Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella fascia alta delle schede grafiche MSI, il modello MSI GeForce RTX 4070 Ti SUPER riesce a garantire prestazioni di alto livello per il gaming avanzato, ma senza gli elevati consumi dei prodotti top di gamma. Le specifiche tecniche rappresentano una buona evoluzione rispetto alla precedente MSI GeForce RTX 4070 Ti. In particolare, la nuova versione SUPER monta una memoria VRAM più grande, che passa da 12 a 16 GB GDDR6X, con velocità di 21 Gbps e bus a 256 bit. Un’altra novità è il maggior numero di CUDA Core a supporto della GPU di architettura Nvidia Ada Lovelace. Rimane doveroso specificare che questo tipo di upgrade non giustifica il passaggio da una RTX 4070 Ti base al modello SUPER. Viceversa, se si è in possesso di una scheda grafica di passata generazione, ad esempio una GeForce RTX serie 2000 o 3000, in questo caso la MSI GeForce RTX 4070 Ti SUPER è sicuramente il nuovo punto di riferimento per il gaming a 1440p avanzato, con prestazioni solide anche per quanto riguarda il gaming a risoluzione 4K. La serie MSI GeForce RTX 4070 Ti SUPER propone diversi modelli, che vanno incontro a esigenze più o meno specifiche. Lato design, se si necessita di un prodotto più compatto la soluzione migliore è la versione Ventus 2X, caratterizzata da due ventole e una scocca più semplice e meno ingombrante all’interno del PC. Di contro, questo modello non offre molte funzioni per la personalizzazione estetica e per l’overclock avanzato. Tra le schede a tripla ventola, invece, si contano la MSI GeForce RTX 4070 Ti SUPER Ventus 3X, simile alla precedente fatta eccezione per il sistema di raffreddamento più efficiente, e la versione Gaming X Slim. Quest’ultima risulta l’alternativa più potente e forte di un’estetica accattivante, grazie ai suoi led RGB personalizzabili.
Uno dei principali punti di forza della MSI GeForce RTX 4070 Ti SUPER, rispetto alle schede grafiche top di gamma di precedente generazione, è proprio la gestione dei consumi. Considerando le possibilità di overclock e la potenza di rendering, questo modello si limita a un consumo massimo di 285 W, per cui si consiglia l’utilizzo di un alimentatore PC da almeno 700 W di potenza.
Sì, grazie al software MSI Center è possibile gestire in totale autonomia il funzionamento delle ventole. Di base, la velocità di rotazione è gestita automaticamente in base alla percentuale di utilizzo della scheda, ma è possibile modificare manualmente le soglie con cui le ventole aumentano di velocità per garantire non solo le massime prestazioni, ma anche la migliore stabilità.
Solo nel modello Gaming X Slim. Le versioni Ventus 2X e Ventus 3X, infatti, non presentano led RGB personalizzabili sulla scocca. Tornando alla Gaming X Slim, in questo caso gli effetti e i colori sono liberamente gestibili dall’applicazione MSI Center, insieme alla possibilità di sincronizzarsi con altri componenti e periferiche RGB collegati al PC.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 22 dicembre 2023
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.