Menu
Grappa barricata

Grappa Barricata in Alcolici

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 17,40 €

Confronta nella pagina Grappa barricata di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Attraverso un invecchiamento minimo di 12 mesi, di cui almeno 6 in barrique, la Grappa barricata si carica di aromi speziati e boisé, arrotondandosi e stemperando le durezze dell’alcol. Qualità e tipologia del legno, così come il tempo trascorso in barrique, incidono tanto sulla bontà del distillato. Fra le migliori in commercio, brillano le Grappe barricate Nonino, Mazzetti d’Altavilla e Bonollo.

 
Filtra
208 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Grappa barricata

Quanto costa una grappa barricata?

Il costo a bottiglia della grappa barricata oscilla da circa 15 euro a oltre 40 euro. Vitigni di partenza, tempo di sosta in barrique e tipologia della stessa: ecco alcuni fattori chiave nel definire il costo del distillato. A chi cerca un ottimo prodotto di fascia media, Trovaprezzi.it consiglia la Grappa Nonino Barricata Monovitigno Lo Chardonnay in Barriques, un’opzione di grande valore entro i 25 euro nel formato da 0,50 Litri.

Quali sono le migliori grappe barricate?

Le migliori grappe barricate sostano a lungo in botti piccole da 225 Litri che, in precedenza, hanno ospitato vini di grande spessore. È questo il caso della Grappa Riserva Privata Barricata Bottega, il cui invecchiamento supera i 18 mesi. A colpire di questo prodotto, oltre all’elegante profilo gusto-olfattivo, è la selezione a monte operata sulle barrique, un processo che dura anche 10 anni.

Cosa significa grappa barricata?

Può definirsi barricata una grappa che sia invecchiata in legno 12 mesi, di cui almeno la metà in barrique, ovvero botti piccole da 225 Litri. Questo è il tempo minimo per ricevere tale appellativo ma non mancano prodotti con invecchiamento più lungo, anche superiore ai 5 anni. La sosta in barrique velocizza la maturazione della grappa che si carica di aromi speziati, ammorbidendosi dal punto di vista gustativo.

Come si beve la grappa barricata?

Data la notevole ampiezza aromatica, la grappa barricata si apprezza al meglio in bicchieri larghi, in particolare di tipo ballon. Per permettere al distillato di sprigionare tutta la propria complessità olfattiva, andrebbe servito a temperatura ambiente, ovvero 18 gradi. Prima di assaggiare, inoltre, è bene lasciarlo qualche minuto nel bicchiere ad ossigenarsi.

Grappa barricata: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Gusto morbido e profumi intensi di spezie e legno

La Grappa barricata è una variante del classico distillato nostrano che ha subìto un periodo di maturazione in botti piccole, le cosiddette barrique. Secondo il disciplinare, per avere l’appellativo barricata, la grappa deve invecchiare 12 mesi, di cui almeno la metà in barrique da 225 Litri. Per i restanti 6 mesi, invece, può sostare in botti di dimensioni superiori. È questo il caso, ad esempio, della Grappa Barricata 3.0 Mazzetti D'Altavilla. Alcuni prodotti, però, maturano 12 mesi in legno ma senza passare per le barrique e sono definiti semplicemente invecchiati. Non mancano, poi, grappe che maturano in barrique per molto più tempo, anche 5 anni o più. La gamma Mazzetti d’Altavilla, ad esempio, include Grappe Barricate per tutti i gusti, con invecchiamento in barrique più o meno lungo. Ad incidere sulle caratteristiche del distillato sono tanti elementi. Si parte, ovviamente dal tempo trascorso in botte piccola. La barrique, solitamente di rovere, acacia, ciliegio o frassino, esercita un forte influsso aromatico sul distillato, facendo emergere sentori netti di vaniglia, legno, liquirizia, tabacco, caffè e cioccolato, andando ad ammorbidire e arrotondare il gusto. Rispetto a botti di dimensioni superiori, il processo è molto più rapido perché la superficie del liquido a contatto con la barrique è maggiore. Più veloci sono anche l’ossidazione e l’evaporazione, motivo per cui è necessario controllare questa fase in modo attento. Ad influenzare l’aroma della Grappa è il tipo di legno della barrique e la tipologia di vino che vi è sostato in precedenza. Per produrre la Grappa, infatti, non si utilizzano mai barrique di primo passaggio, ovvero nuove, ma di secondo, terzo o quarto passaggio e il tipo di vino che vi è stato contenuto, rilascerà nella Grappa i propri sentori. La Grappa di Amarone, ad esempio, risulterà molto elegante e austera, quella di Moscato più vivace e fruttata. Il tempo in barrique incide anche sul colore della Grappa che varia dal giallo paglierino all’ambrato scuro.

Come cambia il prezzo: i fattori in gioco

Il prezzo della grappa barricata varia in funzione dei tanti fattori che ne decretano la qualità e il profilo aromatico. Si parte da circa 15 euro a bottiglia con i prodotti base per superare anche i 40 euro al cospetto dei migliori. Il tutto tenendo come punto di riferimento il formato da 0,70 Litri che è il più diffuso in questa categoria. Non mancano, comunque, Grappe Barricate vendute in bottiglia da 0,35 Litri, 0,5 Litri e grandi formati da un litro e oltre. Ad incidere in ottica budget è anche la confezione che, per le grappe barricate di fascia alta, è un lussuoso cofanetto regalo in legno, talvolta accompagnato da una coppia di calici da degustazione. Fra i prodotti dal miglior rapporto qualità-prezzo, non possiamo non includere la Grappa 903 Barrique Bonaventura Maschio, il cui costo unitario nel formato classico si mantiene sempre sotto i 20 euro. Rotonda e calda, offre al naso sentori di vaniglia, legno e frutta matura. Equilibrata all’assaggio, è un fine pasto avvolgente. Spendendo qualcosa meno di 30 euro, invece, ci portiamo a casa la Grappa di Ruchè Barricata Invecchiata Mazzetti D'Altavilla. Lavorata a partire dalle vinacce dell’omonimo vitigno piemontese, è un prodotto che unisce tradizione e innovazione. Dedicata al pubblico giovane, fonde profumi di spezie con note floreali intense, viola in primis. Potente ma morbida, cela con una buona eleganza la scalpitante gradazione alcolica (43%). Concludiamo nel modo migliore con la Grappa Of Amarone Barrique Bonollo, una vera istituzione nel segmento delle Grappe Barricate. Ramata nel bicchiere, offre al naso e al sorso tutta la complessità delle uve con cui si produce il vino rosso Amarone. Vaniglia, frutta secca e liquirizia sono gli aromi più in vista. Mentre al palato si fa avvolgente e setosa. Il prezzo è di poco inferiore ai 40 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su