Menu

Vini Ferrari Trento

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 15,80 €

Finezza aromatica, eleganza gustativa e piacevole cremosità: ecco le caratteristiche comuni a tutti i vini spumanti della cantina Ferrari di Trento. Suddivisi in numerose linee, sono grandi portavoce delle bollicine italiane nel Mondo.

Ferrari Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento DOC

Vino spumante secco Metodo Classico Denominazione Trento DOC Ideale a tutto pasto

Leggi tutto
da 144,00 €
vedi
Ferrari Trento Maximum Blanc De Blancs Trento DOC

Vino e Cantina: assieme alla regione della Franciacorta, è l’area intorno a Trento a mettersi in luce a livello internazionale per la produzione di vini spumanti Metodo Classico. Ferrari è il marchio più rappresentativo perché forte di un passato illustre e di una consolidata tradizione vitivinicola. Fra i vini dal miglior rapporto qualità-prezzo, spicca il Ferrari Maximum Brut, in bottiglia standard o da 0,375 l.Vitigni: Chardonnay in purezza.Suoli: “viticoltura eroica” sta ad indicare un approccio alla vite reso difficile da condizioni climatiche e paesaggistiche estreme. E nel caso dei vigneti Ferrari, tale definizione calza a pennello. Siamo in montagna, con altitudini massime che superano i 700 metri s.l.m. La vendemmia, rigorosamente manuale, richiede enormi sforzi. Ma la particolare posizione delle piante e la composizione del suolo caricano gli acini di acidità che diventa gradevolissima freschezza nel vino.Vinificazione: una classica vinificazione in bianco con Metodo Classico dà vita al Ferrari Maximum Brut. Dopo la vendemmia e la pressatura soffice, prende il via la fermentazione alcolica. La presa di spuma ha luogo in bottiglia a seguito del tiraggio. Ed in bottiglia il vino rimane almeno 3 anni prima della sboccatura.Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra giallo paglierino e fine nel perlage. L’esame olfattivo denota sentori fruttati e floreali intensi, con la crosta di pane in clausola. Freschezza e sapidità lo rendono molto stuzzicante al palato.Abbinamento: formaggi stagionati, fritture di pesce e verdure, primi e secondi di mare, carni bianche al forno.

Leggi tutto
da 15,80 €
vedi
Ferrari Trento Perlé Trento DOC Brut

Vino spumante Metodo Classico Trento DOC Minerale, cremoso e profumato Ottimo con i crostacei

Leggi tutto
da 28,10 €
vedi
Ferrari Trento Maximum Rosé Trento DOC

Vino e Cantina: assieme al Brut ed al Demi-sec, questo Metodo Classico Trento DOC Rosé completa la famiglia dei prodotti Maximum, vini spumanti di qualità superiore prodotti dall'azienda vinicola Ferrari. Vitigni: eleganza e profumi dello Chardonnay si aggiungono ad una solida base di Pinot Nero che dà struttura al vino. Il primo è al 30%, il secondo al 70%.Suoli: i vigneti sono collocati alle pendici dei monti che circondano Trento, ad un'altitudine compresa fra i 300 ed i 600 metri. Perfetta l'esposizione a sud-est e sud-ovest delle viti che poggiano su un suolo prevalentemente roccioso. Da qui il carattere minerale e salino del vino. Vinificazione: i grappoli sono raccolti rigorosamente a mano i primi di settembre. Chardonnay e Pinot nero, una volta giunti in cantina, vengono lavorati separatamente con classica vinificazione in bianco per il primo ed una breve macerazione sulle bucce per il secondo. Dopo assemblaggio e tiraggio, prende il via la rifermentazione in bottiglia a cui seguono 36 mesi sui lieviti. Sboccatura e tiraggio chiudono il ciclo.Descrizione sensoriale: rosa antico nel bicchiere, offre un perlage fine e persistente. Al naso si apre con sentori di piccoli frutti rossi, note fragranti e balsamiche. Elegantissimo ed equilibrato, ripropone al palato sensazioni fruttate.Abbinamento: ampia è la gamma di sapori che questo vino riesce ad esaltare. In particolare, oltre a salumi, formaggi e fritture miste, si sposa alla perfezione con crostacei, frutti di mare e primi allo scoglio.

Leggi tutto
da 16,90 €
vedi
Ferrari Trento Trento DOC Metodo Classico Brut

Vino bianco spumante Brut Trento DOC Cremoso ed elegante Da bere a tutto pasto

Leggi tutto
da 17,90 €
vedi
Ferrari Trento Perlé Bianco Trento DOC Riserva Brut

Vino e Cantina: i vini spumanti dell'azienda Ferrari sono fra i più importanti esempi di Metodo Classico italiano. Ma grazie all'eccellenza qualitativa di prodotti come il Trento DOC Perlé Bianco Riserva, il successo del marchio ha superato i confini nazionali. Vitigni: come per il Perlé Brut, anche il Bianco Riserva esprime al meglio tutte le potenzialità dello Chardonnay in purezza.Suoli: un terroir davvero unico è quello che circonda Trento. Pur lontanissimo dalla Franciacorta e dallo Champagne, racchiude in sé caratteristiche perfette per la crescita delle piante. Esposizione solare, altitudine e composizione del suolo favoriscono la maturazione degli acini. Le montagne circostanti fanno il resto, proteggendo le viti dalle temperature più rigide.Vinificazione: siamo di fronte ad uno dei vini bianchi spumanti Ferrari dalla vinificazione più lunga in assoluto. Dopa la vendemmia, le uve provenienti dai migliori vigneti vengono selezionate e si avvia la fermentazione alcolica. Alla presa di schiuma, seguono circa 8 anni di affinamento sui lieviti, prima che il vino sia pronto per la sboccatura ed il dosaggio.Descrizione sensoriale: dorato con riflessi verdolini, mostra un perlage finissimo e persistente. Mela renetta matura, agrumi, zenzero, nocciola e pietra focaia: il bouquet olfattivo è ampio e sorretto da una mineralità netta. In bocca, equilibrio e persistenza lo rendono piacevolissimo.Abbinamento: oltre a salumi e formaggi dalla lunga stagionatura, questo vino fa da contraltare perfetto per il polpo in umido o il vitello tonnato.

Leggi tutto
da 35,00 €
vedi
Ferrari Trento Perlé Rosé Trento DOC Riserva Brut

Vino spumante Trento DOC Metodo Classico Pinot Noir e Chardonnay Ottimo con la tartare di manzo

Leggi tutto
da 39,50 €
vedi
Ferrari Trento Maximum Brut Trento DOC

Vino e Cantina: Ferrari e Trento sono un tutt'uno. È qui che l'azienda vinicola più importante della regione produce vini spumanti Metodo Classico di qualità eccelsa, specchio del territorio. Menzione particolare va a al Ferrari Maximum Brut Trento DOC, disponibile anche in versione Magnum.Vitigni: un'attenta selezione di uve Chardonnay costituisce il punto di partenza di questo vino bianco spumante.Suoli: i vigneti di montagna sono posti ad un'altitudine compresa fra 300 e 700 metri e godono di un'esposizione solare a sud-est e sud-ovest. Il terreno altamente roccioso e sassoso favorisce il drenaggio delle acque e conferisce mineralità al vino. E nonostante le basse temperature invernali, la vicinanza del Lago di Garda offre un fondamentale volano termico alle piante.Vinificazione: la vendemmia si svolge i primi di settembre ed è seguita dalla selezione delle uve e dalla pressatura soffice. In acciaio si svolge la fermentazione alcolica alla quale segue il tiraggio. Presa di spuma e affinamento sui lieviti durano complessivamente 36 mesi. Dopo sboccatura e dosaggio, il vino riposa ancora in bottiglia prima della messa in vendita.Descrizione sensoriale: giallo paglierino intenso con un perlage persistente, si apre in un bouquet costituito da fiori bianchi, mela, pera, agrumi e crosta di pane. Coerente e fresco, guizza in bocca grazie alla sapidità accentuata.Abbinamento: sebbene riuscito, l'abbinamento di questo vino con aperitivi e antipasti è riduttivo. Siamo di fronte ad un prodotto in grado di reggere il confronto anche con piatti di pesce e carne grassi ed elaborati.

Leggi tutto
da 47,90 €
vedi
Ferrari Trento Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore Trento DOC

Vino e Cantina: dal 1902 Ferrari è simbolo dell’eccellenza Made in Italy in ambito vinicolo. I superbi vini spumanti Metodo Classico della cantina di Trento primeggiano per qualità, facendosi icona di stile ed eleganza. Fra i prodotti di punta della casa guidata dalla famiglia Lunelli, occupa un posto di rilievo il Trento DOC Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore, al pari della strepitosa variante in bianco Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. Vitigni: prevalenza di uve Pinot Nero con l’aggiunta di una piccola percentuale di Chardonnay. Suoli: sulle pendici delle montagne che cingono Trento, i vigneti Ferrari si arrampicano fino ad altitudini importanti. Le stesse montagne, oltre a proteggere i vigneti dalle temperature invernali più rigide, favoriscono l’escursione termica fra i filari, che assicura struttura ed aromi alle uve. Estati soleggiate e suoli drenanti dal notevole apporto minerale condizionano lo spettro gustativo dei vini che acquisiscono finezza e sapidità. Vinificazione: le due varietà, una volta ultimata la vendemmia, subiscono una fermentazione separata, con il Pinot Nero che macera per qualche giorno sulle bucce. Assemblata la cuvée, si realizza la presa di spuma in bottiglia grazie all’aggiunta del tiraggio. 10 anni dura la sosta sui lieviti che è momento cruciale della vinificazione Ferrari dedicata alle grandi Riserve. Descrizione sensoriale: rosa salmone nel bicchiere, il colore si fa brillante per via di un perlage fine e persistente. Al naso emergono sentori di frutti rossi, viola, note minerali e spezie. Ma il frutto si ripresenta anche all’assaggio, accompagnato da un’acidità che forma un tutt’uno con la cremosità. Abbinamento: eccezionale con le carni bianche arrosto, si sposa ottimamente anche con le zuppe di pesce ed il salmone alla griglia.

Leggi tutto
da 220,00 €
vedi
Ferrari Trento Maximum Demi-Sec Trento DOC

Vino e Cantina: Ferrari occupa un posto di spicco fra le aziende vinicole trentine. Fondata nel 1902, è oggi di proprietà della famiglia Lunelli che la gestisce con lungimiranza. Tante sono le linee di prodotto incluse nel vasto catalogo Ferrari. Fra i vini spumanti più interessanti per rapporto qualità-prezzo, incontriamo la linea Maximum, di cui fa parte il Trento DOC Demi-Sec. Così come le varianti Brut e Rosé.Vitigni: Chardonnay in purezza.Suoli: i vigneti Ferrari sono disposti ad altitudini comprese fra i 300 ed i 600 metri s.l.m. Siamo all’altezza dei primi rilievi montuosi trentini e tale particolare conformazione rende laboriose le operazioni in vigna. Ma a beneficiare di tale posizione sono i grappoli che, ben esposti a sud-est e sud-ovest, sono baciati dai raggi solari con continuità. Elevata è anche l’escursione termica nelle 24 ore, fondamentale a concentrare gli aromi negli acini. Suoli in prevalenza rocciosi e sassosi, infine, permettono alle radici di abbeverarsi con regolarità.Vinificazione: marchio di fabbrica e vanto di Ferrari è l’attenzione riposta in fase di vinificazione, unitamente all’impiego di tecnologie evolute. Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono pressate e sottoposte a fermentazione alcolica in acciaio. Momento chiave è la presa di spuma in bottiglia, dovuta all’aggiunta del tiraggio. Seguono ben 36 mesi di affinamento sui lieviti.Descrizione sensoriale: giallo paglierino allo sguardo, è reso vivace da un perlage persistente. Sprigiona al naso note intense di ananas, pesca, mandorle e pasta frolla. Piacevole e cremoso, regala all’assaggio la peculiare dolcezza, in combinazione ad un’acidità decisa.Abbinamento: ideale con la pasticceria secca, si esalta con i mignon alla crema e le crostate di frutta.

Leggi tutto
da 22,90 €
vedi
Ferrari Trento Perlé Nero Trento DOC Riserva Extra Brut

Vino e Cantina: espressione innovativa e particolare del Metodo Classico Trento DOC, il Ferrari Perlé Nero Riserva è un Blanc de Noirs frutto di una lunga e sapiente lavorazione. Perla di rara eleganza, porta l'azienda Ferrari nell'Olimpo del Pinot Nero. Vitigni: questo vino spumante millesimato nasce dall'attenta selezione delle migliori uve Pinot Noir dell'azienda.Suoli: ci troviamo oltre i 400 metri sul livello del mare. All'interno dei terreni delle aziende agricole Villa Margon, Maso Orsi e Maso Valli, le viti di Pinot Nero occupano le pendici scoscese dei monti. I suoli rocciosi e sassosi permettono alle radici delle piante di scavare in profondità in cerca di acqua. Qui l'esposizione solare ed il clima sono perfetti per preservare l'acidità degli acini.Vinificazione: siamo di fronte ad un vino bianco spumante Metodo Classico dalla laboriosa vinificazione. Le uve Pinot Nero, tutte della stessa annata, sono vendemmiate e pigiate con delicatezza. La fermentazione alcolica si svolge senza macerazione. Segue il tiraggio e la presa di spuma, con successivo affinamento sui lieviti per almeno 6 anni. Concludono il ciclo produttivo sboccatura, aggiunta del liqueur de expedition e tappatura. Descrizione sensoriale: giallo dorato brillante con perlage finissimo, invade il naso con sentori complessi. Alla frutta a polpa gialla matura si affiancano le note minerali e tostate. All'assaggio solletica il palato con la cremosità e la sapidità, mostrandosi equilibratissimo.Abbinamento: piatti grassi e saporiti esaltano questo vino spumante che si sposa armoniosamente con la mortadella ed i primi a base di guanciale della tradizione romana.

Leggi tutto
da 57,59 €
vedi
Ferrari Trento Demi Sec Trento DOC

Vino e Cantina: le storiche cantine Ferrari, oggi di proprietà della famiglia Lunelli, producono vino spumante Metodo Classico da più di 100 anni. Alla Linea Classica dell'azienda appartiene il Ferrari Trento DOC Demi-sec, andandosi ad aggiungere al Brut ed al Rosé.Vitigni: lo Chardonnay in purezza è la base di partenza di questo vino amabile.Suoli: le uve sono coltivate nei comuni della Val d'Adige, Val di Cembra e Valle dei Laghi. I suoli di queste regioni sono ricchi di minerali e conferiscono al prodotto finale la peculiare sapidità. Ottimamente esposti, i vigneti sono assolati in primavera ed in estate. In inverno, nonostante freddo e neve, il clima risulta mitigato per effetto dell'Òra, una brezza che soffia verso nord dal Lago di Garda.Vinificazione: la vendemmia viene anticipata di qualche giorno per evitare un'eccessiva maturazione degli acini. In cantina, si svolge la fermentazione alcolica in acciaio alla quale segue la presa di spuma e l'affinamento sui lieviti della durata di 24 mesi. Infine, sboccatura, dosaggio e tappatura.Descrizione sensoriale: allo sguardo si mostra di un bel giallo paglierino intenso che esalta il perlage fine e persistente. Fiori di campo e mela matura sono le note olfattive predominanti, alle quali si affianca una punta di lievito. Amabile e molto rotondo, offre un finale in cui ritorna la frutta matura. Abbinamento: dato il superiore contenuto zuccherino del Demi-sec rispetto al Brut, questo vino si accompagna bene anche a frutta e dessert. Ma rappresenta una piacevole sorpresa con stuzzichini sapidi e piccanti.

Leggi tutto
da 149,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Ferrari: le bollicine italiane per eccellenza

L’azienda vinicola Ferrari di Trento è stata eletta “Cantina dell’anno” 2019 dalla guida dei vini del Gambero Rosso. Si tratta di un riconoscimento di grande valore per uno dei produttori che più hanno contribuito a portare in alto il made in Italy nel Mondo. Considerate le bollicine italiane per eccellenza, i vini spumanti Metodo Classico Ferrari vincono ogni anno numerosi premi e ricevono voti altissimi nelle guide di settore. Senza contare che sono i vini più bevuti durante i brindisi ufficiali e gli eventi istituzionali di maggior rilievo. La gamma Ferrari si costituisce di ben 16 vini, suddivisi in varie linee. Si parte con la serie Classica che contiene le bollicine più tradizionali, come il Ferrari Brut ed il Ferrari Rosé. Le linee Maximum e Perlé, poi, si caratterizzano per una finezza unica dovuta al lungo affinamento sui lieviti. Ma è con la linea Riserve che si raggiunge il massimo dell’eccellenza in ambito Metodo Classico. Questi vini rappresentano anche una dichiarazione d’affetto per il fondatore dell’azienda e padre delle bollicine italiane. Parliamo di Giulio Ferrari, il cui nome campeggia sull’etichetta di almeno tre vini, fra cui il Riserva del Fondatore. È sua la responsabilità di aver portato in Italia il metodo di vinificazione adottato per gli Champagne e di averlo reso grande. Risale ai primi del ‘900 l’intuizione alla base del progetto Ferrari, con l’introduzione di vitigni Chardonnay nella zona di Trento, che si mostra subito particolarmente vocata per queste uve. Il lavoro pionieristico di Giulio Ferrari trova continuazione coerente in quello di Bruno Lunelli, l’erede designato a prendere le redini dell’azienda nel 1952. Dopo quasi quasi 70 anni e tre generazioni, la famiglia Lunelli è oggi responsabile di una produzione di qualità che ha fatto scuola in tutto il territorio e che ha contribuito alla creazione di una denominazione apposita nel 1993: la DOC Trento. La produzione dell’azienda segue regole precise e viene effettuata con meticolosa cura, a partire dalla selezione dei grappoli in vigna. E lo stesso vale in cantina, attraverso tecniche all’avanguardia e l’introduzione di strumenti più evoluti anno dopo anno. Allo Chardonnay si affianca il Pinot nero che trova terreno fertile sulle pendici dei monti che circondano Trento. Collocati ad un’altitudine compresa fra i 200 ed i 600 metri, i 120 ettari vitati sono esposti a sud-ovest e godono di un clima che assicura forti escursioni termiche fra il giorno e la notte. Ciò contribuisce a caricare gli acini della spiccata acidità che conferisce loro freschezza. Anche i suoli prevalentemente rocciosi svolgono un ruolo chiave nel dare ai vini la gradevole mineralità che li contraddistingue. Mentre le estati calde e soleggiate permettono ai grappoli di maturare a dovere. Il risultato è un prodotto di estrema eleganza, in grado di reggere il confronto con i vini spumanti d’Oltralpe. Equilibrio, cremosità, finezza del perlage e bouquet olfattivi ampi contraddistinguono tutti i vini Ferrari. Così come la peculiare combinazione di elementi gusto-olfattivi in grado di fondere innovazione e tradizione, senza snaturare lo spirito originario della cantina.

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Domande frequenti su Vini Ferrari Trento

Quando è stata fondata la storica cantina Ferrari di Trento?

È il 1902 quando Giulio Ferrari, padre fondatore del marchio omonimo, decide di avviare l’attività a Trento. A porre le basi del successo è un’intuizione geniale: coltivare il vitigno Chardonnay nel terroir trentino, impiegando il Metodo Classico per dare vita a raffinati vini spumanti sulla scia degli Champagne.

Quanti sono i vini nel catalogo Ferrari?

La gamma Ferrari è decisamente ampia. Il catalogo, infatti, si compone di 16 vini spumanti, suddivisi in varie famiglie. La linea Classica accoglie i prodotti più tradizionali. Ad essa si affiancano i vini delle serie Maximum e Perlé. Ma il top della produzione sono gli spumanti Riserve, fra cui il Ferrari Riserva del Fondatore.

Qual è la denominazione dei vini Ferrari?

Tutti i vini Ferrari sono classificabili come Trento DOC, rientrando nel disciplinare di riferimento. Tale denominazione è stata introdotta nel 1993 proprio su spinta della cantina trentina più apprezzata a livello internazionale.

Quali sono le caratteristiche comuni degli spumanti Ferrari?

Tutti gli spumanti Ferrari sono realizzati con Metodo Classico, equivalente al Metodo Champenoise impiegato per gli Champagne. A caratterizzare questi vini è l’eleganza dei profumi a cui corrisponde una finezza gustativa unica. Anche la cremosità delle bollicine accentua la piacevolezza della beva e si mostra decisamente persistente. Adatti a tutto pasto, sono spumanti dalla grande versatilità.

Vini Ferrari: come scegliere uno spumante dal raffinato perlage

Cosa è importante sapere:

  • La cantina Ferrari produce vini spumanti Metodo Classico con denominazione Trento DOC
  • Chardonnay e Pinot Noir sono i vitigni impiegati nel processo di vinificazione, analogo a quello degli Champagne francesi
  • I vini Ferrari sono molto versatili nell’abbinamento con il cibo, comportandosi bene a tutto pasto
  • Il prezzo dei vini Ferrari varia a seconda del prodotto scelto e del formato della bottiglia, partendo da circa 15 euro a bottiglia

Perché scegliere un vino Ferrari?

Eleganza, struttura e cremosità: ecco alcuni tratti comuni a tutti i vini Ferrari, cantina trentina che dai primi del ‘900 associa il proprio nome alle bollicine. Parliamo, quindi, di vini spumanti il cui marchio di fabbrica è una fine e persistente effervescenza, anche chiamata perlage. Realizzato attraverso un processo di vinificazione (detto Metodo Classico) che prevede una seconda fermentazione in bottiglia, il perlage non solo condiziona il gusto del vino ma ne esalta anche i profumi. Alla stuzzicante sensazione tattile che le bollicine esercitano sul palato, infatti, si affianca la spinta verso l’alto degli aromi, dovuta proprio all’anidride carbonica che sale in superficie. Ecco perché i vini spumanti Ferrari vantano un bouquet olfattivo così ampio ed intenso. Note fruttate e floreali, unite ad una delicata fragranza di lievito: ecco i sentori più tipici degli spumanti Ferrari. Armonici ed equilibrati all’assaggio, sono vini che regalano al palato una grande piacevolezza, attraverso note di crosta di pane ed un finale di nuovo fruttato. Tutti i vini Ferrari rientrano nella denominazione Trento DOC che, dal 1993 tutela circa 50 cantine sul territorio. Al pari della lombarda Franciacorta DOCG, Trento DOC è una certificazione di qualità, una denominazione il cui rigido disciplinare garantisce il prodotto finale. Tanti sono i controlli a cui le uve sono sottoposte. E lo stesso vale per il processo di vinificazione in cantina. Il tutto per dare vita a bottiglie di altissimo livello. Siamo al cospetto di vini bianchi e rosati di pregevole freschezza, resi ancora più invitanti da una gradazione alcolica media di 12.5%.

Vitigni e vinificazione

Il Metodo Classico Ferrari è ispirato al Metodo Champenoise impiegato per gli Champagne. E non a caso, le bollicine italiane per eccellenza con denominazione Trento DOC richiamano i vini più famosi d’Oltralpe in quanto a profumi e sensazioni gustative. Ma tale continuità si lega anche ai vitigni impiegati in fase di vinificazione. Chardonnay e Pinot Noir: ecco le uve che compongono la stragrande maggioranza dei vini Ferrari, utilizzate singolarmente o in combinazione. E se lo Chardonnay dona al vino la caratteristica eleganza, il Pinot Noir eccelle in quanto a struttura e complessità. Il Ferrari Maximum Demi-Sec Trento DOC, ad esempio, è un vino interamente a base di Chardonnay, un prodotto raffinato che poggia su profumi delicati di frutta a polpa gialla, come pesca, banana e ananas. Il Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore Trento DOC, invece, nasce da un blend di Chardonnay e Pinot Noir, con il secondo vitigno in percentuale superiore. Da ciò scaturisce un vino spumante complesso e potente, il cui profilo olfattivo si esprime attraverso sentori di rosa, viola, mora e mirtillo. Indipendentemente dalle uve scelte, il processo di vinificazione Ferrari ha luogo con enorme attenzione per la materia prima. La lavorazione secondo Metodo Classico prevede una prima fermentazione in acciaio, alla quale fa seguito la presa di spuma in bottiglia. Parliamo di una rifermentazione del vino dovuta all’aggiunta del tiraggio, un mix di zucchero, lievito e nutrienti.

Brut, Brut Nature o Demi-sec: quanto conta il dosaggio?

Al tiraggio ed alla presa di spuma in bottiglia segue sempre un periodo di sosta sui lieviti di durata variabile. Gli stessi lieviti, però, vengono eliminati prima della messa in vendita del vino attraverso la sboccatura. E tale passaggio anticipa il dosaggio, step che consiste nell’aggiunta di vino e zucchero per ricolmare il liquido perduto col tiraggio. Dal quantitativo di zucchero immesso, dipende parte della componente gustativa del vino, che si mostrerà più o meno dolce. I vini Ferrari, a seconda del tipo di dosaggio applicato, possono essere di tre tipi: Brut Nature, Brut e Demi-sec. Gli spumanti Brut Nature (anche detti Dosage Zéro o Pas Dosé) prevedono un residuo zuccherino inferiore o uguale a 3 grammi per litro, elemento che li rende molto secchi e decisi nel gusto. I Brut, con residuo massimo di 12 grammi per litro, sono i più diffusi ed apprezzati, mostrandosi un po’ meno spigolosi. I Demi-sec, infine, sono vini spumanti dolci, con residuo zuccherino compreso fra 33 e 50 grammi per litro.

Gli abbinamenti con il cibo

Il residuo zuccherino dei vini spumanti Ferrari esercita un certo peso sull’abbinamento con il cibo. Brut e Brut Nature, ad esempio, si mostrano molto versatili, accompagnando a dovere tutto il convito, dall’antipasto al secondo. Mentre i vini spumanti Demi-sec sono ideali in coppia al dessert, sebbene non si comportino male neanche con i formaggi molto stagionati. In generale, i vini Ferrari danno il meglio di sé sia con cibi grassi che con ricette leggere. Ottimi in abbinamento a fritti e crostini misti, si esaltano anche con i primi a base di pesce. Crostacei, molluschi e crudité: ecco altri abbinamenti riusciti per i vini Ferrari che non disdegnano di accompagnare il caviale ed il fois gras. Risotti saporiti e primi piatti della tradizione (amatriciana, carbonara…) sono terreno fertile per le bollicine Ferrari, notevoli anche con la classica cotoletta alla milanese. In ultimo, un abbinamento quasi insospettabile: la pizza. Che sia una Margherita o una più elaborata Quattro Stagioni, la gusteremo con enorme piacere assieme ad un vino Ferrari.

Il prezzo ed i formati

Acquistare un vino Ferrari a meno di 15 euro è piuttosto difficile. Inoltre, a fianco dei prodotti base, nel ricco catalogo dell’azienda incontriamo vini dal costo anche molto superiore. Ci riferiamo, in particolare, agli spumanti delle linee Perlé (a partire da circa 25 euro), Riserve e Gran Cuvée. Gli altissimi standard qualitativi che la cantina di Trento impone ai propri prodotti ne giustificano il prezzo che, comunque, non si mostra mai proibitivo. Soprattutto se confrontato a quello dei più blasonati Champagne d’Oltralpe. E’ comunque importante tenere sempre sotto controllo le offerte del momento su trovaprezzi.it, per non farsi scappare il deal del momento. Certo è che anche  il formato della bottiglia condiziona il prezzo finale del vino. Lo stesso prodotto, infatti, può essere venduto in bottiglia standard da 0.75 L, mezza bottiglia o nel grande formato Magnum da un litro e mezzo, come nel caso del Ferrari Maximum Brut Trento DOC (che arriva ad essere imbottigliato addirittura nel formato Mathusalem da 6 litri).

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su