Cosa è importante sapere:
- Philips è tra i marchi di riferimento per i monitor da ufficio con webcam integrata, in modo da poter offrire un prodotto all in one senza accessori esterni
- Una caratteristica interessante dei monitor Philips è la modalità Easy Read, che converte le pagine web in documenti di testo più facilmente leggibili
- Pur non essendo presente un sotto brand appositamente dedicato ai videogiocatori, tra i monitor Philips si contano diversi modelli da gaming interessanti
- Alcuni modelli della lineup di monitor Philips integrano una tecnologia proprietaria per la sincronia verticale dei fotogrammi, in alternativa a tecnologie più conosciute come FreeSync e G-Sync
Perché puntare ad un monitor Philips?
Philips è sempre stato un marchio di primaria importanza nell’ambito dei monitor. Seguendo la grande evoluzione dei principali brand giapponesi, Philips ha contribuito in prima persona all’innovazione del campo degli schermi TV e dei monitor professionali. Nella categoria dei monitor PC, invece, Philips si è trovata inizialmente ad inseguire altri marchi del calibro di Asus, Acer o HP, ma ad oggi è riuscita a ritagliarsi una fetta di mercato importante tra diversi tipi di utenze. Primo punto di forza della gamma di monitor Philips è la varietà. In tal senso, i modelli presenti sul mercato spaziano dai modelli più semplici per l’uso quotidiano tra lavoro, studio e svago, fino alle soluzioni pensate per gli uffici, con monitor all in one dotati anche di accessori come webcam e diffusori audio integrati. Non manca una linea di monitor dedicati al gaming, che si focalizzano sulla qualità dell’immagine e sulla grande fluidità in termini di frequenza di aggiornamento. Altre caratteristiche che potrebbero far prendere in considerazione l’acquisto di un monitor Philips sono le funzioni ed il supporto lato software. Da questo punto di vista, spiccano la tecnologia SmartImage, che adatta i principali parametri dell’immagine in base al tipo di contenuto visualizzato, e la modalità EasyRead che converte tutte le pagine web in un documento di testo più comodo da leggere.
I monitor perfetti per tutte le tasche: la fascia economica di Philips
Anche i monitor di fascia economica proposti da Philips non sacrificano nulla dal punto di vista delle caratteristiche e delle funzioni, vantando quindi un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si prenda, ad esempio, il modello Philips 243V7QJABF. Si tratta di un monitor PC molto semplice nel design, ma capace di integrare diverse funzioni interessanti. Partendo dalle caratteristiche di base, si parla di un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. La latenza è di 5 ms, non consigliabile quindi per i videogiocatori. Tuttavia, questo modello rappresenta una soluzione perfetta per l’uso quotidiano, potendo vantare funzioni come la modalità low blue light ed un sistema anti sfarfallio per diminuire il più possibile l’affaticamento agli occhi anche dopo diverse ore di utilizzo. Nella stessa fascia di prezzo si trova anche il Philips 241E1SCA. Da una parte questo modello presenta caratteristiche molto simili al prodotto visto in precedenza; dall’altra, si differenzia per la presenza di un pannello con design curvo. Una simile soluzione consente di concentrare lo sguardo su uno spazio inferiore, diminuendo ulteriormente l’affaticamento alla vista. Se si cerca una migliore qualità dell’immagine senza spese troppo importanti, in questo caso si può citare il modello Philips 276E8VJSB. Si parla, prima di tutto, di un monitor con un più ampio display da 27 pollici, ma soprattutto di un pannello con risoluzione 4K di 3840 x 2160 pixel.
I migliori monitor Philips dedicati al gaming
Come anticipato in fase introduttiva, la lineup di monitor Philips vanta la presenza di alcuni modelli pensati in maniera specifica per i videogiocatori. Anche in questa categoria sono disponibili prodotti di diverse fasce di prezzo, partendo con un modello base come Philips 242E1GAJ. Le caratteristiche più importanti del monitor sono sicuramente la frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il supporto alla tecnologia AMD FreeSync, che consente di ottimizzare ulteriormente le prestazioni gestendo in maniera autonoma la sincronia verticale dei fotogrammi. Il pannello è da 24 pollici con risoluzione Full HD. Inoltre, un vanto in più è rappresentato dalla presenza di un doppio speaker stereo integrato direttamente all’interno del monitor. Per i giocatori più esigenti, specialmente gli appassionati dei giochi competitivi, possono trovare un prodotto ideale con Philips 24M1N3200ZA. I punti di forza principali di questo secondo modello da gaming sono il refresh rate, aumentato a ben 165 Hz e con tempo di risposta di 1 ms, e la compatibilità con la tecnologia Nvidia G-Sync. Il pannello è di tipo IPS, il che si traduce in un’immagine ben bilanciata nei colori e negli angoli di visuale.
Lavoro in multitasking più semplice con i monitor Philips Ultrawide
Un’altra categoria di monitor Philips è quella dei cosiddetti monitor Ultrawide. Si tratta di monitor dal rapporto di forma particolare. Al contrario dei classici schermi in 16:9, si passa con Philips 346P1CRH ad un formato 21:9 che si traduce in una maggiore estensione orizzontale. Questo permette di affiancare diverse finestre in un’unica schermata, senza quindi la necessità di acquistare un secondo monitor da affiancare a quello principale. Philips 346P1CRH, inoltre, vanta la presenza di una webcam integrata con microfono ed il supporto ai contenuti HDR. Ancora più estremo, invece, è il modello Philips 498P9, che passa addirittura ad un formato 32:9, con un pannello curvo da ben 49 pollici. In sostanza, con un unico prodotto si ha a disposizione l’equivalente di due monitor in 16:9.
I prezzi dei monitor Philips
La maggior parte dei monitor Philips può sicuramente contare su prezzi tutto sommato contenuti. La media dei modelli di fascia economica, infatti, si aggira tra i 150 e i 200 euro di spesa. Si passa ad una spesa indicativa di circa 250 euro per l’acquisto di un monitor PC con risoluzione 4K e di una media di 200-300 euro per i modelli da gaming a risoluzione Full HD ed alto refresh rate. I prezzi più elevati sono riservati ai monitor più avanzati della categoria Ultrawide, con circa 700 euro richiesti per l’acquisto del modello da 34 pollici in 21:9 e quasi 1000 euro per il modello in 32:9 da 49 pollici.