Menu

Chateau d'Yquem Sauternes Premier Grand Cru Bottiglia 0.75L a partire da 415,00 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Chateau d'Yquem Sauternes Premier Grand Cru Bottiglia 0.75L

Vino e Cantina: fra i vini francesi più prestigiosi, ricopre un posto d’onore lo Chateau d'Yquem Premier Grand Cru, realizzato dalla storica cantina omonima di Sauternes, a sud di Bordeaux. Frutto di una vinificazione sui generis che ne amplifica la longevità, vanta la denominazione Sauternes AOC.

Vitigni: due sono i vitigni che lo compongono, alla cui unione si legano le caratteristiche uniche del vino. Il Sémillon è presente all’80%, la restante parte è Chardonnay.

Suoli: l’area di Sauternes gode di un clima mitigato dai venti oceanici provenienti da ovest. Ma ciò che si rivela determinante è la prossimità del torrente Ciron che sfocia nella Garonna. L’umidità prodotta dal corso d’acqua ha il compito di far prosperare la muffa nobile che attacca gli acini e li prosciuga, portando zuccheri e aromi ad un’elevata concentrazione. Pur con le dovute differenze, il fenomeno è analogo a quello che caratterizza il Muffato della Sala Antinori.

Vinificazione: oltre all’utilizzo di uve attaccate dalla Botrytis Cinerea, lo Chateau d’Yquem trae il proprio equilibrio perfetto dall’unione del Sémillon e dello Chardonnay. Il primo conferisce al vino corpo e dolcezza, il secondo acidità. Dopo una vendemmia svolta a mano con la selezione acino per acino, le operazioni in cantina proseguono con la fermentazione alcolica ed il lunghissimo affinamento. Da notare, infine, che se le condizioni dell’annata non rispettano i più alti standard qualitativi, il vino non viene prodotto.

Descrizione sensoriale: giallo ambrato nel calice, regala al naso un bouquet complesso, fatto di note fruttate e affumicate, di sentori di salvia, corbezzolo, erbe aromatiche e miele. Dolce e fresco in bocca, stupisce il palato e non lo stanca mai.

Abbinamento: carni bianche, piatti di pesce e formaggi stagionati gli permettono di esprimersi al meglio.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su