Fotocamere digitali Canon: il fiore all’occhiello del gigante di Tokyo
Quando si parla di fotografia, Canon è uno dei primi nomi che balzano in testa. Con una solida tradizione alle spalle, il marchio giapponese propone una gamma di fotocamere digitali ampia e variegata. Nel segmento delle compatte, ad esempio, propone ben due famiglie: le entry-level IXUS e le bridge della linea Powershot, macchine zoom molto versatili. Ancora più flessibili sono i modelli con ottiche intercambiabili, ovvero reflex e mirrorless. Se le prime hanno dominato la scena fino a non molti anni fa, le seconde rappresentano oggi il segmento di punta di casa Canon. Più compatte e leggere delle reflex, si mettono in luce anche per una spiccata finezza estetica. Tutte dotate di stabilizzazione ottica dell’immagine, rapido autofocus e connettività senza fili, le migliori fotocamere digitali Canon non si fanno mancare un nitido display orientabile. Reflex e mirrorless, inoltre, sono disponibili sia con sensore APS-C che Full frame. Principiante, amatore, professionista: ogni fotografa potrà scovare la macchina giusta nell’enorme catalogo Canon. E a chi non si preoccupa troppo dei parametri di scatto manuali, il brand nipponico propone la linea di fotocamere istantanee Zoemini. Piccole, colorate e divertenti, stampano le foto in tempo reale su fogli di carta Zink con inchiostro all’interno. Perfette per celebrare i momenti conviviali, sono indirizzate al pubblico giovane.
Obiettivi fotografici e accessori Canon: qualità senza compromessi
L’altra metà dell’universo fotografico Canon è rappresentato dagli obiettivi, componenti cruciali per qualsiasi possessore di reflex o mirrorless. Suddivisi in tante sottocategorie, sono tutti accomunati da un’eccellente qualità costruttiva. Ma prima di individuare il modello giusto, è bene fare attenzione alla compatibilità con la macchina. Non tutte le ottiche, infatti, funzionano con qualsiasi fotocamera. I modelli RF e RF-S, ad esempio, si sposano solo con le mirrorless EOS R. Mentre la famiglia di macchine EOS M richiede obiettivi EF-M. Discorso analogo per le reflex, con le ottiche EF-S che risultano compatibili solo con i sensori APS-C mentre le EF funzionano bene anche con le macchine full frame. Fatta questa doverosa precisazione, parte l’esplorazione del vasto parterre Canon. Talvolta proposti assieme al corpo macchina ma acquistabili anche separatamente, gli obiettivi 18-55 mm sono anche detti tuttofare perché offrono molte possibilità a chi muove i primi passi. Ma quando l’asticella tecnica del fotografo sale, scendono in campo i grandangolo Canon, obiettivi ideali per immortalare paesaggi, interni ed edifici. Per la fotografia naturalistica e sportiva, invece, si fanno preferire i teleobiettivi mentre i macro nascono per catturare piccoli dettagli da vicino. A fianco delle ottiche zoom, ovvero con lunghezza focale variabile, Canon propone ottimi obiettivi fissi, modelli difficili da battere in uno specifico scenario. A completare il parco ottiche, ci pensano numerosi elementi aggiuntivi, come filtri, copriobiettivi e kit di pulizia. Ma fra gli accessori Canon, non mancano potenti flash ausiliari.
Stampanti, plotter e scanner: il know-how Canon a casa e in ufficio
La centralità dell’immagine è il filo conduttore della filosofia Canon. Dalle fotocamere passiamo alle stampanti che il colosso giapponese declina in un mare di varianti, sia per impiego casalingo che per scenari lavorativi. Si parte con le compatte stampanti a getto d’inchiostro della serie Pixma che mettono in campo tanta qualità a un prezzo contenuto. Competitive nella stampa fotografica, sono disponibili in versione multifunzione con scanner e fotocopiatrice annesse. Ai modelli inkjet, si affiancano numerose soluzioni con tecnologia laser, a colori o in bianco e nero. In ambito professionale, ad esempio, colpiscono le stampanti i-SENSYS e imageRUNNER, proposte dall’azienda in tanti formati, anche compatibili con fogli A3. Molto interessante, poi, è la famiglia MegaTank che lavora con taniche d’inchiostro ricaricabili, andando ad abbattere consumi, costi e impatto ambientale. Le stampanti portatili della linea SELPHY, invece, sono periferiche smart da infilare in borsa e sfruttare in qualsiasi momento. Passiamo dal piccolo all’imponente attraverso i plotter Canon, le massicce stampanti professionali imagePROGRAF che imprimono l’inchiostro su grandi fogli in formato A1 e A0. Mentre gli scanner Canon standalone sono strumenti altrettanto avanzati per l’ufficio. CanoScan LiDE e imageFORMULA: queste le linee di riferimento.
Videocamere e calcolatrici Canon: reinventare la tradizione
Videocamere e calcolatrici Canon creano un ponte fra passato e presente, risultando attuali ancora oggi. Le prime, sebbene messe in discussione dalla crescita prestazionale delle fotocamere, mantengono il proprio ruolo chiave in ambito professionale. Nel cinema e nelle produzioni televisive, infatti, i modelli della serie EOS C hanno ancora molto da dire. Robuste e ricche di funzionalità, offrono un’esperienza fluida grazie al processore DIGIC DV7 affiancato da un preciso stabilizzatore d’immagine a 5 assi. Arricchite dalla modalità a infrarossi e da un ricco audio a 4 canali, mettono in campo tanta autonomia. In più, come per le fotocamere, il parco accessori è sterminato. Decisamente più tradizionale è il DNA delle calcolatrici elettroniche Canon, strumenti concreti e funzionali che elevano la produttività a scuola e in ufficio. Accompagnate, se necessario, dalla stampa su scontrino, sono disponibili in varie taglie. Non mancano, poi, divertenti calcolatrici colorate per il pubblico junior, avanzate calcolatrici scientifiche ed efficienti modelli a energia solare.