Menu
Diffusori da pavimento Sistema a tre vie Bass reflex frontali Fino a 400 W
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti
Nero frassino non disp.
Noce americano non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 22 aprile 2025
Apple Music: come utilizzare al meglio la piattaforma musicale
Tech 09 aprile 2025
Nova Sonic: la nuova AI di Amazon per elaborare nativamente la voce

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Recensione Klipsch Cornwall IV

Tra i diffusori audio di Klipsch si contano diversi prodotti dall’anima vintage, ma dotati di soluzioni tecnologiche di altissimo livello. Un chiaro esempio è rappresentato dal modello Klipsch Cornwall IV. Si tratta di una coppia di casse a pavimento di tipo passivo, caratterizzata da un sistema di diffusione a tre vie. Ogni cassa è composta da un ampio woofer da 15 pollici di diametro, con membrana in fibra composita, un driver midrange da 1,75 pollici e un tweeter superiore a tromba da 1 pollice, con diaframma in titanio. Rispetto alle casse da pavimento più diffuse, le Klipsch Cornwall IV dispongono di un sistema bass reflex frontale, che permette un’installazione comoda, senza doversi preoccupare della distanza minima dalle pareti, ma sempre valorizzando al meglio le frequenze basse. Oltre alla qualità cristallina della diffusione audio, il modello Klipsch Cornwall IV è rinomato per la sua qualità costruttiva. Le casse sono costruite in maniera completamente artigianale, con cabinet in legno, disponibile con finiture in noce o in frassino scuro. In dotazione sono presenti anche le due mascherine frontali, dotate di copertura in tessuto acusticamente trasparente e attacco magnetico. Per quanto riguarda le specifiche tecniche del prodotto, Klipsch Cornwall IV supporta una potenza di pilotaggio di 100 W RMS e fino a un picco massimo di 400 W. L’impedenza nominale è di 8 Ohm, mentre la sensibilità massima è di 102 dB, con pressione sonora fino a 119 dB. I connettori posteriori sono già predisposti per bi-wiring e bi-amping.

Klipsch Cornwall IV in pillole:

  • Coppia di casse passive da pavimento
  • Sistema a tre vie con bass reflex frontali
  • Collegamenti posteriori predisposti per bi-wiring e bi-amping
  • Potenza di pilotaggio da 100 W RMS a 400 W di picco
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Klipsch Cornwall IV

Che tipo di collegamenti supportano i diffusori Klipsch Cornwall IV?

Sul retro delle casse sono presenti quattro connettori, realizzati in metallo spazzolato e placati in oro per la massima stabilità del collegamento. Nello specifico, le porte di ingresso servono a gestire la diffusione stereo sia in bi-amping (amplificazione indipendente per ogni cassa), sia in bi-wiring.

Qual è la potenza massima delle casse Klipsch Cornwall IV?

Questi diffusori a pavimento supportano una potenza RMS di 100 W e sono in grado di raggiungere una potenza di picco di ben 400 W. Naturalmente, trattandosi di casse di tipo passivo, questi valori sono da considerare solo con il collegamento a un amplificatore esterno.

Quanti altoparlanti sono presenti sulle Klipsch Cornwall IV?

Ogni cassa è dotata di sistema a tre vie, con un woofer da 15 pollici per la gestione delle frequenze basse, un midwoofer a tromba da 1,75 pollici e un tweeter da 1 pollice, sempre con caricamento a tromba. A questi driver si aggiungono le tre porte bass reflex frontali, posizionate alla base della cassa.

Quali sono le dimensioni delle Klipsch Cornwall IV?

Includendo la base d’appoggio, le Klipsch Cornwall IV misurano 643 mm in larghezza, 965 mm in altezza e 394 mm in profondità, con un peso di circa 43 Kg. Se si preferisce una soluzione più compatta, vale la pena considerare le casse da scaffale Klipsch RP-500M.

Torna su