Il Watch Series 3 Nike 42mm (2017) è lo smartwatch di dimensioni più grandi del modello distribuito a partire dal 2017 da Apple. Si tratta, in particolare, del modello brandizzato Nike, a cui è affiancata anche una versione più piccola con schermo da 38 millimetri, disponibile su Trovaprezzi.it con Watch Series 3 Nike 38mm (2017) mentre la versione base della stessa release è il Watch Series 3 Cellular 38mm (2017). Parliamo di tutti modelli che offrono ottime performance a prezzi più competitivi rispetto agli smartwatch delle mela morsicata diffusi negli ultimi mesi, e che a fronte di un notevole risparmio possono comunque consentire di rimanere sempre connessi e di sfruttare un numero elevato di funzionalità. Gli smartwatch Apple sono infatti da sempre pensati come dei dispositivi in grado di rendere molto più smart la vita di quegli utenti bisognosi di dover gestire le proprie attività online; non fa eccezione questa versione, predisposta con un display OLED che rende anche una piacevole esperienza di visualizzazione in qualsiasi condizione di luce esterna. Il Watch Series 3 Nike 42mm (2017) monta un processore dual core in grado di ottimizzare le prestazioni ed è costruito esternamente per resistere a lungo anche in profondità fino a 50 metri. Le varianti di colore nero, argento e oro consentono poi di spaziare anche nella scelta a seconda dei propri gusti e del proprio stile. Molti i sensori presenti all’interno della cassa, tra cui GPS e cardiofrequenzimetro integrati.
Questa versione dell’Apple Watch Series 3 Nike si presenta con una cassa di 42 millimetri. Il dispositivo è consigliato per utenti con misura del polso dai 140 ai 210 millimetri e il peso della cassa è calcolato in circa 32 grammi.
L’autonomia dell’Apple Watch Series 3 Nike 42mm risente come al solito del tipo di utilizzo che si fa del dispositivo. In condizioni di utilizzo ottimali, l’azienda comunica comunque una durata massima di un giorno intero.
L’Apple Watch Series 3 Nike 42mm è lo smartwatch della mela morsicata nato nel 2017 dalla collaborazione tra l’azienda di Cupertino e la Nike. A differenziare i due modelli GPS e GPS+cellular, così come in tutte le altre versioni dello smartwatch di Apple, è la possibilità o meno di utilizzare l’orologio anche per effettuare o ricevere chiamate con lo smartphone non per forza a portata di mano.