I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Vino bianco e ricette di pesce formano un’accoppiata vincente, abbinandosi per concordanza o per contrapposizione.
Di Matteo Sartini 9 Febbraio 2025
Vino bianco migliore da abbinare al pesce

L’abbinamento fra vino e cibo poggia su regole precise che ci aiutano a scegliere il giusto prodotto. E nel caso del vino bianco, sono le ricette di pesce l’universo culinario di riferimento. Un bianco fermo, infatti, dà risalto alla naturale delicatezza del pesce, creando con esso una concordanza gusto-olfattiva. Agendo per contrapposizione, invece, compensa la tendenza dolce di queste preparazioni con una spiccata sapidità. Fondamentale per realizzare un match perfetto è anche l’acidità del vino bianco che, in molti casi, ha il compito di stemperare la grassezza delle ricette più saporite, compito che riesce ancora meglio ai bianchi spumantizzati. Anche la complessità aromatica e gustativa è un fattore chiave in ottica abbinamento. In tale ottica, ad una ricetta ricca di elementi e sapori è sempre bene affiancare un vino bianco di buona struttura e con notevole grado alcolica. Viceversa, i cibi più leggeri formeranno una coppia ideale con vini giovani, semplici e poco alcolici. Con crudi e ricette etniche, infine, sono i bianchi aromatici l’opzione di riferimento. Tutte le indicazioni base a cui abbiamo accennato trovano concretizzazione di seguito, attraverso la descrizione di 5 ottimi vini bianchi, ciascuno abbinato a una o più ricette di pesce. A chi voglia approfondire il discorso da una prospettiva più ampia, consigliamo la nostra guida all’acquisto dedicata all’abbinamento cibo-vino.

Feudi di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC

Si parte all’insegna della delicatezza con un vino bianco piacevole e non troppo alcolico. Date le peculiari caratteristiche, la Falanghina del Sannio DOC dell’azienda Feudi di San Gregorio forma una coppia eccezionale con ricette di pesce leggere, delicate e dalla tendenza dolce. Risponde perfettamente all’identikit un classico dell’antipasto: l’insalata di mare. Ma la buona sapidità del vino va a contrapporsi molto bene anche alla discreta succulenza del risotto ai frutti di mare. Il prezzo a bottiglia non supera i 10 euro.

Feudi di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC

Feudi di San Gregorio Falanghina del Sannio DOC

Vie Di Romans Ciampagnis Chardonnay Friuli Isonzo DOC

Saliamo un po’ di struttura con lo Chardonnay Friuli Isonzo DOC Ciampagnis della cantina Vie Di Romans, una delle più rappresentative del territorio friulano. Più alcolico del precedente e anche più ampio nei profumi, trova naturale corrispondenza nei piatti a base di pesce più eleganti. È questo il caso del branzino al forno con patate o al sale. Per portarsi a casa una bottiglia da 0,75 l, occorrono all’incirca 25 euro.

Vie Di Romans Ciampagnis Chardonnay Friuli Isonzo DOC

Vie Di Romans Ciampagnis Chardonnay Friuli Isonzo DOC

Cantina del Vermentino Funtanaliras Vermentino di Gallura DOCG

Per un abbinamento a tutto pasto riuscito, il Vermentino di Gallura DOCG è uno dei vini di riferimento. E il Funtanaliras della Cantina del Vermentino è espressione eccezionale della viticoltura sarda. Fresco, sapido e gradevolmente agrumato, è un bianco che accompagna bene l’aroma caratteristico dello spaghetto alle vongole, così come i profumi intensi della grigliata. Flessibile ed equilibrato, crea un legame di successo anche con la zuppa di pesce. Il tutto per meno di 15 euro a bottiglia.

Cantina del Vermentino Funtanaliras Vermentino di Gallura DOCG

Cantina del Vermentino Funtanaliras Vermentino di Gallura DOCG

Ferrari Trento Perlé Trento DOC Brut

Perseguendo sui binari della versatilità, anche i vini spumanti si comportano bene dall’antipasto al secondo. E il Ferrari Trento Perlé Trento DOC Brut è uno splendido spumante Metodo Classico abbinabile a 360 gradi. C’è, però, una preparazione con cui forma una coppia perfetta: la frittura di pesce. La cremosità del vino, infatti, ne controbilancia l’untuosità, riportando la bocca in equilibrio. Grazie al contributo delle bollicine, quindi, il palato si asciuga e si prepara al boccone successivo. Profumato e strutturato, si esalta anche con i crostacei. Il prezzo a bottiglia ruota attorno ai 30 euro.

Ferrari Trento Perlé Trento DOC Brut

Ferrari Trento Perlé Trento DOC Brut

Tramin Gewürztraminer Selida Alto Adige DOC

Ci spostiamo dal Trentino all’Alto Adige per concludere il nostro breve viaggio all’insegna dell’abbinamento. Il Gewürztraminer Selida Alto Adige DOC Tramin è un vino aromatico dai profumi netti di fiori bianchi, frutta tropicale ed erba essiccata. Molto intenso anche in bocca, si sposa alla perfezione con i crudi di pesce che sprigionano sapori e aromi di grande forza. Ma stupisce anche con le ricette dalla cucina etnica, specie con il sushi. Ottimo anche nel rapporto qualità-prezzo, costa circa 15 euro a bottiglia.

Tramin Gewürztraminer Selida Alto Adige DOC

Tramin Gewürztraminer Selida Alto Adige DOC

Trova il match perfetto con la nostra guida all’acquisto dedicata all’abbinamento cibo-vino:

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta

Pubblicato il 9 Febbraio 2025
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su