West Nile Virus: quali sono i sintomi e come proteggersi

Scopriamo cos'è il West Nile e quali sono i migliori repellenti per proteggersi da questo pericoloso virus portato dalle zanzare.
Di Karen Angelucci 14 Agosto 2025
8 minuti di lettura
West Nile sintomi e prevenzione

Il virus West Nile o virus del Nilo occidentale negli ultimi mesi è diventato un argomento molto discusso in quanto è stato la causa di numerosi decessi avvenuti in varie regioni d’Italia. Come affermato dal Ministero della Salute in un comunicato emanato ad Agosto 2025, però, la diffusione del virus West Nile non costituisce un’emergenza sanitaria. Infatti, questo patogeno fin dal 1998 è endemico in molte parti d’Italia e il numero dei soggetti che si ammalano ogni anno rimane pressoché costante, negli ultimi mesi si è registrato solamente uno spostamento delle aree di contagio. Attualmente non c’è un vaccino per il West Nile, quindi, per limitare le complicazioni che si possono presentare prevalentemente nei soggetti anziani o immunocompromessi è importantissimo mettere in atto misure di prevenzione volte alla riduzione dei vettori, costituiti dalle zanzare. Si può agire sia riducendo il numero di questi insetti con apposite procedure di disinfestazione, sia limitando le punture grazie all’uso di repellenti per zanzare. I presidi più efficaci sono quelli a base di DEET o icaridina, prima di impiegarli leggere attentamente il foglietto illustrativo per valutare da che età possono essere utilizzati, infatti per i più piccoli si consiglia di acquistare repellenti specifici per i bambini.

Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sul virus West Nile, quali sintomi dà e come prevenire il contagio della malattia.

Cos’è il virus West Nile?

Il West Nile è un virus a singolo filamento di RNA della famiglia dei Flaviviridae, alla quale appartengono anche l’epatite C e il Dengue. È stato individuato per la prima volta nel 1973 in Africa ma attualmente è presente in tutti i continenti. Il West Nile virus in Italia è stato scoperto nel 1998 e da allora la sua diffusione è tenuta sotto controllo grazie al piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi. Lo Stato italiano, inoltre, emana dei bollettini periodici, più volte l’anno, che consentono di monitorare la situazione in tempo reale. Spesso si parla di zanzara West Nile in quanto questo insetto è il vettore che porta la patologia all’uomo. Il serbatoio dove il microrganismo prolifera, invece, è costituito dagli uccelli migratori. Si ricorda che il virus West Nile si può contrarre solo in seguito a una puntura di un insetto portatore del patogeno, non è trasmissibile da uomo a uomo a meno che non si venga in contatto con del sangue infetto. In tal senso i centri trasfusionali delle regioni a rischio hanno istituito da tempo un sistema di screening molecolare che consente di identificare i campioni positivi al virus così da ridurre la diffusione della patologia.

West_Nile_Virus_Image

West Nile Virus Image – Credits: Di Cynthia Goldsmith, P.E. Rollin, USCDCP (Wikipedia)

In quali regioni italiane è maggiormente diffuso il West Nile?

La maggior parte dei casi di West Nile in Italia attualmente si concentra nel Lazio e nella Campania, situazione che si sta man mano risolvendo grazie alle numerose campagne di disinfestazione messe in atto dalle province e dai comuni. Altre regioni in cui sono stati individuati insetti positivi sono: Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Sardegna. Ogni anno in Italia si raggiunge un picco di infezioni da virus West Nile nel periodo di maggior proliferazione delle zanzare, quindi da luglio a settembre. Nei mesi autunnali e invernali, nonostante il riscaldamento globale, solitamente i contagi rilevati sono molto bassi o addirittura sono nulli.

Zanzara West Nile Virus

Quali sono i sintomi del virus West Nile?

I sintomi del West Nile nella maggior parte dei pazienti sono molto lievi, in alcuni casi si parla addirittura di infezione asintomatica. In queste circostanze la patologia si risolve in autonomia nel giro di qualche giorno, massimo una settimana.

In caso di pazienti sintomatici, invece, l’infezione si manifesta con:

L’intensità dei sintomi, però, può aumentare con l’avanzare dell’età e quando c’è riduzione delle difese immunitarie. La forma grave di West Nile si presenta nell’1% dei casi e determina anche la comparsa di sintomi neurologici, come disturbi alla vista, torpore, convulsioni, paralisi e morte.

West Nile Virus sintomi e protezione

Come curare e prevenire il virus West Nile?

Non esiste una terapia specifica per il virus West Nile, nei casi non complessi si possono utilizzare farmaci sintomatici, capaci di attenuare febbre, dolori muscolari e sfoghi cutanei nell’attesa che il virus venga contrastato dal sistema immunitario della persona. Nei casi più gravi, invece, è necessario un ricovero in ospedale dove l’equipe medica, in base alle comorbidità del soggetto, sceglie la terapia più adeguata.

La prevenzione, quindi, risulta fondamentale per limitare il contagio del virus West Nile. Attualmente non è disponibile un vaccino per l’uomo, quindi è importante, soprattutto nei mesi estivi, evitare le punture di zanzara. Da tale punto di vista si può:

I 5 repellenti più potenti contro le zanzare

1- Perrigo Jungle Formula Repellente Antizanzare Molto Forte Roll-On

Perrigo Jungle Formula Repellente Antizanzare Molto Forte Roll-On è un insetto repellente a base di DEET al 50% la cui azione viene supportata da estratti vegetali. Con una singola applicazione si riescono a tenere lontane le zanzare per circa 12 ore, qualora la formula si utilizzi nelle zone tropicali l’efficacia si riduce a 7-10 ore. Il prodotto è molto facile da distribuire, basta massaggiare la sfera presente all’imboccatura del contenitore sulla pelle, ciò consente anche di non sporcarsi le mani, dettaglio molto importante se non si ha disposizione acqua e sapone per detergerle. Questo presidio è indicato per coloro che non sopportano gli odori dei classici repellenti perché nella formula è stato aggiunto un piacevole profumo.

Perrigo Jungle Formula Repellente Antizanzare Molto Forte Roll-On

Perrigo Jungle Formula Repellente Antizanzare Molto Forte Roll-On

2- Autan Defense Extreme Protection Spray Anti-Zanzare

Autan Defense Extreme Protection Spray Anti-Zanzare è un prodotto indicato per tenere lontani gli insetti che si nutrono di sangue. La specie con azione repellente presente nella formula è il DEET o N,N-dietil-meta-toluamide al 50% che dona una protezione fino a 10 ore dalle zanzare comuni e tropicali. Questa molecola viene consigliata anche dall’OMS per prevenire il contagio delle patologie trasmesse dagli insetti, come il virus del Nilo occidentale, lo Zika, il Dengue, la febbre gialla, la Malaria e la malattia di Lyme. Il prodotto dovrebbe essere nebulizzato solamente sulle aree non coperte dai vestiti, tenendo l’erogatore a 15-20 cm dalla cute. Il repellente dovrebbe essere utilizzato solamente su soggetti con più di 17 anni quando si è all’aperto, non applicarlo quando ci si trova nei luoghi chiusi.

Autan Defense Extreme Protection Spray Anti-Zanzare

Autan Defense Extreme Protection Spray Anti-Zanzare

3- Foille Repellente Insetti Extra Forte Spray

Foille Repellente Insetti Extra Forte Spray è un repellente per zanzare indicato anche per i bambini a partire dai 2 anni di età. Per tenere lontane le zanzare comuni, quelle che più di frequente veicolano il virus West Nile, è bene nebulizzare una congrua quantità di fluido sulle aree di pelle scoperta. Il formulato, però, riesce a evitare anche le punture di zanzare tigre, dei flebotomi e delle zecche. Data l’estrema efficacia dello spray si sconsiglia di non applicarlo più di due volte al giorno.

Foille Repellente Insetti Extra Forte Spray

Foille Repellente Insetti Extra Forte Spray

4- ZCare Protection Exotic Strong Insettorepellente Spray No Gas

ZCare Protection Exotic Strong Insettorepellente Spray No Gas è a base di DEET al 50%, una sostanza prodotta in laboratorio inodore per l’uomo ma con un aroma sgradito agli insetti che si nutrono di sangue. La sua azione repellente si esplica per 10 ore sulle zanzare comuni e fino a 5 ore sulle zecche. Si consiglia di utilizzare il prodotto solo sulla pelle dei maggiori di 18 anni, esclusivamente nei luoghi aperti.

ZCare Protection Exotic Strong Insettorepellente Spray No Gas

ZCare Protection Exotic Strong Insettorepellente Spray No Gas

5- Alontan Extreme Spray

Alontan Extreme Spray è un formulato adatto per prevenire il contagio del virus West Nile, l’attivo principale è il DEET al 50% che ha un’azione repellente della durata di 10 ore sulle zanzare comuni, di 9 ore su zanzare tigre e tropicali e di 5 ore sulle zecche. L’uso del prodotto è consigliato a partire dai 18 anni di età, per proteggere i bambini dai 3 anni in su si può optare per Alontan Family Spray a base di Icaridina al 10%, una molecola efficace quanto il DEET ma maggiormente tollerabile a livello cutaneo.

Alontan Extreme Spray 75ml

Alontan Extreme Spray 75ml

Pubblicato il 14 Agosto 2025
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su