Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Vino e Cantina: San Michele è il centro turistico e culturale di riferimento per il comune di Appiano. Qui ha sede l’omonima cooperativa vinicola che sfrutta e tutela il lavoro di circa 350 conferitori di uve per dare vita ad ottimi vini bianchi sul solco della tradizione, come l’Alto Adige DOC Gewürztraminer. Fondata nel 1907, la cantina San Michele Appiano realizza anche vini rossi di notevole struttura e complessità da vitigni autoctoni. È questo il caso del Pinot Nero Riserva, sempre con denominazione Alto Adige DOC.
Vitigni: 100% uve Pinot Nero.
Suoli: i vigneti San Michele Appiano si posizionano in tre differenti comuni: Appiano, Caldaro e Pinzon. Prosperando a circa 450 metri s.l.m., le viti non temono i pericoli derivanti dall’accumulo sui grappoli dell’umidità. Semmai, la notevole altitudine favorisce l’escursione termica fra giorno e notte, agevolata anche da una costante ventilazione. Ottima è l’esposizione sud-ovest e sud-est dei vigneti che beneficiano anche di suoli drenanti ricchi di sostante minerali.
Vinificazione: la vendemmia, a causa delle altitudini, è necessariamente manuale. Appena conclusa, le uve giungono in cantina per la cernita e la pressatura. Alla fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce fa eco la malolattica in legno che sfocia in 12 mesi di maturazione. Dopo l’assemblaggio delle varie parcelle, prosegue l’affinamento in legno che precede l’imbottigliamento.
Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, inebria il naso con sentori fruttati rossi di eccellente fattura. Complesso ed elegante all’assaggio, regala al palato una prolungata persistenza gusto-olfattiva.
Abbinamento: carni rosse grigliate, coniglio al forno con patate, selvaggina in umido, funghi porcini e formaggi a pasta dura.
San Michele Appiano è una cantina altoatesina la cui sede centrale è posta nel comune di Appiano. Sempre ad Appiano si posiziona parte dei vigneti aziendali. La restante porzione trova spazio nei comuni limitrofi di Caldaro e Pinzon.
Servito fra i 14 ed i 16 gradi, il vino offre il meglio delle proprie caratteristiche, grazie all’equilibrio fra morbidezze e durezze che tale temperatura favorisce.
Si tratta di un vino rosso secco ottenuto con tradizionale vinificazione in rosso. Strutturato e corposo, nasce da un lungo affinamento in legno che gli vale l’etichetta di Riserva.
Il Pinot Nero Riserva San Michele Appiano è frutto di viticoltura eroica, una forma di agricoltura così chiamata perché ha luogo in condizioni climatiche e paesaggistiche impervie. Ci riferiamo, in particolare, alle rigide temperature ed ai pendii scoscesi su cui sono posti i vigneti.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.