Riscaldare casa rispettando l'ambiente: guida alle migliori stufe a pellet

Da quando le stufe a pellet sono entrate nelle nostre case, si è rivoluzionato il concetto di riscaldamento domestico. Il motivo principale va ricercato nelle peculiari caratteristiche del biocombustibile che, oltre ad avere un potere calorifico molto elevato, risulta più sostenibile del gas e meno costoso, specie dopo esserci lasciati alle spalle i notevoli rincari che hanno caratterizzato l’inverno scorso. Ma la stufa a pellet mette in campo un ulteriore vantaggio: la suggestiva fiamma a vista. Tanti sono i modelli fra cui scegliere, differenti per prezzo e prestazioni. Con la nostra guida, scovare quello giusto non è più un’impresa.
stufe a pellet

Come scegliere la stufa a pellet

Ecco gli elementi imprescindibili da tenere sempre in considerazione:

Tipologia – Tre sono le declinazioni della stufa a pellet: ventilata, canalizzata o idrostufa. Al primo gruppo appartengono le stufe a pellet ad aria da impiegare per scaldare un unico ambiente. Mentre le stufe a pellet canalizzate lavorano a più ampio raggio, trasportando il calore nelle altre stanze tramite un sistema di tubi. Le idrostufe a pellet, infine, sostituiscono la caldaia a gas in toto, alimentando i termosifoni e scaldando l’acqua sanitaria.

Potenza – Per scovare la giusta soluzione, è fondamentale rapportare la potenza della stufa al volume dell’ambiente o degli ambienti da scaldare. Per un appartamento di 80 m², ad esempio, possono bastare 7 kW di potenza. In una sezione apposita della guida, vedremo come effettuare questa corrispondenza su metrature differenti.

Dimensioni – Le dimensioni del serbatoio della stufa a pellet possono incidere sulle misure generali e sul peso. Considerato, però, che i sacchi di combustibile pesano sempre 15 Kg, la capacità media del serbatoio si manterrà attorno a questo valore. Ma le stufe a pellet più generose possono anche ospitare 60 Kg di combustibile, il tutto con una ricaduta diretta sull’autonomia e la comodità d’uso.

Funzionalità avanzate – Se i modelli base offrono solo le funzionalità necessarie, quelli più evoluti danno spazio a features aggiuntive di grande utilità. Pensiamo, ad esempio, alla programmazione giornaliera e settimanale tramite cronotermostato o alla gestione da remoto via app e collegamento al Wi-Fi. Ma in ottica comodità, non è da trascurare neanche la presenza del telecomando.

Quanto costa una stufa a pellet?

prezzi stufe a pellet
L'acquisto di una stufa a pellet rappresenta sempre un ottimo investimento. A fronte di una spesa iniziale consistente, infatti, godremo di un risparmio considerevole nel tempo, tanto da ripagare la stufa nel giro di qualche anno. In più, svariati incentivi statali (di cui parleremo in seguito) ammortizzano ulteriormente i costi per l’acquisto e la messa in opera. Senza considerare il fatto che le stufe a pellet sono silenziose, facili da pulire, ecologiche e, soprattutto, assicurano un comfort termico senza eguali. Ma, come vedremo nella guida, la scelta deve essere ben rapportata allo spazio da scaldare, fattore che può condizionare con decisione il prezzo. Una stufa a pellet slim, ad esempio, costerà sempre meno di un potente modello canalizzato o, magari, di una idrostufa. Ma sarà anche in grado di scaldare ambienti dalle dimensioni inferiori. Oltre alla potenza, incidono sul prezzo altri fattori, come la presenza di funzioni evolute, del telecomando, di materiali costruttivi premium e di un design altamente ricercato. Per offrire soluzioni differenti in base al budget a disposizione, abbiamo suddiviso le migliori stufe a pellet in tre fasce di prezzo: economica (entro 1000 euro), media (da 1000 a 1500 euro) e alta (oltre 1500 euro).

(Dati aggiornati a ottobre 2023 e soggetti a variazione nel tempo)

Fascia economica (entro 1000 euro)

Semplicità strutturale e funzionale, design lineare e potenza adeguata ad ambienti non troppo grandi: ecco alcuni degli elementi che accomunano le stufe a pellet di fascia economica. Dietro linee e forme non troppo appariscenti si nasconde, però, tanta qualità. Prendiamo, ad esempio, la stufa a pellet ventilata Cadel Spirit 3, una delle più convenienti della nostra selezione. Disponibile in tre varianti cromatiche (rosso, bianco e antracite), è una piccola stufa a pellet perfetta per mono e bilocali. Buona la potenza di 5.2 kW e piuttosto generoso in rapporto alle misure il serbatoio da 12 Kg. Per chi cerca maggiore potenza, ecco spuntare la Pegaso Vera, stufa a pellet entry-level che mette in campo 7 kW per scaldare adeguatamente fino a un massimo di 80 m². Essenziale nelle funzioni, pesa solo 55 Kg, un risultato record anche per un prodotto così compatto. Decisamente più ingombrante, la Qlima Fiorina 74 S-line fonde performance e design all’insegna della semplicità. Dotata di menù con display molto intuitivo, non si fa mancare una profonda programmazione settimanale e la potenza tocca quota 8 kW. Per concludere nel modo migliore questa sezione, abbiamo scelto la King 98 che, forte di 9 kW, è la più prestante di fascia economica. Robusta, silenziosa ed elegante, gestisce senza difficoltà superfici importanti, anche fino a 100 m² e, grazie al capiente serbatoio da 13 kg, assicura fino a 22 ore di utilizzo ininterrotto.

Fascia media (da 1000 a 1500 euro)

Le stufe a pellet di fascia media rendono l’esperienza d’uso ancora più comoda, grazie a interessanti tecnologie progettate in nome del comfort. E si distinguono anche sul versante del design. Cominciamo da La Nordica Giusy Evo, stufa a pellet ventilata rivestita in acciaio e con top in maiolica. Disponibile in 4 colorazioni stilose, mette 7 kW al servizio di appartamenti di medie dimensioni. Altrettanto elegante, la Cola Klean porta la potenza a 8 kW e offre una suggestiva visione della fiamma viva attraverso un vetro serigrafato di grandi dimensioni. Realizzata anche in variante Wi-Fi, integra un menù ricco attraverso il quale gestire numerosi parametri di funzionamento. Sempre dalla stessa azienda, arriva il modello Aurora, una stufa a pellet con efficienza superiore al 90%. Forte di 9 kW di potenza, scalda senza difficoltà anche superfici di 100 m². Provvista di telecomando e ampio serbatoio da 20 kg, è declinata in tante accattivanti varianti cromatiche, fra cui l’avorio, il rosso e il marrone. In ultimo ma non per importanza, ecco spuntare la stufa a pellet King 118 che, con 10 kW a disposizione, è la più potente della nostra selezione di fascia media. Arricchita da un generoso display LCD e dall’immancabile telecomando, è anche realizzata in configurazione canalizzabile. 

Fascia alta (oltre 1500 euro)

Oltre la soglia dei 1500 euro, si posizionano le stufe a pellet top di gamma, i modelli di punta pensati per offrire comfort e versatilità unici. Cominciamo da una stufa a pellet canalizzata dalla potenza davvero notevole. Cola Termo Focus Plus, infatti, sfrutta ben 21 kW per riscaldare anche ambienti di 200 m². Disponibile inoltre in versione idrostufa, si avvale di un ampio serbatoio per il pellet per garantire una solida autonomia operativa. A chi cerca una termostufa più compatta, consigliamo caldamente la King 14 Idro che, comunque, mette in campo 15 kW di potenza. Nata per rimpiazzare la caldaia, si collega all’impianto domestico, riscaldando l’acqua che corre nei termosifoni. Essenziale ma stilosa, poggia su una struttura in acciaio rivestita in due colori: bianco oppure bordeaux. Per soddisfare le esigenze di case singole o grandi appartamenti, però, il punto di riferimento è la King 20 Idro. Decisamente più massiccia e pesante, si mette in luce per efficienza e silenziosità. Senza contare che monta un serbatoio per il pellet da quasi 40 kg. E concludiamo con la idrostufa a pellet dal design più accattivante. Leggermente meno potente della precedente, La Nordica Costanza Idro sfoggia una silhouette allungata che la rende più ariosa. Il top in maiolica, inoltre, le conferisce quel feeling premium che riscalda l’ambiente anche da un punto di vista estetico. 17 kW di potenza, serbatoio da 27 kg, telecomando con display retroilluminato e connessione Wi-Fi: ecco l’identikit di una vera top di gamma.

Tutti i vantaggi del pellet

migliori stufe a pellet
Il pellet è un biocombustibile derivante dal legno venduto in forma di piccoli bastoncini cilindrici lunghi dai 5 ai 30 mm. Si realizza a partire dalla selezione della materia prima, non necessariamente ricavata tagliando tronchi di albero. Può, infatti, essere ottenuto dagli scarti della lavorazione di altri prodotti in legno, fattore che ne mette in evidenza la natura sostenibile. In aggiunta, l’assenza di additivi chimici permette al pellet di limitare le emissioni inquinanti dannose per l'ambiente prodotte dalla combustione. Compatto ed altamente pressato, il combustibile delle stufe a pellet brucia sempre in modo uniforme, garantendo un riscaldamento omogeneo dell'ambiente. Ne consegue che, pur sfruttando la stessa materia prima di base, una stufa a pellet è più efficiente di una a legna. Semplice e veloce, anche la pulizia della stufa a pellet è un punto di forza di questa tipologia di prodotti. Senza contare che l'alto grado di pressatura del combustibile, lo rende più comodo da trasportare, stoccare e caricare. 

Come funziona una stufa a pellet?

Vista dall'esterno, una stufa a pellet appare come un blocco massiccio dalla forma stretta ed allungata, provvisto di un piccolo display e tasti per regolare le impostazioni di temperatura e potenza. Nella parte alta, solitamente, trova posto il serbatoio per il combustibile che può essere caricato fino al limite massimo. Sarà, poi, un'apposita coclea a gestire il passaggio in automatico del pellet fino al crogiolo, dove ha luogo la combustione. Qui, la fiamma è innescata da una resistenza elettrica ed alimentata dal combustibile insieme all'aria presa dall'esterno. Il calore viene, quindi, convogliato attraverso dei tubi scambiatori e spinto nell'ambiente grazie ad una ventola. Nel caso delle stufe a pellet canalizzate, l'aria calda può essere trasferita anche ad altre stanze tramite un sistema di tubi che si diramano dal retro della stufa stessa. L’espulsione dei fumi nelle stufe a pellet, invece, avviene per mezzo di una seconda ventola che li spinge fuori attraverso la canna fumaria (nel Magazine di Trovaprezzi.it, Stufe a pellet senza canna fumaria: facciamo chiarezza). A gestire tutto è una centralina elettrica che lavora in base alle impostazioni da noi fornite. Proprio per la presenza di questo componente, le stufe a pellet (piccole o grandi che siano), dovranno sempre essere posizionate vicino ad una presa di corrente.

Stufe a pellet dal miglior rapporto qualità-prezzo:
King 60
King 118
La Nordica Luisella

Bonus Casa, Ecobonus, Superbonus, Conto termico: le agevolazioni da sfruttare

L’acquisto di una nuova stufa a pellet rappresenta un esborso non da poco. È anche vero, però, che non mancano incentivi statali volti a favorirne la diffusione, premiando chi scelga la natura sostenibile del prodotto. 4 sono i bonus attualmente disponibili, per i quali valgono alcune regole comuni. Possono essere erogati, infatti, solo se i lavori sono stati svolti da un tecnico autorizzato nel rispetto delle prescrizioni imposte per legge. Entro 90 giorni dalla conclusione dell’opera, inoltre, la certificazione del professionista dovrà essere inviata all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Altro requisito chiave è il pagamento attraverso bonifico parlante, che attesti i dati anagrafici di acquirente e venditore, oltre al riferimento normativo corretto a seconda del tipo di intervento per cui si richiede il bonus. Tale modalità, però, è d’obbligo solo per coloro che non siano titolari di reddito di impresa. In caso contrario, fa fede qualsiasi altro tipo di documentazione prodotta, purché idonea. Infine, è fondamentale consegnare tutta la documentazione al CAF o al commercialista che si occuperà della nostra dichiarazione. Ecco di seguito i bonus nel dettaglio.

Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione (o Bonus Casa) scatta quando la dimora è sottoposta a lavori di ammodernamento. E dà diritto ad una detrazione del 50% sui costi per l’acquisto e l’installazione della stufa a pellet che deve, necessariamente, mettere in campo una riduzione delle emissioni inquinanti almeno del 70%. Il rimborso, il cui massimale è pari a 96mila euro, può essere goduto con detrazione fiscale in 10 rate annuali. Ma in presenza di interventi di recupero del patrimonio edilizio, anche tramite sconto in fattura o cessione del credito. 

Ecobonus

L’Ecobonus, invece, è usufruibile nel caso in cui la stufa a pellet venga acquistata e montata come strumento di riqualificazione energetica. Se l’intervento riguarda il solo impianto, l’incentivo è del 50%. Ma se si estende all’intero immobile, può raggiungere il 65% della spesa, per un massimo di 30mila euro. L’incentivo copre le spese sostenute per l’acquisto e la messa in opera della stufa ma solo qualora vengano rispettati alcuni stringenti requisiti relativi alla potenza nominale dell’impianto, alle emissioni, alla trasmittanza termica e all’uso di biomasse combustibili. Le modalità di rimborso sono le stesse previste per il Bonus Ristrutturazione. E non ci sono limiti particolari per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Superbonus

Il Superbonus estende ulteriormente la portata dell’incentivo, spingendo la detrazione al 110%. Anche detto Superecobonus, vale se l’acquisto della stufa a pellet è un intervento trainato, cioè legato a lavori di riqualificazione energetica su più larga scala. Parliamo, ad esempio, della sostituzione di un vecchio generatore a biomassa. In questo caso, la classe di qualità ambientale della stufa deve essere certificata con 4 stelle mentre, per rimpiazzare generatori non a biomassa, ne occorrono 5. In generale, il rendimento della stufa dovrà risultare superiore o uguale all’85%.

Conto Termico

Altro incentivo molto interessante è denominato Conto Termico. Parliamo di un contributo gestito ed erogato dal GSE, il Gestore di Servizi Energetici, che copre fino al 65% delle spese per l’acquisto di una stufa a pellet, ma solo in caso di sostituzione di un vecchio impianto a gas con uno a biocombustibile dall’efficienza superiore. Diventa, quindi, necessario, certificare lo smaltimento dell’impianto preesistente per aver diritto all’incentivo. Il rimborso viene erogato in 2 mesi previa l’invio della relativa domanda entro 60 giorni dalla fine dei lavori. E fino a un massimo di 5000 euro può essere riscosso in un’unica soluzione. Ma se l’entità del rimborso è superiore, entra in gioco una rateizzazione spalmata tra i 2 e i 5 anni. La buona notizia è che la domanda può essere fatta comodamente online, attraverso il portale del GSE.

Posizionamento della stufa: alimentazione e scarico fumi

Rispetto ai modelli a legna, le stufe a pellet richiedono qualche attenzione in più in fase di posizionamento. Oltre all'installazione della canna fumaria, infatti, è necessario che nei paraggi sia presente una presa elettrica, fondamentale per alimentare la centralina ed altri meccanismi interni, come le ventole. Inoltre, una stufa a pellet posizionata al centro della stanza riscalderà l'ambiente meglio che se collocata in modo defilato. Ma è anche vero che la necessità di espellere i fumi nel miglior modo possibile impone alla stufa di trovare posto nei pressi di un muro esterno. Le modalità per lo scarico sono, sostanzialmente, due: sfruttare la canna fumaria preesistente per portare i fumi verso l’alto o montare un tubo da 8 cm che corra lungo la parete. Nel secondo caso, è necessario predisporre un buco attraverso il quale far passare il tubo che, salendo in orizzontale, dovrà spuntare sul tetto con un fungo terminale.

Installazione della stufa: la sicurezza prima di tutto

Per garantire un'installazione sicura al 100%, il lavoro deve essere svolto per legge da un tecnico specializzato, seguendo le indicazioni previste dalla normativa europea vigente. Due sono i corpus di regole attualmente in vigore: uno espressamente dedicato alla stufa a pellet (EN 14785), l’altro valido per tutti gli impianti di riscaldamento provvisti di scarico fumi esterno (UNI 10683). Il rispetto di tali norme è obbligatorio per qualsiasi modello, con particolare attenzione per le stufe a pellet da incasso. Una volta effettuato un primo sopralluogo per verificare la conformità dell’ambiente, il tecnico monterà la stufa nel punto in cui possa garantire un riscaldamento omogeneo e ad ampio raggio. Il tutto facendo i conti con il posizionamento della canna fumaria. In più, sarà necessario installare una sonda ambientale per rilevare la temperatura della stanza. In fase di valutazione preliminare, inoltre, il tecnico dovrà fare particolare attenzione alla presenza in prossimità della stufa di materiali potenzialmente infiammabili, come ad esempio il legno del parquet. Nel caso specifico, viene di norma predisposta una pedana per distanziare la stufa dal pavimento. 

Stufe a pellet a confronto: le variabili principali

Una buona stufa a pellet dovrebbe garantire sempre un ottimo comfort e consumi ridotti. È pur vero che, fra le varie tipologie presenti in commercio, le differenze non riguardano solo le mere prestazioni ma anche la comodità d'uso. Vediamo, di seguito, quali sono le variabili che differenziano in modo più marcato un modello dall’altro. 

Stufe a pellet da incasso o freestanding

Nell'immaginario comune, la stufa a pellet è freestanding, ovvero a libera installazione. Parliamo di un blocco a forma di parallelepipedo abbastanza pesante e massiccio da posizionare a distanza da qualsiasi altro mobile. Meno comuni, invece, sono i modelli da incasso, pensati di solito per essere installati a parete nel caso in cui il muro presenti una nicchia sufficientemente capiente. Oltre al risparmio in termini di spazio, tale tipo di soluzione si va ad armonizzare meglio con l'arredamento e lo stile della casa. In alcuni casi, poi, le stufe a pellet da incasso possono essere collocate a terra, a ricordare un vero e proprio caminetto.

Stufe a pellet da incasso più popolari:
La Nordica Inserto Comfort P70 Air
La Nordica Comfort P85
Laminox Apollo Idro

Stufe ventilate o canalizzate

I modelli base sono anche definiti stufe ad aria o ventilate. Parliamo di sistemi di riscaldamento a pellet piuttosto semplici, perfetti per un’unica stanza o un piccolo appartamento. Il riscaldamento dell’ambiente, in questo caso, è operato da una ventola elettrica che spinge l’aria verso l’esterno. Se, invece, volessimo scaldare una superficie più grande, potremmo optare per una stufa a pellet canalizzata. Questi particolari modelli, infatti, sono provvisti di tubazioni sul retro che trasportano il calore verso altri ambienti, sempre sfruttando il lavoro di ventole dedicate. Molto più costoso ed elaborato, un impianto del genere dà il meglio nelle abitazioni a più piani, poiché sfrutta la naturale propensione del calore a salire verso l'alto. Ovviamente, la stufa va posizionata al livello più basso. 

Stufe a pellet canalizzate più apprezzate:
King 118
La Nordica Dahiana Plus
La Nordica Marilena Plus

Idrostufe

Anche dette termostufe o caldaie a pellet, le idrostufe funzionano, come si può intuire dal nome, ad acqua. Collegate all'impianto idraulico della nostra abitazione, sfruttano la combustione del pellet per riscaldare l'acqua che scorre nei termosifoni, oltre a quella sanitaria. In pratica, una stufa del genere va a sostituire in toto la caldaia, ma con consumi ed emissioni inquinanti inferiori. 

Idrostufe a pellet molto diffuse:
King 14 Idro
La Nordica Virna Idro
La Nordica Costanza Idro

Manuali, semiautomatiche o automatiche

Ecco tre differenti sistemi con cui la stufa a pellet gestisce l'accensione della fiamma e il carico del combustibile. Le stufe manuali sono le più semplici poiché necessitano di un fiammifero per avviarsi e vanno caricate a mano. Nelle semiautomatiche, invece, sebbene il serbatoio debba essere rabboccato manualmente, l'avvio non richiede il nostro intervento, sfruttando una resistenza elettrica per generare la scintilla al momento dell’accensione. Le automatiche, infine, pur avviandosi nello stesso modo, prelevano il pellet in totale autonomia, attingendo da un silos posto all’esterno.

Potenza e volume: la stufa giusta per ogni ambiente

etichetta energetica stufe a pellet e idrostufe
Il potere calorifico delle stufe a pellet è strettamente legato alla loro potenza termica, misurabile in kW e sempre indicata nell'etichetta energetica. Ma com'è possibile capire quale stufa a pellet sia giusta per la nostra casa? Semplificando molto, possiamo dire che, per scaldare 10 m² occorre all’incirca 1 kW. Di conseguenza, una stufa a pellet da 8 kW andrà più che bene per un appartamento di 80 m² e via dicendo. Ci sono alcuni fattori, però, che possono incidere in modo più o meno marcato su tale corrispondenza. Pensiamo, ad esempio, al livello di isolamento termico della casa, all’esposizione, alla ventilazione e all’umidità. Ancora più variabili sono gli effetti della zona climatica e dell’altitudine. Una casa fredda e mal coibentata, quindi, potrebbe aver bisogno di una stufa con un potere calorifico leggermente superiore allo standard. La potenza delle stufe a pellet oscilla fra i 2,5 e i 25 kW. I modelli più potenti, quindi, saranno in grado di scaldare anche appartamenti di 200 m² e oltre. In questo caso, però, si dovrà optare per una stufa a pellet canalizzata o una termostufa.

Uno sguardo all’etichetta energetica

Come accennato in precedenza, l’etichetta energetica deve sempre riportare chiaramente il valore della potenza termica nominale della stufa. Resa obbligatoria dal primo gennaio 2018, l’energy label diventa quindi un prezioso alleato in fase di scelta. Ancora più, se siamo orientati all’acquisto di una termostufa, tipologia per cui l’etichetta fornisce un’informazione aggiuntiva: la potenza termica indiretta, ovvero il quantitativo di energia dedicato al riscaldamento dell’acqua sanitaria. Vi è, poi, un altro dato che balza subito all’occhio osservando l’etichetta. Parliamo della classe di efficienza energetica, espressa attraverso categorie corrispondenti a lettere dell’alfabeto. Partendo dalla classe G per arrivare alla A++, si passa dal minore al maggiore grado di efficienza. 

Stufe a pellet a elevata efficienza:
La Nordica Amika
La Nordica Marilena Plus
King 16

Combustibile e luce: i costi della stufa a pellet

Una stufa a pellet impone all’acquirente un esborso iniziale piuttosto impegnativo. Oltre al prezzo del prodotto in sé, pesano sul portafoglio le spese per l’installazione e, in un secondo tempo, quelle derivanti dalla pulizia e manutenzione annuale. Ma a fronte di un costo di partenza non certo da poco, l'investimento viene ripagato nel giro di qualche anno. Il tutto grazie a quote di gestione energetica relativamente basse. Iniziamo dal combustibile. Il pellet, dopo i rincari esorbitanti del 2022, si è riportato su prezzi piuttosto convenienti. Venduto in sacchi da 15 chili, costa all’incirca 6/7 euro a confezione. Il consumo dipende, naturalmente, dal modo in cui sfruttiamo le nostre stufe a pellet. Possiamo, comunque, affermare che, con un utilizzo standard, viene bruciato circa un chilo di combustibile all'ora. Pertanto, tenendo accesa la stufa 12 ore al giorno, spenderemo fra i 4 e i 6 euro. Il consumo elettrico di una stufa a pellet, invece, è quasi irrilevante. L'elettricità serve esclusivamente in fase di accensione e per alimentare le ventole della stufa, accostandone i consumi annui a quelli di un televisore. 

Capacità del serbatoio e autonomia

La capacità del serbatoio di una stufa a pellet oscilla fra 10 e oltre 40 Kg, a seconda del modello scelto e delle relative misure. Come visto nella sezione relativa ai consumi, stufe a pellet di medie dimensioni bruciano circa un chilo di combustibile all'ora. Da ciò si deduce che, in base all’uso che ne faremo, un sacco potrà durare 1 o 2 giorni. Fra i modelli più performanti in termini di capacità, troviamo la stufa a pellet canalizzata che può accogliere fino a 60 chili di combustibile. Ma in questo caso, anche i consumi saranno superiori rispetto a un modello ventilato standard, costringendoci al rifornimento più o meno con le stesse tempistiche. Nel caso in cui volessimo liberarci definitivamente di tale incombenza, la soluzione sarebbe il ricorso a un silos esterno. Parliamo di un contenitore in acciaio o tessuto, posto al di fuori delle mura domestiche e collegato alla stufa con un tubo, attraverso il quale la stufa stessa può attingere al pellet in autonomia. Particolarmente utilizzato per ambienti molto grandi, capannoni e uffici, tale soluzione è spesso disponibile sulle migliori stufe a pellet. Con una capacità che può andare da qualche quintale fino a più di una tonnellata di combustibile, il silos riesce a garantire il funzionamento continuo della stufa anche per tutto l'inverno.

Stufe a pellet con serbatoio molto capiente:
Cola Termo Focus Plus
King 24 Idro
La Nordica Iside Idro 2.0

Le funzioni dedicate al comfort

Se paragonata a un modello a legna, la stufa a pellet risulta decisamente più comoda da usare. Il combustibile, oltre a essere venduto in pratici sacchi, si carica in modo semplice e dura più a lungo. Ma anche a livello di pulizia e manutenzione, l'impegno è minore. Senza contare il fatto che le stufe a pellet, una volta caricate, gestiscono il combustibile in autonomia, così come il tiraggio e lo scarico dei fumi, attraverso la centralina elettrica integrata. E lo stesso vale per la temperatura, tanto che, una volta impostata manualmente quella desiderata, sarà la stufa a mantenerla costante, dosando la potenza in automatico. Ma vediamo ora quali accessori e funzioni aggiuntive possono aumentare ancora di più il comfort domestico. 

Accensione e spegnimento programmati

I programmi pensati per gestire accensione e spegnimento in automatico sono fra i più utili in assoluto. Dotate di cronotermostato, le stufe a pellet che ne sono provviste offrono una programmazione personalizzabile su base giornaliera o settimanale. Ma anche suddividendo la settimana fra giorni lavorativi e weekend. Così facendo, al nostro risveglio (o al ritorno a casa) troveremo l’ambiente già caldo, evitando inutili sprechi di risorse.

Funzioni smart

Le funzioni smart, disponibili di serie sui modelli di fascia alta, ci semplificano la vita sfruttando la connessione alla rete Wi-Fi di casa. Scaricando sullo smartphone l'apposita app, infatti, potremo controllare la stufa anche se siamo lontani, avviandola o spegnendola da remoto. Inoltre, saremo in grado di ricevere in tempo reale notifiche relative a eventuali criticità. E promemoria focalizzati sugli interventi di manutenzione. 

Telecomando

Non sempre la semplice stufa a pellet ventilata ne è provvista ma è vero che con pochi euro si può rimediare a tale mancanza, acquistando un telecomando universale. E come per i climatizzatori, potremo regolare la temperatura a distanza e agire sulla potenza alla quale la stufa lavora. Nei modelli più evoluti, sarà possibile anche accedere alle funzioni di programmazione per accensione e spegnimento.

Le stufe a pellet smart più popolari:
Cadel Atena Plus 14
La Nordica Sabry
La Nordica Costanza Idro

Dimensioni, peso e design

La stufa a pellet è un oggetto che non passa certo inosservato. Parliamo di macchine che misurano in larghezza dai 50 ai 100 cm, variabile che si lega anche alla potenza in kW di cui sono provviste. E se una stufa a pellet slim è la scelta migliore per un ambiente unico o un piccolo appartamento, le soluzioni più grandi e pesanti saranno in grado di scaldare anche superfici superiori ai 100 m². Dimensioni e peso vanno sempre a braccetto e le stufe a pellet non sono certo fra gli oggetti più leggeri in circolazione. Si va, infatti, da un minimo di 40 chili fino a un massimo di 200, sempre a seconda del potere calorifico che può essere espresso. E poiché spostare una stufa a pellet non sempre risulta agevole, è bene scegliere al meglio il posizionamento iniziale del prodotto. Del resto, i materiali con cui sono realizzate le stufe a pellet (piccole o grandi che siano) sono pesanti per natura. Parliamo, infatti, di acciaio, ghisa, porcellana, terracotta e vetro. E la loro combinazione, oltre a condizionare il peso, influisce con forza sull'aspetto estetico. I dettagli, infatti, possono fare la differenza, distinguendo un modello dallo stile spartano da uno più elegante, moderno, rustico o volutamente retrò. La cura del design e la scelta di materiali pregiati può trasformare la stufa in un prezioso elemento d'arredo, facendone lievitare il prezzo.

Le stufe a pellet slim più diffuse:
Pegaso Madison 5
La Nordica Luisella
La Nordica Marilena Plus

Pulizia e manutenzione

La pulizia regolare della stufa a pellet è l’ingrediente segreto per farla funzionare al meglio. Tale pratica semplice e veloce deve essere svolta con una certa frequenza per far sì che combustione e tiraggio dei fumi siano sempre ottimali. Strumento indispensabile per eseguire una buona pulizia della stufa a pellet è l'aspiracenere con cui eliminare polveri sottili e residui di grandi dimensioni dal braciere e dal cassettino sottostante. Per quel che riguarda la manutenzione quotidiana, potremmo fermarci qui, andando al massimo a pulire il vetro della stufa per godere appieno della suggestiva fiamma a vista. Venendo alla manutenzione straordinaria, invece, è necessario svolgere ogni anno una pulizia più approfondita della stufa di cui dovrà occuparsi un tecnico specializzato. Il lavoro consiste, sostanzialmente, in un controllo generale di tutti i componenti, dai cavi elettrici alla canna fumaria, e nella pulizia delle parti interne: il serbatoio del combustibile, il braciere ed i ventilatori. Inoltre, nel caso della stufa a pellet canalizzata, è importante verificare pulizia e funzionamento delle canalizzazioni in grado di portare il calore verso le varie stanze della casa.
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Camino Stufa
Torna su