8 - 11 LuglioScopri tutte le offerte Amazon Prime Day
Menu
Spumante Ferrari

Spumante Ferrari in Vini

Le migliori offerte di luglio 2025 con prezzi a partire da 26,80 €

Confronta nella pagina Spumante Ferrari di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. L’offerta dello storico marchio italiano spazia dallo spumante Ferrari Brut al Perlé, dal Riserva Lunelli al Blanc de Blancs. Una rassegna di bollicine nate da uve Chardonnay selezionate e, in alcuni casi, affiancate da altri vitini di pregio, come Pinot nero. La tradizione artigiana che si cela dietro a queste produzioni fa nascere spumanti a tutto pasto, oppure delicati blend per assaporare antipasti, piatti di pesce e carne in umido.

 
Filtra
40 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Approfondimenti su Spumante Ferrari

Lifestyle 23 dicembre 2023
Spumante Ferrari, le bollicine italiane più amate di sempre

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Spumante Ferrari

Quanto costa lo spumante Ferrari?

Il prezzo di uno spumante Ferrari è legato soprattutto alla tipologia di produzione e al formato della bottiglia. Alcune delle alternative economiche, da 25 euro o poco meno, sono proprio quelle da 0,75 cl, la dimensione più piccola prevista. Al contrario, bisogna spingersi a spendere oltre 200 euro per i blend più prestigiosi e quelli commercializzati in grandi confezioni.

Quale tipo di spumante Ferrari preferire?

Per regalarsi una bottiglia esclusiva, espressione massima dell'offerta del produttore italiano, ci si può affidare al Ferrari Trento Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore Trento DOC. Il prezzo mediamente elevato dipende dall'esclusività della produzione, con una realizzazione che per giungere a compimento impiega oltre 10 anni. La dimensione sensoriale è caratterizzata da sentori di frutti rossi, viola, note minerali e spezie, per un blend adatto a esaltare zuppe di pesce e non solo.

Che tipo di vino è lo spumante Ferrari?

Il Ferrari Trento DOC è uno spumante che nasce da uve Chardonnay e Pinot nero autoctone, spesso ottenute da vitigni posti in zone montuose. La tradizione è un valore fondante, così come il legame con il territorio. Questi elementi regalano bottiglie di assoluta eccellenza, con un perlage finissimo che viene apprezzato in tutto il mondo.

Chi produce lo spumante Ferrari?

Gli spumanti Ferrari vengono prodotti dall’omonima cantina fondata da Giulio Ferrari e continuata a prosperare, a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, grazie all’apporto di Bruno Lunelli, la cui famiglia gestisce ancora oggi la produzione. Una grande tradizione italiana, dunque, capace di rinnovarsi costantemente pur rimanendo fedele a sé stessa.

Spumante Ferrari: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Uno dei simboli delle bollicine italiane nel mondo

Chi è in cerca di spumanti e bollicine di ottima qualità si sarà certamente imbattuto nello spumante Ferrari. L’offerta del produttore italiano è apprezzata in tutto il mondo, grazie alla qualità di una rassegna che allargandosi nel tempo ha saputo mantenere tutte le sue caratteristiche di fondo. Per scegliere al meglio una bottiglia di questo marchio, è essenziale conoscere le tante alternative incluse nella gamma. Sono previste molteplici versioni, comprendenti Perlé, Riserva Lunelli, Giulio Ferrari Riserva e lo spumante Ferrari brut. La differenza tra le varie alternative si basa soprattutto sul gusto e sulle sensazioni suscitate. Se il brut è forte e robusto, il Riserva del Fondatore offre un’effervescenza delicata, fine e persistente. Il Perlé, invece, risulta cremoso e profumato, con sorprendenti note di pasticceria, mele e agrumi. Oltre al gusto e alle suggestioni sensoriali, un altro metodo per scegliere la bottiglia di spumante Ferrari riguarda l’abbinamento alle pietanze. Un Blanc de Blancs Trento DOC, ad esempio, si abbina agli antipasti, con i suoi sentori di frutta matura e nocciola. Viceversa, un Brut Metodo Classico è compagno privilegiato di formaggi e salumi, piatti di pesce e carni bianche. Andando nel dettaglio delle uve impiegate, è semplice dire che il fulcro di ogni spumante Ferrari è costituito dallo Chardonnay. Generalmente si tratta di lavorazioni in purezza, senza l’aggiunta di altre specialità. Non mancano però le combinazioni fortunate, come quelle di Pinot nero con una piccola percentuale di Chardonnay, nel caso dei Rosé. Infine, un fattore di tipo estremamente pratico per decidere al meglio è rappresentato dal formato della bottiglia. Dalle piccole confezioni da 0,75 cl ai grandi Jeroboam a 3 Litri: la scelta è ampia.

Bottiglie di pregio accessibili a tutti

Il costo di una bottiglia di spumante Ferrari è legato soprattutto al tipo di produzione e al formato della bottiglia. Va da sé, quindi, che le soluzioni più economiche saranno quelle con formato da 0,75 cl. Come nel caso del Ferrari Trento Brut Metodo Classico Trento DOC, che nella sua versione più piccola viene proposto a circa 25 euro. Un’alternativa a tutto pasto realizzata da vigneti a elevata altitudine, che con i loro suoli calcarei e sassosi regala un gusto forte. Dai 30 euro ai 100 euro il ventaglio di opzioni si allarga notevolmente. Le varie collezioni del brand si estendono in tutta la loro ampiezza, regalando numerose possibilità di scelta. Rimanendo nei formati da 0,75 cl e 1,5 Litri, è giusto annoverare esponenti delle gamme Giulio Ferrari Riserva, Perlé e non solo. Per bere le bollicine più esclusive e indirizzate agli intenditori esigenti, però, ci si deve preparare a spendere cifre superiori ai 100 euro. È qui, infatti, che si trovano gli esponenti più raffinati come il Ferrari Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento DOC; per acquistarlo, sono necessari poco più di 150 euro solo per la bottiglia da 0,75 cl (per una Magnum da 1,5 Litri si arriva a oltre 360 euro). Un vino capace di domare ogni piatto, dai secondi di pesce ai fritti.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su