Confronta nella pagina Champagne Pommery di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli Champagne Pommery sono il frutto di un lavoro scrupoloso in vigna e in cantina che si tramanda inalterato da oltre 150 anni. Suddivisi in cuvée e millesimati, i vini spumanti della celebre cantina di Reims preservano inalterata la naturale eleganza delle uve di partenza e vanno ad abbinarsi con grande armonia alle ricette più elaborate e ricche di sapore, partendo dall’antipasto per arrivare ai secondi.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da meno di 30 euro per le bottiglie mignon da 0,2 Litri della linea Pommery Pop per superare anche i 300 euro con le migliori annate degli Champagne Pommery millesimati di fascia alta. A chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo possibile, consigliamo il classico Pommery Royal Champagne AOC Brut, il vino spumante base dell’azienda di Reims, un perfetto portavoce della filosofia della cantina.
È una delle grandi dame del vino francese a dare il nome agli Champagne Pommery. Parliamo di Louise Pommery, al secolo Jeanne Alexandrine Louise Mélin. Vedova di Alexandre Pommery, nel 1858 sale alla guida dell’azienda del marito, diventando in pochi anni un faro per l’intero movimento d’Oltralpe e introducendo per prima il concetto di brut nel 1874, attraverso il lancio di uno Champagne con residuo zuccherino significativamente inferiore allo standard del tempo.
Gran parte degli Champagne Pommery nascono dalla combinazione dei vitigni simbolo di quest’area: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Ma non mancano grandi eccellenze realizzate a partire da un unico vitigno. È il caso, ad esempio, degli Champagne Pommery Blanc de Blancs a base di Chardonnay e Blanc de Noirs a base di Pinot Noir.
L’abbinamento tra cibo e Champagne Pommery dipende, in larga parte, dalla struttura e dall’intensità aromatica dei due elementi. In linea generale, questi vini spumanti si comportano bene a tutto pasto, brillando con i crudi di pesce, i crostacei, il caviale, la bottarga, il fois gras, le tartare di carne, le lumache e il tartufo.
Gli Champagne Pommery sono il simbolo dell’eleganza naturale fatta a vino. Realizzati con un processo di vinificazione dall’approccio green, puntano a valorizzare l’alta qualità dei grappoli senza stravolgerne il DNA. Sono i vini spumanti Pommery ad essere considerati i primi veri Champagne Brut. È dal 1874, infatti, che vengono commercializzati con un residuo zuccherino molto basso, andando in controtendenza rispetto ai prodotti dell’epoca, tutti leggermente più dolci. Si tratta di un approccio che ha fatto scuola, diventando comune anche per le altre cantine di quest’area. Geograficamente parlando, gli Champagne Pommery nascono nella zona di Reims, una delle più vocate per questa tipologia di vino. Siamo nella porzione settentrionale della Francia, a nord-est di Parigi. In una regione spazzata dai gelidi venti oceanici, il freddo è di casa, così come le secche escursioni termiche fra giorno e notte e fra estate ed inverno, fattori chiave per consolidare negli acini gli aromi e l’acidità. Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier: ecco i tre vitigni base per gli Champagne Pommery. Impiegati sia in combinazione che singolarmente, danno vita a prodotti equilibrati e raffinati, declinati sia come Champagne rosé che bianchi. Molto eleganti nel perlage, regalano al naso sentori tipici di agrumi, fiori bianchi, crosta di pane e spezie. Ma quando entrano in gioco i grappoli a bacca rossa di Pinot Noir, le note olfattive virano verso i frutti rossi piccoli, come ribes, more e lamponi. Disponibili anche in versione Brut Nature, ovvero con residuo zuccherino ridotto a zero, sono vini da gustare a tutto pasto, partendo dagli antipasti leggeri per arrivare ai secondi di pesce e carne più grassi, complessi e saporiti.
Si parte da meno di 30 euro a bottiglia per superare anche i 300 euro. Il costo unitario degli Champagne Pommery è soggetto a numerose variabili, formato in primis. Lo stesso vino, infatti, subisce oscillazioni importanti se contenuto in una bottiglia più piccola o più grande. Gli Champagne Magnum da 1,5 Litri, ad esempio, costano più del doppio rispetto ai formati da 0,75 Litri. Ma non mancano nella gamma Pommery bottiglie da 0,2 Litri pensate per dare a tutti la possibilità di gustare un prodotto d’eccellenza senza spendere cifre troppo impegnative. Proprio con questi vini apriamo la nostra selezione dedicata al catalogo Pommery. Denominati Pommery Pop, sono vini spumanti sempre proposti sotto i 30 euro. Tre sono gli Champagne tra cui scegliere: le cuvée Pop Discover, Pink Pop e il millesimato Vintage Pop. Per portarsi a casa una bottiglia in formato standard dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, però, è lo Champagne Brut Royal Pommery il punto di riferimento. Perfetto rappresentante della filosofia Pommery, trae il meglio dalle uve di partenza per regalare a naso e bocca grandi soddisfazioni. Prodotto giovane ma fine, fresco ma già strutturato, brilla per equilibrio e piacevolezza. Il tutto per circa 40 euro. Saliamo decisamente di livello con uno degli Champagne Grand Cru più interessanti in circolazione. Pommery Grand Cru Royal Champagne AOC Brut è un millesimato che si produce solo nelle annate migliori. Costituito da un blend di uve Chardonnay e Pinot Noir in eguale percentuale, affina sui propri lieviti per ben 60 mesi. Giallo dorato nel bicchiere, si apre in un bouquet ricco di note differenti, tra cui spiccano la scorza di limone, il fico secco, i fiori d’arancia e la pietra focaia. Cremoso, minerale e persistente, costa circa 80 euro a bottiglia.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.