Scopri la gamma di tablet Xiaomi su Trovaprezzi.it. La selezione del marchio con sede a Pechino prevede device performanti e di differenti dimensioni. I prodotti Xiaomi PAD, Redmi PAD e Poco PAD propongono la potenza di processori realizzati dai produttori più noti e apprezzati (come Qualcomm e MediaTek). Sul fronte software, i nomi da citare sono MIUI e HyperOS, piattaforme derivate da Android e caratterizzate da features esclusive. Disponibili in molteplici colori, i dispositivi in questione vengono commercializzati in differenti configurazioni di RAM, risoluzione massima, capacità di archiviazione e connettività web.
Display da 12,1 pollici Risoluzione 2,5K Interfaccia HyperOS Supporto a Dolby Vision
Leggi tutto
Schermo da 11 pollici Batteria da 9.000 mAh Altoparlanti Dolby Atmos Sistema operativo HyperOS 2
Leggi tutto
Schermo da 11 pollici Processore Snapdragon 680 Interfaccia MIUI Pad 14 14 ore di autonomia
Leggi tutto
Display da 11,2 pollici Supporto ad HDR Sistema operativo HyperOS 2 Chip Snapdragon 7+ 3 Gen
Leggi tutto
Schermo da 8,7 pollici Risoluzione WXGA+ Sistema operativo HyperOS Batteria da 6.650 mAh
Leggi tutto
Schermo da 11,2 pollici Risoluzione 3.2K 19 ore di autonomia Sistema operativo HyperOS
Leggi tutto
Display da 12,35 pollici 13,4 ore di autonomia Luminosità di 500 nit Sistema operativo Windows 11
Leggi tutto
Schermo da 12,1 pollici Risoluzione 2560x1600 pixel Chip Snapdragon 7s Gen 2 Piattaforma Xiaomi HyperOS
Leggi tutto
Schermo da 10,61 pollici Risoluzione 2K Batteria da 8.000 mAh Ambiente operativo MIUI
Leggi tutto
Schermo da 11 pollici Risoluzione 2880x1800 pixel Processore Snapdragon 870 Interfaccia MIUI Pad 14
Leggi tutto
Schermo da 11 pollici Risoluzione WQHD+ Processore Qualcomm Snapdragon 860 Interfaccia MIUI
Leggi tutto
Schermo da 11,61 pollici Risoluzione 2,8K Rapporto d’aspetto16:10 Piattaforma MIUI 14
Leggi tutto
Schermo da 12,4 pollici Risoluzione WUXGA+ Sistema operativo HyperOS Modulo Wi-Fi 7
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Dopo aver conquistato schiere di appassionati con gli smartphone Xiaomi, la casa cinese prova nuovamente a sorprendere tutti con i suoi tablet. Modelli come Xiaomi Redmi Pad Pro, Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Redmi Pad SE, come da tradizione del brand, vanno incontro a una sfida giudicata da alcuni come impossibile. Quella, cioè, di competere con i grandi marchi del settore attraverso una proposta che sappia unire innovazione tecnologica e convenienza economica. Un'impresa per alcuni fuori portata, ma non per Xiaomi. Un brand che, già nel suo logo, include le lettere MI, acronimo di "Mobile internet", ma soprattutto di "Mission Impossible". Nel corso della sua breve storia, pertanto, la compagnia fondata da Lei Jun ha saputo sovvertire numerosi pronostici. Per cercare di fare lo stesso anche nel campo dei tablet, la strategia scelta è quella già apprezzata in passato. Ovvero offrire device facili da usare, belli da vedere, accessibili e a prezzi vicini al grande pubblico. In un tablet Xiaomi è facile riconoscere l'impronta della società cinese. Quella che vuole portare l'innovazione a tutti, senza barriere o limitazioni. A confermarlo è la presenza di display con risoluzioni spesso elevate, accompagnati da comparti audio Dolby Atmos, caratteristica non così comune in questo tipo di device. Il marchio sceglie di competere nei segmenti più affollati, quelli composti ad esempio dai dispositivi da 11 pollici. Là dove altri brand scelgono questa fascia di apparecchi per commercializzare prodotti con prezzi da top di gamma, Xiaomi segue la sua strada, decidendo di mantenere i costi bassi per avvicinare quante più persone possibile. Un approccio seguito pure nel caso dei televisori Xiaomi, sempre più popolari e apprezzati. Presente in oltre 30 nazioni nel mondo, l'azienda cinese quindi è pronta al prossimo passo, con la conquista del mercato dei tablet. L'originalità caratterizza l'approccio della compagnia anche sul fronte software. Invece di proporre una versione standard del sistema operativo Android, i tablet Xiaomi offrono tutta l'intuitività dell'interfaccia MIUI, già apprezzata in ambiente mobile. L'esperienza utente, così, viene completamente trasformata, soprattutto in attività chiave come la ricerca di app e la disposizione delle informazioni su schermo. Grazie a questa soluzione, l'intero ecosistema MI si espande, adattandosi ai display più grandi senza soluzione di continuità. Anche da questi dettagli emerge la mentalità del brand, tutta orientata alla passione. Passione per l'innovazione, per le novità. Passione per una tecnologia che migliora la vita delle persone, facilitando le attività quotidiane. Con un tablet Xiaomi è facile lavorare e divertirsi, compiere operazioni complesse oppure rilassarsi guardando un video. Le configurazioni tecniche proposte si rifanno proprio a questo obiettivo. L'elevata quantità di RAM e di storage interno, oltre ai veloci processori Snapdragon, garantiscono prestazioni adeguate a compiti di diverso tipo. Anche in questo caso, quindi, sembra che il marchio asiatico sia stato in grado di superare l'ennesima missione impossibile, riuscendo là dove altri brand in passato hanno fallito. Portare la grande tecnologia al grande pubblico, senza sacrificare la convenienza, è quindi un traguardo raggiungibile. E i tablet Xiaomi ne sono una dimostrazione.
I prezzi dei tablet Xiaomi sono vicini alle esigenze del grande pubblico. Rispetto ad altri brand noti del settore, la casa cinese sceglie di rimanere nella fascia di costo che si aggira sui 300 euro, in modo da intercettare le esigenze di una larga schiera di consumatori. Non mancano, in ogni caso, le soluzioni top di gamma da oltre 500 euro.
Xiaomi Redmi Pad è uno dei prodotti più in vista dell'offerta di tablet Xiaomi. Un dispositivo dotato di schermo da 10,61 pollici con risoluzione 2K, processore MediaTek Helio G99 e ambiente operativo MIUI. Completano il quadro una batteria da oltre 12 ore di autonomia, differenti combinazioni di RAM e storage.
MIUI è il nome dell’interfaccia sviluppata da Xiaomi. Inizialmente introdotta sugli smartphone della compagnia, ora trova posto sui tablet. L’esperienza offerta è intuitiva e semplice, con uno stile grafico improntato al minimalismo e un'estetica piuttosto differente dalla versione standard di Android.
Un tablet Xiaomi si trova a suo agio sia nelle attività lavorative sia in quelle dedicate allo svago. Ciò è dovuto soprattutto alla qualità degli schermi, che oltre a una risoluzione elevata presentano frequenze di aggiornamento degne dei modelli di categoria superiore. Pertanto, si tratta di device adatte ad attività professionali e ricreative.
I tablet Xiaomi sono affiancabili all’esclusiva Xiaomi Smart Pen, acquistabile a parte. Si tratta di uno strumento dotato di impugnatura ergonomica con sensibilità alla pressione su 4096 livelli. Consente di disegnare e prendere appunti con facilità.