nord nell’eliminare le muffe pericolose per le piante.

Vinificazione: completata la vendemmia manuale, le uve sono selezionate in cantina e pressate. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica, ha luogo l’assemblaggio della cuvée. Successivamente, ha inizio il lungo periodo di maturazione in bottiglia, anticipato dall’aggiunta del liqueur de tirage e dalla presa di spuma.

Descrizione sensoriale: visivamente si mostra giallo paglierino con riflessi dorati ed un perlage persistente. Al naso, frutto e fiore sono affiancati dalle note speziate e da sentori di brioche. Equilibrato e cremoso, non manca di far sentire con vigore la freschezza tipica dello Chardonnay.

Abbinamento: piatti a base di pesce e carni bianche ma anche un tagliere di salumi e formaggi.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 15 agosto 2018

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su