Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un Monitor HDMI 2.1 può avere un prezzo minimo intorno a 560 euro sino a un massimo di circa 2.500 euro. A influire sul costo sono alcuni parametri tecnici di riferimento, come la risoluzione, la tipologia di pannello e le dimensioni dello schermo, il frame rate e infine i tempi di risposta.
Philips 27M1F5800 è un monitor 4K HDMI 2.1 da 27 Pollici in formato 16:9 che offre velocità di aggiornamento di 144 Hz e tempo di risposta di 1 ms. Peculiarità di questo dispositivo sono le immagini nitide con tonalità vivaci, grazie a ben 1,07 miliardi di colori e ampi angoli di visione.
I Monitor HDMI 2.1 sono schermi dedicati soprattutto al mondo del gaming che sfruttano l’interfaccia audiovideo di ultima generazione per offrire immagini di altissima qualità. I modelli differiscono prevalentemente per il tipo di pannello (VA, IPS e TN), la curvatura e la risoluzione.
Essendo molto potenti, i Monitor HDMI 2.1 richiedono specifiche hardware di alto livello per poter esprimere al meglio le loro prestazioni. Se nel caso delle console per videogiochi l’hardware è fisso, nel caso di un PC occorre disporre di una scheda video importante e di una buona quantità di RAM.
I Monitor HDMI 2.1 sono dei gioielli tecnologici che di recente stanno cambiando il mondo dei videogiochi e trasformando l’esperienza videoludica in qualcosa di unico. Prodotti da grandi marchi quali AOC, Gigabyte, Asus, LG e BenQ, la peculiarità di questi schermi è la capacità di offrire immagini ad altissima risoluzione e con frequenze di aggiornamento elevate. Uno dei modelli più apprezzati è il monitor 4K HDMI 2.1 con frame rate a 120 Hz e larghezza di banda di 48 Gbps, come Gigabyte AORUS FV43U. Prima di vedere quali sono le specifiche da valutare per scegliere il monitor HDMI 2.1 più adatto alle proprie esigenze, bisogna ricordare che i requisiti hardware sono essenziali per godere appieno della sua efficienza: il PC dev’essere infatti in grado di supportare questi schermi con una scheda video adeguata. Passiamo ora agli aspetti puramente tecnici, cominciando dal tipo di pannello e dalle sue dimensioni (espresse in pollici): la scelta ricade tra pannello IPS, capace di offrire una gamma di colori più ricca, pannello TN, più reattivo ma con toni di minore qualità, e pannello VA, una via di mezzo; relativamente alla grandezza, chiaramente uno schermo più ampio è anche più immersivo. La frequenza di aggiornamento e i tempi di risposta aumentano la fluidità dei giochi, pertanto occorre valutare attentamente i valori senza mai scendere al di sotto di 120 Hz. Per quanto concerne la risoluzione, abbiamo visto che la più diffusa è quella in 4K, ma in commercio si trovano modelli che arrivano sino a 10K. Considerare poi se acquistare un monitor piatto (flat) o curvo, nel secondo caso il campo visivo risulterà maggiormente ampio. Assicurati infine che il monitor integri la funzionalità Variable Refresh Rate, una tecnologia che adegua in tempo reale la velocità di riproduzione dei fotogrammi alla risposta della scheda grafica.
Acquistare un Monitor HDMI 2.1 necessita di un esborso minimo di circa 560 euro sino a un massimo intorno a 2.500 euro. La differenza di prezzo non è elevatissima se consideriamo quanto sia influente il tasso tecnologico di ciascun modello, con soluzioni grafiche e concettuali che differiscono soprattutto per risoluzione, tipo di pannello e relative dimensioni, frequenza di aggiornamento e tempi di risposta. Questi schermi sono comunque dedicati al mondo del gaming e pertanto fanno riferimento a un’utenza più di nicchia. Partendo dalla fascia di prezzo più economica, al costo di poco inferiore a 370 euro troviamo BenQ EX2710U, un monitor 4K HDMI 2.1 BenQ EX2710U con pannello IPS da 27 Pollici in formato 16:9, frame rate pari a 144 Hz e tempo di risposta minimo di 1 ms; è compatibile con la maggior parte delle console in commercio. Alla fascia intermedia appartiene AOC Agon AG324UX, acquistabile a poco più di 1.000 euro. Anche in questo caso si tratta di un monitor 4K con frequenza massima di 144 Hz, tuttavia il pannello IPS è da 32 Pollici. La qualità delle immagini è garantita da una tavolozza pari a 1,07 miliardi di colori. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Samsung Odyssey S49AG950NU, acquistabile spendendo circa 1.700 euro. Questo potente monitor curvo da 49 Pollici in formato 32:9 offre immagini fluide e fedeli frutto di alcune caratteristiche di alto livello come la risoluzione di 5.120x1.440 Pixel, il frame rate di 240 Hz e il tempo di risposta di 1 ms.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.