Cuffie e Microfoni Sony
I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 5,79 €
Gli auricolari e le cuffie ad archetto di Sony hanno materiali ricercati e un design attento a ogni dettaglio, risultando quindi perfette per ogni esigenza.
Gli auricolari e le cuffie ad archetto di Sony hanno materiali ricercati e un design attento a ogni dettaglio, risultando quindi perfette per ogni esigenza.
Auricolare senza fili Design Intraurale Con microfoni integrati Formato ultracompatto
Leggi tuttoLe Sony mdr zx110 sono delle cuffie ad archetto di tipo on-ear che si avvolgono completamente all’orecchio piuttosto che appoggiarvisi. L’archetto è pieghevole, così da poterle trasportare con facilità e senza il minimo ingombro, e regolabili in base alle dimensioni della propria testa. I padiglioni sono imbottiti da cuscinetti ergonomici per una grande comodità e vengono vendute in diverse colorazioni come bianco, rosa e nero; un colore per ogni stile. Con un prezzo contenuto offrono una buona qualità sonora grazie ai driver a cupola al neodimio da 30 millimetri che hanno una risposta ritmica decisa anche per brani musicali ricchi di diverse sfumature. L’audio risulta in ogni caso cristallino e ben definito con la gamma di frequenza che arriva fino a 12 Hz-22 kHz. Il diaframma ha una sensibilità elevata per un sound potenziato senza che vi sia il bisogno della presenza di un amplificatore; questo va a vantaggio della leggerezza, pesano solo 120 grammi, e le si indosseranno senza che la testa sia troppo appesantita. Lungo il filo è presente un telecomando che permette di aumentare o diminuire il volume ed è presente un microfono omnidirezionale integrato che permette di poter parlare al telefono avendo le mani libere passando così rapidamente dall’ascolto di una canzone a una chiamata. L’impedenza è di 24 ohm mentre la sensibilità è di 98 decibel. Il cavo è lungo 1,2 metri ed è a Y con la mini spina di tipo stereo a L placcata in oro.Sony mdr zx110 in pillole: Auricolari on-ear120 grammi di pesoArchetto pieghevole e regolabileCavo lungo 1,2 mMicrofono integrato con telecomando
Leggi tuttoAuricolari Sony Design passanuca Per chi pratica sport Tecnologia wireless
Leggi tuttoAuricolari in-ear 4 varianti di colore True Wireless Stereo (TWS) Bluetooth 5.3
Leggi tuttoCuffie over-ear Disponibili in 3 colori Peso 255 grammi Batteria 520 mAh
Leggi tuttoAuricolari in-ear Design “Open Ring” Controlli vocali integrati Adaptive Volume Control
Leggi tuttoCuffie per PS4 e PS5 Audio stereofonico Confort elevato Buon isolamento
Leggi tuttoI Sony MDR-E9LP sono un modello di auricolari di fascia economica acquistabili da tutti. Sorprendono per la vivacità dei colori di vendita: si va dal classico nero, grigio e bianco a quelli più vivaci come l’azzurro e il rosa; ognuno può scegliere, così, il colore che più lo rappresenta. Sono di tipo in ear e vanno inseriti all’interno delle orecchie, l’unità è ergonomica e il condotto uditivo non viene disturbato. La tecnologia di connessione è tradizionale e si ha un cavo con ingresso Jack da 3,5 mm: la compatibilità è universale e si possono utilizzare con smartphone e tablet di ogni marca. Il cavo ha una lunghezza di 1,2 metri per una buona libertà di movimento. I driver hanno una dimensione di 13,5 mm di diametro e sono realizzati con magneti al neodimio, uno dei migliori materiali per la conduzione del suono. La risposta in frequenza oscilla da un minimo di 18 per arrivare a un massimo di 22 mila Hz mentre la massima potenza in entrata è di 100 mW e la sensibilità degli auricolari è di 104 decibel. L’impedenza, invece, è di 16 ohm e pesa soli 6 grammi, farendo per cui il trasporto, con un ingombro praticamente nullo. In dotazione ci sono due cuscinetti aggiuntivi e si può scegliere il più confortevole. Sony MDR-E9LP in pillole: Auricolari in ear di fascia economica Connessione tradizionale con cavo jack da 3,5 mm per compatibilità universale Driver di 13,5 mm con magneti al neodimio Sensibilità di 104 decibel e impedenza di 16 ohm Cuscinetti aggiuntivi in dotazione per miglior confort
Leggi tuttoI Sony MDR-EX15LP sono auricolari di tipo in ear di fascia media molto simili al modello Sony MDR-E9LP. I colori di vendita sono tanti: nero, azzurro, rosa e bianco; ognuno può scegliere il colore più adatto al suo stile. Sono di tipo in ear e vanno inseriti dentro alle orecchie; il cuscinetto è ergonomico e non disturba il condotto uditivo. Per la tecnologia di connessione si è optato per il classico cavo jack da 3,5 mm con placcatura dei contatti in oro, per una conduzione sonora ottimale. Il cavo ha una lunghezza pari a 1,2 metri per una discreta libertà di movimento. La compatibilità è universale e l’utilizzo è assicurato con tutti gli smartphone e i tablet. Il peso è di soli 3 grammi e l’ingombro è praticamente nullo. I driver, di tipo dinamico, hanno una grandezza di 9 mm e i magneti sono al neodimio. Il sistema acustico è chiuso mentre la risposta in frequenza oscilla da un minimo di 8 per arrivare ad un massimo di 22 mila Hz. La massima potenza in entrata è di 100 mW mentre la sensibilità degli auricolari è di 100 decibel. L’impedenza è di 16 ohm. In dotazione, infine, ci sono due cuscinetti aggiuntivi e si può scegliere il più confortevole.Sony MDR-EX15LP in pillole:Auricolari in ear di fascia economicaConnessione tradizionale con cavo jack da 3,5 mm placcato in oroDriver dinamici di 9 mm di diametro con magneti al neodimioSensibilità di 100 decibel e impedenza di 16 ohmCuscinetti aggiuntivi in dotazione per miglior confort
Leggi tuttoI Sony MDR-EX110AP sono auricolari di fascia economica venduti in differenti colorazioni: si ha il total black, il rosso con inserti neri e il total white. Sono di tipo in ear e i cuscinetti si inseriscono dentro le orecchie: sono ergonomici e non causano fastidio al condotto uditivo. La tecnologia di connessione è tradizionale e si ha un cavo jack da 3,5 mm. La compatibilità è universale e si possono utilizzare con tablet e smartphone di ogni brand. La lunghezza del cavo è di 1,2 metri e la libertà di movimento è buona. I driver dinamici hanno i magneti al neodimio e la grandezza del diametro è di 9 millimetri, non si poteva fare di più viste le dimensioni ridotte. La modalità audio è di tipo stereofonico e conferisce molta più spazialità al suono rispetto ad un audio mono canale. La risposta in frequenza oscilla da un minimo di 5 per arrivare a un massimo di 24 mila Hz. L’impedenza, invece, è di 16 ohm. Il peso degli auricolari è di soli 3 grammi, così irrisorio che non ci si accorge nemmeno di averli con sé. Comodo il pulsante lungo il cavo perché serve per rispondere alle chiamate. Gli auricolari sono davvero versatili e adatti all’uso quotidiano: mentre si passeggia, sul treno o quando si fa palestra.Sony MDR-EX110AP in pillole:Auricolari in ear di fascia economicaConnessione con Cavo Jack da 3,5 mm della lunghezza di 1,2 metriDriver dinamici di 9 mm di diametroPeso di soli 3 grammiPulsante integrato
Leggi tuttoI Sony WI-C310 sono auricolari stereofonici di fascia economica perfetti per chi pratica sport. Il cavo passanuca serve semplicemente a collegare tra loro i padiglioni e ad ancorare meglio l’apparecchio alla testa, così anche durante una corsa non cadono. Sono di tipo in ear e vanno inseriti all’interno delle orecchie: i gommini sono ergonomici e non disturbano il condotto uditivo anche se si usano per diverse ore consecutive. Si trovano in vendita in tre colorazioni: blu, bianco e nero. La tecnologia di connessione utilizzata è senza fili e si usa il Bluetooth nella versione 5.0 con un range di portata del segnale pari a 10 metri. In questo modo ci si assicura una compatibilità universale. I driver sono dinamici e l’unità misura 9 mm. I magneti sono al neodimio e la risposta in frequenza della cuffia è compresa tra 20 e 20 mila Hz. La batteria, invece, è agli ioni di litio e si ricarica in 3 ore, assicurando una riproduzione audio continua pari a 15 ore. I formati audio supportati sono AAC e SBC. Il peso è di soli 19 grammi e non sono per nulla ingombranti; si possono usare per ogni tipologia di sport ma anche in contesti più formali.Sony WI-C310 in pillole:Auricolari stereofonici di fascia economica con cavo passanucaConnettività Bluetooth nella versione 5.0 con range di portata del segnale di 10 mMagneti al neodimio e driver da 9 mmTre colorazioni disponibili: nero, bianco e bluPeso di 19 grammi, ideali per chi pratica sport
Leggi tuttoAuricolari buds Connettività wireless Driver da 5,8 mm Portata segnale di 10 m
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Sony è un’azienda tecnologica presente sul mercato da più di 70 anni. Il brand è noto in tutto il mondo e qualsiasi persona può dire di aver utilizzato almeno un prodotto Sony nella vita. È Sony che vanta il merito di aver realizzato la prima videocassetta della storia e, con il Walkman e la PlayStation (oggi giunta alla quinta generazione con il modello Sony PS5), è diventata un vero e proprio brand di massa. Sony è un’azienda giapponese con sede a Tokyo fondata da Masaru Ibuka e da Akio Morita. La sua produzione si concentra prevalentemente nell’elettronica di consumo e, da qualche anno, si è distinta anche per le cuffie e gli auricolari. I materiali di costruzione sono ricercati e attenti a ogni particolare: sono resistenti e proteggono bene gli elementi interni progettati per un’ottima propagazione sonora. La produzione è variegata, si trovano auricolari semplici a un prezzo contenuto, come i Sony MDR-XB55AP, fino ad arrivare a cuffie top di gamma come il modello Sony WH-1000XM4. Già nella fascia economica si possono trovare cuffie ad archetto alla portata di tutti come le Sony WH-CH510 che si trovano in vendita nel colore bianco, blu o nero; tra l’altro, il peso è di soli 132 grammi e sono perfette per ascoltare la musica quando si è in giro o sui mezzi di trasporto. I driver, come nella maggior parte di cuffie Sony, sono di tipo dinamico e hanno un diametro della grandezza di 30 centimetri: una misura standard che accomuna tutti i brand del mercato. Un’ottima cuffia di fascia media è la Sony WH-XB700 disponibile in due colorazioni classiche che sono il blu e il nero. La connessione è via Bluetooth nella versione 4.1 con una portata del segnale pari a 10 metri. I driver hanno un diametro di 30 mm con sistema acustico chiuso e una risposta in frequenza compresa tra 5 e 22 mila Hz. La batteria è agli ioni di litio e, con una carica di sole 4 ore, si arriva ad avere un’autonomia totale di 30 ore. Chi cerca gli innovativi auricolari buds può prendere in considerazione il modello Sony WF-C500 disponibile nei colori arancione, bianco, nero e verde nelle tonalità pastello. L’autonomia è legata alla batteria della custodia e si arriva ad avere una riproduzione audio continua di 18 ore: la qualità si percepisce anche dalla grandezza dei driver che è pari a 5,8 mm, tanto per un modello in ear. Chi è un patito dei videogames e ha la PlayStation come console di gioco preferita, non può non acquistare il modello Sony Pulse 3D progettato appositamente per esaltare ogni dettaglio della schermata che si ha davanti in modo da avere una sessione di gioco coinvolgente. La qualità audio è di tipo stereofonico ma grande punto di forza è il confort: l’imbottitura è davvero generosa e i cuscinetti sono così morbidi da permettere lunghe sessioni di gioco senza accusare il minimo fastidio; l’isolamento, infine, è buono e i rumori esterni non si percepiscono in modo da cogliere ogni dettaglio sonoro, anche quello apparentemente più nascosto.
Sony è uno dei brand che da più tempo opera nell’elettronica di consumo e lo fa in quasi tutti i settori. Ha più di 70 anni di storia alle spalle ed è Masaru Ibuka ad averla fondata nella città di Tokio, in Giappone, assieme ad Akio Morita. Salita alla ribalta per aver costruito la prima videocassetta, per il Walkman e la PlayStation, oggi Sony realizza anche cuffie e auricolari.
Le cuffie ad archetto Sony possono essere di tipo on ear oppure over ear: in entrambi i casi hanno cuscinetti morbidi che avvolgono a dovere le orecchie. La qualità sonora è sempre buona, grazie ai driver che, in media, misurano circa 30 mm. Alcuni modelli hanno anche una fascia interna per avere un’aderenza perfetta mentre altri hanno l’archetto direttamente imbottito.
Le tipologie di connessione sono tradizionali con cavo Jack da 3,5 mm oppure senza fili, quindi con il wireless. Nel caso del wireless ci si affida al Bluetooth nella versione 5.0 che, solitamente, ha una portata del segnale di 10 metri. Un compromesso tra le due tipologie è l’auricolare con cavo passanuca che è anche dotato di connettività wireless.
Sì, all’interno della gamma Sony ci sono tutte le tipologie di cuffie e auricolari. I buds non possono mancare: sono piccoli, hanno un ingombro minimo e consentono di ascoltare la musica per parecchie ore. Un modello da prendere in considerazione è Sony WF-C500, disponibile nel colore arancione, bianco, nero e verde; ha i driver da 5,8 mm e il microfono integrato per le conversazioni.
Sony è uno dei marchi più prestigiosi che opera da più di 70 anni nel mercato dell’elettronica di consumo. I fondatori di Sony sono Masaru Ibuka e Akio Morita ed è da Tokio che hanno scritto la storia di questa prestigiosa azienda. Da sempre è particolarmente attenta al settore dell’intrattenimento audio: tutti abbiamo sentito parlare del Sony Walkman, il riproduttore di cassette che ha spopolato neglia anni '90. Ecco allora che, proprio quando viene lanciato il Walkman, le cuffie e gli auricolari iniziano ad assumere sempre più importanza, fino a che Sony decide di produrli autonomamente. Sul portale Trovaprezzi.it si trovano numerose offerte: ci sono gli auricolari tradizionali, quelli wireless, le cuffie ad archetto e le cuffie gaming per giocare con la console di gioco Sony PS5. Il consumatore, a seconda delle sue esigenze, potrà trovare in Sony un marchio capace di rispondere a ogni richiesta: per esempio, con meno di 10 euro si può acquistare il modello Sony MDR-E9LP disponibile in tante colorazioni diverse come il nero, blu, rosa, grigio e arancione. È un auricolare tradizionale con un filo della lunghezza di 1,2 metri: nonostante le dimensioni contenute riesce ad avere dei driver della grandezza di 13,5 mm con un’impedenza di 16 ohm. Altro modello particolarmente apprezzato è Sony MDR-AS210 che presenta padiglioni con il gancio posteriore utili per non fare scivolare via l’apparecchio mentre si fa sport. La sensibilità è di 104 decibel mentre la risposta in frequenza è compresa tra 17 e 22 mila Hz.
Il grande vantaggio di affidarsi al brand Sony è quello di avere una gamma di prodotti davvero completa e capace di accontentare ogni consumatore, non solo nel breve periodo ma anche nel lungo. La fascia di prezzo è veramente ampia perché si incontrano numerosi modelli economici acquistabili a poche decine di euro, ma ci sono anche cuffie top di gamma che partono dai 150 euro: è il caso del modello Sony WH-XB910N venduto in una colorazione nera che risulta particolarmente elegante. È una cuffia dotata di Bluetooth nella versione 5.2 con una portata del segnale di 10 metri: in questo modo si può ascoltare la musica da un giradischi girando liberamente per casa. I padiglioni sono grandi e avvolgenti e il peso di 252 grammi si distribuisce su tutta la testa. La batteria è agli ioni di litio e ha una durata della batteria di circa 30 ore. Un modello più accessibile è, invece, Sony MDR-ZX310 che si trova in tre varianti di colore: blu, rosso o nero. La connettività qui è tradizionale e il cavo Jack da 3,5 mm consente di poterla collegare con ogni dispositivo mobile, dallo smartphone fino al tablet.
Indipendentemente dalla categoria a cui appartengono le cuffie o gli auricolari Sony, è bene dire che hanno una compatibilità universale: ciò si traduce nel fatto che possono essere utilizzate con smartphone, PC e tablet di altri brand. Le cuffie, per esempio, vanno molto bene per tutti gli amanti della musica che vogliono ascoltarla in casa con tutta la qualità dal proprio impianto stereo o dal giradischi. Un ottimo modello da utilizzare in casa è Sony WH-XB900N disponibile, oltre che nel colore nero, in un blu così elegante che sembra di indossare un vero oggetto di design. Le cuffie hanno il vantaggio di dare molto confort e in questo modello le imbottiture sono così generose che si può ascoltare la musica per diverse ore senza accusare fastidio. In fase di acquisto bisognerebbe poi verificare la presenza o meno della riduzione automatica del rumore, utile per andare a eliminare tutti quei rumori che si trovano in sottofondo e che disturbano l’ascolto della musica. Chi ancora ama giocare con la console Sony PS4 può optare per le Sony Gold Wireless con audio a 7.1 canali e connettività duplice: si possono usare sia con il filo che con la connettività wireless. Altri modelli di cuffie ad archetto sono progettate per proporre al meglio l’audio di un filme si collegano al televisore di casa: Sony MDR-RF895RK è il modello che più rappresenta questa categoria; il piedistallo, oltre che per contenerle e per ricaricarle, è un vero e proprio ripetitore del segnale.
Gli auricolari buds sono ormai l’innovazione più apprezzata dagli utenti perché consentono di ascoltare la musica con grande qualità ma, soprattutto, hanno un ingombro minimo. La custodia per il trasporto ha poi la funzione di ricaricare l’apparecchio in modo che, se ci si trova fuori casa, non si avranno problemi di autonomia. Sony dedica davvero molti prodotti alla categoria dei buds e, ancora una volta, si ha una fascia di prezzo capace di fare concorrenza a brand come Apple o Samsung. Chi desidera un auricolare buds top di gamma può scegliere il modello Sony WF-1000XM4, dotato di connettività Bluetooth nella versione 5.2 e della riduzione automatica del rumore; è dotato di microfono integrato che serve sia per le conversazioni telefoniche che per il controllo vocale del proprio smartphone. Un modello di fascia media è Sony WF-XB700, sempre con connessione Bluetooth e con portata del segnale di 10 metri. La durata della batteria è di 18 ore e la playlist può essere controllata con alcuni pulsanti touch presenti sul padiglione. Altro modello di fascia accessibile è Sony WF-C500 con un peso di 5,4 grammi per ogni driver e di 35 grammi per la custodia di carica; si porta con sé senza alcun ingombro. Grande attenzione in tutte le cuffie e gli auricolari Sony è data ai materiali e i magneti sono realizzati al neodimio, ottimo per la conduzione del suono, così come i cavi Jack hanno spesso la placcatura in oro.