Menu
Pentola in ghisa

Pentola In Ghisa in Tavola e Cucina

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 49,95 €

Confronta nella pagina Pentola in ghisa di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Tra i must in cucina apprezzati per la versatilità ci sono le pentole in ghisa che con la capacità di distribuire calore in modo uniforme senza sprecare troppo gas, diventano un supporto per le lunghe cotture. Se ne trovano sia tradizionali, con rivestimento interno in ghisa e che necessitano di maggiore cura nella pulizia e nell’asciugatura, sia smaltate internamente quindi più facili da mantenere nel tempo resistendo più agilmente alla formazione di ruggine. Estremamente versatili, sono perfette per stufati e zuppe ma non solo. Alcune sono perfette per andare in forno e per questo vengono usate anche per preparare il pane.

 
Filtra
380 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Pentola in ghisa

Qual è la migliore pentola in ghisa?

Le migliori pentole in ghisa sono quelle a marchio Le Creuset come la cocotte tonda da 26 cm; apprezzata per la sua versatilità tanto da poter essere usata sul fuoco direttamente o in forno, è una soluzione top per famiglie mediamente numerose di 4 persone ed è quindi una scelta ideale per pranzi e cene con preparazioni che richiedono una lunga cottura.

Quanto costa una pentola in ghisa?

Le pentole in ghisa sono piuttosto costose ma se mantenute con attenzione durano una vita. I prezzi partono da meno di 20 euro circa per modelli basic non smaltati e di dimensione compatta (solitamente da 20 cm di diametro) ma possono raggiungere facilmente anche 400 o 500 euro per le cocotte più curate nel design.

Cosa si può cucinare nelle pentole in ghisa?

Gli appassionati di cucina conoscono la versatilità delle pentole in ghisa che danno modo di preparare ottimi piatti di carne a cottura lunga come stufati e brasati, zuppe, ragu e persino il pane può essere cotto al suo interno, poiché mantiene una temperatura costante anche quando il fuoco è basso.

Come si puliscono le pentole in ghisa?

Le pentole in ghisa non possono assolutamente andare in lavastoviglie, vanno lavate a mano con aceto o succo di limone lasciandole in ammollo con un po’ di acqua e quindi utilizzando una spugna per rimuovere lo sporco. Se smaltate però possono essere lavate anche in lavastoviglie ma con qualche cura, in alternativa devono essere trattate con olio protettivo per evitare la formazione di ruggine e asciugate attentamente.

Pentola in ghisa: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un must in cucina apprezzato per la versatilità

Durabili e particolarmente apprezzate perché adatte alla cottura lenta, le pentole in ghisa sono diventate un must in molte cucine ripescate dal design vintage. Perfette per tipologie di slow cooking, brasature, arrosti e zuppe, si distinguono per una struttura robusta e pesante capace di mantenere la temperatura costante nel tempo anche quando la fiamma è molto bassa. Ne esistono principalmente di due tipi: quelle smaltate e quelle non. Le pentole in ghisa smaltate sono più facili da pulire e mantenere mentre quelle non smaltate richiedono qualche attenzione in più, ad esempio, per evitare la formazione di ruggine. Per prima cosa bisogna considerare il numero di persone a tavola così da valutare un diametro idoneo per tutti, poi bisogna pensare all’utilizzo che si desidera farne. Se ne trovano rotonde e ovali per lo più ma non mancano le versioni rettangolari a teglia. Vengono solitamente lavate con acqua e sapone rigorosamente a mano, salvo eccezioni, non possono essere posizionate in lavastoviglie. Ne esistono di molti marchi prestigiosi ma a dominare la scena è sicuramente Le Creuset che ne propone di coloratissime e belle da vedere, alcune in set di varie dimensioni. Quelle non rivestite richiedono un trattamento periodico con un olio ad hoc che va poi scaldato in forno per fare in modo che si crei una patina proteggendo il prodotto dalla polvere così da durare tantissimi anni. Se sono particolarmente indicate per ragù, brasati e cotture lunghe ne esistono alcune perfette per preparare il pane; non sono invece adatte a cibi acidi che potrebbero rovinarsi non ottenendo il risultato desiderato. Ne esistono anche adatte alla cottura ad induzione con fondi appositi per cogliere il calore in modo diretto e distribuirlo uniformemente. Un’altra caratteristica interessante è che il cibo non attacca e se lo fa, comunque non brucia, una sorta di antiaderente di ultima generazione che però strizza l’occhio al vintage. 

Non solo luxury ma anche per tutte le tasche

C’è chi crede, erroneamente, che le pentole in ghisa siano tutte costosissime. Seppur è vero che i modelli hanno un prezzo più alto di partenza rispetto ad altre pentole e padelle tradizionali, la durata nel tempo e la qualità del prodotto ne giustificano i costi. I prezzi delle pentole in ghisa hanno un range da 20 euro per proposte basic salendo fino a 500 euro per le cocotte più curate nel design. Se ne trovano di vari livelli per andare incontro ad ogni portafoglio e spesso si trovano in promozione set composti da 2-3 pentole e padelle di varie misure dai colori vivaci e frizzanti. Tra le pentole in ghisa più economiche, a circa 20 euro, Trovaprezzi.it consiglia Spetebo una pentola in ghisa con coperchio da 15 euro, ideale per arrosti, grigliate e piatti unici. Compatta e davvero petite, si presenta total black, senza rivestimento interno e con coperchio. I due manici ne favoriscono gli spostamenti e la maneggevolezza, ma è importante prendersi cura nel tempo della sua manutenzione per evitare che diventi ruggine trattandosi di un primo prezzo. In una fascia di prezzo media a circa 135 euro viene venduta la casseruola alta Agnelli in tanti colori diversi tra cui l’iconico arancio. Il modello smaltato, perfetto per le slow cooking e quindi tutte le ricette a cottura lenta, si distingue per un design tradizionale a casseruola da 28 cm dispone di una capienza di 6,7 Litri e di un tradizionale coperchio con inciso in rilievo il nome del brand. Top di gamma una pentola in ghisa Stalub: ha un costo di circa 600 euro il prodotto made in France con capienza da 2 Litri e un design ovale irregolare e davvero originale. Total black ed elegantissima, la proposta è un elemento davvero unico nel suo genere.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su