Si chiama Mi Mix Fold ed è il primo smartphone pieghevole di Xiaomi. Il produttore cinese ha scelto di seguire la strada inaugurata da Samsung con il Galaxy Fold. Lo schermo è flessibile e si chiude a libro verso l’interno, lasciando poi in bella mostra un secondo schermo esterno. La cerniera sembra avere lo stesso meccanismo e la speranza è che la resistenza non deluda. Le caratteristiche sono esagerate: oltre ad integrare uno schermo pieghevole, il nuovo Mi Mix introduce le lenti liquide per il comparto fotografico assistito da un processore fotografico sviluppato dalla stessa Xiaomi. Andiamo per ordine.
Lo schermo interno è un OLED da ben 8,1 pollici con risoluzione WQHD+ e frequenza di aggiornamento a 60 Hz. Il fattore di forma è 4:3, per cui quando aperto assume le forme di un vero e proprio tablet (come gli iPad di Apple). Quando chiuso, Mi Mix Fold mostra un display AMOLED da 6,52 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate a 90 Hz. Uno schermo grande quanto quelli che vediamo sugli smartphone “tradizionali” su cui poter svolgere serenamente qualsiasi azione.
Considerando quanto uno smartphone con un display così ampio possa essere sfruttato per la visione di contenuti multimediali, Xiaomi ha posto particolare attenzione al comparto audio integrando quattro speaker targati Harmon Kardon disposti agli angoli. Da primo della classe la piattaforma hardware: Snapdragon 888 come Mi 11 con 12 o 16 Gigabyte di RAM. La batteria, divisa in due unità, è da 5.020 mAh.
L’altra grande novità è nel comparto fotografico: Mi Mix Fold si presenta con una configurazione apparentemente tradizionale (108 MP + 8 MP + 5 MP). In realtà, Xiaomi ha dato il via all’utilizzo delle lenti liquide sugli smartphone assieme al processore d’immagine proprietario Surge C1. Una lente liquida è un particolare obiettivo composto da un liquido, appunto, in grado di cambiare forma in seguito a una sollecitazione (meccanica o elettronica) e di conseguenza di cambiare lunghezza focale.
In altre parole, con lo stesso obiettivo è possibile avere diverse lunghezze focali riuscendo a mettere a fuoco soggetti vicini e lontani. Xiaomi ha sviluppato un sistema in grado di manipolare questa lente liquida che può funzionare come teleobiettivo con zoom ottico 3x o come macro con una distanza di 3 cm. Secondo Xiaomi, la forma liquida può resistere in un ambiente che va da -40° a 60°.
Per il momento, non sono stati comunicati i dettagli sui prezzi e sulla disponibilità per il mercato italiano. In ogni caso, sembra che il rivale di Galaxy Z Fold2 sia davvero arrivato. Staremo a vedere!
Finalmente ci siamo. Dopo tante indiscrezioni, Xiaomi ha annunciato la data ufficiale di presentazione di Mi Mix 4. La scelta è ricaduta sul prossimo 10 agosto, giusto un giorno prima dell’arrivo dei
Xiaomi ha riportato in vita la serie Mi Mix qualche mese fa, lanciando il suo primo smartphone pieghevole Mi Mix Fold, che si scontrerà con le proposte di Samsung. La gamma potrebbe
Scrivi un commento