Le schede grafiche di Sapphire si sono sempre focalizzate sulle più recenti GPU con architettura AMD, proponendo dei prodotti performanti e dotati delle ultime tecnologie disponibili in questo mercato. Ne è un esempio perfetto il modello Sapphire Radeon RX 6800. Si tratta, per la precisione, di una scheda grafica di fascia alta che fa parte della serie RX 6000 basata su architettura AMD RDNA2. A differenza delle schede AMD della precedente generazione, ossia la serie RX 5000, questa nuova scheda grafica rappresenta il grande ritorno delle schede Sapphire nella fascia top di gamma, anche lato gaming. Una prova di questo stacco qualitativo è sicuramente il supporto, finalmente completo, alla tecnologia Ray Tracing, in abbinata con le tecnologie di supporto come il Super Resolution, sviluppato proprio per ottimizzare le prestazioni in gioco con Ray Tracing attivo. Non si riesce, in ogni caso, a raggiungere l’equilibrio delle ultime schede Nvidia, tuttavia, si deve sottolineare in questo caso il vantaggio di un prezzo decisamente più accessibile. Se non si necessita di giocare con Ray Tracing attivo, infatti, la Sapphire Radeon RX 6800 garantisce delle prestazioni molto elevate e perfettamente paragonabili alle performance pure dei migliori modelli Nvidia. A livello di specifiche, la RX 6800 presenta una memoria integrata di 16 GB di tipo GDDR6, con una velocità di 16 Gbps effettivi, e ben 3840 Stream Processor, paragonabili ai CUDA core di Nvidia. La linea di Sapphire Radeon RX 6800 è formata da due modelli: la versione Pulse, più semplice nel design, e la più avanzata versione Nitro+, con chassis rinforzato e frequenze in Boost Clock leggermente superiori. Entrambi i modelli vantano un sistema di raffreddamento a tripla ventola, con la possibilità di gestire la velocità delle ventole direttamente tramite software, in base al carico di lavoro e alle prestazioni che si vogliono raggiungere.
No, la tecnologia DLSS è utilizzabile esclusivamente su schede grafiche con architettura Nvidia, come la Inno3D GeForce RTX 3080 Ti. In alternativa, AMD mette a disposizione degli strumenti utili ad ottimizzare il framerate similmente a quanto fa il DLSS, vale a dire la funzione AMD Super Resolution.
Sì, con questo modello di scheda grafica è possibile collegare fino a quattro monitor, sfruttando le tre porte DisplayPort 1.4 e la singola porta HDMI 2.1. Tutte le porte video sono compatibili con la risoluzione massima 8K a 60 Hz o 4K a 120 Hz.
Sì, ma solo nella versione Nitro+. In questo caso sono presenti diversi led personalizzabili via software e posti sulla piastra superiore, al di sopra delle ventole, e infine sul logo presente sul frontalino.
In parte sì. Da una parte, infatti, le prestazioni massime di questo modello sono più che sufficienti per mantenere un buon framerate a risoluzione 4K e con dettagli grafici elevati. Viceversa, nel momento in cui si vuole utilizzare il Ray Tracing attivo si richiede una maggiore potenza di calcolo, ad esempio puntando ad un modello come la Sapphire Radeon RX 6900 XT.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 novembre 2020