Menu
Frigorifero quattro porte Classe energetica F Dispenser con serbatoio interno Freezer convertibile
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ

Ultimi articoli di Hisense in Frigoriferi e Congelatori

Lifestyle 22 giugno 2024
I migliori frigoriferi americani: capienza e funzionalità al servizio del freddo
Lifestyle 26 ottobre 2023
Come pulire frigorifero e freezer: consigli facili ed efficaci
Lifestyle 06 luglio 2023
Congelatore a cassetti: i migliori modelli per conservare gli alimenti con ordine

Guide all'acquisto

Spazio a volontà per gli alimenti surgelati: guida ai migliori congelatori in commercio
Efficienza e stile: trova il frigorifero giusto con la nostra guida all'acquisto

Recensione Hisense RQ758N4SWI1

Hisense RQ758N4SWI1 è un frigorifero quattro porte largo ed estremamente pratico grazie alla sua struttura interna ed esterna. Rispetto ai classici frigoriferi side by side come LG GSLV51PZXM, i frigoriferi Cross Door di Hisense come questo e come Hisense RQ563N4AI1 offrono la comodità in più delle 4 porte apribili in maniera indipendente l’una dall’altra. Questo consente di aprire solo il lato dello scomparto che serve di volta in volta, limitando l’esposizione dell’interno all’aria calda esterna e riducendo quindi il consumo energetico. Anche lo speciale rivestimento Metal Cooling sul fondo del frigorifero migliora la distribuzione del freddo riducendo gli shock termici dovuti all’apertura delle porte. Con la classe energetica F e il compressore Inverter, il consumo annuo medio di energia è di 399 kWh, un valore nella media per un frigorifero di 607 litri di capacità. Questa capacità, inoltre, è strutturata in tantissimi ripiani e cassetti di dimensioni e collocazione strategica e in tanti balconcini che occupano tutte le controporte, anche nel freezer. In questo modo, c’è un posto ordinato per ogni cosa. Per esempio, un piccolo cassetto extra tra i due cassetti per frutta e verdura. Una funzione speciale molto utile di questo frigorifero Hisense è My Fresh Choice, che consente di impostare la temperatura di un lato del freezer da -20 °C a 5 °C per scongelare gradualmente gli alimenti e passare da congelatore a frigorifero. Il dispenser per l’acqua fresca è collegato a un compatto serbatoio interno facile da usare e da pulire, che non toglie troppo spazio al volume del frigorifero.

Hisense RQ758N4SWI1 in pillole:

  • Capacità totale netta 607 litri
  • Larghezza 91,2 cm
  • Altezza 1,78 m
  • Total No Frost
Scritto da Francesca Bello
Nata a Novara, ma assorbita inesorabilmente da Milano e sempre con il prossimo viaggio già in testa (insieme al prossimo libro da leggere). Lettrice vorace sin da piccolissima, si è laureata in Lettere e in Editoria e si dedica alla scrittura e al... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Hisense RQ758N4SWI1

Come funziona l’impostazione My Fresh Choice del frigorifero Hisense RQ758N4SWI1?

Lo scomparto destro del congelatore è convertibile in frigorifero e ha una temperatura modulabile. Selezionando lo scomparto My Fresh Choice sul pannello di controllo e poi premendo il tasto Temperatura, è possibile selezionare una qualsiasi temperatura tra -20 °C e 5 °C. In questo modo si può sia avere uno spazio extra per la refrigerazione, sia scongelare gradualmente gli alimenti o mantenere morbido il gelato.

Il frigorifero Hisense RQ758N4SWI1 ha lo sbrinamento automatico?

Il sistema Total No Frost evita la formazione di ghiaccio nel congelatore e di brina nel frigorifero, perciò elimina anche l’incombenza dello sbrinamento manuale. Un evaporatore effettua lo sbrinamento automatico se necessario, per esempio quando si provocano forti sbalzi di temperatura o si riempiono in eccesso gli scomparti.

Il dispenser del frigorifero Hisense RQ758N4SWI1 produce ghiaccio?

No, il dispenser può erogare solo acqua, infatti ha solo un semplice serbatoio a vano unico che lo alimenta dall’interno del frigorifero. Per produrre ghiaccio si deve usare l’apposita vaschetta all’interno del congelatore.

Le porte del frigorifero Hisense RQ758N4SWI1 si possono aprire a filo muro?

No, per accedere adeguatamente a tutti gli scomparti interni è necessario aprire le porte a un angolo maggiore di 90°, quindi serve uno spazio di almeno 1,47 m in larghezza. Si può però aprire anche solo una porta per volta. In più, da ogni lato devono esserci almeno 5 cm tra il frigorifero e il muro o altri mobili, così come sul retro.

Torna su