Menu

Fotocamere Nikon

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 539,97 €

Da più di un secolo Nikon è sulla cresta dell’onda: le sue macchine fotografiche sono riconoscibili e pronte a ogni esigenza. Le immagini realizzate sono sempre perfette e la nitidezza è mantenuta sino ai bordi.

Vedi prodotti precedenti
Nikon Z 7

Fotocamera Mirrorless Schermo 3.2 pollici Connettività Wi-Fi Messa a fuoco con 493 punti

Leggi tutto
da 2.415,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Nikon, più di un secolo di successi nella fotografia

Con le fotocamere Nikon, si va dritti al cuore dell’immagine. Nata nel lontano 25 luglio 1917, l’azienda giapponese di macchine fotografiche è da più di un secolo sulla cresta dell’onda e questo perché i successi e i primati collezionati nel tempo dal marchio non si contano. Ancora oggi, il brand continua a produrre a ritmi impressionanti nuovi modelli di fotocamere come la Nikon Z7 II che integrano sempre le tecnologie più innovative. Con una fotocamera Nikon fra le mani si è sicuri di non sbagliare mai neanche un click e di dare all’immagine la stessa sensazionale bellezza della realtà. La prima fotocamera reflex digitale, lanciata sul mercato nel 1999 porta la firma di Nikon. E anche la macchina fotografica con rapidità di scatto più elevata, lanciata nel 2003, è stata pensata dal marchio giapponese, che ha così rivoluzionato il mondo della fotografia sportiva e naturalistica, dove quello che conta è essere sempre pronti a cogliere l’istante prima che sfugga. Sempre firmato Nikon è l’obiettivo che permette di avere una risoluzione di immagine semplicemente sbalorditiva e di cogliere quei dettagli che sfuggono persino allo sguardo. Lo straordinario successo riscosso da Nikon nel corso degli anni è stato coronato da importanti sponsorship e da prestigiosissime collaborazioni. Da anni il marchio giapponese è partner ufficiale della Nasa, la celebre agenzia spaziale statunitense. Grazie alle macchine fotografiche Nikon, il mondo intero è riuscito a vedere le emozionanti immagini provenienti dallo spazio prese durante le celebri missioni Apollo. Una curiosità: il nome Nikon nasce dalla fusione delle parole Nippon e Kogaku, che significano semplicemente ottica giapponese. E, oltre che nella realizzazione di prodotti pensati per i grandi professionisti dell’immagine, Nikon si è specializzata anche nella produzione di fotocamere digitali giovani e colorate, dedicate al grande pubblico; un modello economico da prendere in considerazione è Nikon D3500 dotato di un sensore da 24.2 megapixel che consente di realizzare foto nitide che si trasferiscono sul PC direttamente con il Wi-Fi. Estremamente versatili e facili da usare, le fotocamere mirrorless di Nikon non hanno nulla da invidiare a quelle dei professionisti. Grazie a una qualità di immagine da lasciare ogni volta esterrefatti permettono di fissare in modo magico e indelebile ogni ricordo. Dai paesaggi fino ai ritratti, ogni cosa con Nikon acquista una nuova luce. Per chi è affezionato ai modelli reflex, quindi quelli dotati di pentaprisma interno, Nikon ha presentato la fotocamera Nikon D850 dotata di un sensore in grado di offrire una risoluzione straordinaria di 45 megapixel: le foto scattate saranno praticamente uguali a quanto si riesce a vedere a occhio nudo. Non ci saranno problemi di luce perché la sensibilità ISO parte da un minimo di 100 punti per arrivare a un massimo di 25600; grande attenzione è poi riposta ai video che si realizzano nel formato 4K Ultra HD. Una mirrorless venduta con un ottimo rapporto qualità prezzo è la Nikon Z5: lo schermo posteriore è grande 3.2 pollici ed è touch mentre il sensore CMOS è da 24.3 megapixel.

Le ultime news su Fotocamere

San Valentino 2025, le idee regalo tech per lei
Tech 01 febbraio 2025
San Valentino 2025, le idee regalo tech per lei
La convenienza nel mirino: le 5 migliori fotocamere entro i 600 euro
Tech 17 agosto 2024
La convenienza nel mirino: le 5 migliori fotocamere entro i 600 euro
Black Friday: i brand più cercati
Lifestyle 18 ottobre 2023
Black Friday: i brand più cercati

Domande frequenti su Fotocamere Nikon

Quando nasce il marchio Nikon?

Il marchio Nikon è uno storico brand che opera nel mercato della fotografia a partire dal 1917, anno di fondazione. Con il tempo Nikon è riuscita a conquistare gli utenti al punto che oggi considerano questo brand come uno dei migliori al mondo.

A quale fascia di prezzo appartengono le fotocamere Nikon?

Nikon è un marchio prestigioso e, per questo, la fascia di prezzo è generalmente alta e con un prezzo medio che si attesta sui 1000 euro. Il prezzo varia a seconda della tipologia: le mirrorless e le reflex costano di più rispetto alle compatte.

Quale può essere un buon modello di fotocamera bridge Nikon?

Le fotocamere bridge si trovano a metà strada tra le reflex e le compatte, però hanno l’obiettivo fisso. Un buon modello è sicuramente Nikon Coolpix P950 che prevede uno zoom ottico da 83X e la connettività Wi-Fi.

Quale fotocamera reflex Nikon ha un buon rapporto qualità prezzo?

Tra i tanti modelli di fotocamere reflex, ossia quelle macchine fotografiche dotate di pentaprisma e obiettivo intercambiabile, è da prendere in considerazione Nikon D3500 perché ha davvero un prezzo contenuto, attorno ai 500 euro, ma con qualità superiori. Il sensore CMOS ha 24.2 megapixel e i video vengono realizzati nel formato Full HD; per il trasferimento dei contenuti si può utilizzare la connettività wireless.

Fotocamere digitali Nikon: un brand con una grande storia

Cosa è importante sapere:

  • Nikon è uno dei marchi di fotografia con una grande storia
  • La gamma di fotocamere Nikon è completa e ci sono tanti modelli da valutare
  • Il brand Nikon realizza alcune fotocamere reflex a prezzi economici
  • Le mirrorless Nikon hanno un contenuto tecnologico sempre all’avanguardia

Perché scegliere una fotocamera digitale Nikon?

Tutti i grandi appassionati di fotografia, ma anche i principianti che si avvicinano a questo mondo, si pongono sempre una domanda: è meglio comprare una fotocamera digitale Nikon oppure una del brand Canon? La risposta è quasi sempre difficile perché entrambi i marchi sono sicuramente tra i migliori e più conosciuti sul mercato; per cui, ognuno, sarà libero di valutare il modello che più gli piace. Nikon è una solida azienda giapponese che vede le sue origini in Giappone, più precisamente nella città di Tokyo, quando il 25 luglio del 1917 Koyota Iwasaki decide di fondarla; il principale motivo che porta il consumatore a scegliere una fotocamera digitale Nikon è proprio la storia del brand, non tanto perché ha più di un secolo di attività ma perché Nikon continua a lasciare ancora oggi un’impronta decisiva sul mercato, frutto anche del grande vantaggio competitivo accumulato nel tempo. Il nome Nikon deriva da due parole giapponesi che sono “Nippon” e “Kogaku”, altro non vogliono dire che “ottica giapponese”, proprio per sottolineare la dedizione con cui Nikon realizza le fotocamere digitali ma anche gli obiettivi intercambiabili. Il prestigio del marchio è legato anche alle tante collaborazioni e sponsorship con enti di importanza mondiale come, per esempio, la NASA, l’agenzia spaziale statunitense, di cui è partner ufficiale. Ecco che Nikon risulta uno dei marchi più venduti e apprezzati nel settore della fotografia, capace di conquistare i veri appassionati ma anche i neofiti che decidono di scattare in modalità manuale.

La gamma completa delle fotocamere Nikon

La storia di un marchio, da sola, non basta per continuare ad avere successo sul mercato e grande apprezzamento da parte del pubblico. Nikon, infatti, ha deciso di continuare a scrivere la sua storia dedicando molte delle sue risorse alla ricerca di nuove soluzioni sviluppando così modelli sempre all’avanguardia. All’interno del catalogo Nikon si trovano tutte le tipologie di fotocamere che incontrano il gusto del consumatore moderno. Chi vuole una fotocamera digitale compatta, da utilizzare per i viaggi, può scegliere la linea Nikon Coolpix che contiene apparecchi di dimensioni molto contenute e che sono facili da usare; il loro obiettivo è fisso e sarà possibile zoomare con lo zoom digitale e con quello digitale: si ottengono fotografie abbastanza nitide. Chi preferisce le macchine fotografiche della tipologia “bridge” sarà accontentato perché Nikon ha pensato anche a questi fotografi. Le fotocamere bridge sono quelle a metà strada tra le reflex e le compatte: hanno l’obiettivo fisso ma dotato di un super zoom in grado di raggiungere lunghe distanze focali, specialmente se si sfrutta l’interpolazione tra zoom ottico e digitale. Il modello Nikon Coolpix P950 è un esempio di fotocamera bridge dotata di zoom ottico di 83X e di connessione wireless duplice: si può usare sia il Bluetooth per la gestione da remoto che il Wi-Fi per un rapido trasferimento delle fotografie. Accanto alle fotocamere digitali compatte e bridge, non possono mancare le reflex e le mirrorless: le vere anime della gamma Nikon a cui sono dedicati i paragrafi successivi.

Le fotocamere reflex con un prezzo economico

La grande consacrazione del brand Nikon è arrivata proprio con la realizzazione delle fotocamere reflex: sono le macchine fotografiche dotate di pentaprisma con obiettivo intercambiabile; ecco perché hanno dimensioni elevate e un peso che spesso risulta troppo elevato per portarle in giro con facilità. Grande attenzione Nikon la ripone anche al prezzo dei suoi prodotti: generalmente il marchio si colloca in una fascia medio alta del mercato, proprio perché realizza macchine fotografiche con un contenuto tecnologico curato sin nei minimi dettagli. La gamma reflex di Nikon parte da un prezzo minimo di circa 500 euro, in cui si inseriscono le fotocamere “entry level”, e arriva addirittura a circa 8000 euro; in questo caso ci sono i modelli top di gamma progettati unicamente per chi vuole uno strumento professionale da usare nel proprio lavoro. Un modello da prendere in considerazione è sicuramente Nikon D5600 venduto a un prezzo di circa 600 euro: è una fotocamera reflex dotata di un sensore CMOS da 24.2 megapixel in grado di realizzare fotografie nitide e con colori molto vicini a quelli della realtà; si apprezza la sensibilità ISO che parte da un minimo di 100 per arrivare a un massimo di 25600 punti: in questo modo, le foto saranno sempre luminose. Molto valido anche il modello Nikon D7500 che ha un sensore CMOS di 20.9 megapixel che raggiunge prestazioni elevate grazie al processore Expeed 5 che risponde immediatamente ad ogni volontà del fotografo; realizza scatti continui con 8 fotogrammi al secondo e ha una sensibilità ISO che arriva a toccare i 51200 punti. Una fotocamera reflex di alto livello è la Nikon D780 venduta a un prezzo molto vicino ai 2000 euro: ha un sensore CMOS di 24.5 megapixel ed è in grado di realizzare video nel formato 4K Ultra HD con 30 fotogrammi al secondo.

Le grandi mirrorless di Nikon

La tipologia di fotocamera digitale oggi sempre più popolare è la “mirrorless” che in inglese vuol dire “senza specchio”. Le fotocamere mirrorless, infatti, non hanno il pentaprisma e, per questo, sono molto più leggere e facili da trasportare; hanno lo strumento ottico che può essere cambiato e se ne potrà scegliere uno tra i tanti obiettivi del marchio Nikon. Il primo elemento da considerare è il prezzo: purtroppo, è alto e bisognerà avere un buon budget a disposizione perché la linea parte da un minimo di 1600 euro. Il primo modello che si incontra è Nikon Z6 che, sul portale Trovaprezzi.it, si può trovare in vendita in diverse varianti: è presente la versione con il solo corpo, con l’adattatore, oppure con un kit di obiettivi; ha un sensore CMOS di 24.5 megapixel ed è dotato di stabilizzatore ottico d’immagine a 5 assi: anche chi non ha la mano particolarmente ferma potrà raggiungere fotografie di livello. La versione successiva è Nikon Z7 che ha una risoluzione di 45.7 megapixel e uno schermo posteriore da 3.2 pollici che si può inclinare di 170° in modo da scattare fotografie da nuove prospettive e angolature. Chi vuole un modello mirrorless top di gamma può scegliere Nikon Z7 II: è la macchina fotografica più recente del brand ed ha un incredibile sensore di 45.7 megapixel.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Grandi scatti a piccoli prezzi: guida alle fotocamere digitali entro i 600 euro
Grandi scatti a piccoli prezzi: guida alle fotocamere digitali entro i 600 euro
Reflex, Compatte, Mirrorless, Bridge: guida alle migliori fotocamere digitali
Reflex, Compatte, Mirrorless, Bridge: guida alle migliori fotocamere digitali
Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese
Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese
Torna su