I televisori Graetz moderni costituiscono il risultato di una lunga storia imprenditoriale. L'azienda tedesca ha saputo interpretare i cambiamenti del mercato grazie a prodotti come le smart TV Graetz GR43Z1470 e Graetz GR32D8650. Modelli tecnologicamente avanzati e in grado di venire incontro alle esigenze del pubblico che ricerca dispositivi di valore a costo contenuto. Le varianti commercializzate oggi sono dirette discendenti delle prime creazioni dell'impresa, nata nel 1866 a Berlino per merito di Albert Graetz ed Emil Ehrich. L'entrata in scena del figlio di Albert, ovvero Max Graetz, costituisce la prima, vera svolta per l'impresa, che riesce ad affermarsi rapidamente tra i primi produttori di lanterne a gas e petrolio in tutta Europa. Dopo le difficoltà dovute alla Prima Guerra Mondiale, nel 1925 la compagnia trova nuova linfa con la progettazione di sistemi radiofonici. Occorre aspettare gli anni ‘60 del secolo scorso per assistere all'inizio della produzione di apparecchi televisivi. In questo periodo, l'offerta della società è particolarmente varia e si estende dalla vendita di ferri da stiro alle macchine da caffè. La decisione di indirizzarsi soprattutto sulla realizzazione di TV si rivela vincente e, soprattutto, consente a Graetz di diventare rapidamente una delle aziende tedesche col maggior tasso di crescita durante il ventesimo secolo. L'arrivo del nuovo millennio non ha colto impreparata l'impresa, capace di allargare i propri orizzonti in modo da rimanere competitiva sul mercato. Nel corso degli anni, infatti, l’attività ha accolto al suo interno professionisti provenienti da nazioni estere, prime tra tutte l’Italia. Dal 2017, la produzione e distribuzione dei TV a marchio Graetz è affidata alla Graetz Italia Srl, a dimostrazione dei grandi cambiamenti a livello strutturale avvenuti nel corso degli anni. Tralasciando le questioni societarie, quello che conta è che oggi i televisori Graetz rappresentano il connubio ideale tra il design italiano e la sapienza artigiana tedesca. Passato e futuro si intrecciano in apparecchi abili a intercettare le necessità dei clienti. Nel concreto, tutto ciò si traduce in smart TV con sistema operativo Android, Linux o webOS, capaci di gestire differenti app e di offrire perciò ore di svago e intrattenimento. Non mancano le opzioni più essenziali, che puntano a regalare una visione impeccabile dei canali televisivi attraverso sintonizzatori digitali e analogici compatibili con le tecnologie di trasmissione più recenti. Prodotti in grado di entrare facilmente all'interno di abitazioni ed esercizi commerciali, grazie a un’estetica misurata e al passo coi tempi. Quelli proposti sono modelli che scelgono sapientemente di non entrare in competizione con i top di gamma commercializzati da brand conosciuti a livello planetario. L'approccio al settore è completamente differente e si concentra sulla vendita di soluzioni semplici, intuitive, facili da usare ma non per questo povere di sistemi avanzati. Dai primi esemplari in bianco e nero alle smart TV 4K Ultra HD attuali, la filosofia aziendale è sempre stata incentrata sulle vere esigenze del pubblico, piuttosto che sull’implementazione di tecnologie di difficile utilizzo. Una strategia che continua a dare i suoi frutti e che costituisce il vero fulcro dell'azione imprenditoriale di Graetz.