Confronta nella pagina Tablet Xiaomi di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il tablet è oggi uno strumento imprescindibile per lavorare, navigare su internet, utilizzare applicazioni e guardare film e serie TV. I tablet Xiaomi sono in grado di offrire performance di alto livello grazie ad un hardware rapido e affidabile e ad un’interfaccia customizzabile. Tanti sono i modelli in commercio che permettono di soddisfare ogni esigenza di navigazione, tra questi uno dei più conosciuti è il tablet Xiaomi Mi Pad 5.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Un tablet Xiaomi può costare un minimo intorno a 207 euro sino a una cifra massima di circa 690 euro. La forbice non è così ampia per via della politica di Xiaomi, che vuole conquistare una fetta di mercato dedicata all’utenza media. Comunque le differenze hardware influiscono sulle prestazioni dei vari modelli.
Considerati i pochi modelli prodotti, si può dire che Xiaomi Mi Pad 5 sia il miglior tablet Xiaomi e anche il più conveniente. Lo schermo da 11 Pollici con risoluzione WQHD, il processore Qualcomm Snapdragon 860 e i 6 GB di RAM gli permettono di offrire prestazioni brillanti sia in chiave multimediale che di rapidità, tra l’altro con una durata della batteria di 16 ore in modalità "riproduzione video".
Attualmente sul mercato si trovano due tipi di tablet Xiaomi, quelli che montano l’interfaccia MIUI, basata sul sistema operativo Android realizzato da Google, e quelli che sfruttano invece Windows. Tra i modelli più celebri della prima categoria c’è il tablet Xiaomi Mi pad 5 pro, alla seconda appartiene invece Xiaomi Book S 12.4.
I tablet Xiaomi hanno conquistato una grande fetta di mercato grazie alla qualità del loro hardware e al sistema operativo MIUI, una versione basata su Google Android. I vantaggi di questi dispositivi risiedono nelle prestazioni e nella possibilità di personalizzare l’interfaccia a piacimento. Per scegliere il tablet Xiaomi più adatto alle proprie esigenze occorre prendere in considerazione alcuni fattori. Cominciamo da quello più evidente, vale a dire il display: un tablet è un device che sta a metà tra uno smartphone e un computer, quindi le dimensioni dello schermo influiscono molto sul tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Per guardare film, video, serie TV e in generale per un uso prettamente multimediale, meglio orientarsi su un prodotto con un display ampio come quello da 11 Pollici del tablet Xiaomi Mi Pad 5; uno schermo da 8 Pollici, invece, è più adatto se si vuole prevalentemente navigare sul web senza pretese specifiche. Sul fronte delle prestazioni, bisogna valutare processore e RAM, i due elementi che contribuiscono a rendere la fruizione del tablet Xiaomi molto più veloce e appagante. Per quanto concerne la RAM, attualmente 6 GB vanno più che bene, in commercio si trovano comunque prodotti anche con 8 GB. Altro aspetto importante è la memoria interna, che consente di salvare applicazioni e documenti (foto, video ecc.): uno storage di 256 GB è un valore elevato, ma si può scegliere un modello con una memoria interna più piccola ma con la possibilità di espanderla tramite scheda microSD. Ovviamente l’efficienza del tablet Xiaomi dipende anche dalla durata della batteria, pertanto è bene valutarne l’autonomia se si prevede di utilizzarlo spesso fuori casa. Infine, non dimentichiamo i tablet Xiaomi con penna che offrono la possibilità di scrivere sul display proprio come su un foglio.
La cifra che si può spendere per portare a casa un tablet Xiaomi è compresa tra poco più di 200 euro sino a un massimo intorno a 690 euro. Non c’è una grande differenza di prezzo tra i modelli più economici e quelli più costosi, questo perché Xiaomi mira a soddisfare le tante esigenze dell’utenza media attraverso device flessibili e prestazionali. I fattori che comportano l’aumento del prezzo sono prevalentemente la qualità e la dimensione dello schermo, la potenza della CPU e la quantità di RAM, la capacità della memoria interna e l’eventuale presenza di accessori come la penna attiva. Nella fascia entry-level, un buon prodotto è il tablet Xiaomi 10 Redmi Pad, venduto a circa 207 euro (e disponibile in tre varianti: RAM 3 GB e storage 64 GB, RAM 4 GB e storage 128 GB, RAM 6 GB e storage 256 GB). Dotato di display da 10.6 Pollici con risoluzione 2K, vanta un design compatto con cornici sottili e peso di appena 445 g; buone le prestazioni grazie al processore MediaTek Helio G99, mentre la durata media della batteria è di 12 ore. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Xiaomi Book S 12.4, acquistabile a quasi 600 euro. Rispetto agli altri tablet con MIUI, si basa sul sistema operativo Windows e offre un funzionamento 2-in-1 grazie al supporto per tastiera e penna attiva; il display LCD da 12.4 Pollici assicura una risoluzione WQHD+, le prestazioni elevate dipendono invece dal potente processore Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2 e da 8 GB di RAM; la memoria interna (espandibile) è di 256 GB e l’autonomia della batteria è di circa 13 ore.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.