Xiaomi Mi A3 ufficiale con tripla fotocamera

Di Vittorio Pipia 19 Luglio 2019
Xiaomi Mi A3

Xiaomi ha tolto i veli sul nuovo entry-level Mi A3, dispositivo che si appresta a dominare la fascia di accesso di dispositivi Android dell’azienda, andando a sostituire il tanto apprezzato Xiaomi Mi A2. Smartphone già presentato con il nome di Redmi K20 in India che avrà un prezzo a partire da 249 euro.

Uno smartphone basato sulla piattaforma Android One che può contare su diversi punti di forza ma anche su alcune criticità che analizziamo in questo articolo.

Tra le caratteristiche che sicuramente faranno gola agli utenti, il display con diagonale da 6,09 pollici e risoluzione di 1560 x 720 pixel, ovvero HD+, ma con tecnologia AMOLED dunque in grado di restituire neri assoluti e profondi. Certo la risoluzione bassa fa un po’ storcere il naso ed era lecito aspettarsi almeno un pannello FullHD+ in questa fascia di prezzo.

Dal vivo l’impressione è comunque ottima, ma avvicinando il pannello agli occhi, i pixel risultano ben visibili. Una scelta che pone il Redmi Note 7 in leggero vantaggio, considerando che non solo ha uno schermo più risoluto, ma anche un prezzo più basso. Probabilmente tale scelta è stata fatta per migliorare l’autonomia data dalla batteria da 4030 mAh.

Xiaomi Mi A3

Il processore scelto è lo Snapdragon 665 con tecnologia a 11 nm e caratterizzato da una CPU octa-core. Una scelta perfetta per la tipologia di smarpthone che si posiziona esattamente a metà tra il Redmi Note 7 e lo Xiaomi Mi 9T. La memoria interna è da 64GB espandibile tramite micro-SD mentre la RAM è da 4GB.

Non possiamo parlare di prestazioni, ma sembra essere un hardware ben consolidato che in abbinamento ad Android One 9.0 dovrebbe offrire un’esperienza d’uso gradevole e alla portata di tutti.

Il comparto fotografico può fare affidamento su un sensore principale con risoluzione di ben 48 Megapixel con obiettivo ad apertura f1.8. Il sensore secondario è un grandangolare da 8 Megapixel mentre il terzo da 2 Megapixel serve per gestire la profondità di campo e dunque il desiderato effetto bokeh. Nella parte anteriore fa bella mostra di sé il sensore da 32 Megapixel inglobato in un notch a goccia che occupa una piccola parte del display.

Tra le mancanze, non troviamo l’NFC che comporta l’impossibilità di effettuare pagamenti contactless con Google Pay. Per quanto riguarda la disponibilità, sarà possibile acquistare Xiaomi Mi A3 a partire dal 25 luglio con un prezzo di 249 euro al lancio.

Pubblicato il 19 Luglio 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su