Frigoriferi top di gamma freestanding: destreggiarsi nella fascia alta del mercato
Fra gli oggetti domestici che più stuzzicano la fantasia dei designer, i frigoriferi ricoprono un ruolo d’onore. In particolare, è il frigorifero a libera installazione a farsi elemento d’arredo, catalizzando lo sguardo e nobilitando l’intero ambiente cucina. Stile vintage o moderno, linee piatte o bombate, colori sobri o vivaci: tante sono le variabili estetiche del frigorifero, il cui design ricercato è specchio di una grande qualità costruttiva. Nella nostra guida, abbiamo puntato la lente d’ingrandimento sui frigoriferi top di gamma, modelli che brillano sia per aspetto che per prestazioni. E abbiamo selezionato i più interessanti in circolazione.
Tutte le guide
Frigoriferi e Congelatori
Indice
Come scegliere un frigo top di gamma
I modelli più interessanti
Speciale made in Italy: i frigoriferi Smeg
L’evoluzione del frigo fra design e tecnologia
Vai alla categoria Frigoriferi e Congelatori

Come scegliere un frigo top di gamma
Apriamo le danze con qualche spunto di riflessione preliminare all’acquisto.
Dimensioni – Misure esterne e interne vanno sempre di pari passo. Chi è alla ricerca di un frigorifero a elevata capacità, quindi, dovrà fare i conti con un elettrodomestico piuttosto ingombrante. I frigoriferi monoporta sono, in genere, i più compatti perché privi dello scomparto per i congelati. Con i frigo doppia porta e i combinati le dimensioni tendono a crescere. Ma sono gli imponenti frigoriferi side by side di tipo americano a offrire molto più spazio per cibi freschi e surgelati.
Funzioni esclusive – L’evoluzione tecnologica ha trasformato i frigoriferi top di gamma in strumenti interattivi per la famiglia. Non è raro incontrare nei modelli più avanzati ampi display touch da impiegare come bacheche o per visualizzare contenuti video. La connettività di rete, poi, rende l’elettrodomestico gestibile a distanza tramite lo smartphone. Dispenser per acqua e ghiaccio: ecco un’altra utile funzionalità aggiuntiva presente a bordo dei grandi frigo americani.
Design – A catturare lo sguardo ci pensa il design del frigorifero. E quando parliamo di modelli al top, anche l’estetica sale di livello. La principale distinzione da fare è quella fra linee moderne e vintage. Nel primo caso prevalgono le forme squadrate, nel secondo quelle bombate. E se un design moderno si accompagna a colorazioni piuttosto convenzionali, lo stile anni ’50 si fregia di allegre tinte pastello.
Consumi – Posto che optare per un frigo con motore inverter è il modo migliore per abbattere i consumi, leggere l’etichetta energetica è fondamentale per controllare l’efficienza della macchina. Oltre alla classe energetica, poi, l’energy label dichiara sempre i consumi in kWh su base annua.
(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
I modelli più interessanti

In questa sezione presentiamo i migliori modelli in commercio, frigoriferi con caratteristiche di fascia alta. Suddividendoli per tipologia di prodotto, ne abbiamo messo in luce le funzionalità più avanzate.
Frigoriferi monoporta
Un frigorifero monoporta non deve necessariamente essere piccolo. Non mancano, infatti, alternative di notevoli dimensioni, come il modello Beko B5RMLNE444HX. Privo di vano refrigerato, mette tutti i propri 365 l a disposizione degli alimenti freschi. Silenzioso e valido anche a livello di consumi energetici, sfodera una silhouette alta e sinuosa di stampo moderno. Decisamente più vintage è l’Hisense RR220D4BRE, la cui colorazione rosso acceso non passa certo inosservata. Più compatto del precedente, integra anche una celletta freezer di piccole dimensioni. Il tutto per soddisfare appieno le esigenze di un single o una coppia. Calano ulteriormente le dimensioni con il Comfee RCD132WH2, un frigo lineare e minimalista da collocare sotto un piano o un tavolo. Perfetto negli spazi stretti, suddivide i circa 100 l totali fra vano frigo e freezer.
Frigoriferi doppia porta
Virando verso i frigoriferi doppia porta, scende in campo il Beko RDSA310M40BN, un elettrodomestico stiloso proposto in un’elegante nuance sabbia. Ammonta a oltre 300 l lo spazio a disposizione, fattore che dimostra un’eccellente organizzazione degli scomparti. Mentre il sistema di evaporazione MinFrost limita il formarsi di brina, favorendo il ricircolo dell’aria. Saliamo ancora di livello con il frigo LG GTBV44SEBKD, un doppia porta piuttosto largo che può essere paragonato, per capacità, a un combinato. Con quasi 500 l all’attivo, infatti, soddisfa le esigenze di una famiglia di 3/4 persone. Connesso e smart, è fra i più silenziosi in circolazione. Si espande ulteriormente il volume a bordo del Samsung RT53DG7B14S9EF che raggiunge il tetto dei 530 l. Anche provvisto di dispenser per acqua fredda e ghiaccio, è un modello No Frost dai consumi ridotti all’osso.
Frigoriferi combinati
Rispetto al doppia porta, il frigorifero combinato sposta in basso il vano congelatore, dando vita a una soluzione largamente apprezzata. Si parte con un elettrodomestico che vale molto più di quel che costa. Il combinato Midea MDRB489FGE02OE, infatti, è un No Frost performante che unisce solidità e design. Moderno e semplice, lo stile è pensato per adattarsi bene a qualsiasi tipo di cucina. Pur con un profilo stilistico analogo, il Bosch KGN392LDC espande significativamente lo spazio, raggiungendo i 363 l totali. Spinto da un compressore inverter fra i migliori in circolazione, organizza lo spazio interno in modo intuitivo e funzionale, specie con i cassetti VitaFresh dedicati ai cibi freschi. Leggermente più compatto ma anche meno rumoroso, il frigo combinato Hisense RB440N4ACA mette in campo la classe A per risultare uno dei meno energivori in commercio. E sfrutta il sistema Total No Frost per evitare il formarsi della brina sia nello scomparto freezer che in quello frigo. Il tutto mantenendo corretti livelli di umidità grazie al flusso d’aria Multiflow. In ultimo ma non per importanza, il Samsung RB53DG706CS9 è un combinato XL da quasi 550 l. Provvisto di doppio sistema di raffreddamento Twin Cooling e connettività Wi-Fi, impiega l’intelligenza artificiale (AI Energy Mode) in coppia all’app SmartThings per ottimizzare i consumi a seconda del tipo di utilizzo.
Frigoriferi side by side
Spaziosi, belli e ricchi di funzionalità, i frigoriferi side by side soddisfano le esigenze di una grande famiglia. Si parte dal modello Hisense RF632N4BC, appartenente alla famiglia dei frigo americani con doppia french door. Ai due scomparti superiori con apertura ad armadio, infatti, si aggiungono altrettanti cassetti refrigerati sul fondo. Total No Frost da quasi 500 l, ottimizza lo spazio con un’organizzazione interna molto intelligente. Ci spostiamo su binari più convenzionali con l’Haier HCR3818ENPT, un frigo 4 porte classico impreziosito dalla suggestiva colorazione scura. Analogo al precedente per dimensioni e tecnologie a disposizione, porta la rumorosità massima a soli 35 dB. Si entra di diritto nell’Olimpo dei frigoriferi side by side con il modello LG GMG960EVJE, un 4 porte XL con tanto di dispenser per ghiaccio e acqua fredda e sportello InstaView trasparente che si illumina con un tocco. Al top per dotazione di funzionalità intelligenti, porta in dote quasi 650 l di volume. E concludiamo con uno dei frigo americani più evoluti in circolazione: il Samsung RF65DG9H0ESR. 4 porte premium con sistema di raffreddamento a tre zone, può essere controllato a distanza grazie alla telecamera interna. E non si fa mancare un grande display touch multimediale su uno degli sportelli superiori.
Speciale made in Italy: i frigoriferi Smeg

Alcuni marchi di elettrodomestici made in Italy sono riusciti a ritagliarsi un’ampia fetta di ammiratori anche all’estero. Fra i tanti nomi celebri, Smeg è il più rappresentativo, sia per qualità costruttiva che per design. Fondato nel 1948, lo storico brand di Guastalla ha fatto dei colori vivaci, delle forme bombate e degli esclusivi inserti in metallo il proprio marchio di fabbrica. La linea vintage anni ’50 di Smeg è una fucina di prodotti eccezionali. Prendiamo, ad esempio, il frigorifero doppia porta Smeg FAB30L, un’icona di stile senza tempo da 294 l declinato in arancione, azzurro, verde, rosso, panna e molte altre nuances. O l’ancora più generoso Smeg FAB50R da quasi 450 l. Lo Smeg FAB32L, invece, è un frigorifero combinato con tecnologia No Frost da circa 330 litri. Silenzioso ed efficiente, rapisce lo sguardo con i due maniglioni in acciaio e un design retrò inconfondibile. Nell’ampio catalogo Smeg, poi, non mancano elettrodomestici dal profilo estetico più contemporaneo. È questo il caso dello Smeg FD84EN4H, un doppia porta da quasi 600 l proposto in colorazione acciaio o con finitura effetto marmo. Forte del sistema Total No Frost, propone all’utente un pratico display touch esterno che racchiude tutti i comandi principali. In ultimo ma non per importanza, il frigorifero side by side Smeg FQI48XE rende più versatile l’utilizzo degli spazi attraverso la suddivisione dei circa 500 l totali in 4 ampi vani. Silenzioso, intuitivo e parco nei consumi, è emblema della qualità costruttiva Smeg.
L’evoluzione del frigo fra design e tecnologia

Il processo di conservazione degli alimenti subisce una svolta a metà ‘800, quando nascono le prime fabbriche di ghiaccio che la storia ricordi. Sempre nello stesso periodo, inizia a diffondersi l’idea di frigorifero come oggi lo intendiamo. Parliamo di macchine che funzionano a vapore oppure sfruttano il ghiaccio prodotto altrove. Bisogna attendere il 1918 per vedere i primi frigoriferi moderni con compressore. Ideati dall’americano Alfred Mellowes, sono commercializzati sotto il nome “Frigidaire”. L’elettrodomestico arriva in Italia solo negli anni ’50 e, complice il boom economico che il Paese sta vivendo, subito spopola. Design e colori diventano iconici, tanto che oggi molti dei frigoriferi retrò in commercio, come il Cecotec Bolero Coolmarket 2D 86L, si ispirano a quello stile senza tempo. Ci riferiamo, soprattutto, ai frigoriferi colorati e bombati che sanno farsi elegante elemento d’arredo. Negli anni successivi, il frigo si trasforma tramite l’aggiunta del congelatore e di molte funzioni utili fra cui lo sbrinamento automatico. Motore inverter, sistema no frost, schermi touch e funzioni smart sono solo gli ultimi step evolutivi. Inoltre, la costruzione di macchine sempre meno inquinanti e poco energivore è la direzione verso cui si stanno muovendo con decisione tutti i produttori.
Capacità interna e dimensioni esterne: modelli a confronto
Valutare la capacità del frigorifero in relazione alle abitudini alimentari ci permette di individuare il modello ideale per noi. Avere tanto spazio a disposizione e non poterlo sfruttare si traduce, in pratica, in uno spreco di risorse energetiche. Viceversa, riempire un frigorifero piccolo in modo esagerato, ne compromette le prestazioni. Di seguito, vediamo i vari tipi di modelli top di gamma in commercio, confrontandone le dimensioni.
Frigorifero mono e doppia porta
La prima tipologia a diffondersi su larga scala anche in Italia è il frigorifero monoporta sprovvisto di vano congelatore. Di seguito, però, verrà introdotta anche la variante con piccolo cassetto refrigerato interno. In entrambi i casi, abbiamo di fronte un elettrodomestico adatto a refrigerare i cibi freschi e facilmente deperibili. Variabile molto a livello di dimensioni, non supera di norma i 350 litri, mostrandosi perfetto per un single o una coppia. Il frigorifero doppia porta, come il nome stesso ci aiuta a capire, presenta uno scomparto indipendente dedicato ai congelati. Posizionato in alto, è meno spazioso rispetto a quello frigo. Molto tradizionale nel design, prevede una capacità interna compresa fra i 250 e i 450 litri, potendo soddisfare nel secondo caso le esigenze di una famiglia di 4 persone.
Frigorifero combinato
A livello di capacità, il discorso appena fatto vale anche per il frigorifero combinato, categoria a cui appartiene anche il modello LG GBV7280BEV. Ma qui cambiano le proporzioni fra gli scomparti e lo spazio dedicato ai congelati si fa più grande. Inoltre, il vano congelatore è posizionato in basso e suddiviso in vari cassetti a temperatura variabile. Alti e slanciati, questi modelli esaltano la propria componente estetica senza mai perdere di vista l’efficienza energetica e le prestazioni.
Frigorifero americano o side by side
Fra i modelli nativi d’Oltreoceano, il frigorifero side by side è quello che più ha trovato terreno fertile a livello internazionale. Anche chiamato frigorifero americano, prevede due porte affiancate, una per aprire il frigo, l’altra il congelatore. Dotato spesso di dispenser per acqua e ghiaccio, offre una capacità senza paragoni. Parliamo, infatti, di valori compresi fra i 500 e i 650 litri, ideali per famiglie composte anche da 6 persone. Molto interessanti sono le varianti a quattro porte (due sopra e due sotto) o quelle con french door, un cassetto orizzontale posto in basso, appena sotto le due porte principali. In alcuni modelli, poi, i cassetti inferiori possono anche raddoppiare in numero.
Funzionalità avanzate del frigo premium
Un design curato nei minimi dettagli cela sempre un cuore intelligente. E i frigoriferi top di gamma sono dotati di numerose tecnologie avanzate messe al servizio del confort. Ecco le principali.
No Frost e raffreddamento rapido
A fine anni ’90, il diffondersi della tecnologia No Frost segna un passaggio chiave per il frigorifero. Fino a quel momento, infatti, si parlava solo di modelli statici o ventilati, elettrodomestici che costringevano il proprietario a sbrinare il vano freezer di tanto in tanto. Ma grazie al sistema No Frost, lo sbrinamento è automatico e si realizza attraverso un sistema di canalizzazioni interne che permettono all’aria di spostarsi ed evaporare. Inoltre, rispetto alle altre due tecnologie, si riduce la formazione di muffe e funghi per via di un microclima più secco. Nei modelli più recenti, tale sistema è impiegato anche per il vano frigo, prendendo quasi sempre il nome di Total No Frost. Molto interessanti sono anche le funzioni di raffreddamento e congelamento rapido proprie di alcuni prodotti di fascia alta. Pensate, in particolare, per il primo avvio, permettono al motore di lavorare con maggiore potenza così da abbassare la temperatura in modo repentino. Ma si rivelano utilissime anche in caso di frequenti aperture e chiusure degli sportelli.
Dispenser di ghiaccio e acqua
Immancabili a bordo del frigorifero side by side, ne influenzano in modo peculiare l’aspetto estetico. Ci riferiamo ai dispenser di ghiaccio e acqua fredda, anch’essi retaggio stilistico e culturale USA. Questi pratici erogatori sono posti in corrispondenza di una delle due porte frontali e prevedono un rubinetto e un piano d’appoggio per bicchieri e contenitori. Dotati di tasti fisici o controlli touch, ci permettono anche di regolare la temperatura dell’acqua secondo i nostri gusti.
Touch screen e funzioni smart
I frigoriferi di ultima generazione, fra cui i Samsung Family Hub, sono ben più di più di macchine per il freddo. Interattivi e intelligenti, si arricchiscono di funzionalità evolute progettate per semplificare la vita e renderla più comoda. Pensiamo, ad esempio, agli ampi display touch che trovano posto sulla superficie della porta del frigo. Oltre a permetterci di monitorare la temperatura interna scomparto per scomparto, possono anche trasformarsi in schermi per la riproduzione di contenuti in streaming. Ma le funzioni smart basate sulla connettività Wi-Fi non si limitano a questo. Grazie a specifiche app per smartphone, infatti, potremo gestire il frigo da remoto connettendolo alla rete di casa. Sarà, così, possibile controllarne il contenuto in qualsiasi momento e ricevere notifiche mirate ogni qual volta un certo alimento stia per esaurirsi.
Frigoriferi top di gamma con efficace sistema No Frost:
Haier HSR3918ENPG
Bosch KGN392LDC
Smeg FAB50R
Haier HSR3918ENPG
Bosch KGN392LDC
Smeg FAB50R
Design e materiali costruttivi
Quale che sia il frigorifero freestanding scelto, è certo che influenzerà l’aspetto generale della cucina. Non parliamo di un forno a microonde o di un frullatore. Qui siamo al cospetto di un elettrodomestico grande e massiccio, impossibile da nascondere allo sguardo. E allora, anziché celarlo, le case produttrici hanno pensato bene di curarne il design per farlo risaltare. Ma vediamo, di seguito, quali sono gli elementi chiave su cui gioca l’estetica dei frigoriferi top di gamma.
Gli stili
Parlando di stili, possiamo individuare due macrocategorie: frigoriferi moderni oppure retrò. Le differenze sono tante e si esprimono attraverso linee, colori e materiali costruttivi. Questi elementi, a seconda di come sono amalgamati assicurano al frigo un’immagine vintage o più vocata all’hi-tech.Il design moderno coincide con forme squadrate e superfici in acciaio inox spazzolato. Anche le maniglie sono in acciaio e possono farsi tubolari. Cornici in metallo chiaro definiscono al meglio le linee mentre la porta frontale, se realizzata in vetro, risulta a vista. È il caso, ad esempio, dei frigoriferi side by side con cantinetta laterale per i vini. Se la nostra cucina è più colorata e rustica, la scelta di un modello vintage le darà quel tocco in più. Ispirati al design degli anni ’50, sono frigoriferi bombati dallo stile unico. All’acciaio satinato dei modelli più moderni, si sostituiscono porte colorate in metallo lucido, perfette per essere decorate con calamite, sempre in perfetto american style. Più compatti rispetto ai frigo side by side o ai grandi combinati, questi modelli ci impongono qualche compromesso in termini di capacità interna.
I colori
Per dare risalto al design della cucina, è importante scegliere il frigorifero del giusto colore. Il mercato propone, in larga parte, prodotti bianchi o color argento. Ma non mancano frigo neri dal carattere più deciso. Sobri ed eleganti, si integrano molto bene nell’ambiente, sposandosi con linee moderne ma anche più rustiche. Viceversa, i frigoriferi colorati retrò sono più audaci a livello cromatico e, come è naturale, più appariscenti. Rosso, verde, azzurro, arancio e beige: queste le tonalità pastello più diffuse. Ma non mancano fantasie bicolore o più azzardati motivi a pois. Senza contare l’eccentrico design Union Jack di alcuni modelli Smeg, come il FAB28R.
Classe energetica e consumi
Per far rendere al meglio il nostro frigorifero e spendere di meno in bolletta, l’acquisto di un modello con compressore inverter risulta essere decisamente vincente. Questi motori, infatti, sono in grado di erogare una potenza variabile, ottimizzando la propria frequenza in modo dinamico a seconda del carico di lavoro richiesto. Da ciò deriva una migliore operosità del motore stesso e una superiore silenziosità. Per controllare in prima persona l’efficienza del frigorifero, è sempre bene basarsi sull’etichetta energetica, il documento che ne definisce il DNA. Da marzo 2021 l’energy label dei frigoriferi è stata ridisegnata puntando alla semplificazione e spingendo le aziende a farsi sempre più rispettose dell’ambiente. La classe energetica resta l’indicatore più rapido da interpretare. Rappresentata da lettere comprese fra la G e la A, traduce un crescendo di efficienza e prestazioni. Per andare più nello specifico, poi, non manca l’indicazione dei consumi annui espressi in kWh. Inoltre, a completare il set di informazioni disponibili, l’energy label include sempre la capacità dell’elettrodomestico espressa in litri, diversificando il vano frigo da quello congelatore. In aggiunta, l’etichetta riporta i livelli di rumorosità della macchina in decibel, associandoli a una classe di emissione di rumore aereo, compresa fra le lettere A e D. Fra le novità più interessanti delle energy label next-gen, infine, vi è il QR Code posto in alto a destra. Oltre a rimandare all’etichetta in versione digitale, la scansione del codice con lo smartphone dà accesso a numerose informazioni aggiuntive sul frigorifero.