Cosa è importante sapere:
- Le schede grafiche di Asus presentano modelli basati sia su architettura AMD, sia su architettura Nvidia
- Prima di acquistare una scheda grafica con dissipazione a tre ventole, è necessario controllare lo spazio a disposizione nel case del proprio PC
- I modelli della linea Republic of Gamers di Asus offrono le migliori possibilità di effettuare overclock aumentando le frequenze di lavoro
- Le schede grafiche con possibilità di overclock richiedono il più delle volte il collegamento di un ulteriore spinotto di alimentazione
Perché scegliere una scheda grafica di Asus?
Nel campo delle schede grafiche, il marchio Asus è sinonimo di garanzia per due motivi: il primo è la varietà della scelta, che permette di trovare il migliore modello in base ad ogni minima esigenza. Il secondo è, ovviamente, la potenza. Parlando delle schede grafiche top di gamma, Asus riesce sempre a proporre dei modelli in grado di superare nettamente le frequenze delle versioni base. Se si prende, ad esempio, una scheda grafica della linea ROG come la Asus GeForce RTX 3080 ROG Strix OC, questa sfrutta un’alimentazione supplementare per raggiungere frequenze più elevate in overclock. Caratteristica importante dell’overclock sulle schede di Asus è la possibilità di effettuare questa operazione in modo del tutto controllato. Pur non riuscendo a competere con i risultati raggiungibili dall’overclock manuale, l’aumento delle frequenze tramite software riesce comunque a garantire un boost notevole delle prestazioni, supportato da un sistema di dissipazione del calore molto efficiente. Un altro aspetto da tenere in considerazione nelle schede grafiche di Asus è l’alto livello di personalizzazione. Per quanto riguarda l’illuminazione a LED RGB, in particolare, Asus dispone di una piattaforma di gestione chiamata Asus Aura, in grado di sincronizzare tutte le periferiche compatibili con questo sistema RGB. Sono comprese non solo le periferiche hardware interne del PC, ma anche dispositivi come cuffie, mouse e tastiere sempre del brand Asus.
Non solo gaming: la potenza al servizio dei professionisti
La maggior parte degli utenti alla ricerca di una scheda grafica punta subito alla potenza dell’hardware per aumentare le prestazioni del proprio PC nel gaming. Tuttavia, le schede grafiche di Asus non puntano unicamente alle performance in gioco. Partendo dai modelli più economici, infatti, sono disponibili sul mercato delle schede grafiche utili, ad esempio, a garantire maggiore stabilità nella codifica dei file multimediali, ma soprattutto a permettere il collegamento di più schermi allo stesso PC. Pensando ai PC desktop pre-assemblati o di fascia più bassa, questi normalmente sfruttano unicamente il chip grafico presente direttamente all’interno del processore centrale. In questo caso l’uscita video è solamente una. Viceversa, l’installazione di una scheda grafica dedicata con più uscite video permette di configurare una postazione multischermo, molto utile in determinati ambiti lavorativi. Per questo tipo di esigenza si fa normalmente riferimento a modelli come Asus GeForce GT 710 o Asus PH-GT1030-O2G. Rimanendo nel campo del business, altre schede grafiche sono destinate ad attività extra-gaming, come il rendering o il montaggio video. Basti pensare ad applicazioni come CAD o Premiere Pro, che richiedono una notevole potenza di calcolo grafico per poter essere utilizzate al pieno delle loro possibilità. In questo caso si consiglia, nella maggior parte dei casi, di puntare ad una scheda grafica Asus basata su AMD, come Asus Radeon RX 6800 XT. La migliore gestione delle memorie per l’uso professionale, infatti, ha garantito a queste schede un grande successo nel campo della grafica digitale.
GeForce RTX: il futuro di Nvidia si basa su Ray Tracing e DLSS
Le ultime due serie di schede grafiche Asus basate su architettura Nvidia hanno portato grandi innovazioni sotto il profilo delle tecnologie a disposizione dell’utente. Si parla, nello specifico, dei modelli appartenenti alla linea Nvidia GeForce RTX. Rispetto alla precedente nomenclatura, GeForce GTX, le nuove e più potenti schede grafiche hanno introdotto il supporto alla gestione del Ray Tracing. Si tratta di una tecnologia che si dedica ad un nuovo rendering dell’illuminazione all’interno degli ambienti digitali in 3D. In precedenza, infatti, il comportamento della luce in un ambiente virtuale veniva gestito in maniera del tutto approssimativa. Con il Ray Tracing, al contrario, l’illuminazione si basa sul comportamento naturale e reale della luce, riproducendo aspetti come la riflessione o la rifrazione in maniera tanto fedele da avvicinarsi ai limiti del fotorealismo. Tale tecnologia, tuttavia, richiede una potenza di calcolo molto alta, e per questo motivo Nvidia ha affiancato al Ray Tracing un sistema di ottimizzazione chiamato DLSS. Giunto alla sua versione 2.0 con la nuova serie Nvidia GeForce RTX 3000, tra cui spiccano modelli di fascia molto alta come la Asus GeForce RTX 3090, il DLSS sfrutta l’intelligenza artificiale ed il Deep Learning per gestire gli effetti del Ray Tracing ad una risoluzione di rendering inferiore. In parole povere, prendendo ad esempio un gioco compatibile con il DLSS ed il Ray Tracing, l’ambiente di gioco viene riprodotto di base ad una risoluzione inferiore rispetto a quella del monitor, per poi aumentare la qualità delle texture con un sistema di Super Sampling digitale. Il risultato è un’immagine che si discosta poco da quella a risoluzione piena, ma con un aumento considerevole nelle prestazioni; specialmente nel framerate. Ad oggi il DLSS è supportato solo da schede video Nvidia della serie RTX, escludendo quindi modelli della linea GeForce GTX come ad esempio la Asus GeForce GTX 1660 SUPER.
Quanto costano le schede grafiche Asus? La complessa questione della domanda e dell’offerta
Per quanto riguarda il prezzo di questi componenti, la questione si rivela decisamente complicata; specialmente dopo il lancio delle ultime linee di schede grafiche Nvidia e AMD. Se da una parte è possibile acquistare modelli entry level ad un prezzo ancora oggi compreso tra i 70€ ed i 100€, dall’altra i modelli più ricercati presentano un grosso divario tra il prezzo di listino ed il prezzo effettivo a cui vengono proposti. Se si pensa ad una scheda grafica come la Asus GeForce RTX 3070, normalmente proposta ad un prezzo consigliato di circa di 600€, ad oggi i prezzi sono mediamente lievitati fino al di sopra dei 1000€. Si arriva poi a modelli come le Asus GeForce RTX 3080, il cui prezzo consigliato di 800€ è passato oggi a quasi 2000€. Il problema di base è la produzione molto limitata che ha dovuto scontrarsi con una richiesta altissima da parte dell’utenza, andando in questo modo a fare aumentare esponenzialmente il prezzo dei pochi pezzi disponibili.