Confronta nella pagina Champagne Ruinart di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La delicatezza di uno champagne rose Ruinart, con il suo blend di Chardonnay e Pinot noir, si affianca alla grande tradizione del Blanc de Blancs, nato dalle fertili terre attorno a Reims. Non manca il gusto più strutturato dello champagne Brut Ruinart, frutto della combinazione di differenti annate. La rassegna include bottiglie più o meno invecchiate, di vari formati e pensate per assecondare le preferenze degli appassionati delle bollicine francesi.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo dello champagne Ruinart oscilla da soluzioni inferiori ai 50 euro, fino ad arrivare a opzioni che superano i 700 euro. La grande forbice di prezzo è il risultato di differenti fattori, come la tipologia di produzione e il tempo di invecchiamento. Un altro elemento importante è il formato della bottiglia, che oscilla dalle mezze bottiglie da 0,375 Litri alle Jeroboam da 3 Litri.
Per iniziare il proprio viaggio nel mondo delle bollicine francesi d’autore si potrebbe scegliere una bottiglia di Ruinart Rosé Champagne AOC Brut. Il suo delicato equilibrio di Pinot Noir e Chardonnay regala una colorazione rosa granato, con un perlage fino. Le suggestioni sensoriali sono quelle di frutti rossi piccoli, agrumi e petali di rosa. Un’alternativa da accompagnare a crudi di pesce, salumi e formaggi di media stagionatura.
La cantina dello champagne Ruinart si trova ancora a Reims, là dove il 1° settembre 1729 Nicolas Ruinart aprì il primo registro contabile per la vendita di vino. La location, peraltro, è affascinante, visto che si trova all’interno di grotte naturali di gesso classificate come patrimonio dell’UNESCO.
La realizzazione dei pregiati champagne Ruinart si basa sostanzialmente su tre vitigni. Si tratta dello Chardonnay, del Pinot Noir e del Meunier. Le cru sono sparse per tutto il territorio di Reims, dalla Côte des Blancs al Sézannais, passando per le montagne che circondano la città.
Lo champagne Ruinart nasce da quella che si autodefinisce la “più antica maison di Champagne”. Un titolo decisamente prestigioso, che la cantina nata nel 1729 ha dimostrato di meritarsi grazie a produzioni in grado di deliziare appassionati e semplici amanti del buon bere. Per iniziare il proprio percorso all’interno di questo universo di eccellenza è necessario avere alcuni riferimenti di massima, che possono aiutare nella scelta della bottiglia perfetta. Per prima cosa, va detto che l’offerta può essere suddivisa in differenti modi. Ci sono, ad esempio, gli champagne Ruinart rosé, che nascono dall’unione tra la freschezza dello Chardonnay e la delicatezza fruttata del Pinot noir. Chi desidera un’alternativa più tradizionale, invece, potrebbe rifarsi al Ruinart Brut Blanc de Blancs Champagne AOC. Si tratta del prodotto simbolo della maison, nato da terroir di pregiati Chardonnay che regalano un gusto equilibrato, rotondo e fresco. In meno di 30 cru, dalla Côte des Blancs alla Vallée de la Vesle, viene racchiuso il segreto di uno champagne frutto ancora di una vendemmia manuale. Prodotto con fermentazione malolattica, lascia la cantina dopo 2-3 anni di invecchiamento con un carattere morbido. Per un sapore più strutturato, invece, ci si può rifare allo champagne brut Ruinart, con il suo blend di Chardonnay, Pinot noir e Meunier. Una ricetta complessa, unione di circa 50 cru e che prevede l’impiego di vini di diverse annate, con un invecchiamento di almeno 2-3 anni. Se non si è molto esperti e si vuole basare la propria preferenza su criteri più pratici, si potrebbero lasciare da parte le varie collezioni per concentrarsi su parametri come la grandezza della bottiglia. In linea generale, gran parte delle produzioni della maison Ruinart vengono realizzate nei formati da 0,375 Litri, 0,7 Litri e Magnum da 1,5 Litri.
Il costo di una bottiglia di champagne Ruinart è il risultato di differenti fattori, tra i quali l’invecchiamento, la complessità del processo produttivo e il formato della bottiglia. Per entrare a contatto con il gusto unico di queste realizzazioni artigianali, bastano cifre minori di 60 euro. A circa 40 euro, infatti, sono disponibili bottiglie da 0,375 Litri di Ruinart R De Ruinart Champagne AOC, mix di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier buono per accompagnare pesce e carni bianche. Salendo ulteriormente di prezzo, tra i 60 euro e i 300 euro, si entra in contatto con opzioni più esclusive. Sono necessari poco meno di 280 euro per acquistare una bottiglia da 0,75 Litri di Ruinart Dom Ruinart Rosé Champagne AOC. Con i suoi sentori floreali e fruttati, esprime al meglio le caratteristiche di Chardonnay e Pinot Nero adatte ad antipasti, crostacei e crudi di pesce. Infine, chi è in cerca delle proposte più esclusive dovrebbe indirizzarsi verso le alternative con costo superiore a 300 euro. Si tratta dei grandi formati delle produzioni già analizzate in precedenza, a cominciare dalle Magnum da 1,5 Litri, fino alle grandi Jeroboam da 3 Litri. Sono diverse le opzioni coinvolte, compresi i maggiori Rosé, Brut e Blanc de Blancs della maison.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.