L’abbigliamento Gorpcore nella nostra guida: l’avventura dietro l’angolo
Indossare nel quotidiano capi tecnici da montagna: ecco il senso del termine Gorpcore. Coniato meno di 10 anni fa, definisce un preciso stile di abbigliamento sportivo sempre più diffuso e apprezzato. Nato per tradurre nella vita di tutti giorni l’amore per la natura, esprime anche un deciso bisogno di autenticità, soprattutto da parte di chi vive e lavora in città. Capi robusti e impermeabili realizzati con tessuti termoregolanti avanzati: di questo e altro tratteremo nella nostra guida all’acquisto dedicata al Gorpcore, suddividendo i migliori prodotti in 11 categorie.
Tutte le guide
Abbigliamento Sportivo
Indice
La guida in sintesi
Scarpe da hiking
Scarpe da trekking
Scarpe da trail running
Maglie di pile
Giacche termiche
Gilet e giacche antivento
Pantaloni da trekking
Zaini
Borse e borsoni
Marsupi
Maglie intime e calze
Vai alla categoria Abbigliamento Sportivo
La guida in sintesi
Nella giungla metropolitana si fa più forte il desiderio di avventura. Ed è qui che l’abbigliamento Gorpcore (acronimo di "good old raisins and peanuts", uno snack tipico degli escursionisti) diventa protagonista attraverso capi e accessori dal DNA grintoso. Si parte dalle scarpe che rappresentano il perno di tutto l’outfit. Suddivise in calzature da hiking, trekking e trail running, mettono in gioco un approccio diverso, pur mantenendo ai massimi livelli la qualità dei materiali. Altro pezzo forte dello stile Gorpcore, la maglia di pile diventa un elemento estetico dalla forte personalità, così come le giacche termiche in GORE-TEX e i giubbottini antivento ripiegabili. Non restano fuori dalla contaminazione in salsa Gorpcore i pantaloni da trekking, specie i modelli cargo con grandi tasche laterali al top per praticità. Ma quando si parla di funzionalità, in città come in montagna, zaini, marsupi e borsoni sono accessori a dir poco imprescindibili. A stretto contatto con la pelle, infine, l’intimo tecnico e le calze completano il tutto, offrendo comfort e traspirazione. Non c’è bisogno di vestirsi Gorpcore dalla testa ai piedi per respirare aria di montagna anche in città. Ma è attraverso la combinazione di capi tecnici e casual (jeans, t-shirt e sneakers) che questo stile trae risalto.
(Dati aggiornati a ottobre 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a ottobre 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Scarpe da hiking
Tanti sono i modi con cui affrontare i sentieri di montagna o l’asfalto urbano. L’hiking è la disciplina più rilassata perché basata su una camminata non troppo impegnativa in termini di tempo e di dislivello. Perfette per dare risalto al nostro mood Gorpcore, le Adidas Terrex AX4 GORE-TEX sono calzature sportive dal design non troppo aggressivo e proposte in tante colorazioni. Impermeabili e rese aderenti dalla suola in gomma Continental, sono anche a prova di freddo grazie al rivestimento in GORE-TEX. Scegliendo le AKU Rocket DFS GTX, il salto di qualità è servito. Più costose delle precedenti, sfoderano un riuscito design con tacco che fa pendant con lacci e inserti laterali. Sempre dotate di membrana in GORE-TEX, si avvalgono dell’avanzata allacciatura Aku Dual Fit System per tenere il piede stabile. Con La Sportiva Aequilibrium Hike GTX, infine, si entra di diritto nella fascia alta della categoria. Scarponcini da hiking che proteggono anche la caviglia, bloccano la strada a schizzi, fango e umidità. In più, elevano il grip attraverso l’evoluta suola in Vibram. Il GORE-TEX, naturalmente, è protagonista anche in questo caso.
Scarpe da trekking
Rispetto all’hiking, il trekking richiede più sforzo e capacità tecnica poiché praticato su terreni impervi. Non serve, però, essere degli atleti professionisti per calzare queste scarpe nella quotidianità. Fra le calzature da trekking dal miglior rapporto qualità-prezzo, brillano le Columbia Peakfreak II Mid Outdry. Stivaletti da escursionismo di media altezza, sfoggiano un’estetica naturale che poggia su colori tenui. Progettati in modo differente per lui o per lei, sono pratici da allacciare e ultraresistenti. Si eleva il tasso tecnico con le Salomon X-Ultra 5 Mid GTX, fra le più performanti del celebre colosso a stelle e strisce. Decisamente più grintose nel design, mordono il terreno con la suola dentellata e offrono grande termoregolazione, anche grazie agli inserti in GORE-TEX. Leggerissime, pesano solo 440 g. Concludiamo nuovamente con un’eccellenza del made in Italy a marchio La Sportiva. Le Prodigio Hike GTX sono scarpe da trekking per escursionisti esigenti. Alte e comode, proteggono la caviglia in modo eccezionale. E grazie alle innumerevoli varianti cromatiche in cui sono declinate, ci permettono di creare il look Gorpcore che più desideriamo.
Scarpe da trail running
Corsa e camminata impongono al corpo movimenti diversi. Ecco perché le scarpe da trail running differiscono non poco da quelle da hiking e trekking. Simile, però, è il DNA estetico, come ben dimostrato dalle Offtrail TR Gore-Tex di The North Face. Molto convincenti in rapporto al prezzo, vantano una suola con pronunciata curvatura che asseconda bene la falcata anche su terreni dissestati. Sobrie a livello estetico, accompagnano l’outfit Gorpcore con versatilità. Più ricercata nel design e disponibile in un’ampia gamma di colorazioni, La Sportiva Akyra è una scarpa da trail running ad altissimo tasso tecnologico. Flessibile grazie alla costruzione Micro Lite Skeleton, favorisce il movimento del piede con l’eccellente suola Stabilizer. Aderente su qualsiasi superficie, sfrutta i ramponi Frixion Red per garantire il necessario surplus di grip. Arriva da Salomon l’ultimo modello che abbiamo selezionato. Le XT-6 sono fra le migliori dell’azienda, riuscendo a combinare tecnicità e stile. Leggere come poche altre in questa categoria, sono impermeabili e reattive. In più, la speciale allacciatura QuickLace rende l’operazione rapida e precisa al millimetro.
Maglie di pile
Fra i capi Gorpcore più riconoscibili, non poteva mancare la maglia di pile, un vero status symbol per chi ama il look da montagna. Relegato un tempo al ruolo di indumento invernale caldo e spartano, il maglione in pile vive oggi una seconda giovinezza. Declinato con o senza cerniera, è disponibile nelle più disparate colorazioni, mostrando uno stile talvolta rustico e talvolta più elegante. Fra i modelli dal carattere estetico più distintivo, segnaliamo le felpe in pile The North Face, un marchio che ha saputo conquistare il mercato proprio grazie al DNA avventuroso e funzionale. Leggere ma calde, queste felpe resistono bene al tempo, preservando la trama anche dopo molti lavaggi in lavatrice. Ai tanti prodotti per adulti in commercio, si affiancano poi le maglie in pile da bambini. Pensiamo, ad esempio, ai capi CMP, marchio nostrano che si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Semplici nel design, propongono colorazioni per nulla scontate.
Giacche termiche
Non c’è bisogno di scalare una montagna per percepire sulla pelle i rigori dell’inverno. All’arrivo del freddo, quindi, una giacca termica di qualità può fare davvero la differenza, anche in contesti urbani. Elemento caratterizzante di questo capo è la capacità di schermare il corpo dal freddo esterno, impedendo al calore di uscire. Il tutto mantenendo alti gli standard di traspirazione grazie a materiali tecnici all’avanguardia, come il GORE-TEX. Le giacche da trekking in GORE-TEX nascono proprio per questo, sfruttando una speciale membrana dotata di pori millimetrici per agevolare lo smaltimento del sudore, impedendo ad acqua, vento e freddo di penetrare. Costruite anche per resistere all’abrasione, sono comode e versatili. Senza contare che esercitano un forte impatto estetico, andando a condizionare i restanti elementi dell’outfit. Fra le più semplici e flessibili nell’abbinamento, spiccano le giacche termiche Columbia, capi Gorpcore ottimamente realizzati e decisamente convenienti.
Gilet e giacche antivento
Anche in estate o durante la mezza stagione, può capitare di imbattersi in una giornata piovosa, magari con il vento che va a peggiorare le cose. Per coprirsi a dovere ma evitando pesanti strati riscaldanti, entrano in gioco gilet e giacche antivento. Parliamo di prodotti dalla personalità intrinsecamente Gorpcore perché pensati in nome della praticità con un’estetica senza fronzoli. In questo caso, infatti, le priorità sono leggerezza e facilità di trasporto. Che sia uno smanicato o un giubbottino a manica lunga, i modelli K-Way sono i più rappresentativi del segmento. Il marchio, infatti, lega alla giacca impermeabile antivento il proprio successo. Diventati celebri negli anni ’70 e 80’, i modelli K-Way portano avanti ancora oggi un’estetica vintage che si riallaccia alle origini del marchio. Pratici da richiudere e ripiegare, entrano per intero all’interno di un’apposita tasca con zip. Declinati in un mare di colorazioni in tinta unita, si agganciano in vita attraverso una speciale fascia elastica.
Pantaloni da trekking
A condensare funzionalità e stile Gorpcore entrano in gioco anche i pantaloni da trekking, un capo flessibile che sa adattarsi agilmente alla città. Seppur l’estetica sia sportiva, infatti, si integra bene con un outfit casual, specie se abbinato a un bel paio di sneakers. Ai pantaloni tecnici dal taglio aderente, si affiancano modelli cargo con vestibilità oversize e tasconi laterali. La scelta, come spesso accade, dipende dal look e dai gusti personali. Fra i prodotti con vestibilità slim più interessanti, abbiamo selezionato i pantaloni da trekking Montura. Declinati sia per l’estate che per l’inverno e le stagioni intermedie, fanno della semplicità di linee e colori la propria identità. Più vivaci, i pantaloni da trekking Salewa si mettono in luce anche per un prezzo piuttosto aggressivo. Anche proposti in versione bermuda, sono idrorepellenti e antivento. Fra i più resistenti e durevoli, infine, segnaliamo i pantaloni da trekking Columbia che, forti di un taglio casual, si abbinano con facilità allo stile di tutti i giorni. E non si fanno mancare pratiche tasche e taschine con zip.
Zaini
Impermeabilità, versatilità e resistenza: ecco tre pilastri dello stile Gorpcore che rintracciamo con facilità anche nello zaino da trekking. Ben più che un accessorio, lo zaino trasporta e protegge il necessario per la giornata, inclusi i gadget elettronici. Declinato in numerose taglie, il cui volume si esprime in litri, è spesso dotato di portaborraccia e stringhe per legare oggetti all’esterno. Apprezzatissimi anche dagli studenti, gli zaini The North Face creano il connubio perfetto fra estetica e funzionalità, risultando comodi da trasportare e longevi. Realizzati con materiali sintetici a prova di acqua, si muovono bene in montagna come in città. Discorso simile per gli zaini Ferrino che, a fianco di una robustezza straordinaria, sfoderano colorazioni più accese. Sempre provvisti di spallacci imbottiti e schienale in rete traspirante, organizzano lo spazio interno in modo ottimale. In ultimo ma non per importanza, gli zaini Deuter sono fra i più leggeri in circolazione. Anche progettati per il pubblico junior, i modelli più tecnici sono compatibili con un sistema di idratazione tramite sacca d’acqua interna.
Borse e borsoni
Quando si fa necessario trasportare molti oggetti o un carico piuttosto ingombrante, lo zaino da trekking cede il posto a borse e borsoni che, sempre in stile Gorpcore, mantengono inalterato il proprio DNA avventuroso. Prendiamo, ad esempio, la borsa The North Face Tote Borealis Gardenia, un modello con maniglia che, all’occorrenza, può essere indossato a mo’ di zaino. Con 22 l di volume all’attivo, va più che bene per trasportare tablet, notebook ed effetti personali. Disponibile in bianco o nero, si sposa bene con qualsiasi tipo di abbigliamento. Sempre da The North Face, arriva una soluzione più grande e capiente. Parliamo del borsone Base Camp Voyager, anch’esso utilizzabile come uno zaino all’occorrenza. Ricco di tasche e scomparti, mette in campo 32 l. Per fare il salto di capacità definitivo, però, entra in gioco il borsone Patagonia Black Hole che, come il nome stesso rivela, è un pozzo senza fondo in cui riporre qualsiasi tipo di oggetto. Robusto, leggero e impermeabile, è disponibile in svariati formati, a partire da 40 l per arrivare a 100 l.
Marsupi
Gli alti e bassi della moda lo hanno relegato a un ruolo secondario per diversi anni. Oggi, però il marsupio è tornato in auge in quanto difficilmente rimpiazzabile per praticità. Legato in vita o portato a tracolla, è un accessorio funzionale che sa essere anche stiloso. Lo dimostrano i marsupi K-Way, marchio che da sempre punta sul design oltre che sulla qualità costruttiva. Abbinabili con successo ai classici giubbottini antivento del brand di origine francese, sono un tripudio cromatico ad alto tasso di funzionalità. Gorpcore nella filosofia, sono realizzati in nylon impermeabile robustissimo. Con spirito estetico analogo, il marsupio Eastpak Springer si fa più compatto e discreto per poter essere indossato anche sotto una giacca o un gilet. Provvisto di una sola tasca frontale, è un punto di riferimento quando si parla di longevità delle zip. A chi cerca qualcosa di più capiente, però, consigliamo il marsupio Doggy Bag, sempre di Eastpak. Impreziosito da una seconda tasca con cerniera, resiste bene ai lavaggi e ai danni da abrasione.
Maglie intime e calze
Anche i capi Gorpcore che restano nascosti sotto gli altri indumenti svolgono un compito cruciale. Pensiamo alle maglie intime termiche, lo strato a diretto contatto con la pelle il cui peso in termini di termoregolazione è cruciale. Progettate con materiali all’avanguardia e anche provviste di inserti compressivi, le maglie intime sono aderenti e fresche, morbide e confortevoli. Ma vale lo stesso ragionamento per le calze da trekking, il cui contributo nel tenere il piede in condizioni ottimali è fondamentale. Rinforzate nell’area del tallone e dell’avampiede, attutiscono gli shock legati alla camminata e alla corsa. Esemplari, in tal senso, sono le calze da trekking Mico che, differenziate per spessore a seconda del periodo in cui vengono indossate, combinano filati di varia natura (poliestere, poliammide, polipropilene, lycra e lana merino) per risultare flessibili e ammortizzanti.