Confronta nella pagina Vodka di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Distillato tra i più noti e apprezzati, la vodka presenta una gradazione di almeno il 40%. Particolarmente apprezzate sono le produzioni russe, polacche e svedesi, per un mercato vasto e che coinvolge diverse nazioni. Per scegliere correttamente bisognerà considerare la precisione dei processi di distillazione e filtratura, oltre che la qualità delle materie prime (tra tutte l’acqua, ma anche riso, grano e patate, a seconda del tipo di prodotto). Tra i brand più noti rientrano Beluga, Belvedere e Absolut.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Tra le numerose alternative in commercio, si potrebbe scegliere di premiare la vodka Grey Goose. Questa produzione francese ha una gradazione alcolica del 40%, viene proposta in differenti formati (da 70 cl fino a 600 cl) ed è il risultato della distillazione di grano tenero della Picardia. Le acque limpide della sorgente di Gensac conferiscono una struttura peculiare, mentre il processo produttivo è seguito integralmente dal maître de chai François Thibault.
Il prezzo di una bottiglia di vodka può variare di molto, andando da meno di 15 euro a oltre 50 euro. La forbice di costo viene determinata da fattori come la qualità dei processi di distillazione e filtratura, oltre che la raffinatezza delle materie prime. Ulteriori elementi da considerare sono la grandezza della bottiglia e, in determinati casi, l’importanza del brand.
Se si guarda al paese di produzione, è semplice elencare le produzioni russe, polacche, francesi, svedesi e non solo. È possibile suddividere poi le alternative per gradazione alcolica (da 40% in su), o per tipologia di materie prime impiegate per la distillazione (patate, grano e riso).
Il classico bicchiere da vodka è conico e di dimensione ridotta. Realizzato in vetro o cristallo, risulta leggero e facilmente maneggiabile. Questa conformazione permette di esaltare il gusto del distillato, che di norma viene servito in quantità ridotte (vista l’alta gradazione alcolica).
Tra le tante bevande alcoliche presenti sul mercato, la vodka ha saputo ritagliarsi da tempo un proprio spazio di notorietà. Le sue origini risalirebbero al XV secolo, per un distillato che oggi come ieri continua ad essere apprezzato dal grande pubblico. Per essere certi di acquistare la bottiglia giusta è necessario seguire alcuni parametri. Per prima cosa, la gradazione. La vodka oscilla tra i 40 e i 60 gradi, ai quali corrisponde un carattere più o meno deciso. Nonostante si tratti di un superalcolico, è importante che la bevanda risulti scorrevole e morbida, senza la fastidiosa sensazione di bruciore che accompagna le produzioni di bassa qualità. Un altro elemento che si può valutare è la provenienza. In questo senso, la Russia è riconosciuta come il paese di maggior rilevanza, con produzioni di pregio come Beluga Vodka Noble. Non tutti sanno, però, che il paese di origine della vodka è la Polonia, che continua la sua lunga tradizione con bottiglie di pregio quali Belvedere Vodka. Altrettanto rinomate sono le bottiglie provenienti da Francia, Svezia, Ucraina e Moldavia, per un quadro piuttosto vario e adatto a tutti i gusti. Se ci si vuole attenere a elementi maggiormente tecnici, la scelta della vodka ideale potrebbe riguardare la distillazione. Le produzioni economiche vengono distillate una sola volta, mentre quelle di maggior pregio possono ripetere il procedimento in più tempi, per una bevanda più pura e limpida. Lo stesso vale per la fase di filtraggio e per la qualità degli ingredienti. È importante, a tal proposito, soffermarsi sul tipo di acqua, che a seconda dei casi può essere piovana, distillata o sorgiva. Altrettanto importante è la scelta delle altre materie prime, a cominciare da patate, riso e grano.
Il costo di una bottiglia di vodka dipende largamente dalla qualità del processo produttivo e quindi dalle fasi di distillazione e filtraggio. Altrettanto importante è la scelta delle materie prime, oltre che il formato della confezione. Le bottiglie più economiche possono essere acquistate con meno di 15 euro. Già in questo segmento si incontrano nomi di assoluto spessore, a partire dalla Absolut Vodka; il distillato svedese in questione, con gradazione alcolica a 40%, viene venduto a poco più di 14 euro nel formato da 70 cl. Dai 15 euro ai 50 euro l’offerta si espande, andando a includere distillati dalla produzione sempre più raffinata. Questo maggior impegno si riverbera, in alcuni casi, anche nel packaging, con risultati originali. Lo dimostra il caso della Globefill Inc Vodka Crystal Head, vodka canadese in vendita a poco meno di 40 euro. Infine, occorre considerare le alternative con prezzo superiore a 50 euro. In questa fascia di prezzo le soluzioni acquistabili rientrano spesso in due categorie. Da una parte i grandi formati, come le bottiglie Magnum da 1,75 Litri; dall’altra le produzioni più esclusive, che possono coinvolgere brand di norma estranei al mercato degli alcolici, come Roberto Cavalli. Grande attenzione viene data alla presentazione di questi prodotti, con packaging sempre più curati e in edizione limitata, così da proporre una vera e propria esperienza che abbraccia tutti i sensi.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.