Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Con l'arrivo della primavera, il tempo trascorso in giardino si fa più piacevole, specie per chi abbia a disposizione un rasaerba con cui tenerlo ordinato. Al rasaerba manuale si affianca quello semovente, con motore a scoppio, elettrico o a batteria. Mentre per lavorare su una superficie molto ampia non c'è niente di meglio di un comodo trattorino tagliaerba a benzina. Dedicata a chi ancora non ne sia provvisto o a chi intenda comprare un nuovo prodotto, la nostra guida approfondisce le principali variabili da considerare in fase di scelta.
Tutte le guide
Macchine Giardinaggio
Indice
Come scegliere il rasaerba?
Quanto costa un rasaerba?
Come funziona il rasaerba?
Vai alla categoria Macchine Giardinaggio
Come scegliere il rasaerba?
Ecco qualche spunto da cui partire per scovare il rasaerba giusto:
Dimensioni del giardino e superficie di taglio – Questi due elementi dovrebbero sempre andare di pari passo. Per giardini piccoli, infatti, possono bastare lame da 30 cm. Con un prato di oltre 300 mq, però, si consigliano lame da almeno 40 cm. E ancora, i rasaerba con superficie di taglio pari o superiore ai 50 cm si adattano bene a giardini da 500 mq in su. Su aree piuttosto estese, i rasaerba a scoppio e a batteria si mostrano più maneggevoli dei modelli elettrici con cavo. Ma oltre i 1000 mq, sono i trattorini rasaerba a fare davvero la differenza.
Caratteristiche delle lame – A incidere tanto sulla qualità del lavoro è la bontà delle lame. Realizzate solitamente in acciaio, variano in numero da uno a tre, fattore che pesa non poco sulla velocità di taglio. Molto importante è anche la possibilità di regolare l’altezza delle lame da terra in un range compreso fra 2 e 10 cm. Le lame flottanti, poi, sono in grado di sollevarsi in presenza di sassi od ostacoli di altro tipo.
Tipo di motore – A scoppio o elettrico: ecco come il motore del rasaerba può essere declinato. Nel secondo caso, poi, vale la distinzione fra rasaerba elettrici con filo e modelli a batteria. Parlando di prestazioni pure, le macchine a benzina o gasolio sono difficili da battere. Ma i modelli elettrici non temono rivali per silenziosità e praticità, richiedendo ben pochi interventi di manutenzione.
Tipo di motore – A scoppio o elettrico: ecco come il motore del rasaerba può essere declinato. Nel secondo caso, poi, vale la distinzione fra rasaerba elettrici con filo e modelli a batteria. Parlando di prestazioni pure, le macchine a benzina o gasolio sono difficili da battere. Ma i modelli elettrici non temono rivali per silenziosità e praticità, richiedendo ben pochi interventi di manutenzione.
L’opzione robot rasaerba – Ai prodotti tradizionali, si affiancano i più evoluti rasaerba robot. Al pari degli aspirapolvere domestici, sono macchine che lavorano in autonomia senza farci fare alcuno sforzo. E che tornano alla propria base quando la batteria è in esaurimento. Scegliendo un modello smart con Wi-Fi o Bluetooth, poi, le impostazioni sono gestibili anche via smartphone.
Quanto costa un rasaerba?
Affrontare in partenza la questione del prezzo ci permette di semplificare la nostra ricerca. Se per l'acquisto del nuovo tagliaerba il budget non è altissimo, andremo subito a escludere i modelli a scoppio più potenti e quelli a batteria. Di contro, la scelta di un rasaerba elettrico con cavo è la mossa vincente per risparmiare qualcosa. In linea generale, la potenza dei motori elettrici è inferiore a quella delle varianti a benzina. Ma a scendere sono anche rumorosità e impatto ambientale. Modelli manuali senza motore, a spinta, con trazione o trattorini rasaerba: ecco un accenno alle principali tipologie in commercio, il cui prezzo varia in base alla qualità e all'efficacia nel taglio. Nella guida abbiamo individuato tre fasce di prezzo e, per ciascuna di esse, descritto i tagliaerba più interessanti. I prodotti economici, con tetto di spesa posto a 200 euro, possono soddisfare le esigenze di un piccolo giardino, specialmente se posizionato in pianura. Ma è con i modelli di fascia media (fino a 450 euro) che si inizia a fare sul serio. Oltre tale soglia, infine, si apre la fascia alta, categoria che ha molto da offrire anche in ambito di robot tagliaerba automatici.
(Dati aggiornati a maggio 2023 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a maggio 2023 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 200 euro)
Anche senza spendere cifre esorbitanti, le possibilità di scelta restano tante. Entro i 200 euro, infatti, quasi tutte le categorie sono rappresentate. Si parte con un rasaerba elettrico davvero convincente per rapporto qualità-prezzo. Bosch ARM 34 è uno dei più piccoli del marchio tedesco. Provvisto di lame da 34 cm e un sacco di raccolta da 40 l, mette 1300 watt al servizio del prato. Agile e maneggevole, pesa poco e si difende bene anche sull’erba alta. A chi cerchi un’opzione più potente, però, consigliamo il Makita ELM4121, sempre dello stesso tipo. Rasaerba di tutto rispetto con 1600 watt di potenza, monta una lama da 41 cm che lavora bene anche superfici di oltre 300 mq. Robusto e silenzioso, fa registrare ottimi risultati anche col taglio mulching. Virando verso i rasaerba a batteria, uno dei più economici è il Kärcher LMO 18-33. Perfetto sui giardini di piccole dimensioni, è preciso e pratico, occupando poco spazio quando non è in uso. 33 cm è la misura della lama mentre 35 l il volume del serbatoio di raccolta. Leggermente più grande è il GreenWorks G40LM35 che sfrutta una batteria da 40 V 2Ah per restituire una solida autonomia. Disponibile anche nel set con doppio battery pack, non accusa problemi su prati fino a 400 mq.
Fascia media (da 200 a 450 euro)
Superata la soglia dei 200 €, la fascia media riserva più di una sorpresa a chi intenda acquistare un nuovo rasaerba. A rappresentare al meglio la nostra selezione sono i tagliaerba elettrici a batteria e i modelli con motore a scoppio. È proprio da qui che vogliamo partire introducendo lo Hyundai JL 43 T3, un rasaerba a benzina solido e funzionale. Compatto e agile, sfrutta il potente motore 4 tempi per lavorare senza difficoltà anche l’erba più alta e arcigna. 7 sono le altezze di taglio a disposizione mentre la lama misura 41 cm. Il sacco di raccolta, infine, raggiunge i 45 l. A chi cerchi un modello con numeri superiori, però, consigliamo il rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA, il cui motore Stiga da 139 cc non teme rivali entro e oltre i 500 mq. Completo di tutto, mette al servizio del giardino una lama da 45 cm e un generoso sacco da 60 l. A chi, invece, si orienti verso l’acquisto di un rasaerba a batteria, vogliamo proporre il GreenWorks G40LM41. Venduto sia con batteria che senza, fa registrare sul piatto della bilancia solo 18 Kg di peso. Versatile e prestante, raccoglie fino a 50 l di erba, tagliandola bene con una lama da 41 cm. E anche in modalità mulching, opera egregiamente. In ultimo ma non per importanza, Makita DLM432PT2 è uno dei migliori modelli a batteria entro i 450 euro. Forte di due batterie da 18V in confezione, difficilmente ci lascerà a piedi a metà lavoro. Il tutto anche grazie all’ottima velocità di taglio della lunga lama da 43 cm.
Fascia alta (oltre 450 euro)
Che sia con motore a scoppio o spinto da un propulsore elettrico a batteria, ogni rasaerba di fascia alta è al top per potenza, velocità ed efficacia. Apriamo la nostra selezione nel miglior modo possibile con l’ottimo tagliaerba a scoppio Alpina A5 51 SHQ. Rasaerba semovente con motore Honda da 167 cc, fa la differenza sui grandi terreni in pendenza. Comodo da spingere e manovrare, mette in campo una performante lama da 51 cm che regala soddisfazioni anche oltre i 1000 mq. Spostandoci sul versante elettrico, ecco spuntare il Bosch AdvancedRotak 36-660, la cui qualità è certificata dal know-how dello storico brand tedesco. Silenzioso e potente, ospita due batterie da 18 V per assicurare una solida autonomia operativa. Notevole anche la lama da 42 cm che gestisce senza difficoltà fino a 500 mq di giardino. Il sacco di raccolta, invece, ha un volume di 50 l. Ancora più prestante è il rasaerba a batteria Ego LM2021E-SP, macchina semovente dalle performance eccezionali. È raro, infatti, incontrare un modello elettrico con lama da 50 cm, una caratteristica che gli permette di competere anche con i rasaerba a scoppio. Per farlo al meglio, però, occorre un’autonomia record. E non a caso, qui è presente un battery pack da ben 56 V 5 Ah. Concludiamo con il prodotto più smart della selezione. Worx Landroid WR167E è un robot rasaerba connesso e intelligente. Gestibile a distanza tramite lo smartphone, lavora in totale autonomia, facendoci risparmiare tempo e fatica.
Come funziona il rasaerba?
A due o quattro ruote, elettrico o con motore a scoppio, compatto o di grandi dimensioni: tante sono le tipologie di tagliaerba in commercio. Il funzionamento base, però, è comune a tutti i modelli. Un rasaerba classico a quattro ruote si compone di un telaio in plastica o metallo, di un motore posto in posizione rialzata, di un albero motore e di una maniglia ergonomica. L'avvio di un rasaerba elettrico differisce da quello di una macchina a gasolio o benzina. Nel primo caso, infatti, sarà sufficiente premere un tasto; nel secondo tirare un'apposita corda dopo aver caricato il carburante e aperto l'aria. Attraverso l'albero motore, il movimento viene trasferito alle lame e, nel caso di rasaerba semovente, alle ruote tramite la trazione. Il cesto di raccolta dell'erba è posto, di solito, nella parte posteriore. Per realizzare un taglio mulching, invece, non ne avremo bisogno. Il controllo del tagliaerba avviene attraverso una maniglia ergonomica che, talvolta, è dotata di leva per cambiare velocità. Di norma, i modelli a trazione prevedono due o tre marce oppure un sistema di regolazione dinamica della potenza. Infine, sul fianco della macchina (o sulla maniglia) abbiamo la leva che regola l'altezza di taglio. Più comodi e costosi, i trattorini tagliaerba sono provvisti di sedile e volante. E ciò li rende adatti per l’utilizzo prolungato su superfici molto ampie.
Tipologie di rasaerba a confronto
Ad orientare l'acquisto del nuovo tagliaerba, giocano un ruolo cruciale il budget a disposizione e il tipo di terreno su cui lavorare. Esercitano un certo peso anche la qualità del motore e degli altri componenti, nonché la scelta dei materiali costruttivi. Ecco di seguito un'analisi delle principali tipologie di rasaerba in circolazione, suddivise in base alle proprie peculiari caratteristiche.
A spinta (con o senza motore)
Il tagliaerba manuale non è necessariamente provvisto di motore. Anzi, in molti casi con questo termine ci riferiamo agli economicissimi modelli a due ruote che lavorano esclusivamente a spinta. È il movimento meccanico delle ruote, infatti, a far girare le lame elicoidali, la cui velocità dipende da quella delle ruote stesse. Irregolare e non proprio potente, il comportamento dei modelli manuali dà vita ad un taglio un po’ impreciso. Con un budget superiore, ci portiamo a casa rasaerba a quattro ruote provvisti di motore in grado di assicurare un taglio decisamente migliore.
Semovente
Rispetto alla tipologia precedente, un rasaerba semovente può contare sul movimento delle ruote posteriori spinte dalla trazione. Il motore elettrico o a scoppio, oltre ad azionare le lame tramite l'albero motore, impone alle ruote di muoversi a varie velocità, in base alla marcia che andremo ad impostare. Più leggero e comodo da manovrare, un prodotto di questo tipo si presta bene per superfici di medie dimensioni, anche in leggera pendenza.
Trattorino tagliaerba
Superati i 1500 m² di superficie erbosa da tagliare, l'utilizzo di un rasaerba classico può diventare proibitivo. Per lunghe sessioni di lavoro e per operazioni di carattere professionale, l'impiego di un trattorino rasaerba (vedi i modelli Castelgarden), è la soluzione ideale. Parliamo di un vero e proprio mezzo a motore di piccole dimensioni che si guida alla stregua di un trattore. Provvisto di sedile, volante e comandi a portata di mano, si caratterizza anche per la presenza di un motore a scoppio molto potente che spinge le lame e le ruote, sorreggendo il nostro peso. Più costosi e ingombranti degli altri, questi mezzi richiedono anche una manutenzione regolare più attenta.
Robot tagliaerba
Infine, per chi non vuole alzare neanche un dito, sono presenti in commercio i robot tagliaerba automatici. Al pari dei piccoli aspirapolvere per il pavimento di casa, questi modelli sono dotati di sensori che permettono loro di coprire in autonomia l'intera superficie, rilevando anche eventuali ostacoli sul percorso. Dotati di capienti batterie ricaricabili, una volta concluse le operazioni, sono in grado di tornare da soli alla postazione di ricarica. Alcuni modelli, poi, sono connessi allo smartphone tramite Bluetooth o Wi-Fi e possono essere comandati a distanza. Il prezzo, come è facile immaginare, si mostra piuttosto elevato, specie per i robot con quattro ruote motrici.
A scoppio contro elettrico: motori a confronto
La potenza del tagliaerba fa da spartiacque fra modelli elettrici e modelli a scoppio. Questi ultimi, infatti, sono più potenti, performanti e veloci rispetto alla controparte a batteria. Pur restando elemento fondamentale, la potenza non è l’unico da considerare. Di seguito, vantaggi e svantaggi delle due tipologie di rasaerba.
Motore a scoppio
Funzionanti a benzina o gasolio, i rasaerba a scoppio montano motori con cilindrata minima pari a 100 cc. Si tratta, quindi, di propulsori analoghi a quelli presenti su scooter e piccole moto. I motori, in genere a 4 tempi, spingono solo le lame oppure lame e ruote contemporaneamente. La potenza è, senza dubbio, il punto di forza di questi attrezzi, capaci di comportarsi bene anche con erba molto alta e condizioni del terreno irregolari. Proprio per questo, si adattano a superfici abbastanza estese e si mostrano adeguati anche al taglio dell'erba umida o incolta. Venendo agli aspetti meno positivi, il rasaerba a scoppio si caratterizza per l'elevata rumorosità del motore che ci spingerà, nei casi più estremi, a utilizzare delle apposite cuffie. E a evitare le fasce orarie garantite previste dalla nostra amministrazione locale. Anche il fattore prezzo rappresenta una nota dolente per questa categoria. E non ci riferiamo solo a quello iniziale ma, soprattutto, ai costi per la manutenzione e l'acquisto del carburante. Infine, non possiamo non considerare l'impatto altamente inquinante di questi motori per l'ambiente.
Motore elettrico
Il rasaerba elettrico è alimentato dalla rete di casa attraverso un cavo. Con una potenza compresa fra i 1000 e i 2000 Watt, non si mostra certo parco nei consumi. Nel complesso, però, se consideriamo il prezzo d'acquisto e la poca manutenzione richiesta, il costo operativo si mostra inferiore rispetto ai rasaerba a scoppio. Inoltre, il rasaerba elettrico non rilascia nell'aria emissioni inquinanti, mostrandosi pulito e sostenibile. Anche sul versante della rumorosità, il motore elettrico vince a mani basse su quello a scoppio. Più leggero e compatto, il rasaerba elettrico risulta altresì più agile e più facile da riporre in un garage o una rimessa. Abbiamo già parlato abbondantemente della potenza come del principale punto a sfavore di questi modelli. Ma ce n'è un altro da considerare: la presenza del cavo. A livello di maneggevolezza, infatti, tale fattore può creare più di una difficoltà, oltre al rischio che il filo finisca sotto le lame. Proprio per risolvere il problema, sono stati pensati i tagliaerba a batteria che, pur con qualche limite nell’autonomia, offrono una straordinaria agilità. La potenza, però, è mediamente inferiore rispetto alle varianti con cavo.
Rasaerba elettrici dal miglior rapporto qualità-prezzo:
Makita ELM4121
Ryobi RLM13E33S
Makita DLM432Z
Makita ELM4121
Ryobi RLM13E33S
Makita DLM432Z
Un approfondimento sulle lame
La qualità delle lame influisce in modo cruciale sulla velocità e la precisione del lavoro. Le lame possono variare in numero e tipologia, a seconda del modello di tagliaerba scelto. Inoltre, è fondamentale valutarne superficie e altezza di taglio.
Tipologia e numero
Le lame di un rasaerba, realizzate di solito in acciaio, sono di tre tipologie differenti: fisse, flottanti oppure elicoidali. Le prime due trovano posto a bordo dei tagliaerba a scoppio o elettrici, la terza dei modelli manuali senza motore. Le lame fisse sono posizionate nel piatto della macchina e ruotano parallele al terreno. Pur funzionando molto bene, non assicurano la stessa efficienza delle flottanti di fronte a un ostacolo. Queste ultime, infatti, quando incontrano sul proprio cammino un sasso o una radice, sono in grado di sollevarsi sul proprio asse per superarlo senza produrre danni. Molto differenti si mostrano, poi, le lame elicoidali. Montate su una struttura cilindrica che ricorda un po' il rullo di uno schiacciasassi, sono azionate dal movimento delle ruote di un tagliaerba manuale. Il numero delle lame elicoidali varia a seconda del modello e al loro aumentare cresce la qualità del taglio. Stesso discorso vale per le lame fisse e flottanti. Se i modelli base ne prevedono una, quelli più efficaci ne montano fino a tre.
Superficie di taglio
A differenziare i rasaerba più compatti e agili da quelli più grandi e potenti è anche la superficie di taglio. Parliamo, cioè, della porzione di prato su cui la macchina riesce a lavorare con un unico passaggio. Lame più lunghe producono un aumento della superficie di taglio e, di conseguenza, l'accorciarsi dei tempi di lavoro. Nei modelli a spinta o semoventi, tale superficie è compresa fra i 30 ed i 60 cm. Nei trattorini rasaerba, invece, può superare i 120 cm.
Regolazione dell’altezza
Oltre all'efficacia delle lame, la possibilità di regolarle in altezza ci permette di realizzare differenti tipologie di prato. Poter variare l'altezza di taglio, inoltre, ci consente di mantenere l'erba sempre in perfette condizioni di salute. Oscillante fra 2 e 10 cm, tale regolazione è controllabile attraverso un'apposita leva posta sul fianco del rasaerba o integrata sulla maniglia.
Cesto di raccolta o taglio mulching?
Il taglio a raccolta è quello più comunemente diffuso fra i tagliaerba a motore. Ci riferiamo all'operazione che fa seguire al taglio la raccolta dell'erba in un'apposita cesta, posizionata sul retro del rasaerba. Il materiale erboso appena falciato finisce qui e, a seconda della capacità della cesta, la stessa va svuotata più o meno volte. Per non essere costretti a farlo troppo spesso, consigliamo di optare per modelli con cestello di almeno 50 litri. Una volta raccolti e svuotati tutti i residui del tappeto erboso, tale sistema ci obbliga a un ulteriore passaggio: lo smaltimento dei rifiuti. Il taglio mulching rappresenta la risposta a questa problematica. Parliamo di un sistema di taglio che sminuzza l'erba in frammenti piccolissimi e li spinge di nuovo fuori, facendoli depositare sul terreno. Un tagliaerba mulching non richiede, quindi, il cesto di raccolta dell'erba tagliata poiché quest'ultima viene riutilizzata come fertilizzante naturale per il manto erboso stesso. A fronte di una superiore comodità d'uso, il rasaerba mulching mostra qualche limite quando l'erba è umida o troppo alta. Inoltre, tale tipo di sistema richiede un taglio più frequente rispetto a quello tradizionale. Non mancano, comunque, modelli capaci di lavorare in entrambe le modalità.
Dimensioni, peso e ingombro del tagliaerba
Un'altra valutazione da fare in sede d'acquisto è quella relativa all'ingombro del tagliaerba. Se non abbiamo un ampio garage o, comunque, uno spazio adeguato nel quale riporlo dopo l'utilizzo, è bene optare per un modello dalle piccole dimensioni, magari un rasaerba manuale senza motore, dal peso di poco superiore al chilo. Munito di due sole ruote, si può sistemare facilmente anche in posizione verticale. Ma anche nell'ambito dei modelli elettrici o a scoppio, possiamo riscontrare notevoli differenze. I più compatti e semplici vantano un peso compreso fra i 5 e gli 8 Kg. Superati i 10 Kg, poi, si entra nel terreno dei modelli più potenti ed evoluti. Di certo, fra un rasaerba elettrico ed uno a scoppio, è il primo a pesare generalmente di meno, risultando anche più pratico da spostare e trasportare. Molti dei modelli in commercio sono anche provvisti di maniglia pieghevole pensata per richiudersi su se stessa ed occupare ancora meno spazio. Nell'ottica di ottenere un buon risultato nella falciatura dell'erba, coniugando comodità e dimensioni contenute, il robot rasaerba risulta essere la soluzione perfetta. Piccolo e compatto, è anche privo di maniglia ergonomica posteriore.
Rumorosità
La potenza del rasaerba va calcolata in base alle coordinate del nostro giardino. Ma c’è un altro aspetto da non trascurare. Non è raro, infatti, assistere a dispute fra condomini legate alla rumorosità del rasaerba. E le discussioni si accendono soprattutto quando il modello in questione è provvisto di motore a scoppio. Proprio per tutelare i nostri diritti e quelli dei vicini, ogni amministrazione locale prevede un piano settimanale con fasce orarie precise all'interno delle quali è possibile utilizzare senza problemi tali tipologie di attrezzi da giardino. Misurabile in decibel (dB), la rumorosità del tagliaerba a scoppio ha, quindi, un impatto notevole sulle tempistiche di utilizzo. Il rasaerba elettrico, invece, ci offre maggiore libertà. Questi modelli sono sensibilmente più silenziosi della controparte a scoppio e raggiungono al massimo i 90 dB. Intendiamoci, si tratta sempre di una notevole rumorosità, soprattutto se consideriamo che, secondo la legge italiana, superati gli 85 dB, si dovrebbero sempre impiegare specifiche cuffie insonorizzanti. I modelli a scoppio, però, eccedono agilmente tale soglia e, al pari di una moto da cross o di una motosega, producono emissioni sonore dalle quali è necessario proteggersi.
Rasaerba a batteria molto silenziosi:
Makita DLM432Z
Bosch EasyRotak 36-550
Gardena PowerMax 14621-20
Makita DLM432Z
Bosch EasyRotak 36-550
Gardena PowerMax 14621-20
Manutenzione e pulizia
Il funzionamento ottimale del nostro tagliaerba si lega inscindibilmente a una corretta e regolare manutenzione. Molte delle operazioni base non sono complesse e potremo eseguirle in prima persona. A intervalli regolari, però, occorre far revisionare il rasaerba presso un'officina specializzata. Cominciamo dicendo che il tagliaerba elettrico richiede meno interventi di manutenzione rispetto a un modello con motore a scoppio. Più che di manutenzione vera e propria, è più appropriato parlare di pulizia del piatto e affilatura delle lame. La prima operazione si esegue facilmente, utilizzando un compressore e un raschietto o una spazzola per pulire le parti più incrostate. Affilare la lama, invece, richiede strumenti specifici. Per questo, dopo averla smontata, consigliamo di consegnarla nelle mani di un professionista. Per la pulizia del rasaerba a scoppio valgono le stesse regole, così come per l'affilatura delle lame. Ma la manutenzione del mezzo si fa in questo caso più elaborata. È molto importante sostituire regolarmente l'olio esausto e cambiare il filtro dell'aria sporco. Inoltre, prima dell'inverno, stagione durante la quale il rasaerba resta fermo, è bene eliminare tutto il carburante all'interno del motore, per evitare che danneggi la macchina. Infine, compiere una pulizia periodica della candela non può che fare bene al nostro tagliaerba a scoppio.
Decespugliatore a filo o a lama
In confronto agli altri modelli di rasaerba presenti nella guida, siamo al cospetto di una macchina con un’identità diversa. Anche solo a livello estetico, infatti, si possono notare delle differenze non da poco. Il decespugliatore è costituito da un'asta nella cui parte centrale trovano posto le impugnature per le mani. All'estremità alta abbiamo il motore, in variante elettrica oppure a scoppio. Dall'altro lato, invece, è presente la testina rotante sulla quale si inserisce il filo o si posizionano le lame. Le ruote spariscono del tutto e saremo noi a trasportare e orientare il decespugliatore. Leggero e molto maneggevole, pesa all'incirca come un rasaerba manuale senza motore. Ma le distinzioni in termini di potenza non sono poche. Adatto per pulire i bordi delle strade da erbacce e cespugli, nella versione con filo di nylon mostra qualche limite con i rovi più robusti. In una situazione del genere, quindi, è consigliato l'uso di un decespugliatore a lama o a disco. Tanti e intercambiabili sono gli accessori per questo particolare strumento che ci offre davvero molte possibilità. Pur non reggendo il confronto con un tagliaerba classico sulle grandi superfici, riesce però a falciare via anche piccoli arbusti legnosi e cespugli di notevoli dimensioni.