Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 è uno dei grandi successi dell’azienda cinese. Modello di punta della seconda generazione, registra una capacità di carico massima di 100 Kg, con autonomia di 45 km e motore da 500 Watt. Un apparecchio che si rivela peraltro molto sicuro, vista la presenza di un freno a disco perforato e un potente faro da 2 Watt che illumina la strada.
L’autonomia di un monopattino elettrico Xiaomi viene determinata dalla capienza della batteria. In linea generale, i prodotti base possono offrire dai 20 ai 30 km di utilizzo per ciclo di funzionamento. Le alternative più avanzate, come quelle di tipo Pro, possono arrivare a superare i 50 km; in ogni caso, la durata dipende anche dalla modalità d’uso, oltre che dal contesto nel quale si impiega l'apparecchio.
Il prezzo di un monopattino elettrico Xiaomi parte da meno di 350 euro, per le varianti più economiche, e arriva a oltre 500 euro per gli apparecchi top di gamma. Il costo viene influenzato da elementi di tipo tecnico come potenza del motore, capienza della batteria e impiego di componenti più o meno sofisticate, quali freni a disco perforati o fari anteriori.
L’app Xiaomi Home (in passato chiamata Mi Home) può aiutare con tutta una serie di funzioni utili. È possibile ad esempio aggiornare il firmware, bloccare e sbloccare il motore (se previsto dal modello), visualizzare le statistiche sull'uso come velocità media e chilometri percorsi.
Un monopattino elettrico Xiaomi costituisce un mezzo di spostamento moderno, rapido e sostenibile. La gamma di soluzioni dell'azienda cinese si è andata a espandere nel tempo comprendendo sempre più opzioni in grado di intercettare le esigenze dei consumatori. Le caratteristiche da considerare sono le stesse di quelle di qualsiasi altro monopattino elettrico commercializzato da brand concorrenti. Velocità massima, autonomia, capacità della batteria, peso massimo di carico e diametro delle ruote rappresentano le voci più importanti da valutare prima dell'acquisto. Tenendo a mente ciò, va detto che l'offerta della casa di Pechino si sviluppa attorno a differenti generazioni di prodotto, all'interno delle quali trovano posto alternative che si segnalano per specifiche tecniche differenti. In linea puramente indicativa, ogni generazione include un prodotto in versione "base", uno entry-level (chiamato “Lite”) e uno avanzato (denominato “Pro”). Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, ad esempio, costituisce la controparte di maggior spessore della quarta generazione, grazie all'autonomia massima di 55 km per carica e agli pneumatici da 10 Pollici, adatti a differenti superfici. Attraverso tale suddivisione, perciò, è possibile identificare facilmente il prodotto più adatto alle proprie necessità. È vero però che esistono modelli che rimangono al di fuori di questa impostazione. Il monopattino elettrico Xiaomi Essential, tra gli altri, vuole presentarsi come la proposta entry-level adatta a novizi ed esperti, con le sue ruote da 8,5 Pollici e la gestione via Bluetooth tramite app Xiaomi Home. Infine, vanno sottolineate le caratteristiche avanzate degli apparecchi realizzati da Xiaomi. Tutti i dispositivi in vendita possono contare su freni a disco elettrici o meccanici, pneumatici antiscivolo e luci a LED posteriori e anteriori.
Il costo di un monopattino elettrico Xiaomi viene determinato dalle sue caratteristiche tecniche principali, oltre che dal periodo di permanenza sul mercato. Il susseguirsi delle differenti generazioni, infatti, in alcune occasioni può portare a una diminuzione del costo dei prodotti che sono commercializzati da più tempo. Le soluzioni economiche sono acquistabili a un prezzo che può aggirarsi intorno ai 350 euro. In questa fascia sono rintracciabili alternative come Xiaomi Electric Scooter 4, dal costo di poco superiore ai 300 euro, caratterizzato da un’autonomia di 35 km e un motore brushless da 600 Watt. Specifiche adatte all’utilizzo su distanze medio-brevi in città: chi vuole di più, invece, deve essere pronto a spendere cifre che vanno dai 350 ai 500 euro. Questo è il segmento caratterizzato soprattutto da modelli Lite come Xiaomi Electric Scooter 4 Lite, con costo di poco superiore ai 360 euro, dotato di indicatori di direzione integrati e con struttura pieghevole. C’è spazio infine per ulteriori opzioni, come le varianti Pro delle diverse generazioni di prodotto, con valore superiore ai 500 euro. Alternative con autonomia spesso pari o superiore ai 45 km, con freni a disco efficienti e avanzate misure di sicurezza. Per saperne di più, è possibile leggere la guida ai monopattini elettrici Xiaomi, che chiarisce ulteriori dettagli su questi dispositivi sostenibili ed economici.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.