La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Lampadine che si accendono tramite comandi vocali, frigo che avverte quando il latte è finito, sensori che inviano notifiche in caso di perdite di gas: ecco alcuni device che sfruttano il Wi-Fi per rendere le nostre vite più sicure e semplici. Con questa guida diamo uno sguardo d'insieme agli oggetti più interessanti per le smart home, dedicandoci in particolare a elettrodomestici, sistemi di climatizzazione e smart speaker. Non manca, come nostra consuetudine, una selezione dei prodotti migliori suddivisi per prezzo.
internet of things

Introduzione alla casa smart

La domotica ha subìto una rivoluzione negli ultimi venti anni, con il diffondersi del concetto di Internet of things (IoT). Traducibile in italiano con "Internet delle cose", è alla base delle nuove funzionalità che gli oggetti acquisiscono sfruttando la rete. I device Wi-Fi che possiamo controllare da remoto sono l'esempio più eclatante di Internet of things. Una lavatrice che si avvia a distanza, un condizionatore che si mette in moto quando stiamo per arrivare a casa, un sistema di videosorveglianza che si disattiva appena rileva la nostra presenza. Ecco solo alcuni esempi di come la rete possa aiutarci nelle attività di tutti i giorni.

Evoluzione della domotica attraverso l’IA

Rispetto alla domotica di venti anni fa, l'intervento dell'intelligenza artificiale ha reso le operazioni più smart. Il concetto di automazione dei dispositivi resta lo stesso ma oggi i device sono in grado di cambiare il proprio comportamento sulla base di stimoli inviati da noi o dalla rete in tempo reale. Gli hub di controllo della casa smart sono intuitivi e semplici da usare. Ci riferiamo, in particolare, ai piccoli smart speaker in grado di recepire i nostri comandi vocali e mettere in funzione altri dispositivi connessi. In alternativa, il controllo della casa intelligente passa attraverso comode app per smartphone, quasi sempre gratuite. Tanti sono gli oggetti che possiamo gestire a distanza, lontano da casa o seduti sul divano. 

La struttura della guida

In questa guida abbiamo descritto i prodotti più interessanti in circolazione. Per farlo, abbiamo suddiviso la guida in categorie, partendo proprio dalle piattaforme di controllo. Di seguito, abbiamo spostato l'attenzione sui sistemi di riscaldamento e di pulizia della casa. Sezioni speciali sono state dedicate ai device pensati per specifici ambienti, ovvero il salotto, la cucina ed il bagno. Per le ultime tre categorie, la selezione dei prodotti è organizzata in fasce di prezzo

(Dati aggiornati a giugno 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Il centro di controllo: app, assistenti vocali e smart speaker

smart speaker
Per sfruttare al meglio una casa smart e i device intelligenti che racchiude, è fondamentale partire da un hub di controllo affidabile e intuitivo. Parliamo delle app per smartphone che ci consentono di gestire elettrodomestici Wi-Fi e altri dispositivi da remoto. Ma anche di quegli assistenti intelligenti che rispondono ai nostri comandi vocali, spesso integrati in compatti smart speaker.

App

Avviare a distanza una lavastoviglie smart, controllare il contenuto di un frigorifero Wi-Fi e mettere in funzione il robot aspirapolvere. Ecco una serie di azioni facili da gestire attraverso smartphone, tablet o smartwatch. Fondamentale è però effettuare il download di app specifiche per la casa intelligente che ci permettono di rilevare e controllare i dispositivi connessi alla rete. Le app scaricabili sono davvero tante e quasi tutte gratuite. Tutte le grandi aziende produttrici di device tecnologici hanno la propria app, pensata per lavorare con i dispositivi compatibili. È il caso, ad esempio, di Samsung SmartThings o di LG ThinQ. Ma i vari store di app ne raccolgono molte altre, alcune delle quali compatibili con device di brand diversi. Fra le più note e diffuse, ricordiamo Home Connect, hOn e Google Home.

Assistenti vocali

Al controllo tramite app, è possibile alternare o affiancare i più intuitivi comandi vocali. Sono gli assistenti vocali a rendere possibile tale interazione che si basa sul riconoscimento della nostra voce e sullo sviluppo di nuove capacità basate sull’intelligenza artificiale. Google Assistant, Amazon Alexa, Apple Siri: ecco alcuni degli assistenti vocali più diffusi, disponibili su smartphone, smartwatch, tablet, televisori, soundbar e altri device evoluti.  

Smart speaker

È a bordo degli smart speaker che gli assistenti vocali esprimono il proprio potenziale al meglio. E non a caso, molti dei prodotti più apprezzati sono realizzati dai brand che hanno dato vita agli assistenti stessi, ovvero Google e Amazon. Streaming musicale, ascolto delle news, impostazione di allarmi e promemoria: ecco alcune delle funzioni base di questi dispositivi. Ma attraverso gli input vocali, potremo controllare molte altre azioni, fra cui l'accensione delle luci e dell'impianto di riscaldamento. Senza contare la possibilità di fare vere e proprie domande all’assistente, il quale risponderà in tempo reale dopo aver effettuato una ricerca online. Altamente personalizzabili, gli smart speaker con assistente vocale offrono un valido supporto nelle piccole operazioni di tutti i giorni. Abbiamo raccolto di seguito i più interessanti.

La nostra selezione di speaker intelligenti

Si parte bene con la scelta più conveniente e divertente. Declinato in 4 colorazioni accattivanti, Amazon Echo Pop esprime il meglio di Alexa, puntando su compattezza, leggerezza e stile. Non male il suono che, a dispetto delle misure, risulta chiaro ed equilibrato. Per spingere in alto il volume senza perdere qualità, però, occorre più potenza. Ed è qui che entra in gioco la versione 2023 di Apple HomePod, lo smart speaker secondo Cupertino. Provvisto di un woofer da 20 mm e 5 tweeter, può essere abbinato a un secondo device per creare l’effetto stereo. Arricchito dalla versatilità di Siri, sfrutta l’intelligenza artificiale per bilanciare il sound in automatico. Discorso simile per il Sonos Era 300, uno dei migliori prodotti della categoria con Alexa a bordo. Disponibile in bianco e in nero, sfodera un design ricercato che è funzionale a riprodurre l’audio a 360 gradi e supporta il Dolby Atmos. E concludiamo con un device di natura differente. Amazon Echo Show 5 di terza generazione non è solo uno speaker ma integra un bel display da 5.5 pollici. Videochiamate, controllo da remoto del citofono smart e delle videocamere di sorveglianza, visione di contenuti multimediali: ecco solo un assaggio di ciò che può fare.

Riscaldamento e climatizzazione

climatizzatore smart
Approfondire questi due aspetti della casa smart richiede una prima riflessione sui consumi energetici domestici. Riscaldamento e climatizzazione, infatti, rappresentano in bolletta voci dal notevole impatto. Ma attraverso un utilizzo consapevole degli impianti casalinghi, è possibile limitare gli sprechi e tenere bassi i consumi. I device smart nascono proprio per questo e ci consentono di ottimizzare il clima della casa intelligente con l'aiuto della rete. Il termostato smart è il primo tassello di un sistema di riscaldamento sostenibile e conveniente. Parliamo di dispositivi connessi al Wi-Fi che ci permettono di accendere e spegnere la caldaia anche se siamo fuori casa. 

La nostra selezione

Cominciamo proprio da qui, presentando Bticino Smarther 2, uno dei termostati più avanzati in circolazione. Molto curato anche sul versante estetico, si avvale di un display touch chiaro e funzionalità intuitive. Basta collegarlo alla rete per farlo dialogare con qualsiasi tipo di caldaia, anche non smart. Disponibile in bianco e in nero, sfrutta l’app Home + Control per dare il massimo a livello di programmazione e monitoraggio dei consumi. Optando per una caldaia smart, viene meno la necessità di un termostato intelligente dato che l’elettrodomestico ne accorpa le funzioni. Prendiamo, ad esempio, il modello Ariston Clas One Wi-Fi, una caldaia evoluta con eccellente scambiatore Ariston XtraTech. Proposta nei formati da 24, 30 e 35 kW, mette al centro di tutto un display essenziale costellato da pochi tasti con cui interagire. Ma è grazie alla connessione di rete e all’app Ariston NET che il salto in avanti è servito. Accensione da remoto, avvio programmato, comandi vocali, notifiche di malfunzionamenti e supporto tecnico online: tutto è possibile attraverso il Wi-Fi. Con analogo approccio, il condizionatore LG Libero Smart mono split mette a portata di smartphone un ampio parco di impostazioni e opzioni. Realizzato in vari tagli di potenza, è la soluzione smart più conveniente da cui partire. L’app di riferimento, in questo caso, si chiama LG ThinQ. Anche la categoria delle stufe a pellet è stata investita dal vento dell’innovazione. Ne è dimostrazione lampante la Cadel Grace, una stufa a pellet smart che eleva le proprie performance grazie all’app Easy Connect Plus.

Pulizia della casa: i robot aspirapolvere

smart irobot
Fra le applicazioni smart più apprezzate dagli inquilini della casa intelligente, quelle dedicate alla pulizia ricoprono un posto d'onore. In particolare, sono i piccoli robot aspirapolvere a suscitare il maggiore interesse. Lanciati sul mercato qualche anno fa, si sono evoluti col tempo fino a rappresentare oggi una valida alternativa al lavoro umano. La loro forza sta nella totale autonomia che li porta a percorrere la superficie della smart home più e più volte, lavandola e aspirandola. Grazie ai sensori integrati, sono in grado di mappare la stanza e compiere sempre il tragitto migliore. Ma non mancano device capaci di rilevare il livello di sporco e gestire la potenza di conseguenza. I più evoluti, poi, riescono a riconoscere e superare gli ostacoli, oppure fermarsi per evitare accidentali cadute dalle scale. 

Per maggiori approfondimenti, ecco la nostra guida all'acquisto dei robot aspirapolvere.

La nostra selezione

Fra i robot aspirapolvere dal miglior rapporto qualità-prezzo, la scelta è ricaduta sullo Xiaomi Robot Vacuum S12. Pur non costando uno sproposito, infatti, naviga i pavimenti con precisione attraverso l’affidabile sensore LiDAR. Efficace sia in aspirazione che in fase di lavaggio, mette in campo un’autonomia di oltre due ore. Si sale di livello con il Dreame D10 Plus, un device smart che aumenta considerevolmente la capacità della batteria per assicurare tanti minuti di attività in più. Attivabile anche tramite gli assistenti vocali Amazon e Google, include in confezione una compatta postazione di ricarica con tanto di funzione svuotamento. Discorso analogo per il Roborock S7 Max Ultra che, però, risulta molto più completo e performante, proprio a partire dalla dock. Una volta rientrato, infatti, la stazione automatica svuota il cassetto della polvere, rabbocca il serbatoio dell’acqua e pulisce il panno con una potente spazzola rotante. Ai vertici per autonomia e forza pulente, brilla anche per accuratezza della mappatura grazie alla tecnologia PreciSense LiDAR. E concludiamo nel modo migliore con il robot aspirapolvere iRobot Roomba Combo J9+, un prodotto di fascia alta sia nel prezzo che nelle prestazioni. Sempre accompagnato da una avanzatissima dock station denominata Clean Base, si avvale del sistema Dirt Detective per imparare dalle nostre abitudini, dando precedenza alle stanze abitualmente più sporche. A coronare il tutto, è impreziosito da un raffinato design ispirato agli speaker vintage in legno.

Il salotto di casa: un ambiente iperconnesso

salotto smart
Votato al relax e allo svago, il salotto della casa smart è un ambiente iperconnesso in cui trovano posto device di ogni tipo. La possibilità di gestire tanti dispositivi intelligenti stando comodamente seduti sul divano, porta il comfort domestico ad un livello superiore. Smart TV, sistemi audio evoluti, impianti di videosorveglianza Wi-Fi: ecco alcuni degli oggetti che potremo controllare attraverso un'app o un assistente vocale. Ma il salotto è anche il luogo in cui comunemente trova posto il router, l'imprescindibile ponte fra noi e i dispositivi connessi della smart home.

Per approfondirne il funzionamento, è possibile consultare la nostra guida all'acquisto dei router.

Oltre ai classici dispositivi che siamo soliti trovare nel salotto, ne abbiamo descritti alcuni dal respiro più ampio. È il caso, ad esempio, delle lampadine e delle prese intelligenti che possono essere montate in qualsiasi stanza. Abbiamo selezionato tutti gli oggetti più interessanti e li abbiamo suddivisi in categorie di prezzo. La fascia economica ha un tetto di spesa che non supera i 60 euro. Da 60 a 400 euro, invece, parliamo di fascia media. Oltre tale soglia, infine, si apre la fascia alta.

Fascia economica (entro 60 euro)

Partiamo con i prodotti più economici per la casa intelligente. Si tratta, nella maggior parte di casi, di device da sfruttare per gestire l'illuminazione, da installare in salotto ma adatti anche alle altre stanze della smart home. Le prese elettriche Tuya Smart, ad esempio, lavorano bene con le lampade di casa, gestendone da remoto accensione e spegnimento. Scegliendo una lampadina smart, però, tutto è più semplice perché il controllo del device non necessita di presa smart. Le V-TAC VT-5010 sono fra le più intelligenti e durevoli in circolazione. Parliamo di lampadine LED a basso consumo che è possibile gestire anche attraverso i comandi vocali, risultando perfettamente compatibili con gli assistenti Amazon Alexa e Google Home. Proposte in tre gradazioni, sono anche dimmerabili, ovvero regolabili in intensità. Cambiamo segmento con la videocamera Wi-Fi Ezviz C1C-B, un prodotto essenziale per il monitoraggio degli ambienti domestici a distanza. Compatta, leggera e orientabile, non si fa mancare la risoluzione Full HD, la visione notturna a infrarossi e il sensore di movimento, trasformandosi all’occorrenza in baby monitor o videocamera di sorveglianza. Sull’app Ezviz, infatti, è possibile ricevere notifiche in caso di attivazione dei sensori. In conclusione, ecco un device capace di rendere smart un televisore di vecchia generazione. Amazon Fire TV Stick 4K è una pennetta USB con ricevitore Wi-Fi integrato che rende possibile sulla TV lo streaming di contenuti online. Netflix, Amazon Video, Disney+: queste e altre le piattaforme a disposizione con solida risoluzione 4K.

Fascia media (da 60 a 400 euro)

Con un budget superiore a disposizione, potremo aggiungere al salotto della nostra smart home dispositivi più evoluti per l'intrattenimento e la sicurezza. Appartiene alla prima categoria l’accattivante home theatre Sony HT-AX7, un sistema innovativo per l’ascolto musicale e la riproduzione audio dal televisore. Composto da un elemento centrale sul quale si agganciano magneticamente due piccoli satelliti, lavora anche allontanando i tre elementi per godere di un suono surround ad alto coinvolgimento. Ma sincronizzando gli speaker con tecnologia multiroom, è anche possibile ascoltare lo stesso contenuto in tre ambienti differenti. In ambito di videosorveglianza, invece, abbiamo scelto la telecamera Wi-Fi Ezviz C8W Pro 2K, un modello da esterni con risoluzione 2K e visione a 360 gradi. Dotata di sensori che rilevano il movimento in modo accurato, dialoga con l’app Ezviz in presa diretta. E grazie al movimento motorizzato, può essere orientata a nostro piacimento via smartphone. Molto interessanti, poi, sono gli smart doorbell, videocitofoni Wi-Fi che, dopo aver ricevuto l’input dall’esterno, inviano sul telefono le immagini dell’ospite in arrivo. Per dare vita a uno streaming fluido, però, occorre un router di qualità che si appoggi a una rete stabile. E fra i più prestanti in circolazione, abbiamo individuato l’AVM FRITZ!Box 7530 AX, un solido modello dual band con Wi-Fi 6 e tecnologia Mesh, anche abbinabile all’eccellente range extender AVM FRITZ! Repeater 6000.

Fascia alta (oltre 400 euro)

Fra i protagonisti nel salotto della casa intelligente, non potevamo non includere le smart TV. Sottilissime e curate nel design, veicolano in streaming una mole impressionante di contenuti. In più, ci permettono di riprodurre sul grande schermo il display del telefono. E navigare su internet in modo semplice. Fra le più interessanti di fascia alta, segnaliamo un prodotto Samsung e uno LG. Samsung Q60D porta avanti nel modo migliore la tradizione LED della casa di Seul. Luminoso e definito, il display 4K sfrutta la tecnologia QLED per regalare contrasti netti. Completamente personalizzabile tramite l’app SmartThings, risponde con prontezza ai comandi vocali. Sul versante OLED, invece, LG OLED B4 convince su tutti i fronti, proponendo anche un sorprendente rapporto qualità-prezzo. Pur senza toccare le vette dei top di gamma LG, infatti, offre un’esperienza di visione appagante. In più, lavora come hub multimediale per tutti gli altri device smart a marchio LG. Su smartphone e tablet, invece, il compito è svolto dall’app LG ThinQ. Per rendere ancora più immersiva la visione, è possibile collegarlo all’home theatre LG S95QR, un impianto a 9 canali da ben 810 Watt. Al top con i contenuti Dolby Atmos, si sincronizza alla smart TV tramite l’opzione WOW Orchestra per fondere alla perfezione il proprio suono con quello degli speaker integrati nel televisore. Molto diverso è l’approccio della soundbar Sonos Beam di seconda generazione, un dispositivo smart che punta tutto sulla compattezza e l’integrazione con i principali assistenti vocali. In più, può fungere da elemento portante di un sistema audio Wi-Fi composto da altri device Sonos.

Cucina smart: la tecnologia è servita

cucina smart
Fra gli ambienti della casa intelligente in cui la tecnologia è maggiormente presente, troviamo sicuramente la cucina. La scelta di piccoli e grandi elettrodomestici evoluti garantisce la massima sicurezza per chi li usa e una riduzione degli sprechi. Si parte dalla fascia economica, con tetto di spesa che non supera i 200 euro. All'interno vi troviamo i dispositivi compatti che possono fare la differenza nelle attività di tutti i giorni, come smart speaker, rilevatori di fumo e purificatori d’aria. I grandi elettrodomestici smart, invece, fanno capolino nella fascia media (da 200 a 600 euro) per raggiungere i massimi livelli in fascia alta (oltre 600 euro). Forno, piano cottura, lavastoviglie e frigorifero in versione smart sono i prodotti più desiderati, a fianco di macchine del caffè e cantinette vino.

Fascia economica (entro 200 euro)

Apriamo la nostra selezione di fascia economica con un device per la casa smart che in cucina trova numerosi impieghi. Google Nest Hub di seconda generazione non è un semplice smart speaker. Grazie all’ampio display da 7 pollici, infatti, diventa un valido alleato ai fornelli, mostrandoci le videoricette in tempo reale. Ottimo anche come timer, scandisce il ritmo in cucina attraverso lo streaming musicale. Quando si cucina, il fattore sicurezza è prioritario. Per questo, abbiamo scelto due device che si occupano di monitorare la qualità dell’aria. I rilevatori di fumo X-Sense, ad esempio, sono piccoli dispositivi da montare sul soffitto che, qualora rilevino la presenza di fumi potenzialmente pericolosi, inviano notifiche allo smartphone attraverso l’app X-Sense Home. Philips AC1715, invece, è un purificatore d’aria smart con filtro HEPA che lavora bene in ambienti di massimo 80 mq. Gradevole nell’estetica e non troppo invadente, dialoga con l’app Philips Air+ per mostrare i dati raccolti. Molto efficace nel pulire l’aria dai fumi di cottura, è un valido aiuto anche contro allergeni, muffe e cattivi odori. Chiudiamo questa prima parte con un piccolo elettrodomestico silenzioso, efficiente e dal prezzo interessante. Xiaomi MIJIA Smart Air Fryer è una friggitrice ad aria dall’approccio smart, uno strumento di cottura veloce, pulito e flessibile. Provvista di 8 programmi è una capacità di 3.5 l, può essere avviata e controllata tramite la ricca app Xiaomi Home.

Fascia media (da 200 a 600 euro)

I grandi elettrodomestici Wi-Fi per la smart home fanno la loro comparsa in questa fascia di prezzo. Candy, brand italiano dalla solida e lunga tradizione, è uno dei più attenti alle funzionalità smart dei propri dispositivi. Grazie al Wi-Fi e all’app hOn, infatti, molti degli elettrodomestici Candy sono gestibili a distanza. Prendiamo, ad esempio, il piano cottura Candy CETPS64SCWIFITT, interessante modello a induzione 4 fuochi con tanto di Link Power Zone che si adatta a ogni formato di utensile. Attraverso l’app, poi, è possibile eseguire 15 ricette assistite mentre il piano cottura regolerà le impostazioni in autonomia. Spostandoci sul terreno dei forni intelligenti, ecco spuntare il Samsung NV7B45403BS, un modello ventilato da incasso che condensa tecnologia e stile, offrendo un’ottima capacità di 76 litri, suddivisa in due vani separati. Il tutto per cucinare alimenti differenti in modo indipendente. Arricchito dalla modalità vapore, ci tiene informati sull’avanzamento delle cotture con l’app SmartThings che, in aggiunta, propone un ricettario settimanale sempre rinnovato. In ambito di lavastoviglie smart, invece, colpisce il modello LG DF455HSS, un elettrodomestico da incasso con misure standard che abbassa i consumi grazie al motore inverter Direct Drive. Dotata di cassetto per le posate in alto e ben 4 bracci rotanti, ha nell’app LG ThinQ una compagna fidata. A colpire, in particolare, è l’ampio bagaglio di programmi aggiuntivi scaricabili sulla lavastoviglie. 

Fascia alta (oltre 600 euro)

Apriamo la fascia alta con uno dei prodotti di maggior successo a marchio Dyson. Purifier Cool Formaldehyde sfrutta la tecnologia Air Multiplier per rinfrescare e filtrare l’aria in un unico passaggio. Silenzioso ed esteticamente inimitabile, rileva e cattura anche particelle di formaldeide. Il tutto dialogando con l’app MyDyson che mostra nel dettaglio lo stato dell’aria e del filtro. Altrettanto curata nel design, la macchina da caffè automatica De'Longhi Dinamica Plus è la soluzione domestica per gustare una bevanda di qualità eccellente. Provvista di display a colori e un parco programmi smisurato, non si fa mancare macinatore e cappuccinatore. In questo caso, è l’app Coffee Link ad assicurare una gestione a 360 gradi del dispositivo, con tanto di consigli e ricette esclusive. Spostandoci sul terreno dei grandi elettrodomestici, il frigorifero side by side Samsung RS68CG852ES9 ci permette di tenere sotto controllo i consumi attraverso l’interfaccia intuitiva dell’app SmartThings. In più, l’AI Energy Mode impara dalle nostre abitudini, facendo lavorare il compressore a bassa potenza quando siamo lontani da casa. E sempre in ambito di refrigerazione, la cantinetta vino Haier HWS77GDAU1 può essere impostata via Wi-Fi tramite l’app hOn. E grazie alla collaborazione con Vivino, dà all’utente la possibilità di creare un inventario smart scansionando le etichette. In più, la doppia zona termica garantisce straordinaria flessibilità con vini dal profilo differente.

Il bagno: soluzioni smart che semplificano la vita

lavatrice smart
Molte delle soluzioni intelligenti che trasformano una casa normale in una smart home sono pensate per il bagno. Per quanto riguarda gli elettrodomestici Wi-Fi, le lavatrici connesse rappresentano una scelta pratica e conveniente. Vale lo stesso per asciugatrici e lavasciuga con Wi-Fi, macchine a elevata efficienza in grado di segnalarci eventuali guasti e malfunzionamenti in tempo reale. Contenere gli sprechi energetici è un ottimo motivo per acquistare elettrodomestici evoluti che, a fronte di un prezzo un po’ più alto, garantiscono un risparmio costante nel tempo. Non mancano, comunque, prodotti per il bagno dal costo inferiore. È il caso, ad esempio, delle bilance Bluetooth e degli spazzolini smart. Anche in questo caso, la selezione è organizzata per fasce di prezzo: economica (entro 150 euro), media (da 150 a 500 euro) e alta (oltre 500 euro).

Fascia economica (entro 150 euro)

La bilancia è un accessorio fondamentale per il bagno perché ci dà modo di controllare ogni mattina il nostro peso e verificarne eventuali oscillazioni. Ma le bilance smart per la casa intelligente che andiamo a presentare hanno davvero una marcia in più. Cominciamo bene con la Cecotec Surface Precision 10400 Smart Healthy Vision, un prodotto fresco e colorato che stupisce per rapporto qualità-prezzo. Alimentata con generosa batteria ricaricabile, si collega via Bluetooth all’app Cecotec Surface Precision per riportare su smartphone una precisa analisi corporea basata su 15 parametri differenti. La Withings Body Smart mantiene invariata la formula ma si fa ancora più intelligente. Grazie al Wi-Fi e all’integrazione con l’app Withings è possibile rilevare i passi compiuti, la curva del peso e avere informazioni sul meteo in tempo reale. In più, prevede le modalità Baby e Athlete. Spostandoci dal controllo del peso alla salute dei denti, il bagno della casa smart è pronto ad accogliere uno strumento ad alto tasso di innovazione. Parliamo dello spazzolino elettrico Oral-B Genius X che sfrutta l’intelligenza artificiale per rilevare le aree non ben pulite. Connesso all’app Oral-B via Bluetooth, mostra il risultato della spazzolatura, evidenziando gli errori più comuni. Anche la rasatura è spinta all’ennesima potenza dalla tecnologia. E con simile approccio, l’app GroomTribe migliora l’esperienza d’uso del Philips Shaver Series 7000 Wet&Dry S7886/35, rasoio elettrico potente, delicato e capace di adattarsi alla barba grazie al sensore Power Adapt.

Fascia media (da 150 a 500 euro)

Non è vero che gli elettrodomestici Wi-Fi sono per forza proibitivi a livello di prezzo. Anche la fascia media del mercato ha, infatti, molto da offrire in quanto a tecnologia evoluta per il bagno. Prendiamo la lavatrice smart Hoover H3WPS4376TAMB6-S, una soluzione per la casa intelligente funzionale e conveniente. Modello slim da 7 kg, mette in campo una centrifuga da 1300 giri al minuto. E tramite l’app hOn, può essere avviata e personalizzata nei programmi, scegliendo fra ben 60 cicli diversi. Anche in fatto di piccoli device per la cura del corpo, la fascia media ha molto da dire. Lo spazzolino elettrico Oral-B iO Series 9S, ad esempio, crea il connubio perfetto fra essenzialità e design, mostrando sul display interattivo le informazioni sul programma scelto. Connesso e provvisto di intelligenza artificiale, insegna all’utente a spazzolare i denti nel modo corretto. Arricchito da una base di ricarica magnetica, include in confezione una robusta custodia da viaggio. L’ultimo device selezionato è smart ma non nel senso in cui abbiamo inteso il termine fino a ora. Pur non vantando alcun tipo di connettività, infatti, offre un’esperienza d’uso avanzata e intelligente. Ci riferiamo al Dyson Airwrap Complete Long, un concentrato di tecnologia al servizio dei capelli. Kit per lo styling completo, sfrutta l’effetto Coanda e l’azione degli ioni negativi per dare vita a pieghe lisce o mosse di grande effetto. Il tutto trattando i capelli con i guanti.

Fascia alta (oltre 500 euro)

Per chi ha un bagno sufficientemente grande per accoglierle entrambe, lavatrice e asciugatrice Wi-Fi rappresentano il massimo in quanto a efficienza e comodità. In alternativa, è possibile optare per una lavasciuga Wi-Fi, come la Samsung WD90T654DBE, un elettrodomestico con capacità di 9 kg in lavaggio e 6 in asciugatura. Grazie al controllo via app, poi, è facile gestire le due fasi a nostro piacimento, magari programmando l’accensione nelle fasce orarie più convenienti. Tornando sulle lavatrici smart, invece, la Bosch WGB24400IT da 9 kg si pone al vertice della gamma del marchio tedesco. Al top per efficacia ed efficienza, si collega al W-Fi e all’app Home Connect per restituire un’esperienza d’uso ancora più completa. Oltre all’avvio da remoto, l’app propone sempre il giusto programma in base alle caratteristiche del bucato. Altrettanto ben progettata è l’asciugatrice smart Haier HD110-A2959E-IT con generosa capacità di 11 kg. Certificata di classe A++, è una delle più risparmiose nel segmento di riferimento. Ma a ottimizzare i consumi ci pensa anche l’app hOn che propone svariati programmi all’insegna dell’efficienza. Chiudiamo la selezione con qualcosa di inconsueto. Il bundle LG lavatrice + asciugatrice WT1210BBF combina i due elettrodomestici in una soluzione salvaspazio a colonna. Perfettamente integrate, le due macchine lavorano di concerto, offrendo una ragguardevole capacità di 12/10 kg. E sono entrambe gestibili da remoto con l’app LG ThinQ. 
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Cassa Altoparlante Speaker Assistente vocale
Torna su