Confronta nella pagina Smartwatch con SIM di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli smartwatch LTE con connettività mobile permettono di collegarsi a internet senza dover dipendere dallo smartphone. Ai modelli 4G e 5G con scheda SIM fisica si affiancano gli smartphone con eSIM, sempre più comuni e popolari. Sono disponibili articoli per adulti e bambini, con una moltitudine di design, soluzioni tecniche e stilistiche. Tra i brand protagonisti del settore vanno citati Apple, Samsung, Huawei, Oppo e Garmin.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Un ottimo esempio di smartwatch con SIM è dato dal Samsung Galaxy Watch Ultra 4G 47mm. Con il suo display AMOLED da 600 cd/m2 di luminosità massima può essere utilizzato con facilità anche sotto il sole. Dotato di Wi-Fi e connettività LTE 4G, permette di impiegare eSIM di vari operatori mobile.
Il prezzo di uno smartwatch con SIM oscilla tra i 50 euro dei modelli per bambini agli oltre 300 euro dei device top di gamma. Le differenze di prezzo sono legate alle caratteristiche tecniche dei prodotti, come la qualità dello schermo o la durata della batteria. Altrettanto importanti sono fattori come il design o la pregevolezza dei materiali.
Lo smartwatch con SIM dà modo di utilizzare schede SIM (fisiche o embedded) per navigare sul web senza dover dipendere dal collegamento con lo smartphone. Difatti, si tratta di un device a sé stante che permette di fare e ricevere chiamate, navigare su internet e scaricare allegati. Può essere munito di un numero apposito, così da funzionare come un vero e proprio cellulare.
Le scelte principali sono due. Da una parte c’è Wear OS, l’ambiente operativo derivato da Android e perciò compatibile con l’ecosistema Google. Dall’altra si trovano i device con watchOS, a loro volta parte dell’insieme di dispositivi Apple. Non mancano le soluzioni dotate di piattaforma operativa proprietaria. Si tratta, il più delle volte, di modelli economici o dedicati ai bambini.
Gli smartwatch con SIM includono al loro interno uno slot per schede SIM, dando ai device la possibilità di collegarsi alle reti mobili e di non dipendere dalla connessione dello smartphone. Si tratta perciò di prodotti dotati di funzionalità avanzate, indirizzati a un pubblico esigente. La scelta del dispositivo più adatto può essere legata a differenti fattori. Concentrando l’attenzione proprio sul supporto alle reti cellulari, la categoria principale è quella degli smartwatch LTE. Questa sigla, acronimo di Long Term Evolution, indica l’opportunità di connettersi alla rete mobile. Allo stesso tempo sono da citare gli smartwatch con SIM 4G, in grado quindi di collegarsi alle reti di quarta generazione, capaci di garantire un’ottima velocità di connessione (sebbene inferiore a quella degli smartwatch 5G). Un’alternativa più recente e sempre più apprezzata è quella degli smartwatch con eSIM. Con questa formula si indicano gli articoli dotati di embedded SIM, ovvero un microchip saldato che svolge le funzioni di una tradizionale scheda SIM. Sono soprattutto i modelli top di gamma a utilizzare quest’ultima soluzione, che evita l’impiego dei chip da inserire negli slot appositi. Tutti gli smartwatch con SIM in commercio permettono di sintonizzarsi con un numero di telefono esistente o, al contrario, usare un numero dedicato, a seconda della propria offerta. Dopo aver valutato tutti gli aspetti legati alla connettività, ci si potrà concentrare sui tradizionali parametri di valutazione degli smartwatch. Ad esempio la grandezza e il tipo di schermo (AMOLED e OLED le scelte più comuni), la durata della batteria (da poche ore a intere settimane). Sul fronte software le opzioni principali sono due: da una parte Wear OS, integrato nell’ecosistema Android, e dall’altra watchOS degli Apple Watch.
Il costo di uno smartwatch con SIM non propone dinamiche molto differenti da quelle previste per i dispositivi privi di connettività mobile. Il prezzo è determinato quindi dalla configurazione tecnica, così come dalla pregevolezza di materiali e design. La fascia bassa, quella compresa entro i 50 euro, si segnala soprattutto per una determinata tipologia di apparecchi, ovvero gli smartwatch per bambini con SIM. Privi di particolari velleità prestazionali, questi device consentono di rimanere in contatto con i propri piccoli. Salendo dai 50 euro ai 250 euro, il panorama di offerte si espande grazie alle alternative dei brand più noti del settore. Qui si sviluppa gran parte delle proposte delle serie Samsung Galaxy Watch, Huawei Watch, Garmin Forerunner e non solo. Le prestazioni sono di tutto rispetto, con diversi modelli che alla connettività (quasi esclusivamente 4G) accompagnano chip NFC, resistenza ai liquidi e lunga autonomia. Chi desidera soluzioni top di gamma deve portarsi sopra i 250 euro di costo. In questo segmento la parte principale è recitata da Apple, con differenti smartwatch eSIM. Un esempio è dato dal Watch Series 10, commercializzato a poco più di 380 euro. Un dispositivo con cassa in titanio o alluminio, schermo OLED e un sofisticato sistema di misurazione del battito cardiaco.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.