TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto

LG è l'acronimo di Lucky Goldstar, azienda fondata a Seul nel Secondo Dopoguerra. Il ramo tecnologico della multinazionale sudcoreana è da sempre all’avanguardia, in particolare in ambito display. Proprio per questo, i TV LG sono fra i più apprezzati al mondo. Forti di una lunga tradizione di ricerca e sviluppo, possono vantare una qualità media molto alta. Tra TV NanoCell, QNED e OLED, la selezione è ampia. E la nostra guida nasce per aiutare ad acquistare il prodotto giusto, attraverso l’analisi delle principali variabili di scelta.
migliori TV LG

Come scegliere un TV LG

La multinazionale sudcoreana leader in ambito tecnologico vanta una gamma molto eterogenea di televisori, pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza. Leggere le specifiche tecniche dei TV LG è fondamentale per individuare il modello giusto. Ecco alcuni aspetti da considerare. 
 
- Diagonale dello schermo: la scelta della diagonale dipende dallo spazio disponibile e dalla distanza di visione. I TV LG sono disponibili in diverse dimensioni, da modelli più compatti da 24 e 32 pollici a grandi schermi da 85 e 98 pollici. In generale, per un’esperienza ottimale, è consigliato scegliere uno schermo di dimensioni proporzionate alla distanza di visione. I modelli più gettonati sono i TV LG da 50 e 55 pollici.
- Tecnologia del display: LED, QNED, OLED, NanoCell, la scelta è ampia. Ogni tecnologia ha pro e contro ed è più adeguata in determinati ambienti rispetto ad altri. Gli OLED offrono neri profondi e contrasti elevati. Per risparmiare un po’ senza rinunciare alla qualità delle immagini, ci sono i TV QNED e NanoCell (meno luminosi dei QNED). 
- Funzionalità extra: i TV ormai non sono più solo TV, ma offrono molto di più. I modelli più recenti, ad esempio, supportano il gaming con la tecnologia NVIDIA G-SYNC e hanno una bassa latenza, ideali per i videogiocatori.
- Design: i TV LG possono diventare veri e propri complementi d’arredo. Oltre al design sottile dei migliori TV LG, il brand propone anche soluzioni particolari come i TV con cornice e cavalletto. 

Quanto costa un TV LG?

prezzo TV LG
I TV LG sono tra i migliori sul mercato. L’ampio catalogo riesce a intercettare le esigenze di gran parte degli utenti. Chi desidera un buon TV senza grandi pretese in termini di funzionalità e budget guarderà alla fascia bassa, dove troverà TV LG LED. Qui ci sono TV già a partire da circa 200 euro. Per chi cerca il miglior rapporto qualità/prezzo, ci sono i TV QNED, a metà strada tra i LED e i costosi OLED che entrano, anche in piccoli formati, nella fascia alta del mercato. A far cambiare il prezzo sono molti fattori, primo fra tutti la diagonale. Un TV da 32 pollici costerà meno di un TV da 77 pollici, pur avendo le stesse caratteristiche e offrendo le stesse prestazioni. Restando in tema schermo, la tecnologia (LED, QNED e OLED) e la risoluzione giocano un peso non indifferente. Altri fattori che incidono sono: funzioni avanzate, qualità audio e materiali costruttivi. Le serie più costose includono intelligenza artificiale, processori più potenti, supporto per gaming avanzato (VRR, 120Hz), compatibilità con Dolby Vision e Atmos, migliorando l’esperienza di visione e audio. Inoltre, sono dotati di sistemi audio avanzati, con supporto per il suono surround e altoparlanti più potenti. In questa guida, il catalogo LG è stato suddiviso in tre fasce di prezzo, ognuna con alcune delle proposte più interessanti del momento.

(Dati aggiornati a marzo 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Fascia economica (entro 500 euro)

La fascia economica dei TV LG propone modelli dall’eccezionale rapporto qualità-prezzo a fianco di qualche gradita sorpresa. Il segmento è dominato dai TV LED, ma non mancano alcune proposte QNED che offrono di più in termini di resa visiva e non solo. Un modello entry-level di successo è LG 32LQ63006LA: smart TV da 32 pollici con risoluzione Full-HD davvero economica, che chiede qualche compromesso dal punto di vista audio e dell’immagine. La risoluzione Full-HD però è adeguata alla diagonale da 32 pollici. Per avere qualcosa in più si deve prevedere anche una spesa superiore per acquistare modelli come LG UT800. Ha una diagonale più grande (da 43 a 55 pollici restando sotto 500 euro), una maggiore risoluzione 4K, supporto HDR10 Pro, un impianto audio da 20 watt e webOS 24 con funzioni di intelligenza artificiale. Per chi cerca, infine, il miglior rapporto qualità/prezzo, a spuntarla sono i TV LG QNED come LG QNED 80. La tecnologia dello schermo permette di avere una migliore riproduzione dei colori e una maggiore luminosità rispetto agli LCD, ma non raggiunge la profondità dei neri dei pannelli OLED, ma a meno di 500 euro è un compromesso più che accettabile. Inoltre, supporta la risoluzione 4K e supporta HDMI 2.1, ALLM e VRR, rendendolo adatto per il gaming su console di nuova generazione.

Fascia media (da 500 a 850 euro)

Come abbiamo detto, a incidere molto sul prezzo è la grandezza dello schermo. La fascia media estende e consolida le possibilità offerte dai prodotti economici, proponendo all’utente smart TV LG di grandi dimensioni a prezzi decisamente interessanti.
È questo il caso sempre di LG QNED 80, tra le migliori smart tv sul mercato, che nella variante da ben 65 pollici supera di poco la soglia di 500 euro. Un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che offre tutti i vantaggi delle TV QNED e di uno schermo ampio senza dover spendere cifre elevate. È proprio la tecnologia QNED a dominare la fascia media. E così si sale di prezzo e qualità con LG QNED 86, un TV 4K con frequenza di aggiornamento a 120 Hertz, che può rivelarsi adeguato anche in ambito gaming. Integra un processore di ultima generazione che, grazie all’AI, ottimizza le scene in base a ciò che si sta guardando. Disponibile in vari formati, resta sotto 850 euro solo nella versione da 55 e 50 pollici. Manca però il Dolby Vision. Al limite della fascia media si incontrano già i primi modelli di TV OLED di LG, soprattutto nelle diagonali più piccole da 42 o 48 pollici. Quindi, per avere uno dei migliori TV sul mercato senza spendere troppo, si deve rinunciare ad avere un TV grande, come nel caso degli ottimi LG OLED C4 e LG OLED B4. Quest’ultimo è il modello base, più economico che offre comunque una buona qualità dell’immagine. L’altro ha un processore più potente e offre una qualità dell'immagine più luminosa grazie al pannello OLED Evo, e prestazioni audio superiori, con supporto per Dolby Atmos wireless. Il B4 è ideale per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, mentre il C4 è più costoso, ma offre migliori prestazioni generali, soprattutto per giochi e contenuti HDR.

Fascia alta (oltre 850 euro)

La fascia alta accoglie i migliori TV LG QNED e LG OLED, dalle ampie diagonali. Qui non si accettano più compromessi. I principali modelli di riferimento sono quelli che abbiamo elencato nella fascia media, ma con diagonali più grandi. È il caso di LG QNED86 nella versione da 86 e 75 pollici, per chi ha a disposizione un salotto molto ampio per offrire il miglior angolo di visione. O ancora, i TV OLED B4 e C4 da 55 pollici in su. Un ultimo modello che esiste solo nella fascia alta è LG OLED G4: la punta di diamante del brand. È un TV per chi non accetta compromessi, nemmeno dal punto di vista estetico. Il pannello porta con sé la tecnologia MLA, micro lenti applicate ai pannelli che concentrano la luce verso lo spettatore per una migliore luminosità, il refresh rate a 144 Hertz e il processore di ultima generazione. Ottima anche la dotazione di porte, con 4 porte HDMI 2.1. Ha anche un sistema audio in configurazione 4.2.

L’era delle Smart TV LG

TV LG smart
Il concetto alla base delle Smart TV è decisamente semplice: associare una connessione internet al televisore di casa per ottenere nuove funzionalità attraverso la rete. Un concetto che è ormai entrato di prepotenza nelle nostre vite. Era il 2011 quando le prime costosissime Smart TV LG venivano messe in commercio. Nel corso dell’ultima decade, siamo stati spettatori di un'evoluzione tecnologica incredibile, sia a livello software che hardware. Per non parlare del design che si è fatto via via più curato anche nei TV LG economici e delle tecnologie display sempre più evolute, passando da LED a OLED e QNED. Le funzionalità smart sono poi ormai all'ordine del giorno: oltre alla possibilità di navigare sul web, guardare contenuti in streaming (da piattaforme come Netflix, Disney+, YouTube e tante altre), connettere il televisore con smartphone e tablet, e scaricare applicazioni direttamente dal LG Content Store, le nuove smart TV LG offrono anche supporto per tecnologie domotiche avanzate. Questo significa che è possibile integrare il TV con altri dispositivi smart della casa, controllandoli tramite assistenti vocali come Alexa o Google Assistant. L’ultima rivoluzione si chiama intelligenza artificiale che – grazie a sofisticati algoritmi – riesce a potenziare in tempo reale l’esperienza audio e video. 

Smart TV LG più popolari:
LG OLED C4


(Fonte immagini: sito ufficiale LG)

Qualità del display: tecnologie a confronto

Il catalogo dei TV LG si suddivide in tre categorie: televisori LED, QNED e OLED. Ogni tecnologia ha un proprio funzionamento che influisce sulla qualità dell’immagine e anche sul prezzo, con i LED più economici degli OLED.
 
Tecnologia LED e NanoCell TV


Il termine LED non rappresenta l'essenza di questa tecnologia ma solo la modalità con cui il pannello viene retroilluminato. Parliamo, in realtà, di schermi LCD (a cristalli liquidi) che per funzionare necessitano, per l'appunto, di una fonte luminosa esterna. I cristalli liquidi, ciascuno delle dimensioni di un pixel, non fanno altro che filtrare la luce, trasformandola in colore. Ed è proprio una lampada LED posta sul retro del pannello a fornire la necessaria illuminazione. Rispetto a più vetusti modelli con lampada a incandescenza, la tecnologia LED assicura consumi nettamente inferiori e una durata maggiore. I colori risultano particolarmente fedeli e il costo di produzione del pannello resta, tutto sommato, contenuto. Tale ragionamento vale per le LG TV LED standard, cioè i modelli di fascia economica. 
Salendo di prezzo, incontriamo modelli LED denominati NanoCell TV. La tecnologia NanoCell di LG rappresenta un avanzamento dei TV LCD, con un'innovativa applicazione delle nanocellule, particelle di dimensioni di un nanometro che migliorano la precisione del colore. A livello di struttura, i TV NanoCell separano meglio i colori attraverso filtri migliorati che eliminano le lunghezze d’onda indesiderate, migliorando la saturazione e la purezza dei colori. I vantaggi principali di questa tecnologia includono una gamma cromatica più ampia, contrasti elevati grazie alla retroilluminazione Full Array Dimming o Local Dimming e un ampio angolo di visione grazie all'uso di pannelli IPS. NanoCell è particolarmente efficace nei contenuti 4K HDR, che vengono riprodotti con una qualità più fedele. Tuttavia, la tecnologia non è perfetta: i TV NanoCell non possono raggiungere i livelli di contrasto infinito degli OLED e, pur essendo superiori agli LCD tradizionali, sono ancora limitati in termini di neri profondi.

Tecnologia QNED

A metà strada tra LED e OLED, ci sono i TV QNED che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo. I TV QNED di LG combinano la tecnologia NanoCell (che migliora la precisione del colore) con Mini LED (che ottimizza la retroilluminazione per una maggiore luminosità e contrasto). Il tutto si traduce in una qualità dell'immagine superiore rispetto ai normali LED grazie all'utilizzo di una rete di mini luci LED per il controllo della retroilluminazione. Tra l’altro, offrono anche un livello di luminosità superiore anche rispetto ai più costosi OLED, ma non riescono a raggiungere i neri perfetti e i contrasti profondi di quest’ultimi. 

Tecnologia OLED

La linea dei TV LG OLED è la più ricca dell'intero mercato, a dimostrazione di quanto il marchio di Seul punti su questa tecnologia. Agli antipodi dei pannelli LCD, i display OLED sono privi di retroilluminazione, potendo contare su diodi organici in grado di autoilluminarsi. La luce, quindi, non viene filtrata ma ha origine direttamente sul pannello. Il risultato è suggestivo, i colori appaiono molto accesi anche se il vero punto di forza dei LG OLED TV è il contrasto, ovvero la zona di demarcazione fra luce e ombra. I neri si fanno assoluti grazie allo spegnimento dei pixel e la visione acquista grande realismo. Inoltre, non facendo ricorso alle lampade, si mostrano sottilissimi e riducono in modo deciso i consumi energetici. Di contro, però, i costi di produzione dei pannelli OLED sono ancora molto alti, fattore che contribuisce a far salire il prezzo dei televisori che li montano.
 
TV LG con tecnologia QNED molto apprezzati:
LG QNED 80
LG QNED 86

I fattori che influenzano l'immagine

Il menù di controllo dell’immagine nei televisori LG è molto ricco. Tanti sono i preset da impiegare per personalizzare il display a seconda dei contenuti, come nel caso delle modalità film, sport e game. In aggiunta, l’intelligenza artificiale presente ormai su tanti modelli, non solo di fascia alta, opera in automatico ottimizzando l’immagine caso per caso, attraverso le funzioni Immagine AI e luminosità AI. Più in generale, la tecnologia utilizzata per realizzare il display dei TV LG esercita un forte influsso sulla qualità dell'immagine. Non si tratta, però, dell'unico elemento da tenere in considerazione. Di seguito, approfondiremo il ruolo di risoluzione, luminosità, contrasto e angoli di visione.

Risoluzione

La risoluzione di un televisore si lega a doppia mandata alla propria nitidezza. Più piccoli sono i pixel che compongono il pannello, meno sono visibili, assicurando un'immagine più precisa e fluida. Attualmente, fra i prodotti più diffusi in commercio, sono gli schermi 4K (3840x2160 pixel) a rappresentare lo standard di riferimento, per quanto il catalogo LG proponga anche suggestivi modelli 8K. A parità di dimensioni, infatti, una TV LG 4K vanta quattro volte più pixel di un modello con pannello Full HD (1920x1080). Su un aspetto, però, dobbiamo stare attenti. Un televisore 4K, infatti, riesce a dare il massimo solo con contenuti appositamente pensati per questa risoluzione. Se i programmi televisivi in Italia, ad esempio, non vanno oltre la risoluzione HD, le cose cambiano con le piattaforme di streaming più diffuse che già da qualche anno offrono film e serie TV in 4K.

Contrasto e luminosità

Il rapporto di contrasto è una fra le specifiche tecniche più importanti in un TV perché traduce numericamente la differenza fra la luminosità di un oggetto bianco e di uno nero sul display. In pratica, più marcato è il contrasto fra luci e ombre, migliore risulta la resa dell'immagine e la sua definizione. E ciò, appare più evidente nelle scene molto scure. I TV LG OLED sono fra le migliori in assoluto in quanto a contrasto, potendo contare su un pannello i cui pixel si illuminano indipendentemente. E l'assenza di retroilluminazione contribuisce a offrire colori più saturi e neri più fedeli.
 
Angoli di visione

Altro punto di forza degli LG OLED TV sono gli angoli di visione. Ci riferiamo, cioè, alla posizione che l'utente dovrebbe avere per godere di un'immagine di qualità. Di solito, nella maggior parte dei prodotti di fascia economica e media, se ci sediamo un po' defilati rispetto al centro del TV, i colori tendono a sbiadire. Ma ciò non accade nei top di gamma OLED della casa di Seul. Ottime anche le prestazioni dei TV NanoCell 4K che, pur montando pannelli LCD LED, assicurano ottimi angoli di visione.
 
TV LG OLED più popolari:
LG OLED B4

HDR: la rivoluzione dei TV attraverso colore e luminosità

L'HDR (High Dynamic Range) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei televisori, migliorando in modo significativo la qualità dell'immagine. Questa tecnologia amplia la gamma di luminosità e la precisione dei colori, consentendo di visualizzare dettagli prima invisibili nelle scene molto scure o molto luminose. Un display con HDR, in pratica, riesce a spingere la luminosità molto più in alto rispetto a uno schermo tradizionale, riproducendo un numero maggiore di colori. Sia a bordo dei TV LG OLED che LED, l'HDR avvicina i colori del display a quelli percepibili dall'occhio umano. Certo, la tecnologia attuale non assicura una resa cromatica fedele al 100% ma l'evoluzione dei pannelli sta procedendo speditamente in questa direzione. L'HDR10+, ovvero a 10 bit, è lo standard migliore al momento, specie in associazione alla tecnologia Dolby Vision, garantita a bordo dei top di gamma LG certificati HDR Super e OLED HDR. Ma molto bene si comportano anche i più economici modelli con HDR Pro, ovvero privo di Dolby Vision. Naturalmente, un TV LG provvisto di HDR darà il massimo solo con contenuti pensati nativamente per questa tecnologia. Per fortuna, le piattaforme di streaming più apprezzate, Netflix in primis, stanno sfornando a getto continuo film e serie TV ottimizzate per l'HDR.
 
TV LG 4K HDR dal miglior rapporto qualità-prezzo:
LG OLED C3

Dimensioni dello schermo e distanza di visione

Per acquistare un TV LG delle giuste dimensioni, è fondamentale considerare la distanza di visione, ovvero lo spazio tra il display e l'occhio di chi guarda. Tuttavia, non esiste una regola fissa per determinare questa distanza, che varia in base alla risoluzione del contenuto che stiamo guardando. Facciamo un esempio pratico: supponiamo di avere una Smart TV LG da 40 pollici e di utilizzarla per guardare prima un programma televisivo e poi un film in 4K. A prima vista, la differenza risulta evidente. La bassa risoluzione del programma TV ci obbliga a mantenere una certa distanza dallo schermo per evitare di vedere i pixel (grandi e ben visibili). Al contrario, con un film in 4K, potremo avvicinarci molto di più al display, senza notare i pixel grazie alla maggiore densità di dettagli.
Detto questo, il nostro consiglio è di tarare la distanza di visione su una risoluzione intermedia tra l'HD (dei programmi TV) e l'UHD (del film 4K). Il formato Full HD, che si colloca a metà strada, è una buona soluzione. Per calcolare la distanza ideale, basta moltiplicare la diagonale del display del nostro TV LG per il coefficiente 2,5. Per esempio, per un TV da 40 pollici, il risultato è 100 (40 x 2,5), che corrisponde a circa 254 cm, ovvero una distanza di visione di circa 2,5 metri. Se vogliamo invece conoscere la distanza ottimale per contenuti 4K, basta moltiplicare la diagonale per il coefficiente 1,5 invece che per 2,5.

TV LG 55 pollici più apprezzati:
LG UR781C

Connettività senza frontiere

La connettività è un elemento essenziale per sfruttare al massimo le potenzialità di un TV LG. Oltre a garantire l’accesso a contenuti in streaming e a dispositivi esterni, una buona dotazione di porte e protocolli di connessione assicura compatibilità e versatilità d’uso. Vediamo, nel dettaglio, le principali tipologie di connettività presenti sui modelli LG.
  
Wi-Fi e Bluetooth

Ciò che rende Smart un TV LG è, in buona sostanza, la connettività wireless. Il Wi-Fi, in special modo, è riuscito ad allargare le frontiere della fruizione di contenuti, portandole ben oltre i confini di casa nostra. In passato, accanto ai programmi TV, l'intrattenimento casalingo ruotava tutto attorno a un videoregistratore o a un lettore DVD collegati via cavo. Oggi, pur senza rinnegare le fonti audio e video esterne, molti contenuti sono già nella Smart TV LG, grazie alle varie piattaforme di streaming disponibili e alla possibilità che molte emittenti televisive offrono agli utenti di rivedere i programmi già andati in onda. Il Wi-Fi, inoltre, ci permette di navigare, scaricare aggiornamenti software per il televisore e riprodurre contenuti da fonti esterne. Ma attraverso la connessione di rete, è anche possibile rendere il salotto di casa una postazione multimediale, aggiungendo, pezzo dopo pezzo, un sistema audio surround composto da 2 o più speaker. Anche il Bluetooth offre all’utente un ampio ventaglio di possibilità. Per avere maggiore controllo sul nostro sistema, ad esempio, potremo sfruttare mouse e tastiera Bluetooth come periferiche esterne di input o ascoltare l’audio in cuffia attraverso auricolari Bluetooth.
 
HDMI e USB

Gli ingressi HDMI e USB erano presenti sui TV anche 10 anni fa. Ma cosa è cambiato nel frattempo? In realtà non molto, pur avendo assistito a un progressivo evolversi dei formati utilizzati per i file video e audio. Oggi questi collegamenti risultano estremamente veloci, in larga parte grazie ai miglioramenti apportati ai sistemi operativi dei televisori. E LG WebOS TV è uno dei migliori in tal senso. Le porte HDMI sono fondamentali per collegare console, lettori Blu-ray, PC e altri dispositivi esterni. I modelli più recenti di TV LG supportano HDMI 2.1, che offre una maggiore larghezza di banda per il 4K a 120 Hz e funzionalità avanzate come il Variable Refresh Rate (VRR) e l’Auto Low Latency Mode (ALLM), ideali per i videogiocatori. Inoltre, la tecnologia eARC (Enhanced Audio Return Channel) consente di trasmettere l’audio in alta qualità a soundbar e impianti home theatre.

Menù e funzioni Smart

Le Smart TV LG offrono un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate che rendono la navigazione semplice e fluida. Il cuore dell’esperienza utente è webOS, il sistema operativo proprietario di LG che con il suo menù a barra laterale o inferiore consente di accedere rapidamente a tutte le applicazioni installate senza interrompere la visione dei contenuti. La grafica pulita e moderna, insieme alla fluidità del sistema, permette di spostarsi tra le impostazioni, le app e le funzioni con estrema facilità. Accesso ai servizi di streaming, navigazione internet, app e screen mirroring sono le funzioni smart più utilizzate. Non mancano i supporti a Chromecast e AirPlay per una condivisione fluida dei contenuti dallo smartphone. Come gran parte delle smart tv oggi, anche i TV LG possono diventare il centro di controllo della casa smart, consentendo di gestire dispositivi connessi come luci, termostati e videocamere direttamente dallo schermo del TV.
 
Preset o impostazioni personalizzate?
 
Il sistema operativo WebOS di LG è uno dei più fluidi e appaganti dell'intera categoria. Il punto di partenza è una barra colorata, posta nel lato basso del display, dalla quale è possibile accedere comodamente alle molte sezioni del menù e personalizzare l'immagine e il suono attraverso molteplici regolazioni. Per chi ama "smanettare" fra le impostazioni alla ricerca del risultato perfetto, ci sarà davvero da divertirsi. I meno esperti, invece, potranno affidarsi ai semplici preset audio e video che, sui TV LG, appaiono mediamente di buona qualità. Cinema, sport e videogames: non mancano modalità specifiche per ogni tipologia di contenuto. Più in generale, molte delle funzionalità sono disponibili per l’utente come impostazioni rapide, accessibili in pochi attimi senza dover navigare tutto il menù.

Navigazione e streaming 
 
Una volta connessa la nostra Smart TV LG alla rete, il numero di funzioni cresce sensibilmente. Potremo, infatti, navigare su internet sfruttando il browser web di LG. Sarà, quindi, possibile, utilizzare tutta una serie di app preinstallate per godere di contenuti in streaming. YouTube, Netflix, Amazon Video, Disney+, Infinity, Now TV: queste le più conosciute e diffuse in un mercato in continua espansione che, oltretutto, prevede anche contenuti pensati per TV 4K con HDR. Senza contare che l’azienda sudcoreana ha introdotto gli LG Channels, una piattaforma di canali in streaming messi a disposizione dei propri utenti gratuitamente.

App per smartphone

LG ThinQ è il nome dell'app per smartphone che ci permette di controllare il televisore tramite lo smartphone, sempre sfruttando la connettività Wi-Fi. Una volta scaricata sul telefono e associata al TV, avremo tra le mani un secondo telecomando con cui gestire l'immagine e il suono. Ma non solo, potremo anche riprodurre sullo schermo i file audio e video presenti sullo smartphone, senza far ricorso ad alcun cavo. Inoltre, tramite l'app store di LG, chiamato Smart World o Content Store a seconda del modello, sarà possibile scaricare sul TV giochi, sfondi e utili applicazioni per personalizzarlo ulteriormente.

Intelligenza artificiale, smart home e comandi evoluti

I televisori di nuova generazione vogliono semplificare la vita dell’utente, spingendo con decisione sulla comodità d'uso. In tal senso, l'impiego dell'intelligenza artificiale rappresenta un'utile risorsa che, in certi casi, non manca di sorprendere. Le Smart TV LG sono fra le più interessanti in tale ottica, specialmente i modelli più recenti. La tecnologia alla base dell'intelligenza artificiale, denominata AI ThinQ, spalanca un mondo di nuove potenzialità, a partire dalla possibilità di monitorare attraverso il televisore tutti i device connessi alla rete. Attraverso la sezione Home Dashboard, infatti, avremo sempre sotto controllo l’hub di casa con protagonista il televisore. Soundbar, console di gioco, lavatrice, asciugatrice e termostato: ecco solo alcuni dei dispositivi smart accessibili attraverso quest’area del menù. In aggiunta, l’intelligenza artificiale made in LG ci aiuterà a creare delle abitudini domestiche all’insegna della comodità. Chiamate LG Routines, tali funzionalità offrono all’utente la possibilità di automatizzare i dispositivi intelligenti di casa. Tutte le features evolute dei TV LG sono facilmente gestibili attraverso il telecomando o i comandi vocali. Grazie al microfono integrato, potremo dare al TV una serie di comandi vocali. Basterà premere un apposito tasto, avvicinare il telecomando alla bocca e parlare. Potremo chiedere al televisore di cambiare canale, alzare o abbassare il volume, avere informazioni sui programmi, accedere alle impostazioni, effettuare ricerche online e molto altro. Il tutto con grandissima naturalezza, proprio grazie all'implementazione dell'intelligenza artificiale operata da LG. Ma il telecomando non è l’unico strumento per controllare il televisore tramite i comandi vocali. I TV LG di ultima generazione, infatti, supportano nativamente il parlato attraverso l’integrazione degli assistenti vocali più apprezzati. Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri prendono vita sul televisore che può essere gestito senza problemi anche senza telecomando. 

Coinvolgimento di livello superiore: il fattore suono

Un televisore dall'enorme qualità video non può prescindere da un suono all'altezza della situazione che renda l'esperienza completa. Ed è esattamente ciò che accade per i TV LG OLED, in particolare nel caso dei modelli venduti in coppia a potenti soundbar capaci di creare un audio immersivo con effetto surround multicanale. In generale, comunque, anche a bordo delle Smart TV LG più economiche incontriamo impianti sonori efficienti, provvisti di surround virtuale che riesce a simulare un suono proveniente da differenti direzioni. In aggiunta, la certificazione Bluetooth Ready disponibile su svariati TV della gamma, consente di abbinare al televisore due speaker wireless così da garantire un audio stereofonico. Ma è anche l’intelligenza artificiale, di cui LG è portabandiera, a migliorare considerevolmente la componente sonora, impostando in automatico i parametri ideali a seconda del contenuto e dell’ambiente di visione. Adaptive Sound Control e Acustic Tuning sono le due tecnologie che, rispettivamente, rendono possibili i due tipi di implementazione audio. Certificati AI Sound, i televisori con intelligenza artificiale al servizio del suono, rappresentano un deciso balzo in avanti in termini di pulizia e fedeltà. Andando ad analizzare più nello specifico il catalogo LG, si parte con sistemi stereo a 2 canali, dalla potenza di 20 W, adatti ad ambienti di medie dimensioni. La qualità audio non manca, a patto che non si esageri col volume. Nei TV più evoluti, invece, trovano posto speaker più potenti, da 40 W. In questo caso, non è solo il comparto hardware a rendere il suono cristallino ma anche le tante ottimizzazioni software a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza. Senza contare il supporto alla tecnologia Dolby Atmos che rende il suono incredibilmente avvolgente e realistico. I TV LG top di gamma, invece, possono contare su ben 6 speaker in grado di rendere al meglio tutto lo spettro di frequenze. 60 sono i Watt di questi impianti che trovano posto prevalentemente a bordo dei TV LG di fascia alta. Concludiamo con un'annotazione sul suono in cuffia, anch'esso molto buono. Ma va detto che il classico jack da 3,5 mm è stato sostituito ormai su tutti modelli dall'ingresso audio digitale ottico. Nessun problema, invece, per l’ascolto in cuffia wireless, reso possibile dalla tecnologia Bluetooth.

Materiali costruttivi e design: l’estetica come valore aggiunto

Nel mercato dei televisori, la componente estetica gioca un ruolo chiave. Pur se lo spessore si fa sempre più ridotto, parliamo comunque di dispositivi dalle grandi dimensioni, oggetti che difficilmente passeranno inosservati. La cura delle forme, l'attenzione per linee, colori e materiali ha, quindi, un peso notevole. E va detto che i TV LG sono mediamente molto ben costruiti. Non ci riferiamo solo ai TV OLED LG di fascia alta che, ovviamente, si mostrano premium sia fuori che dentro. Ma anche ai modelli più economici che possono contare su un'ottima robustezza generale e un assemblaggio fatto a dovere. Certo è che la scocca in plastica è praticamente inevitabile se si vuole tenere il prezzo basso. Ben diverso è l'approccio scelto dalla casa madre per i prodotti di punta. Metallo, vetro e cornici sottilissime impreziosiscono lo stile delle Smart TV LG più costose. In particolare, fra gli LG TV top di gamma, brilla per estetica la serie Signature. Parliamo di strepitosi TV OLED dalle dimensioni a dir poco generose. Forti di cornici del display ridotte all’osso, sono provvisti di lussuosa base d’appoggio Art Furniture che rappresenta, di per sé, un esclusivo elemento d’arredo. Ancora più futuristica è la famiglia OLED R Signature, la prima al mondo a sfoggiare incredibili pannelli arrotolabili. Regolabili a differenti altezze, questi schermi all’avanguardia rappresentano il top della versatilità.  
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Offerte TV
Torna su