Menu
Stufa a pellet idro

Stufa A Pellet Idro in Stufe e Camini

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 2.908,00 €

Confronta nella pagina Stufa a pellet idro di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La stufa a pellet idro rimpiazza la caldaia, potendo scaldare l’acqua che scorre nei termosifoni e che esce dai rubinetti. Potenza e capacità del serbatoio differenziano una stufa a pellet idro slim da un modello di grandi dimensioni. Si parte dalle termostufe da 10 kW per arrivare alla stufa a pellet idro da 28 kW e oltre. Fra le migliori a livello di progettazione e costruzione, troviamo le stufe a pellet idro La Nordica, Laminox e King.

 
Filtra
167 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Stufa A Pellet Idro

Lifestyle 15 dicembre 2021
Cosa sono le stufe a pellet idro e quando conviene averne una

Ultimi articoli in Stufe e Camini

Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Lifestyle 07 aprile 2025
Come scegliere la caldaia?

Guide all'acquisto

Stufe e camini: i tanti volti del comfort domestico nella nostra guida
Riscaldare casa rispettando l'ambiente: guida alle migliori stufe a pellet

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Stufa a pellet idro

Quanto costa una stufa a pellet idro?

Il prezzo di una stufa a pellet idro oscilla da un minimo di 1.000 euro a oltre 4.000 euro. A definire il costo entrano in gioco potenza, presenza di funzioni avanzate e fattore estetico. Fra le più interessanti per rapporto qualità-prezzo, abbiamo scelto la King 24 Idro che, per circa 3.000 euro, mette al servizio del confort domestico un quantitativo di kW davvero impressionante.

Quali sono le migliori stufe a pellet idro?

Fra le migliori termostufe in circolazione, occupano un posto d’onore le stufe a pellet idro La Nordica e Laminox. La Laminox Victoria Idro Prestige, ad esempio, fa centro sia a livello funzionale che grazie al design squisitamente vintage. Bella e potente, è una stufa a pellet idro da 28 kW.

Come funziona una stufa a pellet idro?

Una stufa a pellet idro, come il modello La Nordica Costanza Idro, sfrutta la combustione del pellet per riscaldare l’ambiente in cui è posta in modo diretto. Grazie al collegamento alla rete idrica, i fumi originati nel braciere lavorano anche in modo indiretto, elevando la temperatura dell’acqua nei tubi. Così facendo, è possibile scaldare i termosifoni e l’acqua che esce dai rubinetti. Il tutto grazie allo scambiatore di calore e ad un set di collettori.

Quanto costa installare una stufa a pellet idro?

Una stufa a pellet idro ha costi d’installazione superiori rispetto ad un modello ventilato classico. Se la canna fumaria resta un punto fermo, l’idrostufa ha però bisogno di essere allacciata alla rete idrica attraverso appositi collettori. Il costo medio per i lavori di installazione si aggira intorno ai 1.000 euro.

Stufa a pellet idro: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Comfort domestico a 360 gradi

La stufa a pellet idro rappresenta una soluzione a 360 gradi per il comfort domestico. Anche detta termostufa o idrostufa, sfrutta la combustione del pellet per riscaldare l’acqua dell’impianto idrico che scorre nei termosifoni ed esce dai rubinetti. Andando a sostituire in toto la caldaia, la stufa a pellet idro soddisfa le esigenze termiche dell’intera abitazione, rivelandosi più risparmiosa ed ecologica dei sistemi tradizionali. Il pellet, infatti, è un combustibile dal costo conveniente che inquina meno del gas e della legna e che si rivela piuttosto pratico da gestire. A trasformare in acqua ad alta temperatura il potere calorifico di una termostufa, come la King 20 Idro, ci pensa lo scambiatore di calore che la convoglia nella rete idrica tramite appositi collettori. E se provvista di serbatoio di accumulo, l'idrostufa è anche in grado di stipare l’acqua calda per renderla subito pronta all’uso. Parlando di kW, è bene fare una distinzione fra potenza termica diretta e indiretta. La prima, infatti, si riferisce al calore prodotto dalla stufa nell’ambiente circostante ed espulso tramite una ventola. La potenza indiretta, invece, è quella al servizio dei radiatori e dell’acqua sanitaria. I due valori sono piuttosto distanti, con la potenza indiretta notevolmente superiore a quella diretta. Per fare un esempio concreto, una stufa a pellet idro La Nordica da 15 kW, come la Iside 2.0, mette in campo una potenza indiretta di 15 kW e una diretta di 3. Considerato che per alimentare un singolo termosifone occorrono circa 2 kW, tale modello è più che adeguato per una casa di grandi dimensioni, anche superiore ai 100 m2Misure della stufa e capacità del serbatoio per il pellet: ecco altre due variabili da valutare con attenzione poiché sempre interconnesse. Ai modelli più imponenti, infatti, si affiancano numerose stufe a pellet idro slim dalle misure contenute. Si parte dai 10 Kg di capacità per le più piccole per superare i 50 Kg con le più massicce.

Potenza e design: focus sul prezzo

Data l’intrinseca complessità strutturale, una termostufa costerà sempre di più di una classica stufa a pellet ventilata di pari potenza. Scendere sotto la soglia dei 1.000 euro è pressoché impossibile ma, muovendoci fra i prodotti premium di fascia alta, si superano anche i 4.000 euro. Ad incidere tanto sul costo all’acquisto sono la potenza (variabile da 10 a 28 kW e oltre), le dimensioni del serbatoio e l’efficienza energetica. Ma non mancano funzionalità evolute che fanno salire la spesa, come la connettività Wi-Fi e la compatibilità con i principali assistenti vocali smart. Anche l’occhio vuole la sua parte e per prodotti così voluminosi, il fattore estetico si fa cruciale. Le stufe più economiche, infatti, hanno forme e colorazioni piuttosto standardizzate. Salendo di livello, però, entrano in gioco materiali più pregiati, come la ceramica ed un design più creativo, anche arricchito da estrose decorazioni. Apriamo la nostra breve selezione con la King 14 Idro, una delle più semplici e convenienti. Disponibile in bianco e in bordeaux, mette al servizio della casa 14 kW di potenza e costa all’incirca 2.000 euro. Con la stufa a pellet idro La Nordica Marina Idro H11, prestazioni ed estetica fanno un balzo avanti. Proposta a poco meno di 3.000 euro, eroga un massimo di 11 kW in modalità indiretta e 3.8 direttamente. Raffinatamente sobria, non si fa mancare il Wi-Fi e l’integrazione con Amazon Alexa. Completa il ricco pacchetto un preciso telecomando touch ad infrarossi. Concludiamo all’insegna della potenza con la Laminox Victoria Idro Plus, una termostufa da 26 kW, 23 dei quali a disposizione dell’impianto idrico. Retrò nel design, monta un grande bruciatore che sfoggia una fiamma viva molto suggestiva e offre spazio per ben 40 Kg di pellet. Il tutto per circa 4.000 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su