Compatto ma capiente frigorifero monoporta, Electrolux KRB1AF12S1 fa parte della linea Optispace 200, come il modello simile Electrolux KRB1AF12S. Sono frigoriferi che puntano a sfruttare tutto lo spazio nel modo più intelligente e flessibile possibile, e che a differenza di altri di questa serie, come Electrolux KFB2AF12S1, non hanno la celletta freezer. Tutto il volume interno, quindi, è dedicato alla refrigerazione: con solo 1,21 m di ingombro in altezza e 54 cm in larghezza e profondità, si ottengono 208 litri di capacità di frigorifero. Può essere utilizzato in abbinamento a un congelatore verticale o a pozzetto per soddisfare tutte le esigenze di conservazione alimentare, ma è anche l’elettrodomestico ideale per uffici e ambienti similari, che di solito non hanno bisogno del freezer. Questo tipo di utilizzo è incentivato anche dall’estrema silenziosità dei frigoriferi Electrolux: con solo 35 dBA di emissioni di rumore, il lavoro del compressore è praticamente impercettibile. È poco rumoroso anche perché è un frigorifero statico, quindi non ha nessuna ventola sempre in funzione. Il sistema di raffreddamento statico implica, però, la formazione di brina, che viene eliminata dallo sbrinamento automatico. All’interno la struttura Optispace prevede grande flessibilità di organizzazione, con tantissimi livelli su cui poter regolare i ripiani in vetro di sicurezza e i balconcini della controporta. Il cassetto per frutta e verdura è bombato, per offrire più spazio possibile per questi alimenti particolarmente delicati e voluminosi. La classe energetica F è piuttosto bassa ma molto comune in questa categoria e fascia di prezzo, e in assenza del congelatore mantiene comunque consumi ridotti: circa 127 kWh all’anno.
Sì, tutte le componenti interne del frigorifero si possono rimuovere: i ripiani in vetro infrangibile si possono riposizionare su ben 10 livelli diversi, i balconcini su 5 livelli diversi. In caso di necessità di spazio extra, ripiani, balconcini e cassetti possono essere rimossi completamente. Bisogna ricordare, però, che questo diminuisce l’efficienza del frigorifero e aumenta, quindi, il consumo energetico. Il dispendio energetico medio annuo, infatti, è calcolato in base all’utilizzo del frigorifero con la configurazione interna standard.
Sì, per i ripiani in vetro di sicurezza basta un panno umido, e così per il cassetto e i balconcini in plastica, eventualmente con soluzioni detergenti molto delicate (sapone neutro). Lo sbrinamento è automatico: basta verificare periodicamente che il foro di scarico dell’acqua di evaporazione della brina posto sul fondo del frigorifero sia libero e pulito.
Sì, la porta del frigorifero si può aprire a soli 90°, perciò anche se l’elettrodomestico si trova vicino a una parete non ci sono problemi di contatto né di accesso ai ripiani e al cassetto interni. È necessario solo avere almeno 1 m di spazio in profondità per l’apertura. La porta, inoltre, è reversibile, quindi si può posizionare la cerniera dal lato più comodo per i propri spazi.
Sì, in cima al frigorifero, integrata nel pannello di controllo, è presente una luce a LED efficiente e a lunga durata che illumina tutto il vano. È probabile che la sua durata coincida con quella della vita del frigorifero, ma in caso di necessità di sostituzione si raccomanda di usare pezzi di ricambio originali.