Menu
Smart ring

Smart Ring in Smartwatch e wearable

Le migliori offerte di febbraio 2025 con prezzi a partire da 149,00 €

Confronta nella pagina Smart ring di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Lo smart ring è la più recente forma di wearable lanciata in commercio. Anello intelligente con sensore cardiaco integrato, monitora il nostro stato di salute attraverso le fasi del sonno, i livelli di stress e le attività fitness. Alcuni anelli NFC, inoltre, rendono possibili i pagamenti wireless. Tutti provvisti di buona autonomia e resistenti a schizzi e immersioni, sfoderano un design elegante, spesso impreziosito dal corpo in titanio.

 
Filtra
241 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Smart Ring

Tech 04 maggio 2024
Quali sono i migliori smart ring sul mercato?
Tech 03 ottobre 2024
Oura Ring 4 ufficiale: arriva la nuova generazione di smart ring!
Tech 29 febbraio 2024
Honor Ring: prossimamente anche Honor potrebbe lanciare il suo anello smart

Ultimi articoli in Smartwatch e wearable

Tech 12 febbraio 2025
Apple Watch Series 10: utenti segnalano fastidiosi problemi audio, forse a causa di un bug
Tech 11 febbraio 2025
OnePlus Watch 3: annuncio ufficiale molto vicino

Guide all'acquisto

Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch
Compagno fidato di ogni allenamento: guida ai migliori cardiofrequenzimetri

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Smart ring

Quanto costa uno smart ring?

Per acquistare uno smart ring si parte da circa 10 uro per superare anche i 400 euro. Il costo dello smart ring dipende da fattori costruttivi e funzionali, salendo di pari passo con l’affidabilità dei sensori e la durata della batteria. Fra i migliori per rapporto qualità-prezzo, lo smart ring Amazfit offre all’utente un’eccellente integrazione con lo smartphone attraverso l’app Zepp.

Quali sono i migliori smart ring?

Muovendoci nel terreno degli smart ring di fascia alta, ecco spuntare l’anello smart Ultrahuman, uno dei migliori in assoluto. Elegantemente sobrio nel design, mette un’avanzata analisi dei dati cardiaci al servizio del benessere. Dedicato a chi intende praticare uno stile di vita sano e sostenibile, ci avverte quando stiamo esagerando con la caffeina o altre bibite stimolanti e ci spinge a praticare sport con regolarità.

Cosa può fare uno smart ring?

Nati per lavorare in coppia allo smartphone, gli smart ring sono wearable che raccolgono dati sul nostro stato fisico attraverso un sensore cardio integrato. Progettati per monitorare le fasi del sonno, i livelli di stress, l’SpO2 e le attività fitness, sono anche in grado di effettuare pagamenti tramite la connettività NFC, e talvolta, sono provvisti di vibrazione, memoria interna e ricarica magnetica senza fili.

Come si calcola la taglia dello smart ring?

Per calcolare la taglia dello smart ring è necessario rilevare con precisione il diametro del dito e verificare la misura corrispondente sulle apposite tabelle dei vari produttori. Alcuni brand, però, offrono un sistema ancora più accurato, inviando a casa dell’interessato uno speciale set per la misurazione della taglia. In caso di acquisto, il costo del kit verrà detratto dal prezzo dello smart ring.

Smart ring: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Benessere a portata di dito

Gli smart ring sono la nuova frontiera del wearable. Parliamo di indossabili che calzano al dito come anelli ma che offrono funzionalità assimilabili a quelle degli smartwatch. Quasi tutti i prodotti in commercio, compreso l’evoluto smart ring Samsung, sono provvisti di preciso sensore cardiaco che monitora l’andamento del cuore nell’arco della giornata e invia le informazioni raccolte a specifiche app per smartphone attraverso la connettività Bluetooth. In aggiunta alle variazioni del battito, lo smart ring rileva le fasi del sonno e la percentuale di ossigeno nel sangue. Ma può anche essere usato per tenere traccia dei nostri allenamenti, potendo scegliere svariate attività tramite l’app. Alcuni anelli NFC, poi, sfruttano questa forma di connettività per effettuare pagamenti wireless. Realizzati quasi sempre in titanio e, talvolta, in ceramica, argento oppure legno, gli smart ring sono leggeri, comodi e curati nel design. Nero e acciaio sono le varianti cromatiche più diffuse ma non mancano modelli dai colori più accesi. Quale che sia la versione scelta, l’impermeabilità resta un punto fermo di questi device che possono tranquillamente restare al dito mentre ci laviamo le mani, facciamo la doccia o nuotiamo. In modo simile alle cuffie di tipo buds, gli smart ring sono dotati di ricarica della batteria attraverso un’apposita dock che funge anche da scrigno protettivo. E l’autonomia oscilla dai 3 ai 10 giorni, raggiungendo anche il mese in modalità stand-by. Per chi si accinge ad acquistare uno smart ring, valutare attentamente la taglia è di fondamentale importanza. Prima di procedere, quindi, è bene effettuare una misurazione accurata del diametro del dito e confrontare il risultato con le tabelle di riferimento dei vari produttori. In alcuni casi, poi, l’azienda costruttrice invia all’acquirente un kit per la misurazione, il cui costo viene scalato dal prezzo dello smart ring in caso di acquisto.

Opzioni per tutte le tasche

È possibile scovare modelli economici di smart ring ad appena 10 euro. Questi prodotti, però, mostrano più di un limite in quanto a funzionalità, autonomia e robustezza. All’estremo opposto, invece, incontriamo device premium venduti anche a più di 400 euro. La buona notizia è che non mancano soluzioni intermedie dal solido rapporto qualità-prezzo. Ad incidere sul costo dello smart ring, sono anche altri fattori. Pensiamo, ad esempio, alla presenza a bordo di un sensore per la temperatura corporea, della vibrazione o di una memoria per l’archiviazione dati. Fra i modelli più interessanti in rapporto al prezzo, lo smart ring Dekelife convince per estetica e prestazioni. Proposto a circa 60 euro, mette in campo un buon sensore cardio e un’app intuitiva. Compatibile con tutti gli smartphone Android e iOS, rileva con una certa accuratezza i livelli di stress. Facciamo un notevole salto avanti con l’Amazfit Helio Ring, l’anello indossabile smart di uno dei marchi cinesi più forti del settore. Ottimamente costruito, sfoggia un corpo in titanio resistente e leggero. E sopporta immersioni fino a 10 atmosfere. Impreziosito dalla ricarica wireless rapida, lavora in coppia al telefono per offrire un’esperienza appagante. Gran parte del merito va all’app Zepp, una delle più ricche e meglio disegnate dalla categoria. Il prezzo ruota attorno ai 150 euro. Chiudiamo questa piccola selezione con il Samsung Galaxy Ring, il wearable compatto del colosso di Seul. Disponibile in nero, acciaio oppure oro, include il saturimetro, il barometro, l’altimetro, il profondimetro e il sensore di temperatura. Affidabile ed elegante, costa poco più di 400 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su