Menu

Macchine Giardinaggio Stihl

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 14,79 €

Con l'idea di rendere più agevole il lavoro di taglio a mano degli alberi nei boschi, a fine '800 nacquero i primi modelli di macchine a sega Stihl. Un'idea rivoluzionaria che nel tempo è diventata sempre più tecnologica.

Stihl FS 120 R
da 40,31 €
vedi
Stihl FS 235 R

Decespugliatore a scoppio Potenza assorbita 1,55 Kw Autonomia 3,5 ore 9.000 gir/min

Leggi tutto
da 450,00 €
vedi
Stihl GTA 26

Potatore a batteria Peso 1,2 kg Batteria da 10,8 V Velocità catena 8 m/s

Leggi tutto
da 129,00 €
vedi
Stihl FSA 60 R

Decespugliatore a batteria Voltaggio 36 V Area di taglio 350 mm Testina Tap'N Go

Leggi tutto
da 199,00 €
vedi
Stihl HLA 56

Tosasiepi a batteria Asta allungabile Autonomia max 120 min Differenza tra i denti 30 mm

Leggi tutto
da 249,00 €
vedi
Stihl MS 194 T

Motosega Motore 2-Mix 10.500 giri per minuto Potenza sonora 112 dB(A) Avviamento facilitato

Leggi tutto
da 379,00 €
vedi
Stihl FSA 57

Decespugliatore a batteria Lunghezza 149 cm 3 diverse batterie Testina con filo

Leggi tutto
da 169,00 €
vedi
Stihl FS 55 R

Il decespugliatore Stihl FS 55 R è l'attrezzo giusto per i lavori di finitura su prati e giardini privati. Dotato di motore a scoppio, come lo Stihl FS 38 può essere utilizzato anche come trimmer, per pareggiare il taglio nei punti in cui non riescono ad arrivare i tosaerba o per eliminare le erbacce più resistenti. Stihl ha pensato a questa macchina leggera e maneggevole, pesa appena 4,9 kg per un utilizzo prolungato senza stancare eccessivamente mani e braccia dell'utente. L'impugnatura circolare dello Stihl FS 55 R permette di adattarsi a diverse prese e raggiungere così anche gli angoli più stretti e difficili da lavorare. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questo decespugliatore è dotato di un impianto di accensione elettronico con avviamento semplice e un motore a due tempi poco rumoroso, alimentato a miscela. In dotazione con l'acquisto dello Stihl FS 55 R una testina a filo come apparato di taglio, necessario per potare facilmente anche rovi e piccoli rametti in totale sicurezza ed evitando di danneggiare le piante che non necessitano di potatura, grazie a una protezione sotto la struttura che impedisce alle pietre di schizzare lateralmente dopo l'eventuale contatto con il filo. Tra le altre dotazioni necessarie per ogni utente, spiccano gli occhiali di sicurezza, areati e provvisti di un'ampia protezione laterale. A queste si aggiunge la tracolla, per tenere sempre ben saldo al corpo lo Stihl FS 55 R quando si effettuano lavori di giardinaggio. La lunghezza di questo attrezzo è di un metro e 70, mentre il motore sprigiona una potenza da 0.75 kW.Stihl FS 55 R in pillole: Per lavori di finitura in giardinoLeggero e maneggevoleIn dotazione occhiali di protezioneMotore a scoppio a due tempi

Leggi tutto
da 14,79 €
vedi
Stihl BGE 81
da 179,00 €
vedi
Stihl FSE 60
da 164,00 €
vedi
Stihl MS 170

Modello base, consigliato per gli hobbisti del giardinaggio e per chi ha bisogno di uno strumento da utilizzare occasionalmente, la motosega Stihl MS 170 garantisce un taglio sempre pulito e veloce. Con una barra da 35 centimetri, come la Stihl MS 171, è indicata per il taglio di legna da ardere ma anche per la potatura di rami di media grandezza. Dotata di un motore potente ed economico, la Stihl MS 170 garantisce un notevole risparmio dei consumi di carburante e, allo stesso tempo, una notevole riduzione delle emissioni di gas nocivi nell'aria. Caratteristica che accomuna la maggior parte delle macchine da giardinaggio Stihl, anche questa motosega è equipaggiata con un sistema antivibrante, caratterizzato da speciali zone ammortizzate che garantiscono il minimo delle vibrazioni: una maniera per evitare che l'utente possa risentire dell'eccessivo affaticamento su mani e braccia dopo un lungo utilizzo della Stihl MS 170. Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, questo modello presenta il sistema Ematic per la lubrificazione della catena che consente di oliarla in maniera mirata ed evitando perdite. E ancora, sull'impugnatura principale, situata nella parte posteriore, è presente il comando con tutte le funzioni necessarie come avviamento, funzionamento e arresto della Stihl MS 170. L'impugnatura secondaria, invece, è protetta da un paramano di sicurezza che evita anche il contatto accidentale con la catena della motosega. Infine, con un peso di appena 4,1 kg, questo modello è tra i più leggeri in commercio. Stihl MS 170 in pillole: Sistema lubrificazione EmaticPeso 4,1 kgBarra da 35 cmIdeale per tagliare legna da ardere

Leggi tutto
da 62,04 €
vedi
Stihl BGE 71
da 129,00 €
vedi
Stihl MS 171
da 374,99 €
vedi
Stihl MSA 140 C-B

Motosega a batteria Potenza acustica 94 dB(A) Passo catena 1/4″P Freno catena QuickStop Super

Leggi tutto
da 534,97 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Stihl, la rivoluzione della motosega in oltre un secolo di storia

Leader nella produzione di macchine da giardinaggio, il marchio Stihl ha una storia che supera abbondantemente il secolo di vita. È al brand tedesco che si riconduce la creazione della prima macchina a sega, risalente al periodo di fine '800, un modo innovativo all’epoca per aiutare i lavoratori che operavano nei boschi. Da allora, l’azienda tedesca perseverò nella ricerca dello strumento sempre più innovativo, fino alla creazione, nel 1926, della prima vera motosega della storia. Un attrezzo che veniva utilizzato da 2 persone, del peso di 48 kg, e un motore elettrico da 2,2 kW. Mentre per vedere le prime motoseghe utilizzabili da un solo operatore, bisogna fare un salto in avanti di circa 50 anni. È infatti a metà del secolo scorso che Stihl introdusse un modello rivoluzionario, la prima motosega a benzina mai creata nella storia. Tutti questi sono particolari che fanno capire il motivo per cui Stihl, ancora oggi, è il marchio leader nella produzione di motoseghe, avendo creato nel tempo diversi modelli sempre più vicini alle tecnologie del tempo. Ma non solo motoseghe. Il brand, nato a Stoccarda, parallelamente alla creazione di diverse motoseghe ed elettroseghe, ha portato avanti la produzione di altre macchine da giardinaggio, come tosaerba, motozappe, biotrituratori, troncatrici e trivelle, prodotti per la pulizia del giardino e tutto ciò che serve sia agli amanti del fai da te che ai professionisti del settore. Tra questi, anche attrezzi per lavori forestali. Per fare qualche esempio, l’azienda ha messo a disposizione degli utenti uno dei modelli base di motosega, la Stihl MS 170. Tra i decespugliatori professionali c'è lo Stihl FS 94 RC-E. E ancora, gli utenti possono acquistare anche altri macchinari per il giardinaggio, come il soffiatore Stihl BG 86, oppure il decespugliatore a zaino Stihl FR 460 TC-E. Quello che accomuna tutte le macchine da giardinaggio Stihl è il grande sviluppo tecnologico, caratterizzato da un grande spirito di innovazione aziendale. Oggi questo brand sviluppa anche motori con tecnologie 2-Mix, che garantiscono massime prestazioni, a fronte di consumi ed emissioni molto ridotte. Ma non si tratta dell’unico sistema di ultima generazione. Altri attrezzi Stihl presentano la tecnologia M-Tronic che, attraverso l’installazione di un microchip, gestisce al meglio la carburazione del motore. La differenza, in sostanza, è che in questa maniera i macchinari lavorano sempre alla massima potenza, ma mantenendo nel tempo queste alte prestazioni. A Stihl, per esempio, si deve anche la recentissima invenzione della prima motosega al mondo a iniezione elettronica, potentissima, in grado di erogare una potenza di 6,8 cv, grazie al motore da 79 cc. Un altro dettaglio che fa la differenza tra Stihl e altri marchi di concorrenza, è il sistema modulare. Le batterie (tre tipi) e i caricabatterie da 36 V sono infatti compatibili con tutti i gruppi di prodotti a batteria. È anche un modo per consentire all’utente un risparmio sull’acquisto di un singolo prodotto, nel momento in cui è già dotato di un altro a batteria della stessa classe.

Le ultime news su Macchine Giardinaggio

Osservatorio Trovaprezzi.it: impennata di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e prodotti per il fai-da-te
Trend 01 giugno 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: impennata di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e prodotti per il fai-da-te
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Lifestyle 27 aprile 2025
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo
Lifestyle 01 aprile 2025
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo

Domande frequenti su Macchine Giardinaggio Stihl

Le batterie Stihl sono intercambiabili?

Una singola batteria Stihl da 36 Volt può essere utilizzata su tutte le macchine da giardinaggio che necessitano di questo voltaggio. Si tratta di un sistema modulare che consente agli utenti un risparmio sull'acquisto del singolo prodotto, se si è già in possesso di un altro macchinario corredato da batteria da 36 V. 

Quali motoseghe Stihl sono a minor impatto ambientale?

Tutte le motoseghe Stihl con tecnologia 2-Mix. Si tratta di un sistema installato sulla maggior parte dei modelli con motore a scoppio, che riduce notevolmente i livelli di rumorosità, abbinando però una potenza ineguagliabile e una coppia più elevata. Questo motore è stato premiato per la capacità di ridurre notevolmente le emissioni di gas nell'aria, preservando la salute degli operatori. Essendo ultra silenzioso, consente di lavorare in totale libertà anche in zone residenziali. 

Quali i vantaggi dell'intelligenza di serie sulle motoseghe Stihl?

Le motoseghe Stihl con intelligenza di serie sono dotate di un sistema di regolazione, grazie al quale sia la miscelazione a pieno carico che il regime massimo delle macchine vengono gestiti con un sistema elettronico. Così facendo, ogni attrezzo garantisce sempre le massime prestazioni, oltre a un comfort ineguagliabile. 

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Torna su