Software Microsoft: l’alfa e l’omega dell’azienda di Bill Gates
Quando si parla di Microsoft, si parla di software. Sebbene abbia oggi un catalogo piuttosto ramificato, resta questo il segmento di riferimento del colosso di Redmond. Ampia e variegata è la gamma dei software Microsoft, sempre declinati in versione Home oppure Business e modulabili nelle caratteristiche in base alle esigenze dell’utente. Tra i pacchetti più completi e convenienti, spicca Microsoft 365, la suite che racchiude molti dei programmi più utilizzati quotidianamente. Oltre alle principali applicazioni Office, ad esempio, comprende l’intelligenza artificiale Copilot e i software OneDrive e OneNote. Ma non si fa mancare dello spazio per l’archiviazione sul cloud e funzionalità di sicurezza avanzate. Con licenza Business, poi, il pacchetto si arricchisce di ulteriori strumenti che elevano la produttività, come Microsoft Teams, Loop e Intune. L’abbonamento, in ogni caso, può essere gestito su base annuale oppure mensile e configurato a seconda del numero di utenti che lo utilizzano. Inoltre, prima dell’acquisto, è sempre possibile testarlo per 30 giorni. Anche a chi sta cercando opzioni più mirate, l’azienda di Bill Gates propone numerose soluzioni. È questo il caso del pacchetto Office standalone che, sempre differenziato per contesti familiari o lavorativi, mette un maggior numero di strumenti al servizio dello studio e della produttività. Discorso simile per Microsoft Windows 11, il sistema operativo più diffuso su computer fissi e portatili. E che, in ambito aziendale, prende il suffisso Pro.
Hardware e software: il connubio perfetto nei notebook Microsoft
Con un solido know-how in fatto di software, Microsoft ha lanciato meno di 15 anni fa la propria linea di notebook. Denominati Surface, mettono un comparto hardware potente al servizio di programmi dalla consolidata funzionalità. Basati sul sistema operativo Windows, sono dotati di display a elevata risoluzione e batterie dall’eccellente autonomia. Due sono le famiglie di notebook Microsoft Surface: i laptop veri e propri e i modelli 2 in 1 con tastiera esterna opzionale. Appartengono al primo gruppo portatili con display da 13,8 oppure 15 pollici e con peso e spessore ridotti all’osso. Dotati di pannello touchscreen, sono spinti da performanti chip Snapdragon X. Nella seconda famiglia troviamo, invece, i Surface Pro, il cui corpo è assimilabile a quello di un tablet. Grazie alle apposite tastiere Surface, però, si trasformano in notebook a tutti gli effetti, integrando anche un pratico touch pad. Disponibili con o senza connettività 5G a bordo, sono sempre disegnati attorno all’intelligenza artificiale Copilot e alla tante features aggiuntive che offre in ambito domestico e lavorativo. A metà strada fra queste due linee, si posizionano i Surface Laptop Studio, il cui peculiare display poggia su un supporto pieghevole e inclinabile. Concludiamo tornando sul terreno dei notebook puri, ben rappresentato dai Surface Laptop GO, i dispositivi più sbarazzini e convenienti del gigante americano.
Mouse, tastiere e oltre: gli accessori secondo Microsoft
Sempre appartenenti alla linea Surface, mouse, tastiere e altre periferiche Microsoft sono pensate per lavorare con i notebook dell’azienda ma anche con macchine fisse e portatili di altri brand. Solo le tastiere per Surface Pro sono progettate a misura dei tablet 2 in 1 di Redmond. E sono spesso accompagnate dalla precisa Slim Pen che dà vita a un’interazione molto naturale col display. Il resto del catalogo prevede affidabili tastiere da PC con o senza numpad integrato e mouse confortevoli dal design accattivante. Per entrambe le famiglie, la connettività senza fili è ormai imprescindibile. E la precisione nella ricezione degli input un marchio di fabbrica. Senza contare che i mouse della linea Arc sono costruiti con curvatura accentuata per restituire un feeling di livello superiore anche dopo molte ore di utilizzo. Alimentatori, adattatori e dock di ricarica: ecco un altro assaggio delle tante forme in cui gli accessori Microsoft sono declinati. Ma non mancano all’appello cuffie e webcam, dispositivi di cruciale importanza per effettuare chiamate e videoconferenze senza pensieri. Denominate LifeCam, le videocamere da PC sono anche dotate di autofocus accurato e, talvolta, di sensore grandangolare ad ampio raggio. Le cuffie, invece, quasi sempre integrano un microfono ad archetto.
Il gaming all’ennesima potenza con console, giochi e accessori Microsoft
L’ecosistema gaming di Microsoft è un universo di divertimento altamente personalizzabile. È l’utente, infatti, a decidere come e dove giocare. Componenti chiave della piattaforma sono le console Xbox, declinate in versione Series X o Series S: la prima al top per potenza, la seconda per portabilità. E mentre Xbox Series S è proposta solo in versione digitale, la console di punta anche in variante più classica con lettore Blu-Ray annesso. I titoli per Xbox possono essere scaricati sulle console oppure giocati in streaming, anche su smartphone, attraverso le funzionalità dell’Xbox Cloud Gaming. E il catalogo prevede numerosi giochi retrocompatibili e svariate esclusive, come le saghe Halo, Gears of War, Forza Horizon e Rockband. Ma la vera forza dell’ecosistema Microsoft è dato dalla possibilità di giocare gli stessi titoli anche su PC Windows, sempre utilizzando gli ottimi accessori originali Microsoft, fra cui gli affidabili controller wireless Xbox Series. Tutte le funzioni avanzate sono accessibili tramite l’abbonamento Game Pass che prevede numerosi piani su base mensile o annuale. Oltre a consentire la modalità multigiocatore online, Xbox Game Pass propone ai gamer titoli on-demand, giochi gratuiti e tanti sconti speciali.