Il decespugliatore è una macchina indispensabile per mantenere ordinato e pulito il proprio giardino.
I nuovi modelli sono sempre più leggeri, maneggevoli e confortevoli da utilizzare, anche per chi non ha grande dimestichezza con questo tipo di attrezzi. Tuttavia, vista la grande offerta di decespugliatori che troviamo oggi sul mercato, è importante capire per cosa possiamo usare questo macchinario e quali fattori valutare prima della scelta.
Approfondiamo l’argomento rispondendo ad alcune domande.
Un decespugliatore è uno degli attrezzi agricoli più utilizzati da chiunque abbia un giardino. Ne esistono di diverse dimensioni e pesi, dotati di più o meno accessori, ma sostanzialmente la struttura è sempre la stessa: l’attrezzo è formato da un’asta impugnabile, un motore nella parte superiore e un sistema di taglio nella parte terminale. L’asta contiene i comandi per far funzionare l’attrezzo, ovvero i pulsanti di accensione, spegnimento e velocità.
Il decespugliatore, come si intuisce dal suo nome, serve essenzialmente a tagliare erba in eccesso, rovi, siepi, erbacce e piccoli arbusti, ma può essere utilizzato anche per rifinire il giardino dove il tagliaerba non riesce ad arrivare, quindi ai bordi del prato. In pratica, si utilizza per eliminare tutte le parti vegetali inutili che non si possono togliere a mano oppure con il tagliaerba.
Esistono attrezzi di tutte le dimensioni, prezzi e pesi, ma per fare una differenziazione possiamo prendere in considerazione il meccanismo di funzionamento e il motore. Esistono tre tipologie principali di decespugliatori.
Come tutte le macchine da giardinaggio, anche il decespugliatore può avere prezzi molto diversi a seconda della potenza, della tipologia del motore e delle funzionalità. Un buon decespugliatore può arrivare anche a costare 600 euro, ma ovviamente la scelta dipende dall’utilizzo che dovete farne. Se non ne avete bisogno per esigenze professionali, ma solo per utilizzarlo nel vostro giardino di casa, si trovano ottimi modelli che costano intorno ai 100 euro: in generale la fascia di prezzo per un decespugliatore domestico va dai 50 ai 200 euro.
La scelta del modello di decespugliatore giusto è molto soggettiva, dipende dall’utilizzo che se ne dovrà fare e ovviamente anche dal prezzo. Abbiamo selezionato cinque diversi modelli con caratteristiche e fonte di alimentazione diverse.
Se cercate un apparecchio che sia economico, leggero e facile da utilizzare, per prendervi cura delle rifiniture in un piccolo giardino, allora il decespugliatore elettrico Black&Decker GL250 è la scelta giusta per voi. Con poche decine di euro potrete contare su un macchinario affidabile, anche se non adatto a grandi spazi e lavori particolarmente complessi.
Leggerissimo, si tiene senza fatica con una sola mano e offre un’ansa di taglio da 23 cm, per un rifilatura efficace e accurata. Essendo un modello elettrico è facilissimo da azionare e utilizzare, con un cavo lungo 6 metri che assicura agilità di movimento. Sebbene la potenza non sia la sua caratteristica chiave, questo modello lavora comunque ad una velocità di ben 11500 giri al minuto.
Il modello GeoTech GT-4 36 BP è un decespugliatore a zaino, il che significa che si può letteralmente indossare come uno zaino appunto, grazie alle cinghie, per utilizzarlo muovendosi con maggiore agilità e raggiungendo anche punti più difficili. Il peso di soli 10 Kg rende ancora più facile l’uso anche per periodi prolungati.
Si tratta di un modello a scoppio con motore 4 tempi alimentato a benzina, quindi risulta piuttosto potente ed efficiente, oltre ad assicurare un’accensione semplice grazie all’avviamento a strappo con autorecupero. Se cercate funzionalità e praticità senza rinunciare alla potenza, questo modello è perfetto per voi.
Leggero, maneggevole e funzionale, il decespugliatore Ego ST1301E-S è un modello a batteria pensato per chi vuole prendersi cura dei piccoli lavoretti di giardinaggio in autonomia. Con una larghezza di taglio di 33 cm, si rivela infatti l’attrezzo ideale per le operazioni di stralcio di ordinaria manutenzione.
Il peso di soli 2,7 Kg assicura la massima praticità, evitando che l’utilizzo diventi troppo faticoso, ma nonostante la leggerezza il motore elettrico raggiunge comunque una velocità a vuoto di 6500 giri al minuto. La funzione soft-start e il controllo costante della velocità assicurano invece un buon livello di precisione, per risultati accurati anche nel dettaglio.
Un modello di fascia media che presenta ottime caratteristiche tecniche è il decespugliatore a scoppio Hyundai 35270S, versatile e facile da utilizzare. Alimentato a benzina, ha un serbatoio da 0,8 litri e un avviamento a strappo garantito al primo tentativo, in modo da essere pratico anche per chi non ha grande dimestichezza con gli attrezzi da giardinaggio.
Altro punto a favore della praticità è la presenza di soli 3 comandi tutti a portata di mano (leva di sicurezza, tasto di accensione/spegnimento e grilletto acceleratore). L’ergonomia è invece garantita dal peso di soli 5,8 Kg e dall’impugnatura rivestita in soft grip, che consente una presa sicura e non fastidiosa.
Dotato di motore a scoppio a due tempi alimentato a miscela, il decespugliatore Stihl FS 55R è pensato per chi ha già una certa dimestichezza con questo tipo di macchine. Viene venduto con testina a filo, per potare facilmente anche rovi e piccoli rametti senza danneggiare le piante che invece non hanno bisogno di potatura grazie ad una protezione sotto la struttura.
La lunghezza dell’attrezzo è di 1,70 m e il motore ha una potenza di 0,75 kW ma, nonostante sia molto potente, pesa appena 4,9 Kg ed è estremamente maneggevole: l’impugnatura circolare si adatta a diverse prese e raggiunge anche angoli stretti e difficili, per un utilizzo prolungato senza affaticarsi troppo. Può essere utilizzato anche come trimmer, per pareggiare il taglio nei punti più difficili, dove non arrivano i tosaerba, e per eliminare le erbacce più resistenti.
Quando arriva l'autunno e gli alberi cominciamo a spogliarsi, raccogliere le foglie cadute diventa una necessità per mantenere il giardino in ordine. E, visto che farlo manualmente richiede una buona dose di
Gli effetti positivi del giardinaggio sono tanti e ampiamente dimostrati. E, con belle giornate estive, sono sempre di più gli italiani che si godono le giornate all’aperto sfruttando il proprio giardino di casa.
Scrivi un commento