Come trattare le cicatrici d’estate: guida per proteggerle e migliorarne l’aspetto
Il periodo estivo è uno dei momenti migliori per il benessere del corpo e della mente, ma lo stesso non si può dire per le cicatrici. L'estate, infatti, con la sua umidità, il caldo e il sudore può compromettere il corretto processo di guarigione dei tessuti e peggiorare l'aspetto delle cicatrici. Che si tratti di segni post-chirurgici, cicatrici provocate dall'acne, piccoli tagli o ustioni, la loro esposizione al sole può renderle più scure o infiammate, lasciando segni anche irreversibili sulla cute. Per questo motivo è importante adottare una strategia che unisca l'utilizzo di filtri solari protettivi con l'applicazione di creme e gel idratanti e rigeneranti, senza dimenticare l'utilizzo di cerotti innovativi a base di silicone. All'interno di questa guida all'acquisto analizzeremo i diversi rimedi per preservare l’aspetto delle cicatrici cutanee, aiutandole nella loro guarigione e prevenendo antiestetici segni sulla pelle.
Scopriamo quali sono i migliori rimedi per le cicatrici d’estate.
Scopriamo quali sono i migliori rimedi per le cicatrici d’estate.
Tutte le guide
Prodotti per il Corpo
Indice
Protezione solare: lo scudo indispensabile
Cerotti innovativi al silicone
Creme e gel lenitivi e rigeneranti
Oli naturali elasticizzanti
Maschere e creme notturne
Integratori per il benessere cutaneo
Vai alla categoria Prodotti per il Corpo

Protezione solare: lo scudo indispensabile
Il primo passo da fare per proteggere le cicatrici durante l'estate è la scelta della giusta crema solare. Infatti, se già normalmente la cute necessita di appositi filtri solari per proteggersi dai dannosi raggi UV, la cute danneggiata e in fase di guarigione ne ha ancora più bisogno. Bisogna pensare alle cicatrici come a delle aree sensibili del nostro corpo, che possono risentire dell'azione deleteria dei raggi solari e creare reazioni di infiammazione o iperpigmentazione. Per questo motivo durante l'estate si evitano interventi chirurgici o altre procedure che possono lasciare segni sulla pelle, che poi possono trasformarsi in macchie permanenti e scure. Qualora, però, si generino ferite, ustioni, segni dell'acne o anche lesioni da interventi non prorogabili è necessario schermare la zona lesa con filtri solari che abbiano un fattore SPF 50+. Solitamente si scelgono filtri con alto fattore di protezione e con una schermatura di tipo minerale, poiché più delicata sulle pelli sensibili o danneggiate. Tra i prodotti più consigliati per la protezione di cicatrici cutanee e altre lesioni ci sono formulazioni come:
· BioNike Defence Sun Stick 50+: il prodotto è ideale per un'applicazione localizzata su cicatrici chirurgiche, ma anche su macchie cutanee o nei. Grazie alla sua formula trasparente e resistente all'acqua, il prodotto è perfetto per proteggere zone specifiche del corpo che richiedono un SPF alto. Una soluzione come questa è adatta anche se sul resto del corpo si utilizzano filtri solari con un SPF più basso.
· La Roche Posay Anthelios XL Stick SPF50+: è un altro prodotto in stick da applicare sulle aree fragili del corpo per proteggerle e prevenire scottature o altre problematiche derivanti dal sole. La formulazione è arricchita con burro di karitè che idrata e lenisce la cute mentre i filtri UVA e UVB schermano la pelle in modo efficace.
· Avène Reflexe SPF50+ 30ml: il prodotto è ideale se le cicatrici sono presenti su zone del corpo estese, come braccia o gambe. Infatti, a differenza degli stick precedenti che si applicano su zone molto piccole del corpo, questa crema fluida e leggera è adatta a essere spalmata anche su superfici corporee più grandi. Inoltre, presenta una formula non comedogenica che assicura benessere anche nei casi di pelle a tendenza acneica.
Tutte e tre le formulazioni sono realizzate in formati tascabili, facilmente trasportabili in borsa o all'interno della propria valigia da viaggio. Ovviamente, qualora si avessero delle cicatrici si eviterà comunque l'esposizione diretta al sole, soprattutto tra le 11:00 e le 16:00, e si manterrà la zona lesa quanto più possibile coperta con abiti o cerotti, specialmente se ci si trova nelle prime fasi di guarigione della ferita. È possibile approfondire la tematica sui migliori filtri solari per la pelle all’interno della guida all’acquisto “Come prepararsi all’esposizione al sole: guida all’acquisto della protezione solare”.
Altri filtri solari con SPF50+:
Caudalìe Vinosun Protect Crema ad Alta Protezione SPF50
Rilastil Age Repair Crema Protettiva Antirughe SPF50+
Filorga UV Cellular Protect Face Crema Solare SPF50+
(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Caudalìe Vinosun Protect Crema ad Alta Protezione SPF50
Rilastil Age Repair Crema Protettiva Antirughe SPF50+
Filorga UV Cellular Protect Face Crema Solare SPF50+
(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Cerotti innovativi al silicone

I cerotti medicali a base di silicone sono tra gli strumenti più utilizzati per favorire l'appiattimento e migliorare l'elasticità della cute colpita da cicatrici ipertrofiche o cheloidi. Questi due tipi di cicatrice sono caratterizzati da un aumento abnorme del tessuto cicatriziale, che diventa in rilievo e può strabordare dai bordi della lesione. Inoltre, questo tipo di cicatrizzazione se non trattato nel modo giusto dall'inizio può generare dei segni irreversibili sulla cute. Per questa ragione vengono spesso utilizzati cerotti a base di silicone nei soggetti che sono predisposti alla formazione di tali cicatrici. Questi dispositivi medici applicati sulla lesione in fase di guarigione creano un microambiente umido, capace di regolare anche la produzione di collagene. Durante l'estate sono particolarmente indispensabili, perché oltre a favorire i processi di guarigione, aiutano anche a schermare dai raggi del sole e riducono le irritazioni riconducibili al sudore. Di seguito vengono riportati alcuni cerotti a base di silicone presenti in commercio:
· Smith & Nephew Cica-Care Gel in Silicone: è un cerotto a base di silicone medicale adatto per trattare cicatrici lineari, come quelle chirurgiche. Il prodotto può essere tagliato in base alle misure della cicatrice e può essere indossato fino a 12 ore consecutive al giorno.
· Pietrasanta Pharma Master-Aid Resolve Cicatrici Cerotto Siliconico: si tratta di cerotti invisibili da applicare sulla pelle per migliorare l'aspetto delle cicatrici in appena 8 settimane. Il prodotto è utile soprattutto in caso di cicatrici recenti e può essere utilizzato tranquillamente durante il periodo estivo.
· Savoma Medicinali Same Plast cerotto 7x20cm: è un altro cerotto a base di silicone medicale utilizzato per prevenire la formazione di cicatrici ipertrofiche o cheloidi. L’applicazione di questi dispositivi medici sulla pelle deve essere fatta subito dopo aver igienizzato e lavato la cicatrice o dopo aver seguito le indicazioni del proprio medico.
Creme e gel lenitivi e rigeneranti
Le cicatrici, soprattutto durante l'estate, possono infiammarsi e arrossarsi leggermente e per questo può rendersi utile l'applicazione di creme e gel lenitivi e con attivi ad azione rigenerante. Si tratta di prodotti contenenti ingredienti come allantoina, pantenolo, vitamina E, acido ialuronico e silicone, che agiscono singolarmente o in sinergia per aiutare a migliorare la consistenza della cicatrice e l'elasticità della pelle. Durante l'estate è preferibile optare per prodotti con una texture leggera o su base acquosa, che non vadano a occludere i pori e che siano applicabili più volte al giorno. Si consigliano quindi prodotti a rapido assorbimento sulla cute e che non lasciano macchie o sensazioni di unto sui vestiti. Tra i prodotti maggiormente utilizzati c'è sicuramente:
· Dermovitamina Gel Cicatrici 30ml: è una formula a base di siliconi e vitamina E che può essere applicata sulla cute dove sono presenti cicatrici per evitare la formazione di cheloidi. Con il suo formato tascabile da 30 ml, la crema risulta trasparente e non unge la cute, risultando ideale anche per un utilizzo estivo.
· LFM Kaloidon Gel: si tratta di un prodotto da applicazione topica, disponibile nel formato da 30 e da 75 ml. La formulazione è pensata per contribuire al miglioramento di cicatrici ipertrofiche o cheloidee in soggetti predisposti. Il prodotto contiene estratto di cipolla, allantoina, acido ialuronico e altri componenti capaci di agire sugli ispessimenti cutanei.
· Gabol Kelastic Crema Cicatrici: questa emulsione idrorepellente riesce a creare un film protettivo sulla cicatrice e grazie all'azione dell’olio argan e delle vitamine permette di ammorbidire la cute e favorirne un nutrimento dall'esterno. La sua texture è molto leggera e si può applicare più volte al giorno sulla zona della cicatrice.
Tutti questi prodotti possono essere utilizzati quando si è a casa, lontani dall’esposizione solare. In questo modo si ha un’azione idratante profonda ed efficace sulla zona della cicatrice, elasticizzandola e ammorbidendola.
Creme a base di acido ialuronico:
Marco Viti Ialuronico Plus Crema
Fidia Connettivina Skin Crema
Uriage Bariederm Cica-Crema Riparatrice
Marco Viti Ialuronico Plus Crema
Fidia Connettivina Skin Crema
Uriage Bariederm Cica-Crema Riparatrice
Oli naturali elasticizzanti
Anche gli oli naturali possono essere impiegati per favorire l'elasticità della cute e migliorare l'aspetto delle cicatrici, anche di quelle meno recenti. Quando gli oli vengono massaggiati delicatamente sulla superficie della cicatrice agiscono con un'azione emolliente e antiossidante. Data la loro natura grassa sono indicati per un'applicazione serale e, quindi, lontani dall'esposizione ai raggi solari. Bio-Oil Olio Cicatrici e Smagliature è una delle formulazioni più famose per attenuare segni cutanei, come smagliature e cicatrici. Il prodotto è in grado di idratare ed elasticizzare la cute, ripristinando anche la sua normale funzione di barriera. Viene utilizzato spesso anche dalle donne nel periodo della gravidanza per evitare la formazione di antiestetiche smagliature sulla zona del ventre. Un altro prodotto con un'azione molto simile è Weleda Olio Smagliature 100ml, che viene massaggiato delicatamente sui bordi della cicatrice per favorirne l'ammorbidimento e l’attenuazione.
Olio di mandorle per la cute:
Erba Vita Olio di Mandorle Dolci
Esi Olio di Mandorle Dolci
Aboca Olio di Mandorle
Erba Vita Olio di Mandorle Dolci
Esi Olio di Mandorle Dolci
Aboca Olio di Mandorle
Maschere e creme notturne

La notte può essere uno dei momenti ideali per favorire la rigenerazione dei tessuti e anche per far ristorare la cute dopo una giornata di mare. Grazie a una minore esposizione alla luce, si permette alla cute di attivare i suoi processi di guarigione. Per questo può essere utile l’applicazione di creme notte specifiche o maschere con elevate concentrazioni di fattori stimolanti. Questi elementi aiutano a favorire la sintesi di collagene e di altre fibre dermiche, importantissime per favorire il benessere delle cicatrici e della cute in generale durante l’estate.
· Rilastil Lady Crema Notte 50ml: è un prodotto topico da applicare durante la notte per favorire il benessere della cute e la sua elasticizzazione, riducendo al minimo i segni del tempo ma soprattutto la visibilità delle cicatrici. Il prodotto agisce grazie a un mix complesso e studiato di attivi, che comprendono vitamine, acidi grassi ed estratti naturali.
· La Roche Posay Cicaplast Gel B5 40ml: è una delle formulazioni più in voga nell'ultimo periodo grazie alla sua capacità elevata di lenire e riparare la cute, anche se questa risulta irritata o arrossata. Il prodotto permette una guarigione della pelle, che diventa più uniforme e compatta, soprattutto se il prodotto viene applicato la notte come se fosse una maschera.
Integratori per il benessere cutaneo
Durante la stagione estiva la pelle può chiedere attenzione e cura non solo dall'esterno ma anche dall'interno, attraverso l'utilizzo di integratori specifici. Alcune formulazioni possono favorire la sintesi di collagene endogeno, ma anche migliorare la risposta antiossidante dell'organismo e i processi di cicatrizzazione. Esistono formulazioni che attraverso mix specifici di vitamine, minerali ed estratti vegetali aiutano a fare favorire il reintegro cutaneo dopo interventi o traumi della pelle. Ciò permette di migliorare la guarigione ed evitare la formazione di antiestetiche cicatrici. Tra i prodotti più utilizzati c'è sicuramente:
· Esi Biocollagenix Drink: l’integratore in comodi flaconcini da bere ogni giorno contiene al suo interno collagene idrolizzato arricchito con minerali, vitamine e antiossidanti. Il prodotto aiuta a fornire quei peptidi essenziali per la cura della pelle e offre quello stimolo in più nei confronti della sintesi endogena del collagene.
· Swisse Bellezza della Pelle 30 compresse: è una formulazione che agisce con un mix di oltre 60 elementi, tra vitamine, minerali, antiossidanti ed estratti vegetali, capace di offrire tutti i nutrienti essenziali per il trofismo della pelle e per garantire la sua corretta guarigione.
· Gold Collagen Forte Plus Flaconcini: è un altro prodotto realizzato in flaconcini da bere, che contiene al suo interno sostanze in grado di migliorare il benessere di tutti i tessuti connettivi, favorendo il benessere strutturale di pelle e capelli.
Altri integratori di collagene per il benessere della cute:
Bios Line Collagene Marino Bustine
Marco Viti Dr. Viti Collagene Plus Beauty Drink Flaconcini
Equilibra Collagene Q10 Acido Ialuronico Compresse
Bios Line Collagene Marino Bustine
Marco Viti Dr. Viti Collagene Plus Beauty Drink Flaconcini
Equilibra Collagene Q10 Acido Ialuronico Compresse