Xiaomi è uno dei brand più amati in Italia. Il produttore cinese ha saputo conquistare il pubblico italiano in così poco tempo grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti. Il catalogo Xiaomi poi è talmente vasto da poter offrire a chiunque una soluzione: da chi vuole spendere 100 euro a chi ha un budget illimitato. Nel corso del tempo, Xiaomi è riuscita ad affinare le proposte top di gamma tanto da poter competere con le alternative targate OPPO e Samsung. Il candidato per il 2022 si chiama Xiaomi 12, già annunciato in Cina e che presto debutterà anche nel Bel Paese.
Cosa c’è da aspettarsi da Xiaomi 12? Quanti sono i modelli che arriveranno in Italia? Quando arriverà in Italia? Qui daremo una risposta a tutte queste domande.
La gamma Xiaomi 12 è già stata svelata in Cina, per cui conosciamo già le caratteristiche tecniche. La famiglia è composta per ora da tre modelli: Xiaomi 12, Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro. Non sappiamo esattamente se arriveranno tutti e tre dalle nostre parti. Concentriamoci sul modello principale che arriverà sicuramente anche in Italia nei prossimi mesi.
Il nuovo top di gamma si presenta con un design elegante e compatto. Pesa solamente 179 grammi nonostante la presenza di una batteria da 4.400 mAh e un display da 6,28 pollici. Un bel passo avanti rispetto al predecessore Mi 11 che non si distingueva certo per compattezza. Xiaomi ha rivisto anche il design soprattutto sul retro dove scompare il modulo fotografico dalle linee ondulate e compare un blocco più classico, andando però quasi a uniformarsi con gli altri top di gamma.
L’estetica colpisce ugualmente anche grazie alle colorazioni pastello verde, blu e rosa, ma non manca la tradizionale colorazione nera. La scocca è realizzata in vetro ma esiste anche una variante in pelle vegana di color verde.
La parte frontale mostra un display AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, foro per la fotocamera frontale da 32 MP e sensore per le impronte digitali integrato. L’audio è affidato a due altoparlanti stereo firmati Harman Kardon.
Gli scatti sono affidati a ben tre fotocamere: un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine, un ultra-grandangolare da 13 MP e un sensore telemacro da 5 MP con messa a fuoco 5-7 cm e zoom ottico 2X.
Poco da dire sulla piattaforma hardware: Xiaomi ha scelto l’ultimo processore Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 1, abbinato a 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Ipotizziamo che possano arrivare entrambe le versioni in Italia. Arriviamo infine alle tecnologie di ricarica rapida che su Xiaomi 12 arrivano a 67 W via cavo, 50 W in modalità wireless e a 10 W per la ricarica inversa. Scontata anche la presenza di Android 12 con MIUI 13.
Come detto, Xiaomi ha annunciato anche Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro. Il primo potrebbe arrivare in Italia come Xiaomi 12 Lite mentre la variante Pro potrebbe restare confinata al mercato cinese, come successo con il predecessore. Si attende infine la presentazione di Xiaomi 12 Ultra probabilmente in primavera.
Xiaomi 12 Pro ha caratteristiche esagerate: display da 6,73 pollici con risoluzione 2K, tre fotocamere da 50 Megapixel, batteria da 4.600 mAh con ricarica rapida a 120W e quattro altoparlanti. La fotocamera principale è la stessa già vista su OnePlus 9 Pro e Find X3 Pro. Sale ovviamente anche il peso (204 grammi).
Xiaomi 12X, invece, ha una scheda tecnica più equilibrata. Eredita la maggior parte delle caratteristiche del modello base ma cambia il processore che è lo Snapdragon 870, lo stesso di Poco F3. Non c’è la ricarica wireless e inversa.
Qui manca ogni certezza. Possiamo solo avanzare delle ipotesi sulla base di quanto fatto negli anni scorsi. Il nuovo top di gamma Xiaomi 12 potrebbe arrivare tra poche settimane a cavallo tra febbraio e marzo, periodo in cui si svolgerà anche il Mobile World Congress di Barcellona. Xiaomi non ha ancora fatto alcuna comunicazione in merito ma siamo quasi certi che non andrà oltre il primo trimestre.
Il prezzo di partenza non dovrebbe subire modifiche rispetto al Mi 11 arrivato in Italia a 799,90 euro per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ci aspettiamo un posizionamento simile. Sono ormai lontani i tempi in cui Xiaomi vendeva smartphone con processori top di gamma a meno di 500 euro. D’altro canto, però, i top di gamma Xiaomi ha fatto uno step evolutivo sotto ogni punto di vista. Oggi di premium non hanno solamente il processore ma anche le fotocamere, le tecnologie di ricarica e la ricercatezza nel design.
Insomma, parliamo di smartphone capace di giocarsi davvero la partita con i rivali OPPO e Samsung. Ora non ci resta che attendere la presentazione e testare poi con mano la nuova creatura di Xiaomi.
La classifica dei tablet più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 comprende alcuni brand che producono soluzioni alle volte molto simili tra loro, ma ci sono anche dispositivi che si distinguono, di
Xiaomi potrebbe scuotere il mercato degli smartphone di fascia alta con il lancio del nuovo Xiaomi 16, successore dell'attuale Xiaomi 15, previsto entro la fine del 2025 almeno in Cina. Secondo un
Scrivi un commento