Confronta nella pagina Tagliabordi di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. L'uso di un tagliabordi facilita la manutenzione del giardino. Si tratta infatti dello strumento ideale per mantenere puliti e ordinati sentieri e aree verdi, per curare i tronchi degli alberi e i pali delle recinzioni. Rispetto a un classico tosaerba, il tagliabordi può infatti arrivare in angoli impossibili da raggiungere altrimenti, inoltre è in grado di affrontare anche l'erba alta e le erbacce che potrebbero risultare di impaccio al passaggio.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La forbice economica di un tagliabordi va da 22 euro a 510 euro circa. Le caratteristiche salienti che influenzano il prezzo sono l’autonomia della batteria, dove presente, la possibilità di variare le modalità di taglio e la presenza di eventuali accessori.
Il tagliabordi Worx WG157E.9 è un modello a batteria con funzione di sfalcio e finitura dell'erba. Leggero ed ergonomico, ha una doppia testina che permette altresì l’esecuzione di lavori di bordatura. L’autonomia massima della carica è di circa 30 minuti.
In base al tipo di alimentazione un tagliabordi può essere a benzina, elettrico a filo o a batteria. Quello a scoppio non ha limitazioni per quanto riguarda la dimensione delle aree su cui operare, quello a filo è invece soggetto ai vincoli della lunghezza del filo. Quello a batteria, infine, è pratico e maneggevole.
Tagliabordi e decespugliatore sono due strumenti da giardinaggio simili ma diversi. Se il primo è adatto soprattutto a piccoli lavori di manutenzione delle aree verdi, il secondo è in grado di rimuovere l'erba in tutto il giardino.
I tagliabordi sono strumenti di giardinaggio dotati di un'asta curva o dritta grazie alla quale è possibile rifinire i bordi di aiuole, sentieri, pali delle recinzioni, ecc. La distinzione principale tra i modelli in commercio è quella tra il tagliabordi a scoppio, il tagliabordi elettrico e il tagliabordi a batteria, quest’ultimo sempre più diffuso per via della facilità di utilizzo e dell’assenza di cavi. Per approcciare l’acquisto di un tagliabordi in modo intelligente, bisogna anzitutto capire quale tipo di asta scegliere. L’asta curva (che tende a essere più corta) permette di aggirare agilmente gli ostacoli, mentre l’asta dritta (generalmente più lunga) aumenta la portata e la copertura. Proprio per la capacità di coprire più terreno con meno passi, i modelli ad asta dritta sono l’opzione migliore per i lavori professionali. Un altro aspetto essenziale da tenere in considerazione è il tipo di alimentazione. Come accennato, un tagliabordi può essere a benzina, a batteria o elettrico. Dato che ciascun modello è in grado di tagliare bene, la scelta dipende soprattutto dal compito che si intende svolgere. Un tagliabordi a benzina è adatto a giardini di ogni dimensione (l’unica operazione richiesta è il rifornimento del serbatoio), mentre quello a filo è indicato per aree non troppo ampie, poiché la lunghezza del cavo ne limita l’utilizzo. Un tagliabordi a batteria come Bosch AdvancedGrassCut 36 consente di lavorare in giardini molto grandi a patto che si disponga di più batterie da ricaricare o sostituire. È infine importante prestare attenzione alla testa di taglio: un modello con una testa di taglio rimovibile consente di eliminare le erbacce più facilmente.
Un tagliabordi ha un costo minimo di poco inferiore a 22 euro e uno massimo intorno a 510 euro. A influenzare la forbice economica sono soprattutto fattori quali l’autonomia della batteria, la capacità di taglio e le dotazioni accessorie. Un tagliabordi elettrico a filo è logicamente limitato nei movimenti, mentre uno con una carica molto lunga può risultare estremamente pratico e dunque più costoso. Anche la tipologia dell’asta ha un suo peso, poiché quella dritta è più indicata per lavori professionali. Analizzando il mercato, a partire dalla fascia più economica, in questo segmento si trova il tagliabordi Bosch Art 24, disponibile a poco meno di 72 euro. Si tratta di un modello elettrico a filo che, grazie alla leggerezza e all’impugnatura Soft-Grip, offre una grande facilità di manovra per la manutenzione del giardino; l’altezza di taglio è regolabile da 80 cm a 115 cm. Un buon prodotto della fascia intermedia è il tagliabordi Black & Decker BCSTE636L1, in vendita a circa 165 euro. Questo tagliabordi a batteria offre anche la funzione bordatura permettendo altresì di regolare la potenza tramite Power Select Power Runt Time Extender; è infine dotato di testina di filo ruotabile di 180° e sistema ad alta torsione E-Drive. Nella fascia top di gamma, invece, Trovaprezzi.it consiglia Honda UMK 435 LE, un tagliabordi a scoppio proposto a poco meno di 400 euro. Equipaggiato con motore a 4 tempi a benzina con serbatoio da 0.63 Litri, dispone di sistema di protezione dell'apparato falciante a ingombro ridotto che permette di scaricare meglio l'erba.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.