Confronta nella pagina Workstation ricondizionate di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le classiche workstation a torre sono adatte agli ambienti di lavoro statici e più strutturati. Le esigenze di mobilità possono essere invece soddisfatte con le workstation portatili ricondizionate. Per quanto riguarda le configurazioni tecniche, le alternative con processore Intel Xeon e Intel i7 sono tra le più comuni. Altri fattori da valutare sono costituiti dalla quantità di storage e memoria RAM, oltre che dalla possibile presenza di una scheda video dedicata.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo delle workstation ricondizionate è legato alle caratteristiche della configurazione tecnica. Fattori come tipo di processore, quantità di RAM e storage influenzano pesantemente il costo. I differenti setup, perciò, possono presentare un valore che va da poco meno di 250 euro a oltre 500 euro.
Per chi necessita di prestazioni elevate ed elevata potenza di calcolo, una scelta da valutare è costituita dalla workstation HP Z640 in versione ricondizionata. Dotata di processore Intel Xeon E5, mette a disposizione 32 GB di RAM, insieme a 256 GB di storage SSD. Inoltre, la sezione grafica vede una GPU NVIDIA RTX Quadro della serie 4000.
Le workstation ricondizionate si rivolgono essenzialmente ad aziende e professionisti. Rispetto alle configurazioni consumer, dispongono spesso di soluzioni hardware che garantiscono maggiore potenza di calcolo e spazio per l’espandibilità. Non sono rare, infatti, le alternative con doppio processore, fino a 256 GB di RAM e ampio storage.
Il mercato delle workstation ricondizionate vede la presenza di numerosi brand prestigiosi. Tra i nomi più in vista ci sono sicuramente HP, Dell (con la linea Victus) e Lenovo. I processori sono quasi sempre a marchio Intel, mentre la parte grafica può essere a carico delle schede video Quadro di NVIDIA.
Tra i dispositivi ricondizionati di informatica, le workstation ricondizionate sono quelle che più di altre si rivolgono al mondo del lavoro. Questi apparecchi, infatti, presentano caratteristiche tali da essere adatte all’impiego in contesti professionali e con specifiche esigenze. Per effettuare la decisione più corretta è opportuno pertanto analizzare quali saranno i propri bisogni. Se la necessità è quella di disporre dell'opportuna potenza di calcolo in mobilità, ecco che l’acquisto di workstation portatili ricondizionate può rivelarsi più che giusto. L’alternativa è rappresentata dalle classiche configurazioni desktop, per i contesti di utilizzo più strutturati e statici. Un ulteriore criterio di scelta può essere rappresentato dall’analisi delle varie componenti hardware indispensabili al funzionamento. Cominciando dal processore, sono in molti a optare per le workstation Intel Xeon ricondizionate, dotate di speciali feature di sicurezza e affidabilità richieste dai professionisti. Lo stesso discorso può essere fatto per le workstation con chip Intel Core i7, dalle performance spesso apprezzate. Altri elementi di analisi possono essere costituiti dalla quantità di memoria RAM, di norma pari ad almeno 16 o 32 GB, e dallo storage interno. La capacità può variare da pochi GB a oltre 1 TB, ma è soprattutto la tecnologia di archiviazione a fare la differenza. Le opzioni SSD sono quelle che offrono i maggiori vantaggi in termini di rapidità e sicurezza. Per quanto riguarda il comparto grafico, le necessità delle aziende portano spesso a usare la GPU integrata nei processori. Le soluzioni Intel UHD Graphics consentono generalmente di ottenere prestazioni adeguate. Infine, la scelta dovrebbe tenere conto dei gradi di ricondizionamento. Si tratta di fasce che suddividono i prodotti in vendita a seconda delle loro condizioni di usabilità. Le workstation ricondizionate di grado A, in questo senso, costituiscono i modelli più affidabili.
Il costo delle workstation ricondizionate è il risultato di differenti fattori. I più importanti sono senza dubbio quelli di tipo tecnico, a cominciare dalla tipologia delle componenti interne. Per ottenere le prime alternative apprezzabili è sufficiente avvicinarsi a una spesa di circa 250 euro. Se le performance ricercate non sono di primo livello, infatti, ci si può indirizzare verso una workstation i7 ricondizionata appartenente a generazioni di alcuni anni fa. Seppur non paragonabili ai setup più recenti, queste build potrebbero risultare ancora valide per chi necessita di una potenza di calcolo limitata. Dai 250 euro ai 500 euro le soluzioni si fanno ancora più valide. Alle classiche configurazioni a torre si affiancano le workstation portatili e quelle più curate da un punto di vista estetico. Migliorano anche le specifiche, con chip Intel Xeon di vario prezzo e frequenza di clock. Tra i brand più in vista spiccano HP e Dell, da sempre legati all’ambito professionale. Superando i 500 euro, emergono le workstation di grado più elevato e quelle capaci di assicurare le prestazioni di qualità superiore. Le build di questo segmento sorprendono spesso con storage SSD da 2 TB o superiore, 32 GB di veloce RAM e, in alcuni casi, schede video dedicate. Come accade con le workstation HP della serie Z600, tra le più ambite.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.