Endometriosi: guida all'acquisto di integratori e prodotti salute
L'endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpisce milioni e milioni di donne nel mondo, influenzando negativamente la qualità della loro vita. Tale patologia si manifesta con una crescita anomala del tessuto endometriale al di fuori dell'utero, che provoca sintomi come dolori pelvici, mestruazioni abbondanti, stanchezza e, in alcuni casi, anche problemi legati alla fertilità. Pur non esistendo una terapia definitiva per sconfiggere la malattia, sono disponibili tantissime strategie farmacologiche e chirurgiche, ma anche a base di integratori alimentari e prodotti salute utili ad alleviare i sintomi dell'endometriosi. In questa guida all'acquisto offriremo un sostegno a tutte le donne attraverso integratori per il supporto ormonale, prodotti antinfiammatori e rimedi a base di piante officinali utili per la vita di tutti i giorni.
Tutte le guide
Integratori e Vitamine
Indice
Endometriosi: cos’è e che sintomi comporta
Integratori antinfiammatori naturali
Integratori per l’equilibrio ormonale
Integratori per il dolore mestruale
Integratori a base di estratti vegetali
Dispositivi medici per il sollievo del dolore
Probiotici e integratori per l’intestino
Rimedi omeopatici e complementari
Vai alla categoria Integratori e Vitamine

Endometriosi: cos’è e che sintomi comporta
Prima di addentrarci all'interno dei prodotti salute e degli integratori pensati per affrontare il problema dell'endometriosi, è necessario inquadrare in modo generale questa patologia e capire da cosa nasce e che sintomi provoca. L'endometriosi è una patologia cronica di tipo ginecologico, che colpisce 1 donna su 10 in età fertile. La genesi di questa malattia deriva dalla crescita di un tessuto simile a quello dell'endometrio (rivestimento interno dell'utero), ma al di fuori della sua sede naturale. Tali tessuti extra-uterini sono presenti all'interno di ovaie, tube, intestino e addirittura in vescica. Tutto ciò può generare un quadro di infiammazione cronica, formazione di aderenze e cisti, che scatena tutti i sintomi tipici dell'endometriosi e influisce in modo negativo sulla qualità della vita femminile.
I sintomi più comuni includono:
· Dolore pelvico;
· Mestruazioni abbondanti e dolorose (dismenorrea);
· Dolore durante il rapporto sessuale;
· Disturbi intestinali e urinari;
· Alterazioni del ciclo mestruale;
· Stanchezza persistente;
· Difficoltà a concepire e, in alcuni casi, anche infertilità.
I sintomi possono peggiorare, soprattutto se la patologia non viene diagnosticata in tempo. Per quanto riguarda la loro attenuazione è possibile utilizzare farmaci da banco ad azione antinfiammatoria e antidolorifica, paracetamolo, ma anche contraccettivi orali combinati e progestinici. Negli ultimi anni, però, sono sempre più frequenti le terapie coadiuvanti a base di rimedi naturali e altre sostanze in grado di spegnere l'infiammazione e migliorare il quadro generale dei sintomi, senza l'assunzione di principi attivi con pesanti effetti collaterali e controindicazioni a lungo termine.
Scopri quali sono i migliori prodotti da acquistare per alleviare i sintomi dell'endometriosi.
(Dati aggiornati ad aprile 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Scopri quali sono i migliori prodotti da acquistare per alleviare i sintomi dell'endometriosi.
(Dati aggiornati ad aprile 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Integratori antinfiammatori naturali
L'infiammazione che si crea all'interno della patologia endometriosica è uno degli elementi chiave presente in tutti i sintomi della malattia. Per questo motivo può rendersi necessaria l'assunzione di antinfiammatori per andare a bloccare il processo di flogosi e migliorare così il quadro dei sintomi. Tuttavia, gli antinfiammatori FANS, assunti per lunghi periodi, possono provocare effetti collaterali e controindicazioni sgradevoli. A tal fine entrano in gioco tutta una serie di integratori a base di attivi di origine vegetale con azione antinfiammatoria, antidolorifica e antiossidante, come ad esempio la curcumina, il resveratrolo o gli omega-3. Formulazioni come queste possono essere utilizzate nella propria quotidianità, preferibilmente inserite all'interno dei pasti, in modo da avere un assorbimento migliore e un'azione più efficace sull'organismo. Farmaderbe Curcuma Complex 30 compresse e LongLife Curcuma 60 capsule sono esempi di integratori naturali a base di estratti di curcuma ricchi in curcumina. Tale sostanza, secondo molti studi presenti in letteratura scientifica, avrebbe una blanda azione antinfiammatoria e quindi potrebbe essere utile per la somministrazione prolungata in soggetti che soffrono di endometriosi. Molto spesso può capitare di trovare anche integratori che combinano curcuma (curcumina) e pepe nero (piperina), in modo da migliorare la biodisponibilità e quindi l'assorbimento intestinale di tali fito-attivi vegetali. Altra classe di sostanze di cui si sta sperimentando l'azione benefica nei confronti dell'endometriosi è quella degli antiossidanti, il cui capostipite è il resveratrolo. Tale molecola, presente in integratori come Optima Colours Of Life Resveratrolo Plus Compresse, può aiutare a ridurre l'infiammazione cronica e i danni provocati dai radicali liberi anche all'interno di questa patologia. Infine, tra gli integratori che offrono soluzioni naturali per il benessere della donna affetta da endometriosi ci sono sicuramente gli Omega-3. Si tratta di sostanze derivanti da fonti vegetali o animali con azione antinfiammatoria e presenti in integratori come Marco Viti Omega3 Multi Azione Perle o Esi Omega 3 Extra Pure Perle. Questi prodotti naturali aiutano anche a sostenere il benessere del sistema cardiovascolare e a supportare la salute di tutti i tessuti dell'organismo.
Altri integratori antiossidanti a base di resveratrolo:
Solimè Resveratrolo Complex Capsule
Dr. Giorgini Coenzima Q10 e Resveratrolo 60 pastiglie
Erbamea Resveratrolo 24 capsule
Solimè Resveratrolo Complex Capsule
Dr. Giorgini Coenzima Q10 e Resveratrolo 60 pastiglie
Erbamea Resveratrolo 24 capsule
Integratori per l’equilibrio ormonale
I tessuti patologici della malattia endometriosica sono estrogeno-dipendenti, ciò vuol dire che sono responsivi all'azione degli ormoni presenti in circolazione. Per tale motivo, vengono consigliati in caso di endometriosi alcuni integratori che ristabiliscono gli equilibri ormonali. Bisogna ridurre l'eccesso di estrogeni e favorire il corretto metabolismo degli ormoni. Tra gli integratori più utilizzati troviamo quelli contenenti il DIM (diindolilmetano), il mio-inositolo e le vitamine del gruppo B con il magnesio. Queste formulazioni vengono assunte ciclicamente o per periodi abbastanza prolungati, sotto consiglio del proprio ginecologo o del proprio nutrizionista. La loro azione aiuta a regolare le mestruazioni e a rendere le sindromi premestruali meno intense. LO.LI. Pharma Inofolic Combi HP 20 capsule è uno di questi prodotti che contiene al suo interno mio-inositolo e acido folico, utilizzati in tutti i casi di disordini ormonali, come l’endometriosi o la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). L'azione di integratori come Natural Point Magnesio Supremo permette di favorire il rilassamento della muscolatura, migliorare l'addormentamento e la qualità del sonno, andando a regolarizzare tutto il ciclo sonno-veglia.
Integratori per il dolore mestruale
Altra problematica da affrontare in caso di endometriosi è la severità dei sintomi del ciclo mestruale. Tra le soluzioni maggiormente presenti per affrontare questo tipo di sintomi ci sono sicuramente la vitamina B6, il magnesio, l’agnocasto (Vitex agnus-castus) e il CBD. Boiron Ciclo Mestruale Calendula Officinalis e Erbamea Erbadonna Ciclo sono due formulazioni da assumere in prossimità del ciclo mestruale in modo da attenuarne i dolori e avere così un effetto di tipo preventivo. Questa categoria di integratori alimentari permette di alleviare in modo efficace l'effetto dei sintomi più esacerbati delle mestruazioni in caso di endometriosi.
Integratori a base di estratti vegetali

La fitoterapia può offrire diverse azioni e diversi attivi vegetali per aiutare a contrastare i sintomi provocati dall'endometriosi. Tra le fitosostanze più studiate ci sono sicuramente l'estratto di curcuma, il dente di leone, l'artiglio del diavolo e la boswelia. La maggior parte di questi estratti vegetali contiene un'elevata concentrazione di fitocomplessi, capace di ridurre i processi infiammatori, attenuare gonfiore e dolore dei tessuti, ma anche contrastare la disbiosi intestinale e favorire il benessere del microbiota.
· Estratto di Curcuma (Curcuma longa), presente in prodotti come ErbaVoglio Curcuma Polvere Bio, agisce inibendo numerosi mediatori infiammatori (come NF-κB, COX-2, TNF-α) e aiuta a ridurre il dolore pelvico, lo stress ossidativo e regola la proliferazione cellulare anomala.
· L’agnocasto (Vitex agnus-castus), presente in formulazioni come Erbamea Agnocasto Ciclo Mestruale Liquido o Erba Vita Agnocasto Ciclo Mestruale Capsule, è una pianta che viene utilizzata tradizionalmente per andare a combattere i disturbi ormonali e che può agire sull'equilibrio di estrogeni e progesterone, che sono ormoni chiave all'interno della patogenesi dell'endometriosi. Il prodotto aiuta a stabilire un ciclo equilibrato ma riduce anche i sintomi della sindrome premestruale.
· Il dente di leone (Taraxacum officinale) è uno dei componenti che fa parte dell'integratore Laboratori Nutergia Ergydetox Capsule, pensato per la sua azione drenante ed epatoprotettrice. In questo modo si aiutano le persone affette da endometriosi ad avere un fegato stabile ed efficace, in grado di metabolizzare gli eccessi ormonali di estrogeni e limitarne la circolazione all'interno dei tessuti umani. Ciò permette ancora una volta di ridurre l'azione di questi ormoni sui tessuti extrauterini e ridurre i sintomi della patologia.
· L’artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta proveniente dalla regione africana, che ha azione antinfiammatoria molto simile a quella dei medicinali FANS, ma con una minore quantità di effetti collaterali, soprattutto a livello gastrico. L'estratto presente all'interno di integratori come Aboca Artiglio del Diavolo Concentrato Totale 50 opercoli, permette di trattare tutti i tipi di dolore associati alla patologia endometriosica, come quello pelvico o mestruale, ma anche riguardante le infiammazioni localizzate e muscolari.
· La boswellia (Boswellia serrata) è una resina che viene utilizzata da millenni nella medicina tradizionale e che è ricca di attivi chiamati acidi boswellici. Tali molecole aiutano ad inibire l'enzima 5-lipossigenasi, che è responsabile della sintesi dei leucotrieni infiammatori. Integratori in compresse o liquidi, come Adamah Eie Boswellia, aiutano a tenere sotto controllo l'infiammazione e riducono le sensazioni di gonfiore ed edema generalizzato.
Altri integratori a base di boswellia
Ligne de Plantes Boswellia Artiglio Diavolo Vitamine B6 B2 B9 Capsule
Erbex Boswellia Capsule
Dr. Giorgini Boswellia Estratto Titolato Pastiglie
Ligne de Plantes Boswellia Artiglio Diavolo Vitamine B6 B2 B9 Capsule
Erbex Boswellia Capsule
Dr. Giorgini Boswellia Estratto Titolato Pastiglie
Dispositivi medici per il sollievo del dolore
Sono tanti i dispositivi medici che lavorano in sinergia con gli integratori alimentari e i medicinali, per favorire il benessere fisico delle persone affette da endometriosi. Tra questi troviamo fasce riscaldanti, cerotti autoriscaldanti o capaci di rilasciare sostanze antidolorifiche naturali. I prodotti del marchio Thermacare, come Thermacare Fasce Autoriscaldanti Dolori Mestruali o altre fasce simili, vengono posizionati nella zona del dolore e producono calore terapeutico attraverso le loro cellette brevettate, che si attivano a contatto con l’ossigeno dell’aria. Le alte temperature, che possono durare fino a 8 ore consecutive, aiutano a distendere la muscolatura pelvica e alleviano la sensazione dolorosa, i crampi e altre sintomatologie infiammatorie derivanti dall’endometriosi. Altri cerotti e fasce utili per combattere i dolori muscolari in caso di endometriosi e non solo, sono Euritalia Pharma Dolorelax Cerotti Autoriscaldanti 3 pezzi e ShedirPharma Crackdol Termico Fasce Autoriscaldanti.
Probiotici e integratori per l’intestino
In caso di patologia endometriosica si possono avere problematiche e squilibri della flora batterica e dell’intestino. Questi portano gonfiore, crampi, mal di pancia e problemi digestivi, che richiedono l’utilizzo di integratori e prodotti salute a base di fermenti lattici, probiotici ed enzimi digestivi. Alfasigma Enterolactis Plus Capsule, Zeta Farmaceutici Prolife Enzimi Fitoplus Capsule e Alfasigma Yovis Stick 50 miliardi sono prodotti pensati per favorire il benessere a 360 gradi dell’intestino delle persone affette da endometriosi, alleviando crampi e dolori. Formulazioni come queste possono essere assunte 2-3 volte al giorno e migliorare il benessere dell’intestino a partire dalla composizione di batteri “buoni”.
Altri integratori probiotici:
F&F Probiotico Act Gonfiore Bustine
Massigen Probiotici Tripla Azione Bustine
Zentiva Probiotico 6 Miliardi 24 capsule
F&F Probiotico Act Gonfiore Bustine
Massigen Probiotici Tripla Azione Bustine
Zentiva Probiotico 6 Miliardi 24 capsule
Rimedi omeopatici e complementari
Nonostante questa categoria di prodotti non abbia evidenze scientifiche confermate, molte donne trovano beneficio utilizzando trattamenti omeopatici, oli essenziali e fiori di Bach (tutto su i fiori di Bach nella guida all’acquisto presente su Trovaprezzi.it). Tutti questi tipi di prodotti, come l'olio essenziale di lavanda oppure Schwabe Pharma Rescue Remedy Gocce, possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia emotiva, ma anche a migliorare il rilassamento della muscolatura e dell'intero apparato gastro-digerente.
Gestire e trattare tutti i sintomi dell'endometriosi richiede degli approcci multidisciplinari e personalizzati, che variano da individuo a individuo. Tutti gli integratori e i prodotti salute descritti all'interno di questa guida non sostituiscono in alcun modo le terapie farmacologiche o le procedure chirurgiche consigliate dal medico. Tuttavia, risultano essere dei validi alleati per migliorare i sintomi e la qualità di vita dei pazienti affetti da endometriosi. Prima di assumere questi prodotti o formulazioni pensate per alleviare i sintomi dell'endometriosi è sempre opportuno consultare il proprio medico o un professionista ginecologo.