Confronta nella pagina Vino Gewurztraminer di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino bianco Gewürztraminer si riconosce subito per l’intensità dei profumi e la morbidezza gustativa. Frutto dell’omonimo vitigno aromatico a bacca rosa, si produce in Francia, Austria, Australia, Stati Uniti e in molti altri Paesi. Ma anche l’Italia fa da sfondo ad eccellenti vini Gewurztraminer. Provenienti dal Friuli Venezia Giulia e, soprattutto, dal Trentino Alto Adige, sono prodotti di carattere che si abbinano bene alle ricette speziate e saporite.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Per l'acquisto di un vino Gewürztraminer si parte da circa 10 euro per superare anche i 30 euro. Ma tanti sono i vini Gewürztraminer di qualità intorno ai 15 euro. Pensiamo, ad esempio, al Terlano Gewürztraminer Terlan Alto Adige DOC, un bianco dal profumo ricco e dall’assaggio stuzzicante. Caratterizzato da note fruttate, floreali e sentori di miele, si accompagna bene alla cucina fusion.
Fra i migliori vini Gewürztraminer, troviamo i prodotti con denominazione Alto Adige DOC le cui uve sono coltivate lungo la strada che divide Trento da Bolzano. È questo il caso del San Michele Appiano Sanct Valentin Gewürztraminer Alto Adige DOC. Parte della linea di punta della cantina, si mette in luce per nettezza dei profumi e piacevolezza gustativa.
Gewürztraminer è un termine tedesco che traduce il nome di un vitigno di origine italiana. Parliamo del Traminer aromatico che, a sua volta, eredita il proprio nome da quello della città di Termeno in provincia di Bolzano e che in tedesco si traduce Tramin. Gewurz, invece, significa speziato e fa riferimento ai profumi intensi del vino.
I vini Gewürztraminer, fra cui l’ottimo Tiefenbrunner Alto Adige DOC, sfoderano sentori decisi di frutta tropicale e spezie, richiamando al naso i profumi della cucina etnica, orientale e non. La tendenza dolce, poi, va a stemperare la piccantezza dei cibi. Per questo, si abbinano molto bene ai piatti della cucina cinese, giapponese, thailandese e messicana. Il tutto senza trascurare le ricette nostrane a base di carne, pesce e formaggi erborinati.
I vini Gewürztraminer sono bianchi aromatici, ovvero caratterizzati da profumi direttamente riconducibili all’omonimo vitigno a bacca rosa. Molto diffuso in Austria, Australia, Sud Africa, Cile e Stati Uniti, regala i migliori risultati in Francia, nella regione dell’Alsazia. Ma anche l’Italia si difende molto bene con i vini bianchi Gewürztraminer del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. Volendo risalire alle origini del vitigno, il nostro Paese torna protagonista. Il termine Traminer, infatti, si collega direttamente a Tramin, traduzione tedesca di Termeno, comune fra Trento e Bolzano. Proprio qui si producono alcuni fra i migliori vini bianchi nazionali, fra cui il Tramin Gewürztraminer Selida Alto Adige DOC. Gewurz, invece, significa speziato, riferendosi all’aroma ricco e vivace di questo vino. Dall’alto Adige al Friuli il passo è breve. Ed in questo caso, l’area più vocata per il vitigno è quella orientale della regione, compreso il Carso. Quasi sempre proposti nella caratteristica bottiglia alsaziana lunga e stretta, i vini Gewürztraminer sono facilmente riconoscibili per i profumi di frutta tropicale, in particolare ananas, mango e litchi. Sorretti da note agrumate e floreali, possono tirare fuori sentori di frutta candita, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano. A livello gustativo, invece, colpisce l’equilibrio fra acidità e morbidezza, con una spiccata tendenza dolce sempre in primo piano. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati nel bicchiere, sono vini piacevolissimi e molto flessibili nell’abbinamento col cibo. Grazie ai profumi intensi e alla spinta dolce, infatti, si sposano bene con piatti saporiti a base di pesce e carne. Questi sono fra i pochi bianchi in Italia a brillare anche con le ricette più sapide e speziate della cucina cinese, thailandese e messicana.
Per l’acquisto di una bottiglia da 0.75 Litri di vino Gewürztraminer, il prezzo oscilla fra i 10 euro e i 40 euro. Parliamo, quindi, di una spesa più che ragionevole, specie se rapportata alla notevole qualità di questi prodotti. A differenziare un vino base da uno di fascia alta entrano in gioco vari fattori, fra cui l’annata, l’area di produzione e le quantità messe in commercio. Minore è il numero di grappoli per filare, infatti, migliore risulterà il prodotto finale. Per descrivere un segmento vinicolo così variegato, abbiamo selezionato tre fra i vini più rappresentativi della DOC Alto Adige, descrivendoli in ordine di prezzo crescente. Si parte col piede giusto con il Colterenzio Gewürztraminer Alto Adige DOC, un bianco elegante e marcatamente speziato. Giallo dorato nel bicchiere, è un tripudio fruttato e floreale con chiari richiami ai chiodi di garofano. Disponibile all’acquisto per circa 12/13 euro a bottiglia, si abbina molto bene con gli antipasti saporiti a base di pesce e carne. Ma sorprende in coppia alla pizza con salame piccante. Ancora più elegante, armonioso e raffinato si mostra il Gewürztraminer Alto Adige DOC Hofstatter Joseph, il cui prezzo di partenza ruota attorno ai 15 euro. A fianco della classica frutta tropicale, qui emergono sentori affumicati, note di noce moscata e panpepato. Corposo e piuttosto alcolico all’assaggio, gestisce al meglio i crudi di pesce, il gorgonzola e le ricette della cucina thai. Concludiamo con successo presentando il Tramin Gewürztraminer Nussbaumer Alto Adige DOC, un grande bianco venduto a circa 30 euro. Ampissimo a livello olfattivo, sfodera aromi di mango, ananas, pesca, cannella e zafferano. Molto minerale al palato, non ha frontiere nell’abbinamento col cibo, spaziando dalla cucina nazionale a quella etnica.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.