Menu

Asus Radeon RX 6950 XT a partire da 1.356,27 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scheda grafica AMD 16 GB GDDR6 GPU AMD RDNA 2 Supporto Ray Tracing
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti

TUF Gaming OC 16GB da 1.356,27 €

ROG Strix OC 16G non disp.
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri
Prezzo
Negozio

Ultimi articoli di Asus in Schede Grafiche

Tech 19 settembre 2023
Tra gaming e lavoro: le 5 migliori schede grafiche Nvidia del 2023
Tech 06 settembre 2023
ASUS annuncia le nuove schede grafiche TUF Gaming
Tech 23 settembre 2021
Costruire un PC: cosa serve?

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Asus Radeon RX 6950 XT

Le schede grafiche di Asus rappresentano tra le migliori soluzioni sia nel campo dei prodotti con GPU Nvidia, sia per quelli con architettura AMD. Di quest’ultima categoria fa parte il modello Asus Radeon RX 6950 XT. Si parla del modello più potente sul mercato tra le schede dotate di GPU con architettura AMD RDNA 2. Un prodotto ideale sia per i videogiocatori, particolarmente esigenti per il gaming a risoluzione 4K, sia per i professionisti nel campo del montaggio video o rendering ad alta risoluzione. Le specifiche parlano di una memoria dedicata di 16 GB di tipo GDDR6, con interfaccia a 256 bit e velocità di 18 Gbps. I processori grafici permettono di raggiungere le migliori prestazioni per ogni tipo di esigenza, grazie alla possibilità di passare rapidamente da una modalità meno energivora ad una pensata appositamente per le massime performance senza risparmio energetico. Nello specifico, si passa da una frequenza di engine clock basilare di 2116 MHz ad un valore massimo di 2324 MHz con Boost Clock attivo. Rispetto alle schede grafiche AMD di fascia media, la Asus Radeon RX 6950 XT rappresenta il prodotto perfetto non solo per giocare in 4K, ma anche per sfruttare tecnologie molto avanzate, come il Ray Tracing. In questo caso è comunque necessario preparare al meglio le impostazioni grafiche per poter mantenere la massima stabilità nel framerate. In alcuni casi, è possibile sfruttare alcune funzioni di ottimizzazione molto interessanti, come AMD Super Resolution. Questa tecnologia ha un funzionamento simile al DLSS di Nvidia, con un processo di upscaling intelligente della risoluzione di rendering per poter massimizzare il framerate in base alle impostazioni grafiche desiderate. Asus Radeon RX 6950 XT si rivela anche come un prodotto versatile per le sue opzioni di raffreddamento. Con il modello TUF Gaming, ad esempio, si può contare su un classico sistema a ventole attive, mentre l’edizione ROG Strix presenta un raffreddamento ibrido a liquido, con un radiatore esterno per migliorare la dissipazione del calore.

Asus Radeon RX 6950 XT in pillole:

  • Scheda grafica per gaming 4K con GPU AMD
  • Architettura RDNA 2 con supporto per Ray Tracing e Super Resolution
  • Memoria VRAM di 16 GB di tipo GDDR6
  • Versioni con tripla ventola o raffreddamento a liquido
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Asus Radeon RX 6950 XT

Che tipo di raffreddamento monta la Asus Radeon RX 6950 XT?

Rispetto alle schede grafiche più tradizionali, la Asus Radeon RX 6950 XT viene proposta con due sistemi di raffreddamento differenti. La più basilare è l’edizione TUF Gaming, caratterizzata da una dissipazione a tripla ventola, controllabile via software. La seconda versione, la Asus Radeon RX 6950 XT ROG Strix, propone un sistema di raffreddamento a liquido ibrido. Ciò significa che non si tratta di una scheda compatibile con un sistema custom loop, ma di un raffreddamento a liquido ibrido con radiatore e ventole esterni.

Quanti monitor si possono collegare alla Asus Radeon RX 6950 XT?

Questa scheda supporta la funzione multi-screen fino a quattro monitor. Nello specifico, tre monitor possono sfruttare le tre porte DisplayPort 1.4, mentre l’ultimo richiede la connessione all’unica porta HDMI 2.1 presente sul retro della scheda.

Quale alimentatore è richiesto per la Asus Radeon RX 6950 XT?

Considerando le potenzialità del prodotto, viene richiesto un alimentatore molto potente. Asus raccomanda di abbinare la scheda ad un alimentatore da almeno 1000W. Nel caso si preferisse un prodotto meno dispendioso in termini di consumi, è possibile scendere di fascia fino al modello Asus Radeon RX 6800 XT.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 11 maggio 2022

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su