Menu
Grappa Poli

Grappa Poli in Alcolici

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 17,90 €

Confronta nella pagina Grappa Poli di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La Grappa Poli è largamente conosciuta e apprezzata nel mondo. Prodotta con metodo tradizionale fin dal 1898, è fiore all’occhiello della distilleria veneta. Bianca oppure Oro: queste le due principali linee in cui si suddivide la gamma, con le prime che risultano più giovani e fruttate, le seconde più rotonde e speziate per via di un lungo invecchiamento in legno. A questa categoria appartengono anche le ottime Grappe Poli Barricate.

 
Filtra
304 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Grappa Poli

Quanto costa una bottiglia di Grappa Poli?

Il costo di una bottiglia di Grappa Poli oscilla da meno di 20 euro a più di 150 euro. Per farsi un’idea chiara dei prodotti Poli ma senza spendere troppo, la Grappa Sarpa Oro di Poli è fortemente consigliata. Per poco più di 20 euro, infatti, è difficile trovare un prodotto così fine e olfattivamente appagante. Realizzata con vinacce di Merlot e Cabernet, rappresenta l’approccio più tradizionale al distillato italiano per eccellenza.

Quali sono le migliori Grappe Poli?

Navigando la parte alta del catalogo, scoviamo le Grappe Poli più fini, fra cui anche la Due Barili. La distillazione delle uve Glera con alambicco discontinuo a vapore, infatti, dà vita ad un prodotto elegantissimo e rotondo. Caratterizzato da profumi di frutta secca e cioccolato, invecchia in barili da 500 litri impiegati in precedenza per lo Sherry.

Come si beve la Grappa Poli?

Le Grappe Poli più invecchiate e strutturate, come la Cleopatra Moscato Oro, andrebbero degustate in un bicchiere a tulipano che permetta una buona diffusione degli aromi. 18/20 gradi, invece, è la temperatura corretta. Per le Grappe più giovani, però, è meglio preferire temperature più basse, indicativamente fra 10 e 15 gradi.

Dove si produce la Grappa Poli?

Tutte le Grappe Poli sono prodotte a Schiavon, comune italiano a metà strada fra Vicenza e Bassano del Grappa. Siamo nel territorio centrale per la Grappa, un’area da sempre legata alla tradizione e alla qualità. Oltre alle vinacce autoctone, però, si impiega anche materia prima proveniente dalla Toscana o dalla regione di Pauillac in Francia.

Grappa Poli: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una gamma variegata con la qualità come comune denominatore

È dal 1898 che la Grappa Poli viene prodotta con cura artigianale. Trascorsi oltre 125 anni, il catalogo si è ampliato sensibilmente ma senza intaccare la filosofia aziendale. Distilleria veneta fra le più quotate nel mondo, è ancora oggi guidata dalla famiglia che le dà il nome. La gamma Poli prevede due linee principali: Bianca e Oro. La prima famiglia racchiude i prodotti più giovani e vivaci, come la Grappa Sarpa di Poli. Nella seconda, invece, trovano posto Grappe invecchiate più complesse, fra cui la Poli Museo Bassano 24 Carati Oro. Vi è, poi, un terzo gruppo di prodotti un po’ meno tradizionali, ovvero le Grappe Aromatizzate, come la Poli Ruta e la Poli Liquirizia. Pur con inevitabili differenze gusto-olfattive e cromatiche, tutte le Grappe Poli nascono dalla distillazione di vinacce fresche e di qualità. Parliamo di bucce e vinaccioli trattati con i guanti e trasportati in distilleria subito dopo la fine del processo di vinificazione. Ad incidere tanto sul DNA della Grappa è il tipo di vitigno utilizzato, a partire dai veneti autoctoni (Glera, Corvina, Corvinone, Rondinella, Moscato) per arrivare agli internazionali, fra cui spiccano il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon impiegati per il celebre Sassicaia. Una volta selezionate le vinacce, ha luogo la fase di distillazione con alambicco in rame a vapore, uno strumento storico che lavora in modo discontinuo per garantire una migliore estrazione degli aromi. L’invecchiamento, invece, ha luogo nell’enorme cantina sotterranea dell’azienda che accoglie circa 4000 barrique di rovere e che risulta fondamentale per la produzione della Grappa Poli Barricata. Parlando, infine, di titolo alcolometrico, le Grappe Poli restano comprese fra i 40 ed i 46 gradi.

Il prezzo: proposte per tutte le tasche

Il catalogo Poli è vasto e sfaccettato, offrendo opzioni d’acquisto per qualsiasi tipo di budget. Si parte, infatti, da meno di 20 euro con le Grappe Poli più giovani per superare i 150 euro con le più esclusive. A variare col prezzo è la complessità del distillato che si fa, via via, più speziato e aromatico, tirando fuori sensazioni gusto-olfattive molto raffinate. Ad incidere sul costo all’acquisto è anche il formato della bottiglia. Alla confezione standard da 0,7 Litri, ad esempio, si affiancano bottiglie da 1 o 3 Litri notevolmente più care. Ma non mancano formati più piccoli, come il mezzo litro, dedicato alle grappe di fascia alta. Fra le Grappe Poli più interessanti per rapporto qualità-prezzo, spicca la Poli Po' Morbida che, come il nome stesso dichiara, fa della rotondità il proprio punto di forza. Delicatamente agrumata, regala al naso tutti i profumi del vitigno aromatico di partenza: il Moscato Fior d’Arancio. Semplice ma intensa, viene distillata con metodo a bagnomaria. Il prezzo supera di poco i 20 euro per la bottiglia da 0,7 L. Analoga nel formato, la Grappa Poli Cleopatra Amarone Oro ha come base le pregiate vinacce del vino rosso veneto per antonomasia. Decisamente più calda e rotonda, richiama a livello olfattivo il profumo dell’uva pressata e della frutta secca. Mentre il palato è conquistato dal connubio perfetto di alcol e morbidezza. Venduta a circa 35 euro a bottiglia, sosta a lungo in barili di rovere. A chi desidera degustare uno dei distillati veneti migliori in assoluto, infine, Trovaprezzi.it consiglia la Grappa Barili di Sassicaia Poli. Disponibile per circa 75 euro ma nel formato da mezzo litro, muove da vinacce d’eccellenza per caricarsi di sentori potenti, fra cui il cioccolato fondente e le nocciole tostate.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su